secondo me son cazzate colossali il fatto che le note siano più o meno a fuoco e che la tastiera sia più intonata e te lo spiego:
come fanno ad essere a fuoco o no? se ti fai i cantini in scala gibson suoneranno gibson, non è un discorso di a fuoco o meno è solo un discorso di tensioni in gioco. è solo un discorso di colore e morbidezza delle corde. io però sai fo veloce, la scala gibson non mi piace sicché ho risolto.
la tastiera più intonata con il tasto diritto è una minchiata: se ci fai caso il true temperament ha i tasti che sono visivamente parecchio ma parecchio storti, hanno le gobbe. il posizionamento dei tasti nel fanning non va in base al temperamento corretto ma va semplicemtne in linea retta dalla prima alla sesta corda, quindi se hai una scala da 25.5 sul mi greve e 24,75 al cantino il settimo tasto non lo posi in base al temperamento ma in base alla classica partizione della tastiera per le rispettive scale (e ovviamente in proporzione per la scala che va riducendosi per le varie corde). tutto qua, quindi i problemi di intonazione rimarranno nelle solite proporzioni.
è probabile che i bending risultino più morbidi, ma quello anche sulla les paul se sei abituato alla strato, non importa certo la scienza del marconi...
il fanning lo hanno iniziato ad utilizzare i chitarristi acustici per ovviare al fatto che per suonare in finger style le linee di basso sulla acustica la corda suonava troppo mencia e allora da questa esigenza si sono fatti allungare la porzione di tastiera riguardante mi la e re. per suonare le tue merdate neomelodiche secondo me è meglio se rimani nella regola.. al limite il true temperament e proprio proprio al limite il mezzo fanning... ma proprio a voler fare il pulcinella eh