Vai al contenuto

Jonny

Members
  • Numero contenuti

    2.272
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jonny

  1. Io invece vado controcorrente e dico che quel top verniciato trasparente non mi sarebbe piaciuto per niente! Venature dai disegni decisamente troppo marcate per i miei gusti! Trovo quindi perfetta la decisione di coprirlo con un bel gold!
  2. 700 euro, magari buttandosi sull'usato sono una cifra con la quale puoi trovare chitarre realmente eccezionali!
  3. Io gli scioglievo il cane!
  4. Setup impressionante! Il rack è qualcosa di fantastico!!
  5. Si ok, ma se è così normale perchè è la prima volta che sento una cosa simile? Nei vari forum di gente che si è fatta fare un manico in acero verniciato da i vari Warmoth, Usacg, Musikraft ecc (mi ci metto anch'io tra l'altro!) ne ho incontrata tantissima, ma è la prima volta che sento questa cosa!
  6. Si ma la rettifica non è sempre necessaria. Io sul mio manico Musikraft (tasti jumbo stainless e tastiera compound 10/16) non ho fatto eseguire alcuna rettifica e la tastiera è uno sballo! Scorrevole da morire, non frigge niente neppure con action estremamente bassa (che io per altro non sopporto), e il volume e il sustain è il medesimo per tutta la tastiera. Eravamo rimasti con chi l'ha assemblata che se fosse stato necessario l'avremmo fatta successivamente, ma abbiamo convenuto entrambi che è già perfetta così. Poi sicuramente sarà vero quello che ti hanno detto, anche perchè non sono mica idioti, è chiaro che uno prende la lima e tenta ri rimetterli a posto! E' solo che è un discorso che non torna e che non ho mai sentito, con le decine e decine di persone che conosco che hanno preso un manico warmoth!
  7. Al di là di questo che discorso è poi? Se ti ordino un prodotto finito mica devo mettermi io a ripulire i tasti dalla vernice! Vabbè al meno se fosse vero te la cavi con poco..rispedirlo e aspettare che te ne facessero un altro avrebbe significato stare senza al meno 3 mesi..
  8. Si apparte il fatto che qui è come prendere una casa nuova e farla scarrubare da una ditta!
  9. Ma fanno anche assemblati? Su che prezzi siamo per quelli?
  10. E' sempre stata una delle mie preferite!
  11. E dovresti provarla!!
  12. Le conoscevo, figherrime, ma i prezzi sono allucinanti! Oltretutto credo che De Martini le utilizzi da un pò, ma negli anni d'oro usava realmente charvel e jackson! Comunque sono realmente bellissime!
  13. Lascialo perdere poveretto, vuogligli bene come se fosse normale..
  14. Ma allora è un vizio oggi! Ma quante te ne sei fatte? Scherzo dai, non la vedo manco io questa!
  15. Niente è troppo ani 80 se sei un vero tamarro!
  16. Azzolina davero! Ragazzi è stato bello, un saluto a tutti! A presto!Io andrei..... E pagate il canone mi raccomando!
  17. Carine Scheggia, ma qui secondo me siamo su ben altro livello! http://www.vintagekr...om/classic2.htm E tranne poche eccezioni (tipo baretta bana headstock o la liberty) te le tirano veramente dietro negli usa, tra i 500 i 100$ trovi quasi tutto! Per me non c'è storia!
  18. Bellissime scheggia, solo che i costi sono folli, quando una kramer originale anni 80 negli usa te la tirano veramente dietro! E io tendenzialmente preferirei una degli anni d'oro a quel punto. Comunque bellissime, come del resto le Wyne, tornato anche lui a produrre le repliche delle sue gloriose Charvel. Il top in acero sulle soloist l'ho sempre trovato molto bello, tra l'altro pur essendo un'impiallacciatura non risulta finto, è abbastanza tridimensionale (certo non è il top di una tom anderson o di una prs), ma ultimamente comincio ad apprezzare di più i colori solidi. Le archtop invece verniciate mi fanno schifo, quelle rigorosamente con top fiammato a vista!
  19. Ah scusa non avevo capito il senso! Pensavo che non ti tornasse proprio la scelta del legno, non che non sapessi come suonava! Suona bene comunque, tipicamente anni 80! Suono molto grosso sulle medie ed ha un bel corpo in basso, forse meno versatile dell'ontano sulla carta, ma quasi quasi anche più interessante per certi suoni, come appunto i classici lead grossissimi e spessi tipici anni 80. Grande!!! O ma dove sei stato fino ad ora!? Che qui sono anni che devo subire gli abusi di 4/5 del forum per i miei gusti tamarri! Il freddino era riferito esclusivamente ai puliti al manico eh, giusto per capirsi bene! Non saprei, le jackson classiche a 24 tasti e scala lunga sono tutte un pò freddine al manico, non che suonino male, però non posso certo definirlo un pulito entusiasmante. E' un pulito moderno, cristallino, molto chiaro, un pò hi-fi. Poi dipende anche dal pickup, ma in generale è così, proprio per la posizione del pickup nella scala come diceva prima Valerio. Le vecchie anche con le stesse caratteristiche soffrono meno di questo "difetto". La kramer che suonava da sballo anche sui puliti con tanto di twang da strato di razza aveva anch'essa tastiera in ebano, quindi escluderei sia l'ebano il responsabile. Poi non saprei, non è mai facile capire queste cose. A volte pensi di avere delle certezze e poi provi una chitarra che te le spazza via tutte in 2 secondi...
  20. Forza ragazzi non mi dite così su!
  21. Quella con il sangue me la può appoggiare giusto Ste! Sangue a parte però è una gran chitarra, anche la rosa che avevo (sostanzialmente la stessa chitarra) suonava da sballo! Mi consolo che sia finita in buone mani, quelle di Jani, amministratore e collezionista di Jackson Guitar Palace! La tastiera in acero è bella, ma solo se invecchiata ad olio o ambrata. Se è anemica è terribile! A me faceva impazzire questa, che poi è quella a cui mi sono ispirato per la mia musikfrat: La mia, qui prima che la completassi con gli L500
  22. Vero, infatti la charvel al manico sui puliti suona nettamente meglio! La soloist è migliorata tanto con i BK al manico, ma resta comunque freddina e un pò piatta, una strato è un'altra cosa. Però anche li, sta cosa dei 21/24 tasti è strana: questa ormai famosa stagemaster (che per altro vendetti a 900 euro, la chitarra forse più ben suonante che abbia mai avuta venduta a "3 lire"!) benchè fosse 24 tasti, neck-trough HSS e di fatto fosse uguale alla soloist sulla carta, suonava da sballo anche sui puliti al manico. E al ponte aveva una sberla pazzesca! Quella si che dovevo tenerla..stupido coglione. Per dire, in generale è vero, ma ogni chitarra fa comunque storia a se. Bellissime vero? Perchè mistero? Io lo trovo azzeccatissimo! Se fanno una serie che ricalca le specifiche dei modelli anni 80' il pioppo è d'obbligo! E' proprio quello che usavano all'epoca. E tra l'altro suonava molto bene! Altra figata di questi nuovi modelli è il tilt neck, ovvero il manico inclinato rispetto al body (tipo les paul), proprio come era negli anni 80!
×
×
  • Crea Nuovo...