Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. come mai il Brigadier riscuote così poco successo? Mai provato, ma non é il semplice delay simil analogico? Mi sembra strano che nessuno lo abbia preso.
  2. mi é venuto in mente questo sample ascoltato pochi giorni fa:
  3. si, vedi quella "rondella" sopra la lama arancione. E' un cuscinetto che immagino passandolo lungo il bordo della dima fa si che il taglio non possa andare oltre. Mi sono spiegato?
  4. con le frese con il fermo a cuscinetto? Quelle normali? Cavolo con la fresatrice al primo tentativo ho perfino cannato l'arrotondamento degli spigoli di un cabinet. Non sai quanto mi piacerebbe provarci, almeno per il body.
  5. ma hai una CNC o fai tutto a manina?
    1. billy911

      billy911

      alcune però son tamarrissime :D

    2. romoletto

      romoletto

      cazzo alla 4 ° pagina ho dovuto chiudere.....:(( le thorn sono meravigliose...

  6. l'ho conosciuto di persona, c'ho pure cenato. Persona molto disponibile, e soprattutto un eccellente professionista. Mi ha sicuramente stupito in positivo.
  7. rimango senza lavoro e non ho le palle di aprire una cosa mia, in questo periodo

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Ric67

      Ric67

      il periodo è di cacca, ma con le agevolazioni e una quota di lavoro garantita, io mi butterei a pesce..poi magari so' stronzo io eh...

    3. marco_white

      marco_white

      é che non posso permettere di rimanere a Roma senza stipendio. Ma se torno a casa in Umbria, ho paura di perdere il giro dei contatti.

    4. toplop

      toplop

      scusa, se posso, in che campo sei?

  8. ottimo, provvedo. Vengono a Roma all'Auditorium di sicuro, non so se fanno altre date in Italia. Ne vale davvero la pena.
  9. lo sai che tornano in Italia questa estate? CSN intendo. Lo scorso anno pensavo che avrei visto la solita reunion patetica buona solo per la generazione di mio padre. E invece é stato uno dei concerti più belli mai visti in vita mia. Sarà che sono stato svezzato con 4 way street, ma é stato proprio toccante a tratti.
  10. é qui che io ho un po' di confusione. Il frassino "normale" della SQ va a capire cosa era (SQ in ash? Sicuro?). Ma quello americano non é necessariamente quello di palude. Dagli USA arriva sia il swamp ash, o di palude, leggero, o il frassino normale. Che non é il frassino normale europeo, é proprio un'altra specie, e le due dovrebbe condividere giusto il peso. Il normale americano é il Fraxinus America, il normale europeo é il Fraxinus Excelsior. http://www.frudua.com/frassino_e_swamp_ash.htm Guarda dove si posizionano hard ash e swamp ash
  11. interessa anche me. Sul discorso specifiche come ti stanno dicendo e come te stesso hai testato con Warmoth, le possibilità sono tante. Non é difficile riuscire a stare nei 1000 per una chitarra fatta come tu la vuoi. Ma quello che mi interessa maggiormente é il discorso legni. Ad esempio l'ontano mi piace sulle strato, ma tutte le tele in alder mi sembrano sempre un po' ferme e dal suono molto fino. Adatte per il country magari, ma sicuramente non per il suono grosso e marcio che vorrei dalla tele. O esistono eccezioni? L'ash non ho ancora capito se deve essere swamp e leggero o va bene anche quello normale e pesantissimo. La chitarra più bella che ho mai suonato in vita mia rimane una tele del 68 a cui era stato messo un paf originale al manico, ed era un macigno. Tra quelle molto leggere in swamp ash, il suono sarà sempre aperto e frizzante o ce ne sono anche cariche sui bassi? Oppure é proprio il contrario: generalmente il frassino normale e pesante tende a far suonare la chitarra molto brillante? Poi mi pare di capire che il frassino normale, non di palude del sud degli USA, si differenzi tra americano ed europeo. Simili nel peso, ma quello europeo dovrebbe essere molto più brillante. Il manico non può essere fino, deve essere una bella mazza di acero. In taglio di quarto dovrebbe dare maggior brillantezza, sempre teoricamente. La tastiera acero/palissandro, in questo video si sente molto bene, e il suono mi piace molto, preferisco il palissandro:
  12. ho letto molto ultimamente circa la finitura con tung o tru oil. Il primo é un olio che generalmente viene sconsigliato per chitarre elettriche, perché non protettivo, viene assorbito senza indurire e quindi non dare protezione. In molti si lamentano del fatto che la chitarra tende ad assorbire lo sporco e a macchiarsi. L'altro, soprattutto quello della Birchwood casey, invece dopo numerose mani inizia la polimerizzazione e si indurisce. Molto facile da dare, con pazienza riesci a farlo diventare talmente duro da essere protettivo contro l'acqua: ci fanno i calci dei fucili da caccia. Oppure ti fermi a un numero di mani inferiore e puoi proteggere il legno pur mantenendone l'effetto naturale, la Music Man fa i manici proprio in tru oil. Se cerchi nei forum di liuteria in tanti hanno optato per questa finitura. Per quanto ho cercato non ho trovato resoconti circa l'effetto sul tono, o quantomeno non ho letto di nessuno che si é lametanto del risultato sonoro. Anzi. Ma qualcuno molto più esperto di me, che magari interverrà, tempo fa disse una cosa che mi blocca dal provarci (e una boccetta di birchwood ce l'ho): l'effetto di maggior respiro del legno può essere addirittura eccessivo, la quantità di armoniche e frequenze più estesa di quello a cui siamo abituati. Al tempo stesso ho anche il dubbio che l'effetto di indurimento se si esagera con le dosi sia così tanto da avere l'effetto inverso. Prima o poi ci provo, ma se hai modo di fartela fare bene alla nitro, probabilmente per sicurezza procederei con quella. Il tru oil lo proverei sl manico.
  13. un amico ha una 68 originale, ed é maple cap
  14. ma delle cover per humbucker in nickel domani mattina le trovo a Roma? Da chi?

    1. marco_white

      marco_white

      niente, da Bandiera hanno le Gibson, ma la misura é diversa dai lollar

    2. palombi

      palombi

      Prendile da boxguitar ne hanno di tutti i tipi costano poco e non alterano quasi per niente il suono. Certo hai le spedizioni. Alla fine hai messo i lollar? Gli shep li hai venduti?

    3. marco_white

      marco_white

      scambiati con i Lollar. Si sta scaldando il saldatore ora

  15. +1. E' spesso fino al retro della paletta. Battipenna bianco?
  16. perché 245v di primario?
  17. perché non misuri con un bias probe? La mia ignoranza circa il circuito Hiwatt potrebbe farmi dire una cavolata, ma con un voltaggio maggiore dall'alimentatore in realtà ottieni una B+ maggiore, almeno sulle plexi é così. Ma almeno le tensioni le hai misurate? Prima del ponte di rettifica, per accertarti che effettivamente siano 225v e 245v, ma soprattutto le due anodiche. Ma poi scusa 245v non sono pochi dall'alimentatore? O parli della linea elettrica a cui sei attaccato? Dato il valore del quartetto che hai montato io non ci penserei un attimo a far aggiungere il trimmer per il bias, volendo anche interno così nemmeno devi bucare nulla.
  18. un mio amico ha quella in pelle della Harley Benton, normale. M'é parsa proprio brutta al tatto, un po' plasticosa. Questa che hai linkato come é?
  19. a me piace la più semplice dalla Levy's, é più fina delle loro altre, é da 5 cm. Talmente semplice ed economica che non la trovo mai, e ne cerco una da un po' e non mi va di pagare di spedizione quanto costa la tracolla. Questa:
  20. Dipende da cosa intendi per "aprirsi". Gli alti diventano meno evidenti, meno "sfacciati", ma quello che perdi in brillantezza pura lo guadagni in presenza e trasparenza.
  21. li avevo abbassati molto con i poli alti. Ho fatto il contrario, alzandoli un pelo ma soprattutto abbassando moltissimo i poli. I poli cambiano tantissimo. Avevo letto da più parti il contrario, e invece ho agito a orecchio senza preconcetti.
  22. questa mattina li ho regolati quasi all'opposto di come li avevo messi, e la situazione é migliorata molto.
×
×
  • Crea Nuovo...