Vai al contenuto

Zado

Members
  • Numero contenuti

    4.907
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    92

Tutti i contenuti di Zado

  1. Che configurazione ha la suhr?
  2. Mi associo, fra le due - perlomeno esteticamente - mi porterei a casa più volentieri una di queste. Aspetto con ansia di trovarne una da provare Le Axis sono tutt'ora presenti sul sito ufficiale, forse non le importano più da noi per via di uno scarso numero di vendite, in America dubito le dismetteranno, sono fra i modelli che vanno più forte
  3. Ecco, sono inculato.
  4. Jari Maenpaa con una tele (rigorosamente stock) c'ha registrato l'album d'esordio dei Wintersun, che spacca anche abbastanza i culi
  5. In realtà il pot da 250k ti taglia un po' di alti, quindi non sarebbe il caso. Prendi un pickup più chiaro secondo me, ci sono duncan interessanti a riguardo, Screamin Demon, Jazz, Pearly gates. Pots della bourns, io mi ci son trovato bene, sennò MEC ma costano (e valgono quel che ci spendi).
  6. Ha potenzialità per piacerti molto, i monstertone sono abbastanza diversi da qualsiasi single coil possa esserti capitato di provare, idem il superrock. Qui ti fai un'idea http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/20252-schecter-traditional-sss-3-tone-sunburst-swamp-ash/#comment-447310
  7. Al momento un JB al ponte e due aps2. Curioso che mi sia piaciuto tanto il pickup al ponte perchè sono sempre stato abbastanza in antipatia con il JB, eppure provandolo su questa l'ho trovato adeguatissimo, specialmente in modalità singolo...sarà merito del wiring, non so. Un po' mi dispiace non avere i pickups loro, questo sì. Cosa intendi suonarci?
  8. Orca mona sono una valanga. Tutte simili o qualcuna particolarmente sgaia? Fa affaroni 'sto Centrochitarre. Io mi son portato a casa questa dall'Inglandia
  9. Per curiosità cosa ti è capitato di provare? Ci sono alcuni modelli su cui farei volentieri u giro
  10. Tutta nera, ammazza che truce da che negozio l'hai acquistata?
  11. La qualità come detto è la medesima che puoi trovare in Suhr e Tom Anderson, sono abbastanza ineccepibili sotto quel profilo. I tasti sono livellati e coronati in modo impeccabile e con il ball-end, l'hardware è di livello così come le finiture. Per quanto riguarda il carattere, sono generalmente di impostazione più moderna di una Stratocaster, quindi troverai radius abbastanza piatto (niente 7,5) e la quasi totale assenza di vintage frets. Il manico e' un rounded D, abbastanza largo e non eccessivo, dipende dall'esemplare, ma non si sfocia mai nei manici pieni di impostazione vintage. Il suono...bho, dipende con quali pickups ti arriva. Dovesse capitarmi di venderla per monetizzare e doverla sostituire forse le preferirei una Suhr, per via di una rivendibilità sicuramente molto più alta e di un certo mantenimento del prezzo, anche se mi spiacerebbe perchè di Suhr più "belle" della stessa tipologia onestamente devo ancora trovarne. Forse un paio di Tom Anderson, quelle son capitate.
  12. Intendi come qualità o come carattere sonoro?
  13. Io ne ho una in casa; è come hai detto tu, alternative a Suhr e Tom Anderson, anche a Charvel CS. A Fender forse già meno, il suono di riferimento non è proprio quello, anche se la serie Wembley dovrebbe essere una sorta di Strat d'annata.
  14. Non è insensata fintantochè chi lo fa ne è contento, l'insensatezza sussiste solo dal punto di vista ''musicale" perchè a conti fatti sotto quel profilo il possessore potrebbe non notarne la differenza, ma chi spende certe cifre per una chitarra, o mantenendo l esempio per una burst 59, lo fa per un discorso di inorgoglimento personale, non per "un suono", al collezionista del suono interessa relativamente poco. Il mercato delle parti reliccate si basa unicamente su questo, per dirne una.
  15. Non si può negare che con i colori c'abbiano messo impegno
  16. In realtà non è necessario, basta chiedere il back di bodi e manico altamente figurato e sei già nel range giusto. Ad ogni modo faccio sempre fatica a cogliere il discorso Strato----PRS-----LP = ne' carne ne' pesce, come se si trattasse di un blend malriuscito. Hanno una loro filosofia sonora, differente da strato e les paul, ma non necessariamente insipida, solo personale. Ricondurre tutto ai due soliti marchi storici e relative specs è limitante, soprattutto per la numerosità di tipologie di chitarra in commercio. Voglio dire, per lo stesso motivo dovrebbero essere insulsissime anche una Jackson Soloist o una ESP Horizon, e modelli che in campo hard rock hanno dettato vere e proprie rivoluzioni.
  17. 10top denota un top totalmente figurato, quindi con la quasi totalità dell'acero che ricopre il body (90%+ se ben ricordo) presentante figurazione di grado almeno "AAA". Sulle private stock: mai provata una, ma ho un amico che lavora per thomann e qualche bella PRS gli passa sotto le mani (giusto oggi una JM da 13k),e a quanto mi riporta ciò che si paga è il grado di personalizzazione e la cura al dettaglio maniacale, ma intrinsecamente la chitarra non è - intesa come strumento - granchè superiore ad una normale core.
  18. Se trovi qualcosa fammi sapere
  19. https://reverb.com/news/gibson-announces-custom-shop-les-paul-specials-with-vibrant-60s-finishes?utm_campaign=1612019_bloglespaulspecials&utm_medium=FB&utm_source=FB Sento portafogli tremare
  20. Le Ernie Ball la vincono anche come incostanza qualitativa
  21. Praticamente sono delle NYXL in sostanza
  22. Valuta comunque se ti piace il suono e se vale la pena fare due o tre mod/set up al pickup, il mio ne ha giovazto molto
  23. I 250k con il JB a me piaccion proprio poco
  24. Bravo! Che valore i potenziometri?
×
×
  • Crea Nuovo...