Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. Condannato

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. th3madcap

      th3madcap

      no. i commentatori esperti dicono che in base all'art 3 comma 1 del DLgs 31 12 2012 n. 235 decade da subito.

      Dado fattene una ragione. E' fuori. :)

    3. dado77

      dado77

      @Seba: ma per chi mi hai preso??? Ieri sera intanto na bottiglia io e mia moglie l'avemo stappata...

      Comunque credo sia come Volkaccio. Il problema è che il PD senza di lui non esiste... in questo sono d'accordo con Grillo.

    4. th3madcap

      th3madcap

      dado scherzavo :) è che mi pareva di averti visto nel gruppo dell'esercito di silvio a festeggiare per sbaglio :D

  2. la chitarra é una ESP LTD EC-1000 deluxe E quindi il tono é uno solo. Vero il discorso sui pot push/pull di scarsa qualità, ne so qualcosa sulla mia McCarty. Leggendo qualche forum ho letto un avvertimento che mi hanno un po' bloccato: - i buchi dei potenziometri sono piccoli per i CTS, bisogna allargare i fori. Vero? Se così fosse, mi spiace, ma non ci metto le mani.
  3. Continua dal thread che ho recentemente aperto circa l'amplino da tenere a fianco al divano per studiare in cuffia di notte. Il Pandora non é affatto male. I suoni sono quello che sono, ma non ho ronzi, sbattimenti vari e suoni inscatolati. Il metronomo é comodissimo, le basi pure, l'aux in funziona bene. Si attacca volendo alla tracolla: comodo. Se non fosse per la mancanza di un alimentatore. Insomma, si spendono tra le 80 e le 100 euro per avere il sitemino, mi chiedo se ci sono alternative migliori su quel prezzo, o analoghe a prezzo inferiore (penso al pocket POD ad esempio).
  4. un amico mi ha chiesto di modificargli la sua ESP, ha già preso la classica accoppiata 59+JB, 4 conduttori. I 4 potenziometri li prendo tutti da 500k, push-pull per i toni, quindi rifacendomi a questo schema Il selettore a tre vie é utilizzabile o va comprato anche quello? I condensatori sinceramente pensavo di prenderli da 022, invece che da 047 come indicato sul sito Duncan, che ne dite? Dati i generi musicali di cui si parla pensavo di fare il modern wiring, e non il 50s. Quindi aggiungerei anche il treble bleed, sia al manico che al ponte. Che valori uso? Grazie.
  5. se ci avessero messo una cavolo di aux in la prendevo anche io per studiare e poi spostare in pedaliera all'occorrenza.
  6. il marshallino per quello che costa va molto bene. Altrimenti Flashback
  7. io c'ho costruito tre amplificatori col mio saldatore e decine di pedali, ma con certo stagno che trovo su altri prodotti proprio non funziona. Con quello al manico c'ho rinunciato, lo avevo troppo surriscaldato. Non ho mai capito perché.
  8. a parte il fatto che il mio saldatore non ce la fa a scogliere bene lo stagno che hanno usato per le cover, non sono sicuro che mi piacciano zebra. Fossero stati double cream li lasciavo scoperti senza dubbio
  9. vado ranquillo ad ordinare un paio di caps K40Y-9 da Romani,a Ucraina ecc, o prendo la sòla?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. sanitarium

      sanitarium

      Ce li ho...k40y-9 0.01uf 10%...nos...fammi sapere tu...

    3. marco_white
  10. i Lollar non se battono, soprattutto sulle PRS. Sulla Les Paul R8 invece sono strani (ma magari su una standard ci stanno bene). Mi piacerebbe un giorno provare i Low Wind.
  11. no, sono alnico II so che qualcuno prova anche il III. Quello al manico francamente non so se proverei a cambiarlo, mentre un III, IV o UAOV al ponte potrebbero essere interessanti. Per quanto riguarda il Larsen non ho ancora provato livelli tali di gain da averlo.
  12. si, so della mod. Ed effettivamente ieri ho tolto le cover nella speranza che fossero double cream (sono zebra), e ho visto i magneti in bella vista. Dovrebbero essere molto semplici da cambiare.
  13. Scrivo due righe sui nuovi pickup che ho appena montato all'R8. Sono ancora in fase honeymoon, ancora non li ho regolati a dovere e ancora non li ho provati ad alti volumi, quindi che venga presa a beneficio d'inventario. Non penso di essere l'unico che inizialmente li snobbava,sono pur sempre prodotti da un'azienda dai grandi numeri. E in un panorama di tanti artigiani ossessionati dalla PAF replica perfetta, ci sono probabilmente altri nomi da vagliare. Dopo aver sentito un numero impressionante di sample e aver provato tre paia di pickup esoterici (tra cui degli Sheptone Tribute e i Lollar regular) sulla mia Les Paul, ho finalmente capito che il PAF replica perfetto probabilmente a me non interessa perché tutti li sento un po' troppo brillanti, quasi acidi. E proprio non lo volevo. Devo anche dire che non mi sono soffermato a sentire pickup fuori budget, penso soprattutto ai Throbak. Dopo aver valutato praticamente tutto quello che era valutabile, sono rimasti in lista tre set di pickup: - WCR Cherrybucker. Se fossero costati meno avrei preso questi - gli Antiquity appunto - DiMarzio 36th Complice un parente che veniva dagli USA ho alla fine preso gli Antiquity, nuovi ma pagandoli molto meno di quanto mi sarebbero costati in Europa. Allego questo video perché é molto veritiero di come suonano. Hanno questo suono aperto, "hollow", tridimensionale e trasparente. Bellissima caratteristica, che finora avevo sentito in modo così marcato solo sui Lollar Imperial (che rimangono i miei preferiti in assoluto, ma i regular sono troppo gonfi per una Les Paul molto grossa come suono). Questo diciamo che é stato uno dei motivi principali per cui ci speravo, ed é andata bene. Quindi i puliti risultano molto belli e ariosi. Come succede con I Lollar questa caratteristica poi non si traduce in suoni brillanti una volta aggiunto del gain, ma anzi diventano compatti e in qualche modo "levigati". Le prime corde risultano spesse, e non acide. I bassi invece mi hanno stupito. Con i burstbucker avevo almeno la sesta corda che era indefinita, "scorreggiava", tanto che pensavo fosse un problema di liuteria (avevo anche preso appuntamento con il liutaio per risolvere). E invece ho scoperto che il problema risiede nei BB, con gli antiquity la sesta corda é divenuta profonda e definita. Bellissimo. Una cosa su cui dovrò perdere del tempo é la regolazione dell'inclinazione del pickup, devono essere più vicini alle prime e distanti dalle corde avvolte. Il manico non solo é diventato usabile, ma davvero bello, suona da Les Paul, ma non ha ingolfamenti. Talmente bello che per la prima volta sento l'esigenza di cambiare anche l'elettronica e rendere giustizia a un suono che ora sento non lavorare bene col pot del tono e il suo condensatore. Il pu al ponte é decisamente più brillante di quello al manico. E' molto aperto, ma in un modo davvero piacevole, senza mai risultare acido. Fosse stato un pelo più potente sarebbe stato perfetto. Ma ripeto, ancora li devo regolare.
  14. gli antiquity sulla R8 sono molto belli

    1. gianimaurizio

      gianimaurizio

      ... e vorrei anche vedere... Bravo Marco!

    2. Konkey Dong
    3. marco_white
  15. Sto entrando al concerto di CSN

    1. marco_white

      marco_white

      E ancora lo è. Purtroppo però Stills non ha più la voce, e anche le mani non lo seguono più. Ha fatto un paio di soli, soprattutto uno di un pezzo nuovo, meravigliosi, però ha qualche problema. Proprio di salute intendo

  16. quelle economiche immagino non le facciano così, giusto?

    1. Zado

      Zado

      molto interessante!basta che non salti fuori la gas da valvole high-end

  17. ora mi tocca aspettare fino al 15 ottobre
    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. j9o9

      j9o9

      mmmhhh ci sento qualcosa di strano...

    3. marco_white

      marco_white

      de che? E' fighissima, potrebbe stare su No Code

    4. Fra

      Fra

      a me al primo ascolto non dice nulla, magari con un po' di ascolti...anche se a pezzi come lukin' non mi ci sono ancora abituato dopo 17 anni :-)

  18. mamma che bello, mi sono innamorato del suono tra 1:30 e 1:50. http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=v7754spDXR0#at=111

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Giorgè

      Giorgè

      Io della chitarra!

    3. sanitarium

      sanitarium

      Come va con gli antiquity Marco?

    4. marco_white

      marco_white

      li prendo sabato, sono a casa mia a Spoleto. Domenica sera li monto e li provo

  19. volendo anche io ne avrei uno da dar via, magari te lo provi. Si, io andrei di handmade. Son convinto che su un pedale del genere ci sono tanti piccoli artigiani che fanno pedali buoni. Per dire il mio é un mix di keeley e landgraff con componenti di altissima qualità. Ma son convinto che ne trovi tanti altri così, a poco. Fermo restando che il 90% e forse oltre degli OD in circolazione sono cloni del circuito TS808. Ciao.
  20. i TS uno magari li snobba sempre un po', almeno per me é così. Ma uno ben fatto torna sempre utile.
  21. il TS808 e gli innumerevoli cloni vanno sempre bene. A me piace molto anche il Timmy.
  22. mi sa di si. Ti piacciono? Comunque li ho presi, la prossima settimana me li portano
  23. e gli antiquity? Comunque per gli stessi Antiquity per cui ho speso 235$ volevano 300$ e 6 settimane di tempo. Ma ne potevo scegliere il colore.
×
×
  • Crea Nuovo...