-
Numero contenuti
2.272 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Jonny
-
Ti mando direttamente il link allo Zoo: Ho anche chiesto se il prezzo era trattabile, ma è un usato in conto vendita e quindi il prezzo è quello. http://www.themusiczoo.com/product/13076/1986-Jackson-San-Dimas-Bloodsplatter-Electric-Guitar---Used/ La tastiera ad olio consumata così mi fa sballare! Infatti hai ragionissima, nel caso farei assolutamente così! Mi prenderei al meno un mese di tempo per provarle in tutte le situazioni e in tutte le condizioni, magari swappando anche i pickup così da avere un'idea proprio precisa del suono vero dello strumento. Anche perchè le vecchie Jackson che ho provato (non sono tantissime, ma qualcuna l'ho provata) pur suonando tutte benissimo, avevano ognuna le sue caratteristiche e il proprio carattere, molto più che delle versioni recenti dove le differenze salvo rari casi sono decisamente poche. Chissà perchè gli hanno messo quel logo gaio! Altrimenti erano davvero splendide! Quoto per il volume, e tra l'altro anche la chicca delle manopole bronzate tipiche 80'! Fighissime!!
-
Quello è possibilissimo! Ma se non provo rimango col rimpianto! Comunque, volendo dare una spiegazione vagamente razionale, posso dire che da un pò di tempo sto cercando suoni più specifici, leggermente più "vintaggiosi" (tra virgolette apputo), più che altro un pelo più caldi e marciotti. E in questo le jackson anni 80 sono migliori delle attuali, che tendono ad essere più moderne e pulite. In passato preferivo questo tipo di comportamento, adesso sto virando leggermente in quella direzione. Credo sia il motivo per cui ultimamente non mollo più la charvelina, suona proprio in quel modo.
-
Razionalmente come darti torto! Certo, potessi terrei entrambe e non venderei mai la mia, ma anche li..3 soloist (benchè tutte molto diverse l'una dall'altra) son troppe! Poi oh, può benissimo darsi che anche se mai la troverò, provandole per bene e approfonditamente continui a preferire la mia, chi lo sa! Però ad ora sono abbastanza deciso. Anche perchè non è una cosa così istintiva a pelle, sono anni che guardo quella foto e inizialmente non avrei mai pensato di arrivare a desiderarla così tanto! E' stato proprio un'amore che ha fiaccato ai fianchi! Poi, per il momento si fa giusto per parlarne, tanto non si trova!
-
Come manca? Non la vedi? Io la vedo!
-
Chiariamoci: la De Martini è una tamarrata, mi piace molto ma non la prenderei mai al posto della soloist come principale! Detto questo, hai ragione la mia è molto bella, tra l'altro negli anni è stata personalizzata e suona realmente in maniera divina. L'ho detto tante volte, ma fra le decine e decine di Jackson, charvel, kramer e super strat varie che ho avuto in questi anni, solo una vecchi Kramer Stagemaster mi mise in crisi perchè suonava meglio, benchè "ai punti". Però sto patendo tantissimo il "fascino" tipicamente anni 80 del floyd not recessed e della paletta nera non in tinta sul body. E' una cosa che mi fa sballare! E non devo essere l'unico a quanto pare, dato che è stata messa in vendita una nuova serie di Soloist Custom Shop proprio con le speficiche originali anni 80, body in poplar incluso! Dimmi che te ne pare, io logo a parte le trovo bellissime! E stavo anche valutando di prendere una di quelle, ma a quel punto preferisco prendere the real deal. http://www.ebay.com/itm/Jackson-Custom-Shop-Exclusive-SL2H-V-Soloist-Electric-Guitar-Yellow-/110837133176?pt=Guitar&hash=item19ce686f78 http://www.ebay.com/itm/Jackson-Custom-Shop-Exclusive-SL2H-V-Soloist-Electric-Guitar-Snow-White-/130652743130?pt=Guitar&hash=item1e6b82a5da
-
Dev'essere l'aria di primavera, ma stanno tornando di prepotenza gli istinti della gas repressa! Generalmente con l'età che avanza i gusti cambiano, si molla la super strat in favore dell'ascia di classe, ci si da al blues, io invece tendo ad intamarrirmi sempre di più! E dopo quasi di 12 anni di onorato servizio, potrebbe arrivare il momento che mai avrei pensato potesse arrivare: dar via la mia first lady, la mia prima soloist, la migliore che mi sia capitata tra le mani e che (chi mi conosce da più tempo sa) ne ha fatte fuori svariate decine in tutto questo tempo! Ora come ora benchè assurdo e stia male al solo pensiero, è l'unica sacrificabile. La Arch top c'ho messo anni per riuscire ad averla e non si tocca (benchè la usi pochissimo e non sia proprio la mia chitarra), la replica charvel Musikraft suona in una maniera pazzesca e ci sto prendendo un feeling assoluto, per cui sarebbe stupido darla via (e comunque essendo sempre un assemblato non sarebbe semplicissimo venderla, al meno di svenderla, cosa che non ho la minima intenzine di fare), e di fatto l'unica sacrificabile è Lei! Vi domanderete cos'è che turba i miei sonni ormai da tempo e che potrebbe spingermi ad un gesto così scellerato, e bene eccovela! Una Soloist Custom dell'85 tamarra come piace a me, ma tamarra di classe, non "volgare" degna di prendere il posto di mia prima signora! C'è solo un piccolo problemino (o magari è una fortuna, chi lo sa) l'esemplare in questione non è in vendita ed è uno strumento molto raro da trovare! Io non demordo, conscio che proprio come per la Archtop che ho cercato per anni prima di riuscire ad averne una, prima o poi la troverò! E' da molto tempo che la guardo con ammirazione, ma ultimamente è scattata la molla seriamente, tanto da decidere appunto di dare via la mia chitarra principale per averla (chiaramente prima aspetterei di avere a casa questa per provarla bene e per verificare che sia all'altezza del compito, cosa assolutamente non scontata!)! In tanto faccio un'appello, se mai dovesse capitarvi di vedere una chitarra del genere in qualche angolo sperduto del mondo, fatemi un fischio, la ricompensa sarà in natura, ma generosa! Poi già che siamo a parlarne, in questi giorni ho avuto una sbandata di GAS, diciamo che anche questa l'avrei presa se non fosse che è in vendita ad una quotazione veramente troppo alta! Questa però avrebbe nel caso preso il posto della Charvel musikraft, è di una tamarragine inaudita, ma complice anche il fatto che adoro Warren De Martini mi fa un sangue inaudito! Trattasi di una Jackson San Dimas anno 86': Tamarraggine allo stato puro (ok il teschio ammetto sia di troppo, l'avrei preferita senza, ma nell'insieme la trovo uno sballo!)! Ok adesso potete insultarmi!
-
Non è affatto detto che ci riescano
-
Ora ricomincerà la storia dell'olio d'oliva! .
-
-
Quoto! Può far schifo e non discuto i gusti, ma a mio parere ha uno dei vibrati più bello mai sentito e un controllo dei bending davvero impressionante! Queste sono le cose a mio parere che lo rendono un chitarrista grandissimo, non le scale a 200bpm!
-
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Jonny replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Da questo punto di vista non so come stanno le cose, considera che il vecchio bill detiene una caterva di brevetti sui pickup! Poi per fare un pickup non è che serva chissà quale macchinario! Di certo le differenze sia "fisiche" tra i primi lawrence usa e gli originali (vedi il discorso lame più strette ed housing esile), nonchè sonore sono nette! -
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Jonny replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Dimebag ha sempre fatto casino parlando dei modelli! Ma è vero che li comprava da stewmac, ma quelli erano i tempi in cui i due soci erano ancora insieme ed esistevano solo i Bill Lawrence!! I bill lawrence usa, come gli wild sono venuti fuori solo dopo (non so dirti gli anni precisi, ma appena arriva horny saprà dirti tutti i passaggi con precisione), ovvero dopo la battaglia legale tra i due soci ormai divisi. Il vero Bill Lawrence però è Willi Lorenz, ovvero lo zio Bill, l'attuale proprietario di Wilde! Quello era il suo nome d'arte da una vita! Negli anni ha collaborato con framus, gibson, fender, se non ricordo male ha collaborato anche con Jimi Hendrix stesso e nell'ambiente tutti sapevano che lui era Bill Lawrence! E' che ha fatto l'immane cazzata di non registrare mai il marchio, e quando l'azienda è fallita ed è stata poi rilevata dall'altro socio (evidentemente più sveglio e furbo in fatto di marketing) ha ben pensato di registrarlo lui il marchio Bill Lawrence! Da qui le battaglie legali, ma di fatto non c'è stata nessuna irregolarità punibile con la legge, ma solo la scorrettezza a livello morale, di un socio furbo e scaltro nei confronti di uno più vecchio e ingenuo. Questa è storia, non pettegolezzi da forum. Quindi ripeto, è più che legittimo che tu possa preferire un bill lawrence usa ad uno wilde, ma il suono di Darrel, così come quello di Nuno li trovi nell'L500XL Wilde o in un vecchio originale anni 80, assolutamente NON in un bill lawrence usa! -
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Jonny replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Che poi lasciando da parte il discorso suono (che è comunque la cosa più immediata per capire qual'è realmente più vicino alla vecchia produzione) in merito a questa specifica informazione, ti ricordo che i bill lawrence usa, erano ben diversi dagli originali, tant'è vero che un tratto distintivo per riconoscere un bill lawrence usa da un vecchio lawrence originale e da uno wilde, erano le lamelle e l'housing (la cornicetta di metallo che sta intorno alle bobine): che nei wilde erano spesse proprio come negli originali, negli usa erano esili e sottili. Quindi che i bill lawrence usa utilizzino o abbiano utilizzato gli stessi macchinari e materiali degli anni d'oro mi pare ben lontano dalla realtà! Direi piuttosto che hanno sfruttato abilmente la confusione generatosi, per fare pickup industriali di qualità scadente sfruttando però l'immagine dei gloriosi originali. In circa 13 anni di web comunque, sei la prima persona che sostiene che i veri lawrence sono gli usa! -
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Jonny replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Guarda che secondo me stai prendendo un bel granchiotto! Io ho e ho avuto decine di bill lawrence per fare un sacco di prove comparative, ti parlo degli attuali wilde e degli originali lawrence dei primi anni 80, ho avuto modo di provarne e confrontarne svariati esemplari. Uno può preferire quello che vuole, ma una cosa è certa come che la mattina sorge il sole, ovvero che tra gli originali bill lawrence dei tempi d'oro, e i bill lawrence usa attuali, non ci corre neanche lontanamente la minima beneamata fava! Per onestà ti dico anche che anche gli wilde suonano un pò diversi dai vecchi originali lawrence, per lo più per il fatto che i vecchi sono meno hi-fi a differenza dei nuovi che non hanno nessun taglio particolare (poi, capiamoci, questa storia dell'hi-fi non è che voglia dire chissà cosa, semplicemente i pickup non hanno un taglio di frequenze "deciso" ma hanno un range di frequenze molto esteso), e che i vecchi sono un pò più marciotti sulle medie. Ma la pasta è quella, tant'è vero che alla fine giudicando con le orecchie e non con il cuore, di tutti i modelli che avevo, compreso bei pezzi da 90 dei primissimi 80, ho tenuto su una chitarra uno di quelli, e su un'altra gli ho preferito una versione attuale! Poi ripeto, ognuno ha i suoi gusti, e trovo anche legittimo che Valerio ad esempio possa preferire ai wilde gli usa, ma credimi, se vuoi il suono di nuno devi prenderti lo Wilde o un'originale anni 80, gli usa non c'entrano una minchia. -
A me ancora ancora non dispiace la finitura particolare, anche se bisognerebbe vedere se a lungo termine non stucca. Quello che trovo davvero inguardabile, al limite proprio del fastidio è la paletta. Per il resto mai provata, ma non dubito sia una chitarra superba!
-
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Jonny replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Vabbè apparte tutto il loro suono è indubbio che sia particolare, e non è mica detto piaccia a tutti. Anzi dato che tu apprezzi i dimarzio e gli emg (se non ricordo male anche in favore dei duncan) non mi stupisco del tuo giudizio! Hanno caratteristiche proprio opposte, quindi ci sta! Poi quello che conta anche al di là del gusto, è che il pickup si accoppi bene con lo strumento, altrimenti è tutto inutile! I pickup secondo me sono come gli occhiali, un paio di occhiali può anche piacerti molto, ma se sul tuo viso sta male è tutto inutile! E naturalmente viceversa! -
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Jonny replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
L'unico beneficio del dubbio che ti do, è che avendone provati tanti non ne ho quasi mai trovati 2 che suonasero identici, e tra vecchie e nuove produzioni a volte il suono era anche molto molto diverso! Quindi magari se ti è capitato un esemplare particolarmente aperto e sparato (magari su una chitarra molto brillante già di suo) il tuo parere ci sta! Poi oh, i gusti si sa che son soggettivi! -
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Jonny replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
A te la figa fa male, ma seriamente! -
Ipotesi di passaggio totale a Bill Lawrence
Jonny replied to Jonny's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Who is? -
Quisquiglie Bru!
-
Provo a dire la mia! Sul fatto del prezzo è stato detto tutto e condivido pienamente le parole del Nervoso. Il prezzo è determinato dalla fama e dalla domanda ben superiore all'offerta, voler cercare di ritrovare la valutazione attuale del pedale ne suo valore intrinseco è un'idiozia. Detto questo, premesso che non ho mai provato un Klon e neppure un clone del Klon, do quello che è il mio umilissimo parere sulla sua presunta irreplicabilità. Fermo restando che tutto è replicabile alla perfezione in elettronica, è solo un fatto di prezzo/convenienza (clonare certe cose come si deve costa più che prendere l'originale a volte) o in particolari casi di componenti non più reperbili oppure creati appositamente per certe apparecchiature e non vendute come parti sciolte che impongono quindi di rivolgersi ad alternative che con tutta probabilità non saranno identiche al 100%, replicare un pedaletto analogico con 4 componenti in croce non presenta la minima insidia o difficoltà. Per intendersi clonare un delay boss è qualche migliaio di volte più complicato che clonare un Klone. Il fatto è che molte volte reperire i componenti 100% uguali all'originale (non che siano d'oro o necessariamente costosi, ma se vuoi il clone identico al 100% e non al 90% è l'unica soluzione), obbliga a prendere un condensatore da una parte, uno da un'altra e uno da un'altra ancora, con buone probabilità tutti all'estero, se va bene in europa, se va male (e spesso va male) negli usa. Di fatto per recuperare quel 10% di gloria devi spendere il triplo di quello che avresti speso prendendo roba simile, solo di spese di spedizione...Chiaramente nessuno fa una cosa del genere, lo fai per scommessa o per puro piacere personale (è quello che ho fatto io per replicare la mia SLO, spendendo sui 1300 euro solo di componenti, se mi fossi accontentato di quello che trovavo potevo spenderne tranquillamente 500) e comunque è uno sbattimento a volte troppo grosso e oneroso. Senza contare che certi posti vendono certi componenti solo a grandi stock, quindi rischi di doverti prendere che ne so 500 condensatori dello stesso valore quando te ne serve uno! Chiaramente non è fattibile. Lo schema e il progetto sono chiaramente la cosa più importante in un circuito elettrico, ma anche i componenti hanno la loro importanza, e soprattutto ce l'hanno in maniera determinante se vuoi un clone preciso spiccicato all'originale, e quanto più l'originale ha componenti scelti e ricercati in funzione di un risultato ben preciso, quanto più è importante usare i medesimi componenti se vuoi un clone PERFETTO e non uguale al 90%. Senza alcuna presunzione (anche perchè non sono che l'ultimo dei cazzoni), vi assicuro che se mi fate avere i medesimi componenti del Klon, proprio loro al 100% senza nessun compromesso (che non siano d'oro come giustamente suppone qualcuno, ma semplici componenti reperibili in commercio seppur con le potenziali difficoltà di cui sopra), vi sforno un clone identico all'originale al 100%. Ripeto, non vorrei passare da presuntuoso, il messaggio non vuole essere che io sono un genio (manco per il cazzo!), ma seplicemente che è così per un fatto di fisica! Spero di essermi spiegato anche se qualche ragionamento è un pò contorto, ma sono di fretta e non ho manco il tempo di rileggere!
-
Sono sostanzialmente identiche come struttura (infatti l'una può essere riconvertita nell'altra), la jmp ha più gain ed è molto più sfruttabile per via del master volume, ma la pasta è quella.
-
Mi si rizza solo a sentirne parlare!
-
Nel senso che faceva cagare a gattoni?