Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. Dai Mirko, non credo ti stia schernendo. Anche perché non ti ho mai visto elargire sapere in modo saccente, semplicemente sai delle cose, e hai voluto condividerle con noi. Quindi anche se Marc ammette di scrivere per fare polemica, il suo tono non mi sembra esasperato, nonostante le virgolette. Si é voluto intestardire nella sua posizione, e ora cerca conferme. Basterebbe che te scrivessi 5 righe in cui spieghi il perché quanto ha letto non é corretto, e il clima diverrebbe subito disteso. Giusto Marc? Queste situazioni del cazzo fanno proprio dispiacere, per giunta da due membri importanti del forum. Soprattutto perché se questa discussione fosse avvenuta al raduno ci si sarebbe riso sopra tutti quanti, e tutti avremmo imparato qualcosa in più.
  2. ho ordinato le rondelle dunlop che dici te, vediamo come vanno
  3. non so si era capito, ma io non tolgo mai la tracolla dalle chitarre. Cosa impossibile con le straplock, ma senza quelle entrambe mi entrano in custodia a tracolla inserita. La Fischer é questa, la nominavo perché é pure molto buona. In un supermercato mediamente fornito di solito si trova.
  4. bellissimi OD. Alla domanda non so rispondere, lo sai te come rispondono con il tuo ampli e il tuo modo di suonare. Forse giusto l'ethos non metterei, troppo grosso, ti toglierebbe il gusto d metterne di più nella pedaliera finale.
  5. male che vada svito e riavvito. Anche se sto pensando di mettere due punti di cucitura direttamente sula tracolla. Comunque molto meglio così senza strap lock.
  6. forse ho capito, voi come bottoni della Dunlop dite questi: ma le Dunlop ci sono anche con perni adatti sia alle straplock che a tracolle sprovviste, e sono queste: per questo dicevo fatte meglio delle historic. La storia delle guarnizioni invece é semplicissima:
  7. Li ho visti questi Dunlop, proverò. Perchè devo rimettere i pin originali? I Dunlop mi sembrano migliori in tutto.
  8. Ho tolto le straplock della dunlop alle tracolle, lasciando il perno nel corpo delle due chitarre, visto che è molto più largo ad esempio di quello historic. Molto meglio, meno rumore metallico, la chitarra è più comoda. Sulla Prs mi sa che rimonto i suoi perni, che sono talmente larghi da doverli svitare per infilare la tracolla (sono i string tree da jazz bass). Sulla R8 come le blocco? Mi bevo due Fischer e uso la guarnizione del tappo?
  9. com'è la tone trunk rispetto alla pedaltrain? vero che si piega?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. -Oby-

      -Oby-

      no no ..quella è la seconda avuta...

    3. marco_white

      marco_white

      Pesa il doppio? Sono sono indeciso tra la PT1 hard e la tone trunk stesse dimensioni morbida

    4. molokaio

      molokaio

      Della tone mi disturbano solo gli angoli vivi che rovinano internamente la magnifica bag.

      Della pedaltrain invece la bag è una chiavica, bella bella la pedaliera. A me pare piu solida.

  10. una coi Lollar Special e una con i Lollar Blackface. Molto diversi e splendidi entrambi i set.
  11. presi i biglietti per CS&N, poi Neil Young, ma separati. Oltre ai Black Crowes a Pistoia.

    1. Ric67

      Ric67

      fatti sto regalo quindi!!

  12. Il cot o tchula li clonerei, sono davvero semplici. Leggo che qualcuno non riece a gestirli bene perché aumentano molto il volume, a meno che non si suonino su ampli già in crunch. È vero vero che l'assenza di un master volume si fa sentire?
  13. Ho visto gli schemi, il tchula sono due cot in serie
  14. mo uscira fuori che era una finta per far eleggere Prodi alla faccia di Berlusconi

    1. dr.pitch

      dr.pitch

      beh, il primo nome di solito è quello da sacrificare....

    2. The Jedi

      The Jedi

      Per me vince Fabio Ricci...

      ...dei Jalisse. :))

  15. si, ammetto che Lovepedal é in cima alla lista, non ce ne é uno che non mi piaccia. PS: la facciamo una seratina? Così me lo fai provare.
  16. Ma come ampli che c'era di interessante? Morgan?
  17. mai provato, ma mi incuriosisce molto
  18. anche io non farei la piscina, meglio avere il legno
  19. Bel pedale, forse un po' troppo incazzato per quello che voglio, ma davvero bello. su un Betchley, che sono i super Marshall fatti dal tipo che faceva i Naylor (che sono tra gli ampli che mi piacerebbe più provare) qui su una Naylor
  20. esageri secondo me. Puoi ottenere tantissime sfumature, vero, puoi lavoro in modo creativo per sfruttare al meglio quello che hai, vero. Una plexi e due OD trasparenti, che altro serve? Ma se io una volta ho voglia di suonare un pezzo dei Queens of the stone age, un'altra magari un pezzo dei Tool, e un'altra ancora di cercare di arrivare ai suoni di Neil Young, quelle sfumature a così diversi suoni non ci arrivano, e i pedali ad hoc aiutano non poco. Il LarMar sulla plexi ce l'ho. Ma il LarMar sulla plexi funziona in modo ineccepibile fino a circa metà della suona corsa, al di sotto di quel valore toglie la negative feedback dall'ampli. Io parto con una NFB da plexi normale, con 47k sugli 8ohm, al di sotto il suono diventa via via più JTM, sempre più scuro, morbido e spugnoso. Non funziona male la mia LarMar, sulle plexi pure deve funzionare così. E quel suono a me non piace, mi piace di più un bel pedale sul pulito. Non capisco perché ti sembra così allucinante. Sto addirittura pensando di aggiungere il controllo di resonance come ulteriore modifica proprio per compensare questo comportamento e ridare "spunto" a tutta la sezione finale. Comunque, al volume infimo a cui suono la plexi mi da un pulito stupendo, e un bel pedale ci suona benissimo. Il discorso del pedale plexi sopra a una plexi non sono convinto che sia una cazzata. Non ho mai provato sinceramente, ma il Wampler (che non mi ricordo come si chiama), il RAH e il Dirty Little Secrets non vedo proprio perché non dovrebbero suonare benissimo su una plexi.
  21. si, ho avuto un Direct Drive, successivo al tuo, e ne ho un ran bel ricordo. Sicuramente una di quelle marche dal miglior rapporto q/p. Mi attira molto. Te ce l'hai troppo con i pedali. Hai ragione, se si potesse avere la plexi imballata il Klon e il Timmy basterebbero, per il resto vol della chitarra. Ma io la plexi non la posso imballare, la suono pulita, sull'ingresso II (quello con meno volume e gain). Quindi mi piace avere delle diverse sfumature di gain/od/distorsione dai pedali. I Klon fa da rinforzo a tutto, dove lo metti sta, e ai volumi bassi a cui suono é meglio usarlo come booster. Il TS808 é bello, ma quei medi non li reggo più. Con il Timmy ci faccio la distorsione che buca tantissimo, esce brillante e presente. Il Bogner mi fa da od di base e da distorsore puro. Ma siccome il Bogner sto pensando di venderlo, l'OCD boostato mi diventa il distorsore (e mi riprendo il Musket per parti ancora più incazzate), e quindi va a mancare un OD di base, per ritmiche diciamo. Ricordi il mio post sul suonatore da cameretta? Purtroppo io sto messo così. Ciao.
  22. te l'hai provato l'OD11?
  23. Il Fulldrive. Ne ho costruito uno anni fa, venne benissimo. A tal punto che un ragazzo provandolo mi fece un'offerta economica che non potevo rifiutare. Con i soldi presi ne ho comprato uno originale nuovo, e mi é pure avanzato qualcosa. Poi comparati, il Fulltone era molte spanne sotto. Rivenduto subito, da tempo cerco di farmi rivendere il mio clone, ma non me lo molla. Io avevo preso la versione mosfet mi pare, non se adesso lo hanno migliorato. Comunque, si, come pedale non é male. Ma l'honey bee non é po` frizzante? L'ho sentito velocemente al raduno, e non mi fece una gran impressione, o meglio, bello, ma non quello che cerco. Magari lo devo riprovare.
×
×
  • Crea Nuovo...