Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. intendevo che é bello proprio per quello, qualsiasi settaggio é bello, e se ci si libera un po' di alcune convinzioni su come andrebbe equalizzato, si ottengono ancora più sfumature. E' come se fosse un ampli molto ben riuscito.
  2. credo dipenda dall'ampli. Sulla Ceriadumble di Massy al raduno sia il Blue che il Red suonavano molto Dumble. Compressi e levigati. Io poi vorrei aggiungere quella che probabilmente é una cazzata mia, e solo un' impressione. E' il secondo Blue che ho. Il primo lo ricordavo come lo descrive Giorgio, aperto e molto naturale sulla plexi. Questo che ho ora secondo me non suona uguale, é più compresso. Non dico meglio o peggio, ma un po' diverso, al punto che mi manca un po' quella naturalezza, ma mi piace di più come suona il boost inserito. Quando poi abbiamo passato il Blue e il Red sulla mia plexi in realtà ci siamo mantenuti su suoni non distanti anni luce da quelli della sua testata. Magari Massy può confermare. Il Red soprattutto mi ha molto sorpreso. Faccio riferimento in particolare a questo video: https://www.youtube.com/watch?v=_EC9In6hXhI Suona incazzato e sgranato, sulla mia plexi non suonava così, era molto più levigato ma comunque naturale, non ipercompresso. Anche la differenza tra Red e Blue la credevo più eclatante, averli entrambi per me non ha senso. Giorgio, suonavi te, che ne pensi? Altra cosa molto bella del pedale é che puoi provare anche settaggi non convenzionali. Ieri provavo con gli alti quasi a ore tre e i medi indietro, e sono venuti fuori suoni totalmente diversi da quelli che provo abitualmente. L'unico settaggio che non mi entusiasma é il variac, ma forse perché non mi sono mai messo a "compensare" con eq e altri settaggi. In pratica penso ci siano davvero tanti modi tutti validi di usarlo, sia in relazione al proprio gusto che allo specifico ampli, e magari a quali altri pedali entrano in gioco.
  3. ricevuta la busta con 40 plettri Lollar. Che frociata, me lo dico da solo.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. mosquito3

      mosquito3

      Porcaccia la vacca!!! Che animali spettacolari però

    3. romoletto

      romoletto

      chissa de che sa lo squalo bianco alla griglia....toccherebbe provarlo...

    4. delay

      delay

      io credo che non ce l'avrei fatta

  4. no, no, per carità, la Jaguar l'aveva il cantante di un mio gruppo, è una chitarra che non credo riuscirò mai ad apprezzare, soprattutto per il ponte
  5. perchè ha qualcosa che non va. Effettivamente è molto, ma molto più bello del TC, però fa dei rumori strani. ho escluso la mancanza di mA, dovrei portarlo a Costalab. Al raduno ti faccio sentire. Ammetto comunque che non mi dispiacerebbe prendere un Flint, anche se trovo il tremolo hardwire davvero eccezionale
  6. no, no, l' R8 é invendibile, tranne se mi avanzassero mille euro per prendere una R9, e non per ragioni estetiche, o se Oby mettesse in vendita la sua Stinger.
  7. ce l'ho dal 2008, ma é la chitarra che mi sono regalato per la laurea, che ho cercato a lungo, e che ho comprato dopo tante, ma tante prove. Una McCarty così non so se la ritrovo, ma é vero che é inutile e che mi piacerebbe (non servirebbe) altro. Comunque non la svenderei, 1600 euro da una McCarty del 97 ce li tirerò pure fuori, no?
  8. Penso spesso a vendere la PRS McCarty. Non ha molto senso tenerla, é quasi un doppione dell'R8 e facendo due conti dalla sua vendita e con un piccolo sforzo riuscirei a farci uscire la tele MJT che tanto vorrei e un secondo ampli dal bel pulito, tipo un Ceriatone dumblequalcosa. Quei rarissimi minuti che riesco a dedicare a suonare mi portano sempre e comunque ad aprire la custodia dell'R8, quelle poche volte che decido di prendere la PRS é comunque una chitarra che mi piace, ma che é davvero simile alla Les Paul. Ma ci sono affezionato, l'ho presa in Canada dopo mille prove. E' meravigliosa esteticamente, e devo dire che é una chitarra migliore della gibson, sotto molti punti di vista. Se la vendo mi mangio le mani, é evidente. Ma se la vendo ci faccio la chitarra e l'ampli che vorrei. Profonda indecisione. Qua vedo chitarroni girare come se nulla fosse, ma io non riesco a vendere le belle chitarre così a cuor leggero.
  9. intendevo che a pagare tutte le tasse in modo trasparente Kit MJT - 875$ spedizione 75$ e sono 950$, che oggi sono 700 € aggiungi il 22% d'iva, dazi vari, e conversione aggiornate a modo loro, sono circa il 27%, e siamo a 900 € un set di pickup fighetto ma usato, 150/180 euro. Altri 30 euro di elettronica, almeno. Ed ecco che sei a poco meno di 1200. E faccio finta che chiunque sia in grado di assemblarla e fare il setup senza rivolgersi a un liutaio, che altrimenti i suoi 100/150 li chiederebbe tutti.
  10. anche 30% tra iva e dazi. Una MJT alla fine ti costa 1100/1200 a stare un po' larghi
  11. Evol la heritage 535 la conosci? Coma la giudicheresti rispetto alle reissue cs Gibson? Tapatalk
  12. aggiornamento pedaliera: Klon clone > Bogner blue > clone Fulldrive > clone OCD > clone OD11 > clone Foxx Tone Machine > hardwire TR7 > Flashback > HOF mini > Ditto > polytune
  13. con il toneprint editor si potrebbe assegnare un diverso funzionamento ai vari potenziometri, diverso per ogni preset intendo. Peccato però che non rendano editabili i toneprint esistenti. E quindi hai ragione, che poi é la ragione per cui tantissimi toneprint non sono male, ma pochissimi mi sono davvero piaciuti. C'é sempre qualcosa di troppo o di troppo poco che non puoi editare. Farselo da soli da zero é interessante, ma un discreto sbattimento.
  14. più che altro é proprio pensato diversamente il pedale. Il flashback li ha un po' tutti, qui ci sono solo quelli "vecchi". E toneprint nuovi, tipo il DMM o altri che mi pare abbiano ristudiato appositamente. Già i toneprint specifici dell' X4, tipo lo space e il tube, sono i più belli che hanno fatto (li ho provati e riprovati tutti, ora uso il flashback con il tube), e si qui si sono concentrati maggiormente a ricreare certi suoni. Sperando che li rendano disponibili, probabilmente chi ha l'X4 non ha senso che passi a questo, basterà caricare tre tone print negli slot editabili per avere lo stesso pedale.
  15. appena visto, ok, sto in crisi
  16. si, giusto, avevo paura però che mancandogli quel picco si fottesse qualcosa. Ho appena risolto, un one spot per tutte le modulazioni, ora il Bogner ha un'uscita del powerplant tutta per se e non da alcun problema.
  17. e 1spot per il Bogner o i vari TC in daisy chain sia, tra l'altro ce l'ho pure.
  18. non è detto che non lo venda in effetti
  19. ce ne sono due, un Ac8, che però grossomodo è simile a quello che ho, e un ac10 che costa troppo per me ma possibile che bisogna spendere 200 euro per alimentare qualche pedale?
  20. Ho la power plant jr di Thomann, 5 uscite a 9v da 100mA l'una, 500mA totali. E ne sono soddisfatto. Ci alimento: TC Ditto - 100mA TC HOF mini - 100mA TC Flashback - 100mA TC polytune - circa 50mA Hardwire TR7 tremolo - 70mA Fulldrive clone - dicono 35mA, ma dovrebbe essere molto meno OCD clone - 7mA Klon clone - boh, pochi credo. La somma é molto superiore a quelli che ho a disposizione, ma mai avuto un problema. E poi é arrivato il Bogner, e il problema é lui. All'accensione necessita di 100mA, non li trovo e iniziano a lampeggiare i led tipo albero di natale impazzito. Stacco qualcosa, il Bogner si stabilizza, riattacco, e tutto funziona. Non posso accenderli tutti insieme, ma va bene. Devo valutare l'acquisto di un alimentatore. Il power plant di Thomann non va bene, per le uscite 9v ha addirittura meno mA del Jr. Quindi sono esclusi anche i t-rex, sia il junior che il classic. I Voodoo Lab costano troppo, e comunque anche il PP2 plus, ha meno mA sui 9v. Forse giusto il digital mi potrebbe bastare, o sbaglio? Anche se non ho capito se si tratta di 400mA per uscita o totali. Quindi? Alternative? PS: sto pensando di prendere un secondo Power Plant jr.
  21. mi ero scordato quanto fosse bello il Bogner Blue sulla mia plexi.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Enrì

      Enrì

      Forse perché era il mio Gio :D

    3. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      più che l'ampli o meno trovo che faccia tanta differenza il volume al quale lo si usa e che tipi di settaggi, perché altrimenti si rischia di non coglierne i pregi

    4. Greg

      Greg

      Lascia stare l'altro giorno l'ho attaccato a sta fogna qua http://images.thomann.de/pics/prod/269324.jpg

      Ti giuro che ero convinto si fosse rotto il pedale. E invece il fatto è che certe mmerde non si riesce a capire come possano venderle.

  22. oggi, farò nottata in ufficio because I can do anything, I'm an expert. E ovviamente il lavoro era già finito la scorsa settimana nonostante avessi detto che una linea non può essere a forma di gattino, ma la art era stata irremovibile. E ora devo rifare quasi tutto da capo, nel modo in cui avevo suggerito di procedere fin dall'inizio. Ovviamente il budget rimane lo stesso, "sai, ne va anche della vostra immagine".
    1. marco_white

      marco_white

      il Tungsten Crema Wheat é un 5E3 con qualche modifica per avere più headroom e i bassi pieni e definiti.

×
×
  • Crea Nuovo...