Vai al contenuto

Jonny

Members
  • Numero contenuti

    2.272
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jonny

  1. Bru, occhio che ci stiamo fraintendendo! Ne io, ne credo Paolo o Sergio si riferivano a Paul parlando di cialtroni. Era un discorso generale. Per cialtrone, considero chi prende lo schema del TS9, gli cambia 2-3 valori, lo realizza con componenti migliori (che si traduce in 3 euro in più di materiale non di chissà quale cifra), lo piazza in vendita a 400 euro e diventa il nuovo guru! E tutti a sbavargli dietro, o magari a difenderlo pensando che per cambiare quei 2-3 componenti non ci abbia dormito sopra 2 anni! Ripeto, è un discorso generale, non è rivolto a nessuno in particolare! Ma bisogna rendersi conto che di cialtroni così, in questo periodo in cui pseudo produttori butikkari nascono come funghi, è pieno zeppo! Quanto alla foto da te postata mi limito soltanto a dirti, che è di una tale imbarazzante semplicità clonarlo identico nel più infimo dei dettagli, che non capisco di cosa si lamenti il signor Paul C.! Ma porca merda, affogalo di resina no se non vuoi che nessuno lo copi? Così chiunque è in grando di ridisegnare lo schema in pochi minuti! Cristo Bru, non ne saprai niente di elettronica, ma li conti i componenti che ci sono su quella scheda?
  2. Auro però considera che il pedale che continui a criticare tra le righe, ha un circuito ben più complesso del Tim, ed è realizzato in maniera professionale, non sono 4 componenti messi su una mille fori, che come ricordava Paolo non è segno di "grande qualità" perchè fatto a mano, come tutti continuano a credere! E' semplicemente il modo meno impegnativo e professionale per costruire un pedale, in quanto chiunque, con una scrivania e un saldatore è in grado di realizzare prodotti simili e spacciarsi per il nuovo guru di turno, cosa ben diversa invece è richiesta per un circuito più complesso, dove va sviluppata e prodotta una scheda stampata! E dove magari si parla di progetti relativamente originali, non del classico TS9 a cui si cambiano 2-3 valori e si piazza a 400euro!! Detto questo concordo sul fatto che il Tim ha un prezzo tutto sommato onesto, e non è certo il bersaglio ideale per le solite critiche sui prezzi. Si parla del Tim semplicemente perchè il 3d parlava di questo, e la mail patetica inviata da Jaxx ha fatto il resto. Per il resto credo che ben pochi hanno capito qual'era la critica di Gluca sul discorso Paul C., che non c'entrava niente con il prezzo dell'oggetto, e che condivido pienamente! Che ognuno poi decida in maniera sacrosanta di prendersi quel cacchio che gli pare e di pagarlo il cacchio che gli pare è fuor di dubbio! Solo, che come giustamente dicevano anche Paolo e Sergio (che non mi paiono proprio gli ultimi arrivati), tra i cosiddetti butikkari, ci sono anche molti cialtroni che hanno capito l'antifona, e ti vendono pura fuffa a fior fior di quattrini. Fermo restando la premessa iniziale che ognuno fa quel vuole con i suoi soldi, avere l'onestà intellettuale di riconoscere quando qualcuno ti vende fuffa grazie ai meccanismi commerciali e delle mode a me sembra ben diverso dal continuare a criticare indistintamente qualunque prodotto oltre una certa soglia di prezzo. Che poi a me m'importa una sega, non c'ho manco un pedalino perchè dei pedali non me ne fotte una minchia! :TRsorrisone:
  3. Fetente bastardo! Beato te!!Anche se non devo lamentarmi troppo, perchè a breve un pò di soldi della vendita della casa della nonna della mia signora dovrebbero entrare. Certo che non avere il mutuo è un bel lusso!
  4. Io ancora 29 (sarei stato a 26, ma l'hanno scorso ho surrogato e per massimizzare il ribasso della rata sono ripartito da 30).
  5. Si tratta del rapporto tra la gomma del supporto e il tipo di vernice infatti. Su quelli stessi supporti dove la squire dava problemi ci ho messo svariate altre chitarre senza avere alcun problema. Adesso dove sono tornato di casa, ho dei nuovi supporti che continuano a non dare nessun problema con nessuna chitarra, e per confermare la tua tesi, neppure la famosa squire (che chiaramente ho sempre, essendo la mia prima chitarra!) accusa alcun tipo di problemi con questi!
  6. Lo faceva anche la mia prima squire cinese sui supporti a muro! :TRsorrisone: Si mangiava la gomma che gli rimaneva appicciata sopra tipo incollata, che per toglierla ce ne voleva... Poi per dire il vero non mi è più sucesso con nessun altra chitarra
  7. Anche perchè ti farebbero secco prima! :TRsorrisone:
  8. Comunque al di la di tutto, la mail che ha inviato a Jaxx dove fa il pezzente che piange miseria è di un patetico che non ci si crede...
  9. :TRsorrisone:
  10. Io la penso come te, credo che semplicemente ci voglia un pò di equilibrio, e poi comunque ognuno decide anche in base alle sue tasche. Per intendersi, sono convinto che buona parte dei produttori boutique stiano semplicemente cavalcando l'onda di questa moda lucrando paurosamente, dall'altra parte non mi sognerei mai di valutare il prezzo di un pedale semplicemente dal costo dei componenti. Credo esistano però dei limiti, che gnuno fissa ad una determinata soglia, oltre il quale la sporporzione è talmente tanta che non si parla più di strumenti musicali, ma di puro marketing. Ormai è un argomento che ciclicamente risalta fuori! :TRsorrisone:
  11. Ma dai! Sono pronto a scommettere qualunque cifra che tutti questi costruttori di pedali boutique, hanno tutti i pedali della concorrenza sotto mano per esaminarli e spulciarli!
  12. Mi pare evidente che siano sostanzialmente identici...Da una rapida occhiata direi che sono identici al 95%...
  13. Hahaah :TRsorrisone: Qual'è per curiosità la quotazione per un pezzo di questo tipo? A me in generale non piace il palettone, ma per una 71 4 viti potrei fare un'eccezione! :TRsorrisone: Grandissimo Presidente!
  14. Il Cigno è il nuovo Messia! :ult-aaaaa (6): :TRsorrisone:
  15. Ah su quello non c'è dubbio!
  16. Quoto, straquoto e appoggio e spingo con veemenza! Ok che ognuno ha i suoi gusti, ma come si possa definire noioso malmsteen e apprezzare vai per me è un mistero! A quel punto meglio il punto di vista del Bru, che è un talebano ma al meno è coerente! Riconosco il genio di vai, ma pur avendolo ascoltato tanto e in tutte le salse, tranne una manciata di pezzi non riesco minimamente a farmelo piacere. Molto ma molto ma molto meglio Satriani tra i 2. Malmsteen negli anni d'oro era un abisso sopra ad entrambi, e per ripetere le parole di Valerio, se c'era qualcuno con un talento smisurato e davvero fuori dal comune tra loro, era proprio il Vichingo, che a 18 anni suonava in una maniera inarrivabile. Con questo è lecitissimo che possa far cacare, a onor del vero anche a me alla lunga risulta un pò stancante e non sono certo il suo tipico fan sfegatato, ma non riconoscerne il talento spropositato è inconcepibile!
  17. Quella dei pickup spinti che sono chiusi, impastati e senza graffio, è limitata ai pickup "industriali" e neppure a tutti. Ho adorato il BK Holy Diver (17K in alnico V) che aveva un'uscita esagerata, ma che aveva una resa sui crunch favolosa, aveva una botta, un graffio ed un attacco che era impossibile dire che non suonasse bene anche in quei contesti. Sui lead hi-gain non ne parliamo ovviamente... Stessa cosa con i Bill Lawrence, il suono nonostante l'ouput esagerato non è mai scuro o impastato, restano sempre chiarissimi, con un attacco micidiale e una sberla sui crunch che è da non credere. Estetica a parte, secondo me l'L90 sarebbe il pickup perfetto per chi cerca una les paul "tirata" senza che diventi scura, si snaturi e perda le sue caratteristiche. Sulla Jackson archtop, che floyd a parte è una les paul a tutti gli effetti, ci ho messo una coppia di L90 8H-4H (relativamente 14 e 8K) e suona strabene in tutti i contesti. Chiaramente per chi cerca il suono vintaggioso e fedele a tutti i costi non ha alcun senso, ma per chi vuole una chitarra che all'occorrenza renda alla grande sui suoni hi-gain senza snaturare troppo il suono les paul, non vedo che problema ci sia a prendere un buon pickup con un'uscita più generosa!
  18. Via Scheggia ma ragiona un attimo! Tu ordini una chitarra da quello che consideri un professionista (e che comunque si qualifica come tale), e ti arriva un oggetto che presenta evidenti difetti sia estetici che costruttivi (si parla di sporco sotto la vernice, parti stondate poligonali, segnatasti finiti sotto ai tasti ecc.) e secondo te non esistono i presupposti per un rimborso? Scheggia, senza polemica, ma di che parli?? Ma tu sai che se un artigiano vero si prova a rifilare un oggetto in quelle condizioni si ritrova il cliente sotto caso armato di randello? L'unica "tutela" del tizio in questione, per assurdo è che lavora in nero, e quindi tranne che una minaccia di denuncia per lavoro in nero puoi fare poco altro. Ma ti assicuro che se un regolare artigiano ti costruisce una chitarra con anche solo un terzo dei difetti di quella oggetto della discussione, esistono e come i presupposti per un totale rimborso! Che poi, 700 euro sono pochi...sta minchia! 700euro per una chitarra senza hardware, elettronica, setup, senza pagarci sopra le tasse, lavorando con attrezzi improvvisati, siete davvero convinti che sia una cifra irrisoria? Io non credo che i professionisti veri, al netto di tutte le spese che devono sostenere lavorano a cifre più alte...
  19. Vero, se non fosse che alla fine non sono Ibanez (e comunque i meccanismi dell'endorsement li conosci bene, tu artista vai da chi paga meglio, non da chi ti fa la chitarra più bella)! :TRsorrisone: Ma anche se fossero, ripeto, non nego affatto che anche ibanez abbia a catalogo strumenti eccellenti, e che il rapporto qualità prezzo di tutti gli altri, in tutte le varie fasce di prezzo siano tra i migliori in assoluto, il fatto è che il marchio ibanez deve la quasi totalità del suo successo e della sua diffusione ai suoi strumenti di fascia media/medio-bassa, che non sono quelli che fanno battere il cuore, nonostante siano indubbiamente i più diffusi!
  20. Santro non ho niente contro le Ibanez, ne ho avute un paio anch'io! Il fatto è che sono ottime chitarre in determinate fasce di prezzo, ovvero quella bassa e media, in fascia alta hanno sempre fatto capolino e basta.. Di fatto il marchio ibanez è diffuso al 90% grazie alle chitarrine da 300 euro (dall'ottimo rapporto qualità prezzo), e questo porta ad associare il marchio a chitarre economiche (oltre che abbastanza anonime, seppur onestissime), non certo a chitarre di prestigio, che esercitano un certo fascino. Ecco uno dei motivi per cui sono un pò snobbate.
  21. E' vero, ma se sei un appassionato di Ibanez la cosa ha senso! E' che Ibanez al di la degli strumenti, come marchio non è che abbia tutto questo fascino, principalmente perchè spopola tra le fasce basse e medie.
  22. Per onor del vero però, va detto che quelle Jem anni 80 erano chitarre da paura che suonavano da panico, quelle di oggi sono solo una pallida imitazione!
  23. Attenzione, che qui il diritto di recesso non c'entra una fava! Qui si parla di evidenti difetti estetici e funzionali che esulano completamente dal discorso su misura/personalizzato. Devi assolutamente pretendere il rimborso!!
×
×
  • Crea Nuovo...