Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. ah, ecco svelato l'arcano. Il kit USACG costa 17 euro in più. http://www.ebay.it/itm/MJT-Official-Custom-Order-Aged-Nitro-Body-USACG-Neck-Hardware-Mark-Jenny-VTT-/281143180518?pt=Guitar&hash=item4175707ce6
  2. Ma come? Ieri mi sono letto il nuovo sito di MJT, e dice sempre USACG. Ho fatto anche una ricerca su TDPRI, a quanto pare USACG sarebbe preferibile a Musikraft. Parere che mi arriva anche da altre fonti. Troppo per me. Premesso che suono solo l'R8, al punto che il fat che ho sulla PRS ora mi sembra fino. Ma la strato di Massy io non riesco proprio a suonarla. Lo faccio sicuramente più grosso del C normale, ma non fino a quei livelli.
  3. ho appena controllato, l'Allparts TMO-FAT per telecaster é diverso dallo stesso modello per strato. quello per strato é più spesso, di pochissimo comunque. Quello per tele é 0.97" al primo tasto e 1" al 12esimo, in pratica un millimetro di differenza con le misure riportate da Giorgio. Fortunatamente il raggio é lo stesso 9.5"
  4. Il boost non è gestibile in alcun modo. Aumenta entrambi, chiaramente il comportamento cambia in relazione al gain usato, sia del pedale che dell'ampli Tapatalk
  5. si, non fino a quel livello, però lo voglio almeno a livelli R9. Se prendessi da USACG potrei specificare lo spessore, e magari farlo uguale alla R8 Dovrebbe essere addirittura un poco più spesso. Ce l'ha massy sulla sua MJT, é enorme.
  6. mi hai convinto a chiedere. Però ha la casella PM piena. Mi mandi in privato la sua email personale? cmq i pickup Nocaster sono in cima alla lista della lista della spesa, anche se voglio capire se quelli che vedo in vendita a 120 circa a set, sono proprio quelli che montano sulle CS. Il tuo consiglio, visto che per la maggior parte é colpa tua di questo attacco di gas?
  7. si, in effetti ho avuto questo dubbio, credo che a volume adeguato cambi molto la risposta. Per il volume intendo quei pedali che a volumi bassi non riesci a gestire bene, come lo accendi ti da un volume eccessivo, boosta il segnale. chiaramente, anche questo, credo non sia un problema a volumi adeguati. Riguardando il sample di Gino qualcosa, col il gain a ore 1 tiene il volume quasi alle 12, e il volume é esattamente lo stesso del suono senza pedale. Dalle mie prove ieri, non era affatto così. altra cosa, sempre a volumi da 22 di sera in appartamento, i suoni low gain avevano poco senso, col gain dalle 12 in poi invece diventa godurioso. E' un suonone lead compresso il giusto e molto liquido, che risulta un muro compatto anche su power chord. Insomma, molto versatile. Nella mia testa non é il suono dumble, ma qualcosa di più cattivo, più Soldano se vogliamo, più hi-gain. Devo sperimentare meglio con l'ordine dei pedali. Accetta molto ben volentieri il Klon davanti, e un clone del Fulldrive che mi sono appena costruito (per chi ha sentito gli altri miei pedali, questo é probabilmente il più bello che ho mai fatto, nulla a che vedere con l'originale), ma l'OCD dopo mi sa che non ha molto senso. Senza provare ho fatto quest'ordine: 1. Klon, che fa da boost generale quando serve, dove lo metti sta bene. Pochissimo gain. 2. Fulldrive, impostato abbastanza low gain, addirittura senza clipping. Il suo boost già basterebbe a fare molte cose a dire il vero, soprattutto se insieme al Klon. 3. Caveman. Che però essendo così bello ad alto gain, forse devo mettere in ultima posizione. 4. OCD. A me l'OCD, almeno questo che ho costruito, piace moltissimo sia low gain che facendolo lavorare simil marshall, con un bel crunch. Devo fare ulteriori prove per capire se metterlo prima o dopo del Caveman, ma messo dopo e accesi insieme si comportavano in modo strano. Ovviamente perfetto prima di vari effetti di ritardo e/o ambiente.
  8. ok, provato, solo a volumi bassissimi, ma l'ho inserito in pedaliera. Pedale eccezionale, davvero. Molti realistici i sample che si sono sentiti, suona esattamente come il sample del tizio con la 335. Unici due appunti sono la quantità di basse, che non si possono compensare con il controllo di tono, e il volume. Non me ne faccio nulla, ma questo é un altro discorso.
  9. si, però esteticamente non ce la posso fare.
  10. la hot rod non lo so, ma l'unica 52 che ho provato é esattamente quello che non voglio: lamettosa é dir poco
  11. progetto per il prossimo anno, dai. Nera, con binding cream, P90 sempre crema e back naturale, non nero. chiaro, ok Fantastica!
  12. ma invece una cabronita con due P90 me la bocciate?
  13. interessante. Però come dice spettro lo swamp ash ha molte più basse, e di tele che suonassero grosse in ash me ne sono capitate, mentre in alder direi mai. Che poi di alte ne abbia di più ci sta, però mi sembra anche diverso l'ash dall'alder per quanto riguarda la brillantezza, sono alte molto presenti, ma non fastidiose. Queste soprattutto al ponte ruggiscono, e le trovo bellissime sui puliti https://www.youtube.com/watch?v=g7_Bd4ogD6g https://www.youtube.com/watch?v=3ShCv-AEFCQ https://www.youtube.com/watch?v=xKjA276LcDk https://www.youtube.com/watch?v=gYQf7xdJano
  14. Di MJT non mi lamento del relic, anzi. Il fatto é che lo zio potrebbe farmi la verniciatura leggerissima, tipo la ex Esquire di Giorgio, quasi con feeling legno. Mentre la verniciatura di MJT é un pelo pesante. Poi mi piacerebbe fare un lavoro con un ragazzo così capace del forum, senza dubbio. Idem per Kernel. Kernel é bravo, l'ultima tele che si é vista qua é meravigliosa davvero. Ma essendo io abbastanza ignorante in materia di telecaster non vorrei rischiare la scelta di troppe opzioni con un liutaio, e per questo preferirei pezzi standard.
  15. Sto pensando all'acquisto di una telecaster. Il budget sarà inferiore ai 1000 euro. Necessario che sia molto cazzuta e il più grossa possibile come suono. Tra quelle provate rimane un riferimento la Nocaster, e direi i Black Crowes per i tipi di suono che vorrei ottenere. Credo che il body in swamp ash sia nel mio caso preferibile all'ontano, che mi suona sempre più fino, e per la tastiera opterei per il palissandro. In realtà forse ancora di più mi piacerebbe una Cabronita, con i TV Jones o forse ancora meglio con i P90. Ma sarebbe un po' un azzardo, non avendone mai provata una. Ho guardato il catalogo Fender, non custom shop, e non ce ne é una che mi piace. Un qualcosa di analogo alla Eric Johnson, strato che mi piace molto, sarebbe stato perfetto, ma non vedo nulla. La serie Road Worn ha il radius a 7.25". Le Classic Player (ho avuto e apprezzato molto due strato della stessa serie) purtroppo sono rifinite in poliestere, vorrei la nitro. Vecchia serie che potrei cercare? MJT. Rimane senza dubbio in cima alla lista, soprattutto ora che usano legni di USACG. Potrei ordinare anche il profilo del manico tipo Gibson, ora é tutto customizzabile. Nash. A me sono sempre piaciute, anche se qua sul forum non sembrano avere molto successo. Su MM ce ne sono tre, due vendute e più di 2000 euro usate. Ha senso questa valutazione? Io le ricordavo intorno ai 1000. Ovviamente a 2000 euro prenderei una Custom Shop. lo ziobilly. Mi piacerebbe molto farmela fare da lui, e la qualità della finitura é sicuramente superiore a quella di MJT. Però devo ammettere che la possibilità di prendere un manico USACG con profilo 59 da MJT é molto allettante. Sto facendo due conti per capire se mi può convenire prendere i pezzi da USACG e farli assemblare e rifinire dallo zio. Altre idee? Per uno che non ha mai avuto una telecaster l'idea di farmi una Cabronita la sconsigliate? https://www.youtube.com/watch?v=cyFRiiZCniU
  16. e infatti non riuscirò ad accenderlo questo week end, una cosa però la posso dire: é il pedale più brutto che abbia mai visto. L'ho aperto, é costruito molto bene e con ottimi componenti, ma così a prima vista non mi pare altro che l'ennesimo TS808.
  17. nonostante il punto di accesso alla regolazione del truss rod sulla paletta che inizialmente mi ha colpito, trovo sia bellissima, davvero. Anzi, come mi metto in contatto con Kernel?
  18. ti direi di venire a provarlo in saletta (un'altra, non la stessa dell'altra volta), ma questo week end ho talmente tante cose da fare che non sono nemmeno sicuro di riuscire a provarlo. Se sei qua magari ci si organizza prossimamente, porto anche la THD 2x12, così proviamo meglio Flexi e plexi.
  19. a me é arrivato a casa dei miei, e non posso provarlo prima di sabato
  20. il nuovo disco di carissimi amici, in streaming su rockit, se vi va di ascoltarlo http://www.rockit.it/progettopanico/album/vivere-stanca/24864 (su chrome non mi funziona, lo sto sentendo con firefox)

    1. albino

      albino

      Ho sentito i primi 4 brani. Bravi!!! Belli energetici!!!

    2. marco_white

      marco_white

      grazie, giro l'apprezzamento, anzi se gli puoi mettere un LIKe su rockit, non ho capito perché, ma gli torna utile

  21. le EL84 JJ le ho confrontate direttamente con LE GT che monta Fender e le Tung Sol, prova A-B-C su un Blues jr. Le GT di fabbrica le peggiori. JJ e Tung Sol sono molto, molto vicine come risultato, a favore di quest'ultime però. Comunque non hai sicuramente sbagliato a prendere JJ, che continuo a considerare le migliori tra quelle che costano poco, sia in termini di affidabilità che di suono. Quando ti arriveranno le nuove pre, fai la prova cambinadole una alla volta, almeno riesci a escludere la colpevole.
  22. il 21 giugno si sposa il mio migliore amico. Il giorno prima ci sarebbero i Pearl Jam in Italia, e non posso andarci, ma ho i biglietti per Berlino. Il giorno dopo ci sono i Rolling Stones a Roma, e non posso andarci. Quante possibilità c'erano di beccare la peggiore data possibile?

    1. molokaio

      molokaio

      E per concludere dopo una vita insieme di festa e baldorie sarà pure il matrimonio più noioso?! I bookmakers ti danno 1 a 17! ^_^

    2. marco_white

      marco_white

      no, dai, almeno quello no. Lei é meridionale, mi aspetta un matrimonio di circa 24 ore, ma ci saranno molti amici. Non penso che ci annoieremo.

  23. E' proprio intelligente il modo in cui é progettato, quegli zoccoli messi così sono una genialata. Ok che il circuito é di una semplicità disarmante, ma a parte gli heaters non c'é un solo cavo in giro a rompere gli zebedei. Sono davvero fatti benissimo i Reeves, c'é solo da imparare.
  24. 180 euro una squier giapponese?
  25. ma infatti, io la accordo una volta al mese
×
×
  • Crea Nuovo...