-
Numero contenuti
2.272 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Jonny
-
Dunque dunque, capitandomi tra le mani svariate jackson, in molti casi in tutto e per tutto identiche alla mia, mi sto accorgendo (cosa per altro che già avevo avuto modo di vedere) che la mia personale è un pò "duretta". Non dipende dalla scalatura ne dalla marca delle corde, è una sensazione che ho un da un bel pezzo con qualunque marca di corde monti. Da un pò di tempo uso esclusivamente dottor papero e non ho la minima idea di tornare indietro, uso la scalatura 009-046 in accordatura standard. Il setup e la messa a punto delle mie chitarre me la faccio da solo, salvo eventuali lavori particolari. Il fatto è che la chitarra mi sembra perfettamente settata, action perfetta, ponte perfettamente equilibrato, manico dritto, che anche con action all'occorrenza molto bassa non frigge in nessun punto della tastiera. Quindi non so dove intervenire! Solo che ogni volta che prendo in mano un'altra chitara che monta corde simili la sento subito molto più morbida sotto le dita, è proprio una cosa facilmente avvertibile. Che consigliate? Il primo che mi dice vendila e prendi una telecaster vedrà recapitarsi a casa un bastoncino marrone prodotto con amore da Dany79.
-
Cacchio se hai ragione!!
-
Speriamo non la composizione chimica.......
-
L'idea è una figata e anche la roba sembra decisamente di alto livello, ma se con quel prezzo mi prendo un R8 usata dov'è il senso della cosa? A strumento assemblato, verniciato, completo di hardware elettronica e setup si superano i 2500euro....
-
Sta a mezzoretta da casa mia, magari gli porto a far vedere una jackson! :TRsorrisone: Sono d'accordo con la nutria pelosa però, a sentire 2 video su internet è divertente, "ma a avello in casa è meglio un dito n' culo" come si dice da noi!
-
:TRsorrisone:
-
Boh ragazzi sarò io, ma non vi incazzate se vi dico che non mi dice una fava! :TRsorrisone: Bel suono per carità, ma non ci trovo veramente niente di speciale!
-
E bravo fratello tamarro, finalmente qualcuno che ci da una mano in mezzo a queste culande!
-
Strato e tastiera in acero...non me scatta il feeling...
Jonny replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Io ho sia chitarre in ebano che in acero che in palissandro, ma devo dire che l'acero mi piace molto sotto le dita..il suono è vero che rischia di diventare troppo squillante (infatti la charvel, complice anche il fatto che non ha il pot del tono è un capellino acidella), ma quoto Horny, dipende da una miriade di altri fattori. L'ebano è spettacolare, come feeling è strepitoso, e come suono trovo che pur essendo brillante, non conferisce acidità o squillantezza, lo senti soprattutto nell'attacco, da un non so che di pianoforte, e a mio parere contribuisce alla definizione e alla "fermezza" del suono, per cui su una strato, che di solito ci si aspetta sia marciotta e un pò sguaiatella, non ce lo vedo tanto. Il palissandro mette d'accordo tutti mi sa! -
E' Ron Jeremy il tizio dell'avatar? :TRsorrisone:
-
Non ho mai provato nessuna delle 2, e non sono neppure un esperto di les paul in generale, però una cosa posso dirtela, ovvero che la scala riveste un aspetto estremamente importante per il suono, e una simil les paul con scala fender non suonerà neppure morta da les paul. Ne come suono ne come feeling. Trattandosi di chitarre economiche poi, dove i legni saranno quel che saranno non ci penserei 2 volte a privilegiare la scala piuttosto che uno pseudo mogano.
-
Mi sa che non ci sono altro che io ad usare ancora il vecchio korg tascabile da 30euro! :TRsorrisone:
-
Per eliminare la quasi totalità dei problemi del floyd, consiglio caldamente di bloccarlo in maniera tale che possa solo abbassare senza alzare. Il suono ne migliora, non ci si rompe più i coglioni con le varie fasi di equilibratura al cambio di scalatura, non si scorda in caso di rottura di una corda. Ho tutte chitarre con il floyd, non è vero che serve solo per roba tipo van halen, ha anche il grosso pregio di essere affidabile ed inscordabile. Esteticamente c'è a chi piace e chi fa schifo ovviamente, ed è indubbio che si mangia un pelo di suono, ma è un gran bel ponte.
-
Se non ti rompe ben volentieri! Tanto a cambiare pickup sulla charvel con l'elettronica ridotto all'osso che ha ci vogliono 30 secondi di saldatore! :TRsorrisone: E' un pickup che mi ha sempre incuriosito. Però aspettiamo che mi torni l'ampli (benedetto Seba!), così ottimizziamo e facciamo una spedizione unica anche con i famosi cavi di cui parlammo ad agosto! E grazie per la proposta!
-
Capitalista rosso, razzaccia! :TRsorrisone:
-
Interessante questo pickup! Per un suono paffoso con l'estenzione dinamica ed armonica tipica dei BL sembra eccellente. Va a finire che gira e rigira ricasco dal vecchio zio bill anch'io.....
-
Beh si è vero, a prescindere dalla fedeltà del clone, per fare un lavoro discreto e non sfacciatamente economico 7-800 euro le devi mettere in conto.. Per cui se la cifra è troppo alta ti merita non partire neppure. D'altra parte, sono stato il primo a consigliarti mesi fa di far modificare la jmp, però è una cosa che ha pro e contro. Il pro è sicuramente un suono stellare, il contro è che una jmp modificata (a meno di non parlare di aggiunte di canali, switching e roba simile che ti sconsiglio fortemente) ha versatilità 0, avrai praticamente un unico suono. La slo ti costa di più ma ti da anche un gran clean, un gran crunch e un loop (seppur non eccelso). Sicuro non ti convenga vendere la jmp e farti un clone ben cazzuto?
-
Ahaha sei senza speranza! :TRsorrisone: E allora dammi questa jmp e non scassare visto che ti riprendi la slo! (Alex grazie ancora per la faccina!) Scherzi apparte, dato che non ti interessa il clone identico e sputato la cosa diventa enormemente più semplice e più economica! Detto questo direi di prestare una particolare attenzione ai condensatori di segnale, agli elettrolitici e ai trasformatori. Per quest'ultimi senza spendere una barca di soldi e avere tra le mani un prodotto spettacolare, oltre ai soliti nomi valuta quelli del Seba! Tra (spero) poco dovrei dirti anche come vanno, per lo meno quello di uscita! Per il resto divertiti e tieniti aggiornati, e gia che ci sei occhio alle briscole, che 530v fanno male!!
-
Serve a un caizer! Io ho sempre avuto marshalloni, jackson, kramer e non ho mai suonato in spiaggia, ma m'è toccato lo stesso!
-
Gran bel Gear! Bellissimo ed incredibilmente versatile!
-
Ora si che è un forum! :ult-aaaaa (6): :TRsorrisone:
-
Alex voglio la faccina che fa il ditone!
-
differenze condensatori sul tono e pickup
Jonny replied to nikomaster's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Allora si va nel profondo! Diciamo che in generale molte differenze anche marcate vengono assottigliate parecchio a pot tutto aperto, ma esasperando certi parametri le differenze si sentono anche così! Se passi dal classico ceramico ad un orange drop da 600v il suono si incupisce anche a pot tutto aperto, se ne metti uno da 100v a tono aperto le differenze sono molto lievi, quando lavori sul pot invece lo senti benissimo! -
differenze condensatori sul tono e pickup
Jonny replied to nikomaster's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Secondo me la verità è nel mezzo! Do ragione al Fungo quando dice che caps diversi si fanno sentire più che altro chiudendo i toni, è innegabile che alcuni siano più "musicali" di altri, la differenza è netta e percepibile, ed è vero anche che a pot tutto aperto la differenza tra i vari caps diventa davvero insignificante, ma ciò non vuol dire che il condensatore non si senta, perchè è anche verissimo che se lo stacchi del tutto la differenza si sente e come, anche con pot tutti aperti. Credo quindi che il condensatore sia molto importante (da un certo taglio, poi c'è anche chi non lo mette), averlo o non averlo fa una bella differenza, ma le varie differenze tra un cap e l'altro si notano chiudendo i toni, a toni aperti suonano molto simili.