Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. e mi sa che ho pure trovato la foto da usare come riferimento per colore e relic Che ne dite?
  2. Appena tornato da yourmusic. Non avevano molto, ma qualcosa ho provato. Una 52 cs heavy relic ltd e non so quale altra sigla. La più bella tele mai suonata, chitarra incredibile, perfetta direi tranne due particolari: il colore, una sorta di desert sand/copper strano e il prezzo. 3100 mi son sembrati tanti. Manico perfetto, bello importante ma sensibilmente meno spesso del Nocaster. Dovrebbe essere simile a quello della Baja, un soft V che quasi non si sente. Ho provato una simil Nocaster di un liutaio tipo Nash, non ricordo il nome, prezzo sui 1500. Il manico da 1" non é per me, non riesco a suonarlo. Ho provato due American Vintage. Una 64 giusto per avere un metro di giudizio, e l'ho scartata dopo due note. Fina, quasi acida, é esattamente quello che non voglio dalla tele. E poi una 52 di quest'anno, quindi con il radius da 9.5". Ok, sul radius avete ragione. Bella chitarra, molto diversa dalle vecchie 52. Molto più grossa come suono e decisamente meno acida da come le ricordavo. Era un usato di due mesi, me la lasciava a meno di 1400. Il tizio, che ne capiva molto, mi diceva che é la migliore american vintage che gli sia capitata in negozio, ed effettivamente era notevole, bellissima anche al manico. Comunque prova molto utile, ho capito che stavo per sbagliare l'ordine del manico. Innanzitutto la larghezza al capotasto, farò 1.650" come la Baja, o addirittura 1-11/16" come é larghezza di Gibson, PRS ma anche di tutte le Fender american standard. E poi il profilo. Da musikraft non prendo il chunky C2 (0.9>1"), ma il 59 Gibson (0.87>0.97"), che oltre a essere circa 1mm più fino dovrebbe avere anche meno spalla. Che poi in pratica sono le dimensioni di quello della Baja (0.877 > 0.974") e di questa custom shop che ho provato, 0.86>0.96". E' andata bene, stavo per fare una cazzata. Massy, di tasti non ne so nulla. So che non voglio quelli fini o troppo alti. Avevo pensato ai 6105 medium, sbaglio?
  3. esagerato il lato 16 immagino. Per questo dicevo 10>12. Boh, ho paura con il 7.25, mi sono talmente abituato ai 12 di Gibson che già con i 10 di PRS mi sentivo strano. Ma invece con la larghezza al capotasto che faccio secondo voi? Lo faccio 1 11/16" (non lo capirò mai questo sistema di misure) quasi 43mm come sulla R8 e PRS, o é troppo su Fender? Ho le mani molto piccole.
  4. mi sono andato a vedere qualche spec dei liutai di cui mi piacerebbe provare le chitarre. Tutti usano il compound. Fano ad esempio, sulla SP6, che diciamo non mi dispiacerebbe, usa addirittua 10>16. Gustavsson sulla Fullerblaster, 9.5>12. Huber sulla Krautster 10>14, ma questa ha il manico più Gibson che Fender.
  5. C'é una qualche ragione tecnica che mi sfugge o semplicemente una comodità da shredder su una chitarra così "grezza" non ha alcun senso? Al 7.25>9.5 effettivamente c'ho pensato, ed avrebbe molto più senso. Però non ho mai avuto 7.25 e non voglio rischiare. beh, dal punto di vista ergonomia e comodità la tua Shur non si batte, ma si rivolge anche ad un chitarrismo diverso rispetto alla Nocaster. Ma a proposito di tue chitarre ieri ho suonato la Baja di Massy. Gran bella chitarra. Mi é piaciuta talmente tanto che sono arrivato a chiedermi se abbia senso prendere la MJT. Peccato giusto per la verniciatura.
  6. mi ha risposto, dice manico 50 senza dubbio. Daniele, maple cap o meno la sezione potrei personalizzarla. Potrei addirittura prendere le misure del manico della R8 e farmelo replicare, quindi anche se fosse stata stile 68 il manico sarebbe stato più generoso. La maple cap originale del mio amico é effettivamente comodissimo, ma lo voglio più spesso. Lui mi consiglia il raggio compound 10>12", e io mi sa che gli do retta, anche se non ne ho mai suonato uno.
  7. Ma infatti mi sa che butterscotch alla fine é l'unica che non stanca mai. Tutti i ferri prendo quelli di default che da MJT, mi son trovato bene in passato e non sento l'esigenza di provare altro. Credo siano Gotoh. I pickup saranno i Nocaster Fender, costano poco e tutte le volte che li ho sentiti mi sono piaciuti un casino. Sono potenti come piacciono a me. Comunque li voglio sovravvolti. Il manico Musikraft. Ho letto un po' su tdpri, e alla fine entrambi ricevono recensioni eccelleni. Ma é stato Matt a dirmi che per il suono che cerco meglio Musikraft, e mi sono fidato. Sono in attesa che mi risponda per la scelta solo acero stile 50, o maple cap 68 acero+acero. Profilo chunky C2 di Musikraft, é 0,9>1". Il raggio mi sta venendo voglia di farlo compound, 10>12". Il manico l'ho scelto light relic, non voglio i solchi delle corde sul legno della tastiera, che mi pare una delle cose che gli viene peggio. Però bello ambrato. L'elettronica si baserà sullo switch a 4 posizioni, per due ragioni. Sia perché mi faccio mandare due pickguard, uno normale e uno esquire, e mi piacerebbe fare l'Eldred mod quando proverò a farla Esquire, sia per provare qualcosa di diverso anche in configurazione classica. Due CTS TVT, o forse Bourns GTR che hanno la corsa molto più morbida. Basta direi
  8. Belle. Quando presi le B&W 685 sono rimasto indeciso fino all'ultimo con queste, e alla fine trovai un negozio a Roma che le aveva entrambe e feci il test A/B. Le BX2 e le 685 sono le uniche due casse in fascia circa 500 euro che mi erano davvero piaciute, e ho dovuto ascoltarle un bel po' prima di decidere per le B&W, forse influenzato anche dall'estetica. Io quoto e sottoscrivo tutto quanto ti ha consigliato Hyck. Però é anche vero che sei stato portato su una strada diversa rispetto alla tua idea iniziale. Con i suoi consigli inizierai a sentire la musica bene, entrando dal gradino più basso possibile dell' hi-fi, ma sempre hi-fi stereo e classico é. I film li sentirai bene, molto bene, ma scordati l'esplosione che ti avviene dietro la testa o la porta che scricchiola qualche metro più in là sulla tua sinistra. Se va bene, scordati centrale, sub o l'ampli che hai messo in conto di prendere. Roba che proprio non ti serve a nulla. La musica si ascolta con due casse. Piuttosto investi su quelle che ti durano una vita e forse più, e attrezzati per poterle posizionare bene. Ad esempio, hai spazio per poterle mettere a terra? Io come ampli prenderei qualcosa di vecchiotto, che si trovano eccellenti occasioni. Insomma può darsi che con 200 euro ti porti a casa un amplificatore per la cui qualità sul nuovo dovresti spendere tre volte tanto. Ad esempio il superclassico NAD3020 lo porti a casa con 150 euro, mettici 50 per una revisione, e con 200 euro prendi un ampli ancora insuperato, tanto che la NAD ne deve fare ancora le riedizioni. Tra gli entry level nuovi parlano molto bene del NAD C 316, a seguire il Rotel ra-04se, staccato l'entry level Marantz, che però é uscita con la serie nuova, e magari hanno migliorato. Di classe D non ne so proprio nulla.
  9. Effettivamente nera senza binding non é un granché, però non voglio farlo il binding, di questo sono sicuro. Però dai, quella car che ho postato prima é proprio bella.
  10. e come glielo spiego pervinca? Bella gaia , ma mi sta bene, per un po' avevo pensato anche al burgundy mist e allo shell pink.
  11. tranquillo, ho appena chiesto a Matt se ma la fa Candy apple glitterata
  12. il livello di relic sarà anche di più di quella che ho postato. Sto giro la faccio heavy relic. Ma la tua Giorgio non é dakota red? Comunque per il car ho visto questa e mi ha messo in crisi: butterscotch/blackguard la farei così e nera é sempre bella
  13. credo che sia butterscoth con molto, ma molto ingiallimento della vernice. Quando gli dici il colore di base poi tichiede quanto giallo aggiunto ci vuoi. Per questo ad esempio gli azzurri ci sono anche in versione verdina. Ma quella é veramente marrone, per me butterscoth é cosi
  14. cioé una via di mezzo? Spiegati meglio...
  15. le blackguard di Mjt le butterscoth
  16. si, bellissimo, ma MJT non mi pare preparatissimo sui vari blue, se poi gli vado pure a chiedere un colore Gibson... L'ho avuta una MJT sonic blue. Simile fa questo e questo troppo comodino dello chalet in montagna?
  17. se solo mi suonasse sul pulito la metà di quanto suona a lui sarei già contento, é una Nocaster come quella di Giorgio credo https://www.youtube.com/watch?v=3X1AOlkabwo https://www.youtube.com/watch?v=xKjA276LcDk altra nocaster, praticamente con un ampli simile al mio, troppo gialla https://www.youtube.com/watch?v=HBpQBW0RWM8 e poi, dal minuto 7:04 https://www.youtube.com/watch?v=65d9oJsVehw&list=UUxGZFv59Js6EhDLSNjIW2Lg
  18. e allora perché non blackguard? Il blonde coprente non mi entusiasma. sonic blue é il mio colore preferito Fender e il car é al secondo posto. Però, boh, con la tastiera in acero non sono belli come con quella in palissandro. E poi ripeto, il sonic MJT non lo sa fare. Daphne no, olympic assolutamente no, bianca proprio non riesco. Piuttosto nera.
  19. Forse riesco a ordinare la tele heavy relic da MJT. Ho già chiesto riguardo le caratteristiche in questo thread, e non mi serve altro che una simil Nocaster, quindi: - corpo swamp ash leggero - manicozzo dal profilo a C circa 0.9">1". Faccio acero/acero o pezzo unico? - 21 tasti medium (ragioni per cui dovrei farla da 22? Non so suonare oltre il 15esimo/17esimo) - indeciso sul raggio, se fare un 10" secco, o un compound 10>12". Che dite? - tinta molto ambrata, quasi scuro Ma veniamo alla parte più importante: il colore. Fosse stata con la tastiera in palissandro l'avrei fatta o candy apple o sonic bue leggerissimo. Il Sonic blue mi piace anche con la tastiera in acero, il problema é che MJT il sonic lo fa quasi daphne, troppo azzurro. Non vorrei far cazzate, e i vari altri blue li escludo, che non mi piacciono su tele. Le idee di base sono due, molto classiche e banali: nera o una normale blackguard. Nel primo caso con battipenna cream, nel secondo ovviamente nero. Per blackguard intendo il blonde see through, non coprente, tipo questa Ma a me le Fender piacciono anche colorate, quindi se avete idee fatemi vedere qualcosa.
  20. non fumo da 24 ore, ma ho preso l'elettronica. Sto a uscì pazzo. Aiuto

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. lippo

      lippo

      Vai tranquillo, smettere è facilissimo: l' ho già fatto due volte....

    3. georgematrix

      georgematrix

      Elettronica è una minchiata certo meglio che le sigarette, però io ho fumato 2 mesi l'elettronica ma è snervante, finisce la pila, il filtro sa da bruciato è da cambiare ecc... se vuoi davvero smettere butta via tutto è dura solo la prima settimana ...

    4. georgematrix

      georgematrix

      Pensa a 365 gg x 5€ = 1825€ se poi ne fumi di più hai la Custom Shop pagata .... oltre alla salute

  21. Il condensatore carta olio fa miracoli al suono più di quanto non lo faccia il passaggio da un ponte standard Fender ad un Hipshot. Poi se sei convinto che un ceramico abbia lo stesso suono libero di pensarlo, ma mi sento altrettanto libero di dirti che non é così. Sei te che credi che un ponte da 21 pound faccia miracoli. Avessi messo dentro un Callaham o un Gotoh magari parlavamo di qualcosa di diverso. Il prezzo é un indicatore di qualità? Non sempre per fortuna, ma nessuno ti regala nulla. La chitarra verte su un ponte per me? Mai detto, anzi, ti facevo notare che non dovresti pensarla così. Stai comunque prendendo due pezzi di legno messicano con una chilata di poliuretanica messa sopra, la differenza di resa tra un ponte in una qualche lega e uno, forse, in acciaio, é soffocata. Per come la vedo io a quella cifra si entra in negozio e si provano varie chitarre. Senza tralasciare le Squier Classic Vibe. A mio avviso la storia che le messicane suonano bene é una favola, ma che tra dieci, magari anche quindici, ce ne sia una buona può sicuramente capitare. E di Classic vibe sicuramente carine che suonavano più di quello che costano ne ho provate. Una chitarra non é detto che sia un'equazione. Per risparmiare 20 euro vai a correre il rischio dell'assemblaggio e incroci le dita perché suoni decentemente. Non ha senso. Poi ti puoi sentire anche sfidato, ma sei venuto a chiederci la conferma di un'idea a cui tutti all'unanimità ti hanno detto "é una cazzata". Forse ti dovrebbe venire il dubbio invece di sentirti offeso? appunto, i conti. 1300 euro dove? Oggi per una telecaster da MJT servono 851 euro tutto compreso, intendo tutto (tranne la custodia e le corde), e senza risparmiare da nessuna parte. Ci vogliamo mettere un centone in più per i pickup diversi? Meno di 1000 comunque. non li puoi spendere? Nemmeno io. Ma avendone avuta una e avendone suonate svariate so che é la cifra minima che ha senso spendere per una chitarra tipo Fender davvero notevole. E quindi sto mettendo da parte, niente vacanze ad agosto. Poi liberissimo di prendere una Classic Vibe, la stavo per prendere anche io.
  22. per le zanzare meglio il fornetto con le pasticche o la zanzariera elettrica per friggerle? Roma é invivibile quest'anno

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. hyck

      hyck

      Ah, bisogna verniciare le zanzare nitro anzichè poly? E funziona?

    3. MalvasiaBlues

      MalvasiaBlues

      si l'ho sperimentato e funziona

    4. nova

      nova

      strinale tutte con la griglietta blu!

  23. eh, appunto, ma siccome l'idea del nostro amico é una cosa senza senso, gli é stato detto con calma. Fosse stato un utente storico ci si sarebbe andati giù più pesanti. La sua idea non ha alcuna convenienza economica. Io ci sono andato su ebay a vedere i prezzi. Innanzittutto quelli che costano la cifra che dice lui non viene nemmeno detto se sono Mexico o Squier o dalla Cina con furore. Facciamo conto che il venditore gli fa il piacere di fargli pagare solo una spesa di spedizione, sono 320 euro per body + neck + spese. Aggiungi Iva e dazi, facciamo il solito 27.5% tra tutto? E già sono 408 euro. Ricordo che la Cabronita Fender tutta originale si trova a circa 400 euro in Italia. Sul prezzo del battipenna non c'ha messo la spedizione, e sappiamo quanto costa da Warmoth. Idem per le meccaniche. 220 euro di pickup. Più tutti gli accessori, che non costano due lire, e nemmeno la "50ina di euro sottostimata". La sua idea inoltre non ha alcun senso dal punto di vista puramente chitarristico. Verte sul fatto che il ponte della Hipshot da 21 pound e le Gotoh renderanno la messicana SULLA CARTA (cit.) una chitarra con molte più palle. Ci sia stato un dubbio sui legni e sulla vernice degli stessi. Io francamente non me la sento di dargli una pacca sulla spalla e incoraggiarlo. Secondo me si sta facendo esattamente la stessa chitarra spendendo di più e con l'incognita dell'accoppiata. Spende meno a prendere quella usata e metterci due tv jones. Anzi, io andrei in negozio pure a provare la Classic Vibe.
  24. te mi vuoi dire che prendere una Cabronita mexico usata su MM ti costa più che farti spedire i pezzi della stessa chitarra dagli USA? Ma iva, dazi, sbattimenti per la spedizione che non arriva, misure del ponte da valutare, totale impossibilità di venderla una volta montata, attacco manico/corpo da far settare sperando che ti vada bene, l'elettronica da fare e tante altre cosette le hai messe nel conto? Ho scritto cabronita su mm e me ne é uscita fuori una da negozio, in garanzia, a 420 euro. Ti fai una partscaster per avere specifiche diverse e qualità migliore di legni e verniciatura rispetto a quanto prodotto da Fender. Ma se prendi la coppia corpo/manico di un modello a catalogo, per giunta a cifra molto bassa, non ha alcun senso. E poi non la rivenderai mai.
×
×
  • Crea Nuovo...