Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. guarda in cima alla lista dei desideri c'é il set American Steele di WCR, cioé un Crossroad al manico e un Godwood al ponte. Lui dice che ancora meglio é il nuovo set Cherrybucker, un Crossroad leggermente sovravvolto al manico e un Godwood leggermente scarico al ponte. E' il set di Bonamassa. Ho pure un amico che torna dagli USA. Il problema é che i WCR costano comunque 320$, decisamente troppo in questo momento. Lo farei giusto se vendessi l'attenuatore. E usati non ne trovo in nessun forum americano. L'antiquity al manico a me pare davvero bello, forse al ponte sarà un pelo scarico, ma potrebbe andare. I Dimarzio 36th prima voglio provarli. 59 + Custom 5 non mi convincono molto. Se dovessi rimanere in casa Duncan farei un Seth Lover al manico e il nuovo Whole Lotta humbucker al ponte. Oppure Mule, sempre a trovarli usati al giusto prezzo.
  2. dai, dimmi le differenze. Gli antiquity mi sembrano molto, molto belli. Aperti e chiari ma non brillanti. Li sento molto tridimensionali e tutto sommato grossi come suono. Hanno un attacco un po' "gommoso", o per dirla in altro modo un po' spugnoso, tipico dell' Alnico II. I Mule dovrebbero avere più uscita, quindi suonare più grossi e per certi versi scuri. Più "tight". Ma in distorsione diventano belli cremosi? Ciao.
  3. TheWarrior, me li descrivi un po'? Mi sa che non ci avevo capito nulla circa i 36th. Ora che sto leggendo meglio, potrebbero anzi essere perfetti. Vengono descritti come FAT, con le alte leggermente indietro, e molto liquidi se viene aggiunto gain. Inoltre sono in Alnico V e non II, e hanno quindi anche un attacco più veloce. Tuttavia rimangono scarichi come uscita. Giusto?
  4. mi sa che solo una cosa é sicura, le foto non le ha fatte Mirko
  5. dicci che é! sto deconcentrato a lavoro, daje che oggi ho troppo da fare
  6. perché deve essere per forza ritastata? non potrebbe essere una special run che esce già così? Come la Warren Haynes per dirne una. Non ho idea di cosa sia comunque.
  7. altro che snobbato, io vorrei prenderlo invece. Costano pochissimo. Li posso prendere double cream senza incorrere in problemi di violazione di un (assurdo) trademark. Il problema é che sono proprio brillantissimi, davvero esagerati. Non so più quante lamentele ho letto al riguardo. Per quanto riguarda i Leosound é un nome che conosco. E' attivo già da tempo, mi ricordo anni fa che ne stavo per prendere un set per strato. Il problema é questo mercato assurdo: e se non mi piacciono? Se prendo gli antiquity e non mi piacciono credo di poterli rivendere in poco tempo. Ma se non mi piacciono i Leosound me li do sui denti.
  8. che con un set molto scarico e un Laney con un quartetto di EL84 tiri fuori il suono di un Dumble con 6L6 imballato da pickup da 14k la vedo un po' difficile. Poi magari sbaglio. Silvestro, capisco il tuo discorso, però secondo me esageri. Il video che ho postato del tizio con gli antiquity suona una R7 su un Marshall. Grossomodo un suono che conosciamo tutti. Se sento quella trasparenza e quella chiarezza lo riconosco che il merito va al pickup. Se mi soffermo sulle basse, per sentirle spugnose o ferme, magari é l'ampli. Se sento le prime due corde comunque grosse, mi dico che é un bene, su un Marshall al contrario potrebbero suonare fine. Se con un po' di gain lo sento fermo e non acido, la cosa mi attira, perché significa che il suono acido che ho sentito su altri qua potrebbe non esserci. E così via. Alcune cose puoi avere l'impressione di sentirle, altre, hai ragione, sono determinate da troppe variabili. Di clip ne ho sentiti tanti. Purtroppo tanti pensati per far sentire i pickup non permettono di capire nulla, a causa dei livelli di compressione e di quanto gain é stato aggiunto. Ma se poi sento questo, dove riconosco certe cose del primo video, inizio a pensare che due indizi magari non sono una coincidenza:
  9. qualcuno ha mai cambiato i magneti? Le differenze si sentono?
  10. ma infatti mi sa che procedo i Mule?
  11. Grazie mille sombrerobianco. Pearly Gates scartato proprio per gli alti, e ci siamo. Gli Alnico pro II li provai su una PRS e non mi piacquero per niente. Ma magari erano sbagliati su quella chitarra. Li ricordo tanto chiusi, ovattati quasi. Per Seth Lover e Antiquity lo so. Ho montato da poco dei Burstbucker 1 e 2 spare parts su una SG di un amico. Quindi non cerati. Effettivamente accendi tre pedali e non li controlli più. Ma é anche vero che io di accendere tre pedali non credo di averne bisogno. Alla fine però li ho cerati. C'abbiamo perso mezzo pomeriggio (credevo fosse più facile scogliere la cera d'api e la paraffina), non fischiano più, e la differenza di suono se c'é sicuramente non é eclatante. M'é avanzata della cera, male che vada so come farlo. Il custom 78 invece mi attira, potrebbe essere un'opzione. Di Duncan direi nient'altro. Mentre i Dimarzio mai provati in vita mia. strano, con me che potrei fargli l'ordine mi risponde quasi in tempo reale. Mi ha detto 7 settimane, ma ha anche aggiunto che con questa offerta dei 20$ in meno per pickup ha ricevuto molti ordini. Comunque su Zhang non sono sicuro.
  12. si, alla fine si sarebbe deciso per un Pagey 2 al manico che sta sui 7,5k. Il Duanebucker sarebbe da 8k. Il duanebucker al manico é pensato per slide, per soli con molto sustain, mi ha detto che sarebbe troppo per essere suonato anche pulito.
  13. esatto, di Bare Knuckle sono gli unici che prenderei in considerazione.
  14. no, non li scarto dei normali Duncan, anzi. Da quello che sento e da quello che leggo un set di Seth Lover ad esempio li sto valutando, il 59 e il PG però li ho scartati. Voglio spendere poco, sotto ai 200 euro, più sulle 150. Con Zhang ci siamo spigati meglio: Pagey 2 al manico e Duanebucker al ponte. Qualcuno li ha provati?
  15. Sempre l'R8, mi ero ripromesso di tenere i Burstbucker, che comunque continuano a piacermi, ma mi manca sempre qualcosa, e il manico in pratica non lo suono. La prima idea era di cambiare i magneti dei Burstbucker, prendendo A3, A4 e UAO A5. Ma alla fine mi sa che é tanto sbattimento e differenze tutto sommato sottili. Non so se ne vale la pena. Recentemente ho provato una boneyard con su degli Antiquity. La chitarra era settata da schifo, zozza da farsi l'antitetanica, e l'ho suonata velocemente su ampli che non conoscevo. Tuttavia i pickup mi sono piaciuti, per quel poco che c'ho capito, avendola suonata davvero per pochi minuti. Comunque ne avrei trovato un set a portata di macchina, non costano tantissimo, credo siano abbastanza rivendibili nel malaugurato caso in cui non mi piacciano nemmeno questi, e soprattutto questo sample é davvero meraviglioso, soprattutto al manico: E' chiaro, trasparente, ma non eccessivamente brillante, e le corde alte le sento comunque grosse. Ah, quello che voglio evitare assolutamente é l'eccesso di brillantezza dei cloni PAF. Quel suono a tratti fino se non addirittura acido che ho sentito in certi pikcup. Quindi o trovo un PAF che suona grosso, levigato e addirittura liquido con tanto gain, mantenendo comunque trasparenza sui puliti, oppure stavo pensando a dei PAF sovravvolti. I BK Mule li ho scartati, ne ho sentiti tanti sample e mi sembrano abbastanza piatti. Nonostante siano sulla carta proprio quello che cerco, nome compreso. Mi riferisco ai Gov't Mule ovviamente. Se fossero costati meno avrei preso senza dubbi un set di WCR, probabilmente i Cherrybucker o gli American Steele. Il Godwood l'ho avuto, e lo ricordo enorme come suono. Capitato sul sito Zanghbucker ho visto dell'offerta che ha al momento, 40$ risparmiati. Li pago meno di un set Duncan. Mandata la mail di rito, David si é dimostrato gentilissimo e prodigo di consigli. Gli Zhang li ho provati un paio di volte. Belli, molto belli, ma davvero troppo chiari quelli che aveva Giorgio, pareva di suonare una telecaster. Non vorrei che questa chiarezza che so che molti di voi amano, sia proprio un marchio di fabbrica, é il dubbio che ho, non la voglio in alcun modo. Lui mi ha consigliato di andarci giù abbastanza pesante, e prendere dei sovravvolti. Anche questa volta il nome dei pickup é un indizio forte: Duanebucker, addirittura plus al ponte. A me di solito i pickup overwound piacciono molto, su tutte le chitarre che ho avuto alla fine sono sempre arrivato a dei pickup grossi e scuri. Ma non vorrei che quello di cui avevo bisogno per le PRS diventi invece troppo per una Les Paul, inoltre su un ampli quasi da basso come ho ora. Esempi di Historic con pickup tra gli 8 e i 10k? PS: Gio' non ce ride
  16. si i topic sui pickup li leggo almeno una volta al mese. Anche a me il rosso non entusiasma, alla mia gli sto facendo una cura di esposizioni al sole per farlo sbiadire. In una ventina d'anni dovrei riuscirci.
  17. questa é semplice: PRS, Suhr, Tom Anderson e compagnia bella. Chitarre belle, costose, e fondamentalmente costanti a livello qualitativo tra modelo e modello. Poi oh, non voglio sparare su Gibson, io adoro la mia R8, però da possessore PRS dico che se dovessi guardare le differenze qualitative, di manifattura, confrontando il listino prezzi, Gibson ne esce con le ossa rotte. Ma ovviamente non si suona valutando questi parametri, e quindi me ne frego.
  18. lo sai? mica tanto. Devo comprare un lettore CD per un parente, la scelta é finita su un Marantz, niente di esoterico, ma nemmeno una schifezza. A sentire il commesso di Cherubini per loro non ha più senso tenere più di uno al max due lettori cd sotto ai 1000 euro. Orami si fanno tutti il DAC. E ammetto che piacerebbe anche a me.
  19. di AC128 dovrei averne qualcuno, non sono sicuro però
  20. il fuzz factory non lo puoi mettere semplicemente prima di tutto? Il volume sicuro si. Mi pare strano che con la bella strumentazione che hai te sia costretto a prendere un ulteriore aggeggio, con scritto Line6 sopra addirittura. La Nova me la sono studiata un po' per quell'amico di cui ti parlavo. In pratica con quella riesce a passare dalla mega pedaliera attuale da 11 pedali a una da 3+Nova: più piccola e meno cavetti e alimentazioni.
  21. non ti bastano quindi, capisco sono sistemi diversi, il POD indubbiamente più versatile e utilizzabile anche in diretta nel PA, come pre e come multieffetto. La Nova mi sa che lo fa solo sulla carta, la line out é simulata con un'impostazione di EQ, non ce l'ha una DI vera e propria, e non é un pre, di fatto ti obbliga a portarti un ampli. Ma appunto mi chiedo se non sia più comodo un combetto e una pedaliera con la Nova. non ne capisco l'esigenza ha l'entrata ad hoc Ce ne sono altri due di limiti abbastanza importanti. Il primo é l'impossibilità di gestire nei preset eventuali pedali esterni, come invece permette il g-system (o come ti permette la musicomlab). Il secondo già l'ho detto, ma é quello che non me la fa prendere, l'impossibilità di usarla come pre, di fronte alla scheda audio ad esempio, o in line out, nel caso di sessioni veloci o di malfunzionamento dell'ampli. Ma triaxis, g-major e pedaliera midi?
  22. Grazie della segnalazione
  23. perché no alla Nova system?
  24. ho scritto, nessuna risposta
×
×
  • Crea Nuovo...