Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. La Focusrite Scarlett 2i2 clippa il segnale della chitarra, anche se viene impostata su instrument level, con una chitarra con humbucker passivi a bassa uscita collegata con un normale cavo da chitarra, e il gain del canale impostato a zero. Breve ricerca sul web, non sono l'unico ad avere questo problema. Ho anche scritto alla Focusrite, e letto una loro risposta ufficiale in cui dicono che ne sono a conoscenza e che l'unica soluzione é una DI. E compriamo 'sta DI per abbassare il segnale. Voglio spendere pochissimo, altrimenti me la costruisco. Usando la DI a quanto ho capito si avrebbero due vantaggi, il primo é quello di avere le attenuazioni che sulla 2i2 mancano (mentre sulla 2i4 c'é l'apposito pulsante PAD che riduce il segnale di 10db), il secondo é quello di usare l'IN/out XLR e quindi di poter bypassare il pre interno, che però non ho capito se é una buona cosa. Ho visto la Palmer PAN 01. Ha il -30db, costa 35 euro ed é Palmer. Ma già so che l'unica sarebbe ordinarla dalla Germania e non ho voglia di spendere così tanto di spedizione. Behringer. Fanno tre modelli che non capisco come scegliere. DI20 attiva, due livelli di attenuazione. Alimentabile a batteria o con la phantom. Proprio questo non capisco. Se collego la chitarra come se fosse un microfono, il pre della Focusrite mi aiuterà a ottenere un suono decente, giusto? Costa sui 25 euro. DI100 sempre attiva, a trasformatore. Costa il doppio della precedente ma teoricamente ha meno funzioni. Dovrebbe quindi suonar meglio perché a trasformatore e non con un integrato? Vale la pena spenderci i 40/50 euro richiesti? GI100 mi pare di capire che si tratti esattamente di quella sopra ma con in più la simulazione cassa, che francamente non saprei cosa farmene, anche perché non penso che suonerà bene. O mi sfugge qualcosa che la DI100 ha e non la GI100? Altri modelli/marche? Grazie.
  2. odio non poter fare un acquisto perché tutti gli usati su MM vengono più del nuovo, anche il 40% in più. Ma lo vuoi guardare il prezzo prima di mettere l'annuncio?

  3. Io l'OCD originale l'ho avuto, era il primissimo, ma sono passati davvero tanti anni e non me lo ricordo più. Ma ne ho costruito un clone, qualcuno di noi lo ha sentito al raduno. Non ho avuto modo di confrontarlo con un originale, ma non ho fatto cose strane, giusto un diverso valore del pot di gain mi pare, ma altrimenti é fedele all'originale. Ecco, lo descriverei esattamente all'opposto. Poco o addirittura per nulla compresso, con una piacevolissima presenza in alto. Che poi é una delle ragioni per cui mi sento di consigliarlo, non ha il suono carico e finto di altri distorsori. Mi devo informare su che versione é il mio. Credo che tanti giudizi negativi sull'OCD dipendano da ste cavolo di versioni diverse, ma alcune son convinto che siano bellissime. Talmente bello che sto pensando di costruirmi un pedale con dentro due OCD, uno in LP e uno fisso in HP. Perché è molto bello sia in una modalità che nell'altra. Come overdrive apertissimo, organico e naturale, quasi un boost, sia come distorsore cattivo e pieno. E inoltre accetta benissimo altri od/boost davanti.
  4. non ti so rispondere. Ma credo sia proprio uno dei limiti dei reverberi TC, il fatto di non avere lo shimmering, sbaglio?
  5. avevo il Flashback, l'ho venduto per prendere l'X4, che poi ho rivenduto per riprendere il Flashback. Bellissimo l'X4, ma é veramente enorme e alla fine mi sono accorto che potevo tranquillamente vivere senza preset. Un po' l'X4 mi manca, era interessante poter sperimentare con il delay, fare confronti ecc., però mi costringeva a cambiare pedaliera.
  6. io sono ripetitivo: OCD.
  7. che significa? E' il primo reverbero che ho, quindi non so rispondere per l'Hall of Fame. Un Blue Sky suona meglio? Probabile. Questo suona male? No. Per il delay qualcosa di figo ho avuto, tipo il DMM. Mi viene voglia di vendere il Flashback per prendere un Capistan o un Timeline? Nemmeno un po'.
  8. si, il software é molto complesso e soprattutto non permette di salvare una lavorazione se non come preset pronto e non permette di editare preset già esistenti. A detta loro per evitare problemi di copyright, che mi pare una gran stronzata. Quindi si deve partire da zero. Ogni volta. Per il Flashback ho rinunciato perché di effetti pronti ce ne sono tantissimi, ho speso almeno due ore a provarli tutti e a salvarmi i 5 migliori tra i preferiti. E comunque non ce ne é uno che davvero mi piaccia, diciamo che alcuni vanno vicino. Per l'Hall of fame però mi sa che provo, anche perché il pot singolo ti impone di settare alcuni parametri fissi, tipo l'eq. I toneprint enabled sono questi aspetto un loro tremolo e a quel punto ho tutti TC tranne i pedali di gain.
  9. appunto, e io l'ho appena provato bene. Il toneprint funziona, non so perché l'ultima volta che avevo provato a casa di un mio amico non andava. Comunque, bello, molto naturale. E' il mio primo reverbero. L'unica nota dolente é che non c'é un solo toneprint che mi piaccia, mi sa che me ne devo fare uno da solo.
  10. se penso che ce l'ho da marzo e l'ho provato solo una volta mi prende malissimo Per quello che può valere mi sembra molto valido. Non ho capito perché non sono riuscito a far funzionare il caricamento dei toneprint da iphone.
  11. Boss MT-2, che suonavo in diretta in un mixer e casse spia della Montarbo che ancora funzionano alla grande. Un suonone. Ma per fare i Nirvana a 14 anni andava benissimo.
  12. bella, mi é sempre piaciuta molto la blackie, e questa pare davvero bella.
  13. ho pedaltrain 1 ho harley benton jr ho le staffe universali UBKT-1 tutto perfetto
  14. ma la Focusrite iTrack solo si può usare solo con l'iPad o anche con io nexus 7? E con l'iPhone?

  15. in realtà non sono d'accordissimo. Sicuramente i pot buoni da 500k, se non più, fanno maggior differenza rispetto ai condensatori, ma con il wiring 50 e vari test comparativi secondo me una minima differenza c'é anche col pot a 10. I migliori che ho provato sono i Pio russi NOS e gli Hovland. Sicuramente non i Bumblebee o altre repliche che ho comprato e poi gettato nel cassetto delle cose inutili.
  16. comunque non ti far problemi a dire la tua, combinazione specifica o meno L'hai provato solo su quella chitarra? Perché leggendo su TDPRI mi sembra che le fazioni palissandro si o no su frassino mi sembra siano grossomodo uguali. Guarda questo, peccato la qualità audio che é quella che é: https://www.youtube.com/watch?v=mxJysx1GQKM
  17. si, non sono sicurissimo del palissandro effettivamente, già solo per ragioni estetiche la vorrei in acero la tastiera. Ci sto pensando, diciamo che dicevo palissandro anche perché fantasticavo di rifinirmela da solo e sarebbe stato più semplice gestire una tastiera da non verniciare.
  18. A me il frassino piace molto, quello é forse l'unica cosa che do per certa. La tele coi P90 era l'idea iniziale, anche perché i P90 sono i miei pick up preferiti e non li ho su nessuna chitarra. Però sentendo vari sample mi sembrano troppo rotondi su una tele, troppo vicini agli humbucker che ho in abbondanza, e invece il suono puro da telecaster grossa é un suono che mi sta piacendo molto. Penso alla Nocaster di Giorgio, ma anche alla 68 originale di un mio amico che sulla plexi suona che é uno spettacolo. Questi Manlius, da cui ho appena comprato l'ennesimo set di PAF, domani li monto, sono dei P90 formato tele: https://www.youtube.com/watch?v=naN_crUPCWQ Bellissimi, però un po' gonfi e forse troppo scuri anche se hanno quella trasparenza dei P90. Stessa chitarra, set di pickup Broadcaster, che dovrebbero essere uguali ai Nocaster, é un suono comunque grosso, ma molto diverso dalle mia altre chitarre: https://www.youtube.com/watch?v=7N_EeR9Ww3w Non vorrei che facendola coi P90 alla fine sarebbe addirittura esagerata.
  19. giusto ieri sera mi leggevo TDPRI per il discorso pickup. Ero e rimango sicuro di prendere il set Nocaster della Fender, che non solo é considerato uno dei migliori set sul mercato, anche tra tutti i costruttori boutique, ma costano pure pochissimo. Ma tra i pochi altri nomi che sono venuti fuori, c'é proprio Don Mare, che effettivamente ha tanti set vintage ma cazzuti, però costano davvero troppo.
  20. avrei quotato ogni tua singola parola in queste tre pagine di thread, però non hai mai preso in considerazione il tempo necessario. Se davvero sono almeno 6 ore, e non lo credevo nemmeno io, quei 300 diventano subito 150 togliendo le tasse, tra mutui per acquisto attrezzature, utenze e affitto togli almeno altri 50 euro, togline altri 30 euro del costo dei tasti, netti rimangono in tasca al liutaio 70 euro per 6 ore di lavoro? E te mi dirai che comunque 12 euro netti l'ora ti sembrano tanti considerate le esperienze dei medici di cui ci hai parlato, e lo so che é così, mia cugina si é laureata con lode due anni fa e sta disperata. Ma si capisce che é una cifra addirittura ingiusta. Credo che tutto il discorso sia da rapportare a quante ore servono davvero per completare il lavoro, altrimenti d'accordissimo con te con l'idea di dar il giusto valore alle cose. Non farei nemmeno il paragone con Warmoth però, trovo ingiusto paragonare la passione, dedizione e formazione di un bravo artigiano con il prezzo della fabbrica con macchinari cnc. Io in busta all'ora e netti prendo meno del filippino che viene a farci le pulizie in studio. Poi insegno, ho anche partita iva, e mi offrono cifre di almeno 5 o 6 volte superiori al mio stipendio orario. Vengo pagato così tanto di più per un lavoro dove metto in gioco una professionalità che é solo una minima parte di quella che uso nel lavoro ordinario, e che deriva esclusivamente dal prestigio dello studio, dove però guadagno un sesto, e dove ieri ho scoperto che i 4 anni di contributi versati in gestione separata sono carta straccia per la mia futura pensione. Curioso, no? Anzi diciamolo, non ha alcun senso, però é il mercato. PS: ma sicuro che i tasti siano da cambiare e non semplicemente da coronare e rettificare?
  21. io avrei un corpo in swamp ash due pezzi mi pare da vendere a pochissimo.
  22. apre Tomassone a Roma, zona Laurentina

  23. Carella? Comunque il capotasto non é un gran problema, io non ho mai avuto problemi con i tusq pre-slotted, e male che vada c'ho sempre Pistella qua a Roma. E recentemente mi sono pure comprato le lime, economiche, ma le ho.
  24. prima c'erano da fare anche piccolissimi lavoretti. Tipo quando presi la strato mancava il foro sul body per far passare la massa del ponte, e mi pare non ci fosse nemmeno il capotasto, e dovetti dare una leggerissima limatina al tacco per fare l'incastro davvero perfetto. Il montaggio dell'hardware fu semplice, ad eccezione delle molle del tremolo, quello fu un lavoraccio (le viti che reggono le molle sono troppo grosse per usarle come autofilettanti, prima devi bucare il body magari con punta di spessore inferiore alle viti stesse, ma il buco lo devi fare quasi orizzontale, e con un trapano non é proprio semplicissimo, anzi). Certo che con una tele certe difficoltà non ci sono, se non hai molta manualità per una strato consiglio l'assemblaggio da parte di un liutaio. Ora che usano questo nuovo fornitore per i legni immagino che sia ancora meglio. Di MJT con pezzi allparts ne ho suonate svariate, mentre con pezzi USACG nemmeno una. Leggo in giro però che USACG é davvero eccellente, livelli proprio alti. Per 640 euro più 70 di spedizione, sono tentato. Aggiungici almeno 120 euro di pickup e una 15ina di euro per l'elettronica. Oltre alla dogana. 900 euro e pezzi pronti a casa, solo da montare. Rimarrebbe giusto il capotasto.
×
×
  • Crea Nuovo...