Vai al contenuto

Jonny

Members
  • Numero contenuti

    2.272
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jonny

  1. Magari dipende anche dal fatto che tu hai l'orecchio su una strato ed un ampli più graffiante, qui siamo all'antitesi, sono suoni che ti spiazzano un pò!
  2. In generale anche per me, qui invece mi piacciono tantissimo. Sono larghe, rotonde al punto giusto e belle spesse, senza essere impastate o ingolfate. Chiaramente è un suono molto liquido ma a me è piaciuto molto! L'esecuzione è da pelle d'oca, Massy mi istighi violenza nei tuoi confronti! :TRsorrisone:
  3. Sicuro! Non è un pacco che è stato spedito direttamente a me, ma l'ho fatto arrivare a casa del mio solito amico di Phoenix che poi me l'ha rispedito! Nessuna bolla, nessuna fattura! E' probabile che anche l'ordine che abbiamo appena fatto, visto che seguirà modalità simili (al di là che questo mio amico anzichè spedire stavolta me lo porta a mano), arriverà privo di qualsiasi documento!
  4. Vero, ma uno poteva anche aver dato per scontato che al momento del pagamento e della spedizione dello strumento, insieme alla chitarra ci fosse relativa fattura! Ad esempio, io ordinando un set di bill lawrence tempo fa, ho ricevuto una scatola senza alcuna fattura, bolla o scontrino fiscale! Che colpa potevo averne?
  5. Giorgè però la trovo corretta alla fine: pensa se tu ti fai fare una chitarra su tue specifiche da un liutaio, appena la ricevi benchè fatta come si deve non ti piace o non ti ci trovi e decidi di usufruire del diritto di recesso. Se non ci fosse quella norma sai quanti ne approfitterebbero? Alla fine molte volte i disonesti non sono gli artigiani ma gli utenti finali. Chiaramente il discorso è ben diverso se il risultato è un oggetto mal realizzato, mediocre, o difettoso. Ad esempio, tornando al mutaio di prima, se mi faccio confezionare una muta su misura e questa una volta provata mi sta troppo larga, se risulta un errore del mutaio è suo dovere sistemarla, stesso discorso se un'incollatura o una cucitura sono fatte male, questo è chiaro. Ma pensa se mi arrivasse, e nonostante sia perfettamente come l'ho ordinata mi rendo conto che l'ho richiesta in uno spessore troppo sottile, non mi protegge abbastanza dal freddo e quindi mi appellasi al diritto di recesso!L'artigiano avrebbe buttato completamente il suo lavoro, rimettendoci oltretutto il materiale! Su una cosa standard non ci rimette, perchè si presume possa girarla ad un'altro acquirente, ma una cosa su misura o personalizzata sarebbe una rimessa totale. Quando si decide di ricorrere ad un oggetto artigianale personalizzato ci sono 2 regole assolutamente ferree: Bisogna avere le idee chiarissime, e bisogna rivolgersi SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a stimati e riconosciuti professionisti, altrimenti in caso di problemi sono guai!
  6. Beh già se fai tutto in nero, non hai da pagare tasse, commercialista, affitto del laboratorio perchè lavori nella capannina di legno in giardino, fai gli scassi con il dremmel e sagomi il body con il pennato è buon inizio per rientrarci!
  7. Ma a proposito, ha fatto la regolare fattura o ha fatto tutto in nero? Perchè nel caso una minaccia di denunciarlo se non rende i soldi potrebbe starci.
  8. No Giorgio, il diritto di recesso vale per tutti gli oggetti TRANNE quelli personalizzati, fatti su misura ecc.. C'è proprio una normativa ben precisa che stabilisce che gli oggetti realizzati su misura o personalizzati non sono soggetti al recesso. Guarda ad esempio questo link, è di una ditta da cui mi servo da anni che realizza mute per apnea su misura: http://www.polosub.com/recesso.php
  9. Non sono un liutaio, ma asportare l'ultimo tasto e rifare la raggiatura e gli smussi, specie su una tastiera in palissandro dove non sussiste neppure il problema verniciatura, credo sia una banalità per un qualunque liutaio degno..
  10. Bellissime! Massy la fiesta red è la strato per cui sono in gas da mesi ormai...Dai, completala, sistemala a modo e poi rivendila tra 3-4 mesi, io mi prenoto fin da ora! :TRsorrisone:
  11. Al 90% non avrai nessun problema..il bias è si un parametro importante, ma non è così critico come si legge di continuo sui forum da anni. Tu piazzacele e comincia a suonare a volumi bassi, osservale e controlla che non vadano in redplating (nel caso spengi tutto immediatamente), prova poi ad alzare gradualmente fino ad arrivare ad un volume bello alto. Se dopo un pò che suoni a volume alto non hai problemi di red plating, avrai semplicemente le valvole che potrebbero lavorare un pelo calde o un pelo fredde, tutto qui. Chiaramente regolare il bias secondo dei criteri precisi, nonchè ad orecchio, è preferibile, ma se non lo si sa fare da soli, a volte la rottura di trovare un tecnico in gamba ed onesto per farlo regolare è maggiore di quella di suonare su un finale non perfettamente ottimizzato.
  12. Ah quello è indubbio! In proporzione mi sorprendono molto di più i 400 euro per un landgraff che alla fine è il solito ts9 moddato, piuttosto che una cosa come questa, decisamente complessa e progetta totalmente da 0. Si fa pagare ma è un genio!
  13. Porca merda! Certo 3700 cocuzze sono un bello schianto, ma è realmente impressionante!
  14. Non vedo cos'hai scritto! :TRsorrisone:
  15. Secondo me non avete tutti i torti nessuno dei 2! Innanzi tutto, un conto è clonare un ampli e un altro è PROGETTARE un ampli! Io dopo l'esperienza con la slo mi ritengo un discreto clonatore, ma non nego che non saprei progettare manco un overdrive. Quindi Alex, per clonare un ampli non basta saper usare solo il saldatore ok, ma neanche ti serve chissà quale base teorica (chiaramente più ne sai più ti risulterà facile il lavoro, ovvio). Devi avere una minima idea di quello che sono i componenti basilari, condensatori, resistenze, diodi, trasformatori ecc. Io come ricordava Luca sono partito da 0, chiaramente non sono un prodigio (anzi...), quindi è vero entro certi limiti che se ci sono riuscito io ci possono riuscire tutti, è pur vero però che ci sono persone più portate a fare certe cose di altre. Io ad esempio non so come, ma pur non capendolo non ho difficoltà a leggere uno schema elettrico senza che nessuno me lo abbia mai insegnato. Lo trovo "logico" e riesco a seguirlo. Per onor del vero per i kit o ampli tipo marshall e anche per la slo esistono anche i layout di costruzione (io ne ho ridisegnano uno per la slo a prova di idiota, ci ho messo mesi, ma adesso con quello veramente anche un ritardato che sappia minimamente usare il saldatore sarebbe in grado di replicarne una) che sono leggibili e chiari a chiunque. Quello che fa la differenza è solo la passione. Se hai la passione e la determinazione a meno che proprio non sei negato, non è niente di impossibile. Certo non è una banalità, ci vuole impegno, un bel pò di tempo speso per capire certe cose, ma non è niente di impossibile. La solita raccomandazione all'attenzione è d'obbligo poi: finchè non attacchi la corrente tutto ok, ma da quel momento in poi ci sono punti del circuito in cui girano oltre 500v, anche ad ampli spento. Per cui c'è da prestare attenzione, non è una cosa da prendere sotto gamba, va approcciata con il giusto atteggiamento mentale.
  16. Sei pericoloso, era un battuta! :TRsorrisone:
  17. Smonta e rimonta la Masotti no? :TRsorrisone:
  18. Dillo a me che la prima volta che ho preso un saldatore in mano è stato per farmi la SLO!
  19. Mica vero, la plexi è uno di quegli ampli che ha senso farsi da soli solo se lo fai per passione, perchè di componenti ci lasci tranquillamente 7-800 euro, tra cabinet, chassi, trasformatori, valvole, e tutto il resto della circuitazione. Se invece vuoi farla lowcost e ti arrangi con roba da diy spendi anche molto molto meno, ma il risultato non è certo lo stesso.
  20. Non è così semplice, le tolleranze spesso fanno ridere per queste cose..trovare un accoppiamento corpo manico perfetto non è scontato, specie per le assemblate, se poi la provenienza delle parti è diversa allora diventa veramente un terno al lotto.. Dicevo che erano buttati se rivernici, perchè devi toglierti completamente di tasca i soldi, mentre se cambi il body rivendi il tuo e ci riprendi buona parte dei soldi. I pro e i contro a mio avviso sono questi!
  21. Beh se la fai verniciare sono 200 euro "buttati", se cambi il body poi ricavi dei soldi dalla vendita del tuo. D'altra parte cambiando il body non hai la certezza ne del risultato ne della perfetta compatibilità con il tuo manico.
  22. No in realtà è proprio una 800, quindi rispetto ad una plexi ha gli stadi in cascata, molto più gain e un suono molto più affilato! Sul mettere tutto a palla quoto! :TRsorrisone: Anche se su questa a differenza che sulla plexi, si rischia davvero di avere un esubero di medioalte così facendo!
  23. A me più che acida pare manchi un pò di corpo..per lo meno dalla registrazione arriva così, c'è si la sberla e il graffio tipico, ma mancano un pò delle medio basse e soprattutto delle medie marciotte tipiche marshall. Mi sa un pò di finale spompo, ma potrebbe benissimo essere la registrazione.
  24. Azzo 80 euro sono proprio pochi, hai fatto bene! Piazzaci su gli emg e brutalizzala! :TRsorrisone:
  25. E dov'è il problema, è una banalità! La cosa più complessa è trovare il posto per mettere lo switch senza sforacchiare lo chassi! La famosa w.h. mod per la slo, consiste proprio nel portare su switch il condensatore che sta sul gain del lead per inserirlo e disinserirlo a piacimento. I suoni sono così diversi ed entrambe così belli che sarebbe un peccato insensato rinunciare a uno dei 2!
×
×
  • Crea Nuovo...