Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. la tc ha fatto il flashback mini http://www.tcelectronic.com/

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Deimos

      Deimos

      azzz... potrebbe vacillare il posto del DD7 nella minipedalboard!

    3. delay

      delay

      marco il flashback normale lo vado cercando io !

    4. marco_white

      marco_white

      non sono ancora usciti questi nuovi, arrivano i primi di giugno da Andertons

  2. ma questi sono i Fatboy? Non costano una sassata, ma come sono? Io in realtà ho capito che dovrei provare i Wizz, mi sa che fanno al mio caso. Ma costano veramente tanto, troppo in questo momento, anche se il cambio aiuta EDIT: ho scritto una stronzata, costano 5 euro meno dei Wizz. Non avevo subito capito che il prezzo sul sito é iva esclusa.
  3. La scorsa settimana ho provato 3 2013, due R9 e una R8. Cambiandole velocemente di mano. A parte le differenze intrinseche riconducibili al legno, i tre set di Custombucker non suonavano uguali. E a me son piaciuti abbastanza. quoto. Ce ne sono anche altri grigi molto belli. E anche secondo me la differenza é udibile col tono a 10. Mirko, una cosa non ho capito però. Prendiamo gli studs del tailpiece. Da quanto leggo ci sono differenze non trascurabili anche tra marca e marca. I pigtail ad esempio é chiaro che siano fatti con una lega molto diversa da altri, essendo molto più scuri. Oppure sui Faber leggo pareri molto discordanti, tanti dicono che "scuriscono" la chitarra. Volevo prendere i retrospec, ma sono out of stock al momento. Quali sono le marche migliori? Un'altra cosa che non capisco é perché solo Retrospec vende gli studs con le due diverse lunghezze, historic o vintage. I vintage sulle pre 2013 entrano lo stesso o vanno fatti i buchi più profondi? E ancora. Il materiale del thumbwheel dell'ABR? Acciaio o ottone? Anche se comunque immagino vadano provati e trovato il giusto mix.
  4. ma insomma io sto a 40 km e non lo conosco? Ma solo per il relic o anche per lavori di liuteria ordinaria?
  5. e io invece non ho ancora preso nemmeno un perno e già sto uscendo pazzo. E' un casino, forse é il caso di non entrare nel tunnel delle modifiche.
  6. no, ma la SE Tremonti l'ho avuta (in affitto in USA) e mi piaceva moltissimo
  7. già ti dissi. E poi mi interessano troppo le cazzabubole. Qualche giorno fa ho riletto un mio thread di un annetto fa in cui chiedevo info sui pickup di ispirazione PAF. Mi sono vergognato di quanto cazzate scrivevo, ma anche sorpreso di quanto ne so più ora. Io son qui per cazzeggiare, ma anche per imparare. ieri sera ho cambiato le corde e tolto le cover agli Antiquity. Me ne sono trovato uno double cream e uno zebra al ponte, c'ho la chitarra di Dimarzio ora. Mi piace molto esteticamente e il suono é senza dubbio migliorato. Al prossimo cambio corde provo di sicuro. Immagino che semplicemente girare le corde sul tailpiece abbia si meno angolo ma anche un effetto diverso. Sto per ordinare vari magneti con cui fare qualche prova con gli Antiquity. Ho deciso che lascio questi fino al prossimo raduno. Voglio provare un A2 non rough cast al manico, un A4 e forse un A3. Al ponte un A2 sempre polished e un UOA5. E infine una potenziale modifica "strana". E se provassi il wiring moderno col treble bleed al manico invece del 50s wiring?
  8. no, che minchiata, anzi. Io ho proprio il dubbio del settagio del mio tailpiece. Ho visto che Faber con i studs vende degli spaziatori per tenerlo distante dal corpo pur mantenendo il massimo contatto tra tutte le parti, così da angolare di meno le corde rispetto all' ABR. Io invece al contrario il tailpiece ce l'ho settato molto basso, vicino al body. Che differenza c'é? Non é che ora vengo a scoprire che mi basta fare mezzo giro agli studs per schiarire il suono al manico, vero?
  9. stavo pensando di venirti a trovare effettivamente, ma é una giornataccia. Ok, tutto chiaro.
  10. Una volta in questo forum se ne parlava, non c'era settimana senza un bel post sulle modifiche da fare alle Les Paul, specialmente Historic. Ora che molti son passati alle Telecaster l'argomento non viene più trattato da un po'. Nel titolo ho inserito anche le plastichette, ma le modifiche solo estetiche non mi interessano. Forse giusto i tuner tips color catarro mi piacerebbe cambiare un giorno, ma per il resto sono soddisfatto, e le ie plastiche non mi paiono rosate come altre che ho visto. Mi piacerebbe invece parlare delle modifiche funzionali. La mia R8 é del 2011. So che proprio nel 2011 vennero introdotte alcune modifiche all'hardware, ma non ho capito se parliamo di tutte le chitarre a partire dal 2011 compreso, o successive. Quella che mi risulta più interessante, da quanto ne ho letto, é la modifica degli studs. C'é un vecchio thread di Giorgio che decanta le lodi dell'effetto dei Retrospec in acciaio. Leggendone, é venuto fuori che gli studs potrebbe aiutare proprio a risolvere gli unici due "difetti" che trovo alla mia R8: il suono al manico troppo cupo, e forse un leggerissimo eccesso di brillantezza al ponte. I miei studs non sono già in acciaio? O sono ancora in ottone? E quindi ha senso spendere i 20$ necessari per i Retrospec? O dovrei prendere i Faber comprensivi di kit? Correndo però il rischio di dover fare i buchi più profondi? Metrico o imperiale? NON VOGLIO BUCARE LA CHITARRA, ne cambiare inserti o fare altro lavoro non reversibile. Per quanto riguarda il tailpiece, il mio a me sembra in alluminio, leggero, non mi pare in zamak o come si scrive. Non dovrebbe quindi avere alcun senso cambiarlo, giusto? L' ABR mi pare di capire sia un'altra di quelle modifiche dall'effetto notevole. Innanzitutto, ciò é vero anche per le 2011? E poi, quale? Buras vende il Callaham, che mi attira non poco. Mi dicono dia un suono "più a fuoco". Faber ne vende tre tipi. 1 - con le sellette nickelate. Che dovrebbe essere uguale a quello che già ho. O sbaglio? 2 - con le sellette in ottone. Che dovrebbe dare un suono più cupo. E quindi mi sa che sarebbe addirittura dannoso. 3 - in titanio, che non so a cosa possa servire. Oppure un ibrido, con le tre sellette delle corde avvolte in titanio, e quelle delle prime tre corde in ottone. Interessante. Ne vale la pena? Perni e thumbwheels dell' ABR mi pare strano che possano apportare miglioramenti, ma probabilmente sbaglio. Ditemi un po'.
  11. lezione di Warren Haynes
    1. DC®

      DC®

      appena so a casa me la guardo

    2. Avalon
  12. Ho provato tre Les Paul historic 2013 oggi. Esteticamente bellissime, mi sembra ci sia una diversa attenzione ai top. Mi sono pure piaciuti i nuovi pickup

  13. ah, boh. Ma perché? Io percepisco, ma potrebbe essere una pippa mentale che più altro, giovamento dal fatto che ora il pre della scheda interviene a definire il suono della chitarra.
  14. i due canali hanno entrambi lo switch per decidere se lo vuoi line o instrument. Ora é settato su line, e come scrivevo prima poi si compensa con il pot del gain del canale.
  15. mi sono sentito qualche sample. Sembra eccezionale, con i pedali é bellissimo. Bella l'idea di fare del normal un Bassman, bastano pochi valori di differenza e si ha un tonestack molto più facile da suonare con i pedali e con un miglior crunch. Usano la stessa PCB del DRRI, e l'NFB é settata a 1.5k invece dei soliti 820ohm. A vedere la PCB pare pure en fatto, mi sembrano tutti condensatori Xicon, non male. Meglio degli hot rod sicuro. Anche il cono dicono sia bello.
  16. teoricamente c'é apposta quella funzione. Io ti dico che con il pad a -20 della DI devo poi alzare di molto il gain, quindi credo che un -10 sia ampiamente sufficiente. su Mac zero latenza, o insomma non te ne accorgi. Buffer?
  17. si, esatto. Risolto il problema e migliore qualità audio. Tornassi indietro prenderei la 2i4, ma non avevo voglia di troppi sbattimenti.
  18. il Bassman perché anche se grosso non é pesante
  19. ma come suona al manico questa black beauty del 58?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Lino Pelle

      Lino Pelle

      È bella aperta, come del resto dovrebbe essere una vera BB

    3. Lino Pelle

      Lino Pelle

      Risentendolo ancora è davvero molto vicina alla mia

    4. manono

      manono

      L'ampli è stellare, ma sono d'accordo con Marco: io non ho mai sentito una BB suonare così al manico, sembra quasi una strato.

  20. la pippa finale, cambiare i magneti ai pickup, solo ad uno.

  21. un mio amico a cui ho prestato la Scarlett ha preso anche lui la 2i2. E anche lui non ha problemi. Comunque, ho letto un po' meglio circa le DI. La DI20 dicono in molti che risulta rumorosa, mentre le recensioni della DI100 sono generalmente molto buone. Da Cherubini non avevano la GI100, altrimenti avrei preso quella, ma sono tornato a casa con la DI100. Non solo ora ovviamente non ho più il problema, ma é notevolmente migliorata la qualità audio del segnale. Ho provato a suonare le stesse parti in un canale con la DI, line level, e il pre della Focusrite che lavorava circa a metà gain, e poi nell'altro canale con la chitarra diretta, instr level e gain a zero (e clipping). Non c'é proprio paragone nemmeno sul suono, non solo sulle parti clippate.
  22. Sentiamoci. Domani vado da Cherubini e spero in prezzi decenti, che devo prendere anche altro, ma altrimenti potrei ordinare qualcosa. Ho un Klon che mi avanza. Ora provo. con l'humbucker della Suhr entri diretto e non clippa? Sei fortunato, basta che googli e vedi che sono in tanti ad averlo 'sto problema. O forse ne hai una versione più nuova e migliorata in tal senso? Grazie per l'offerta della DI, ma proprio quella due canali costa 25 euro, mi sa che la prendo comunque. Come ti trovi? Hai idea del perché la rossa costi il doppio pur avendo un solo canale? Suona meglio? Ciao.
  23. ma quanto cazzo é difficile usare il Toneprint editor?! Non sono riuscito a fare un reverbero che mi piacesse davvero. C'é un sito dove ci si scambiano impostazioni?

    1. marco_white

      marco_white

      dopo ulteriore giro dei preset e tentativo a vuoto di farne uno mio, ho rimesso anche io quello. Per il Flashback invece ci sono quasi riuscito a farne uno, é molto più semplice che con il reverbero

    2. marco_white

      marco_white

      con quella su smartphone cambi solo i toneprint. Con quella da computer o ipad li editi dall'inizo

  24. Esatto. Metti il gain a zero, su instrument e clippa. Problema ufficialmente riconosciuto dalla Focusrite. E infatti sulla 2i4 c'è il magico tastino PAD. La scheda non la cambio. Pre e convertitori sono buoni, è silenziosa, non ho latenza. A limite potrei giusto valutare la 2i4. Oppure mi prendo una DI, che tanto può risultare comoda per tante cose. Resta da capire quale Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...