Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. la scorsa settimana ho fatto prendere una Les special a un mio amico. Una di quelle economiche, addirittura con l'acero cotto come tastiera. Che il P90 al manico di una Les Paul sia fantastico lo sai che la penso come te. Però cavolo questa é un'R8, ce deve da sta' un humbucker!
  2. no, non ancora. Infatti ancora spero di poterli regolare a mio gusto. Ieri mi sono concentrato a regolare i BB sulla SG dell'amico, ed é venuta bene, poi non avevo più tempo.
  3. mica ho detto che fanno schifo, anzi. Ho semplicemente detto che a MIO gusto, su QUELLA chitarra forse vorrei altro. E comunque gli Sheptone sono sempre stati tra i più considerati qua dentro, leggi qua ad esempio se mi allontano dal clone PAF prendo i Lollar. Li conosco e so quanto mi piacciono. Per certi versi son perfetti per i miei gusti. Hanno una trasparenza e una tridimensionalità bellissime.
  4. gli Zhang li ho provati sulla ex R9 di Giorgio, troppo brillanti per me. Ma mi incuriosisono i Pagey e i Duanebucker. Mi hai fatto tornare sulla pagina di Zhangbucker e ho letto questo: "Another complaint about humbuckers, particularly vintage output models intended for the bridge position, is a midrange scoop that exaggerates the treble (the dreaded “icepick in the ear”). Such pickups usually lack the midrange warmth and guts to keep the treble from standing out so strong. In many cases they double down on this problem by emphasizing the most unpleasant combination of frequencies in the treble range." ecco, é esattamente quello che non voglio, vorrei il contrario.
  5. noooo, vi prego aiutatemi. E' un processo che ho fatto prima sulla PRS CE e poi sulla McCarty, e mi é bastato. Certo, non avevo mai inseguito il PAF, e se dovessi tornare indietro a quei test andrei di WCR o Lollar. I Lollar lo so che mi piacciono tanto, é che non volevo avere l'ennesima chitarra con i pickup di Jason. ah, pensa per me é il contrario. Quelli di Domenico li ho trovati leggermente troppo potenti. Quindi ho preso la versione standard e non sovravvolta. Li trovo un troppo presenti sulle alte e non organici sulle medie come avrei voluto. E pensare che ho i poli molto alti rispetto all'altezza del pickup, che dovrebbero renderli meno brillanti. A me piacciono i suoni molto caldi e grossi.
  6. Ieri ho spostato i miei Burstbucker 1 & 2 sulla SG '61 di fine anni 80 di un caro amico. La sua chitarra montava i marchiati Gibson fatti da Bill Lawrence, quelli con la "pcb" sotto. Chitarra che conosco benissimo e che ho suonato tante volte, e che non mi era mai piaciuta. E ora invece é cambiata radicalmente, in meglio. I burstbucker sono un perfetti su quella chitarra, é diventata davvero meravigliosa, forse giusto un pelo troppo scura al manico. Sulla mia R8 il pu al manico era praticamente inutilizzabile, davvero troppo scuro e ingolfato. Ma aver avuto l'ennesima conferma di quanto siano belli i burstbucker mi ha portato a chiedermi se ho fatto bene a cambiarli per gli Sheptone tribute, che son belli, ma non sono stati un cambiamento radicale come speravo. Ma devo ancora regolarli, soprattutto i poli. Li avevo sentiti sulla R9 di Domenico, e mi erano sembrati più marci di come li sento sulla mia. Spero solo di non iniziare l'ennesima odissea di mille prove a cambi come già in passato mi é successo. Comunque é proprio vero che i pickup cambiano da chitarra a chitarra.
  7. un tecnico in centro Italia per riparare una SVT II pro? Costalab?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. marco_white

      marco_white

      SVT III PRO di un amico bassista. Io domenica ho modificato e riparato per la prima volta un Marshall di un amico, era la prima volta che lavoravo su una cosa non mia. Mai più. Alla fine é andata, ma non ho sufficienti conoscenze. Poi dell'Ampeg ho visto lo schema e mi sono spaventato.

    3. marco_white

      marco_white

      Gli fa un gran rumore di fondo all'aumentare del volume o del gain. C'ha più di 10 valvole quel coso, non saprei dove mettere le mani.

    4. toplop

      toplop

      prova a sotituire una valvola per volta

  8. complimenti, gran bella roba, soprattutto il Jackson. Perché sia RV5 che Flint?
  9. c'é chi ha trovato anche del palissandro brasiliano con 'sta storia. Che poi forse il discorso del legno stagionato é il fattore fondamentale di tutta questa diatriba. Aver visto la foto di Jaeger del tenone historic ovviamente fa pensare a quanti margini di miglioramento a livello di liuteria ci sia nelle attuali Historic, però, forse, buona parte del suono delle originali risiede proprio nel fatto che il legno s'é potuto seccare per 50 anni. E infatti a quanto ne so i replicatori già citati in questo thread riescono ad approvvigionarsi di vecchi stock di legname, buoni per la loro piccola produzione. Se si paga si trovano le tavole di mogano honduras di 100 anni fa. Il makeover a me prima o poi piacerebbe farlo, cioé piuttosto che comprarmi una seconda historic, probabilmente manderei l'unica che ho a Florian. Sul discorso Gibson USA, ho pensato di prenderla la Traditional. Ma visto che do valore ai soldi che guadagno, e 1700 euro sono tantissimi, ho poi preferito andare di erre. E qui la cifra sborsata é considerevole, ma sono contento di averla spesa. A livello standard / traditional io prenderei PRS o una Axis, perché si prende quello che si paga, con Gibson USA succede per un esemplare ogni tanto, random.
  10. ho ricontrollato, il link funziona, é: http://www.lucasmilesaudio.com.au/modified_gear/marshall_jcm800.html
  11. domenica proverò a fare delle semplici modifiche alla split 50w jcm800 di un amico, modello 4210. Seguirò questa guida. La prima parte, con la rimozione del bright cap e il valore maggiore del condensatore di accoppiamento tra primo e secondo stadio già dovrebbe renderlo più rotondo e profondo. Poi il cambio delle due resistenze sulle plates riportandole a valori da plexi, credo aiuti non poco a rendere l'ampli "meno ani '80", più classico. Non sono sicuro del passaggio successivo, il cambio della resistenza di catodo Rk sul primo stadio dovrebbe si rendere l'amplificatore più simil-plexi, ma al contempo dovrebbe diminuire l'headroom. L'ultimo passaggio, quello del cambio di tutti i condensatori con dei Sozo apporterebbe migliorie, ma é una modifica costosa sia in termini economici che di tempo. Sicuramente aspettiamo prima di farla. Queste sono modifiche di base fatte da me che non sono un tecnico e che ne capisco molto poco. Se dovessimo avere esigenze maggiori ci rivolgeremmo a Sebastiano, che in fatto di Marshall non é secondo a nessuno. Ma se vuoi c'é un ragazzo italiano che ha creato una modifica sostanziale a questi amplificatori, separando davero i due canali, la trovi cercando con "ottovalvole mod". Peccato che dallo schema si capisca davvero poco. Ciao.
  12. a me sono arrivati e li ho saldati, secondo me sono perfetti. Alla fine ho usato il Mogami.
  13. interessa molto anche me, così ad occhio, non mi sembra siano intercambiabili.
  14. beh se davvero tira fuori questa distorsione da un Deluxe Reverb come nel video é sicuramente un gran pedale
  15. cerco un batterista!!!!!!!!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. marco_white

      marco_white

      te ci scherzi, ma son convinto che vada molto più a tempo di certi tizi che mi hanno risposto

    3. marco_white

      marco_white

      marc sarebbe bello, non sai quanto mi piacerebbe abitare dalle tue parti

    4. romoletto

      romoletto

      auguri marcoli....:))

  16. ma che vuol dire "They are registered/insured to guard against loss but can’t be tracked"? Se sono registrati perché non dovrebbero essere tracciaibli? Quando vedrò i miei Sheptone?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. romoletto

      romoletto

      che sheptone hai preso marco???

    3. marco_white

      marco_white

      quelli più leggeri dei tuoi, i Tribute mi pare si chiamino. Come i tuoi, ma con leggermente meno uscita. Li ho scelti proprio dopo aver provato la tua chitarra al raduno a Roma

    4. marco_white

      marco_white

      ah, stasera finisco il clone del red rooster con un Mullard originale

  17. ma questo é ovvio, tanto che spesso uso il nastro carta sui pedali per disegnare il settaggio da casa e quello da saletta. Ma la domanda mi pareva lasciasse presupporre un problema proprio di funzionamento.
  18. Io non suono mai ad alti volumi, quelle poche volte che mi è capitato di usarlo però direi di no
  19. il super hard on é il circuito più semplice e piccolo di sempre, un periodo ne mettevo sempre uno dentro ai pedali come boost indipendente
  20. ma infatti secondo me fai benissimo, per quel genere, tutti quei suoni, la necessità semiprofessionale. Magari riesci a suonare pure solo con lei, senza pedali aggiuntivi, almeno alle prove. Anzi, se non fosse che prendere la NOVA per me poi significherebbe spendere anche altri soldi per la pedaliera, e ora non posso, non ti nascondo che forse l'avrei presa. Stavo per prendere il Flint a 250, a 'sto punto ne spendo 275 per la NOVA e provo ad usare effetti che non ho mai avuto in vita mia. Se ne facessero una mark II con uscita cuffie, DI vera e un looper basilare, la prenderei subito. Roba buona... se ti dico che son due giorni che mi diverto più col Joyo Ultimate Drive che col Bogner Blu mi credi? Boh, sarà che suono a volumi bassissimi.
  21. Strano questo thread. Ma sai bene che stavo per prendere la Nova, e mi stavo facendo le pippe mentali senza aver fatto ancora una prova. Musicomlab + Nova + altri due od, e un pedale d'espressione con cui gestisci whammy interni al Nova (che dicono sia più bello del Digitech) e wha Tutta la nova costa come uno strymon
  22. grossomodo la pensavo anche io come te, poi ho preso in mano un makeover di Jaeger. E ho cambiato completamente idea. Anche se la sostituzione tastiera o il reincollaggio del manico non lo farei mai.
×
×
  • Crea Nuovo...