Vai al contenuto

mosquito3

Members
  • Numero contenuti

    1.363
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    9

Tutti i contenuti di mosquito3

  1. La mia più recente passione metallara è rappresentata da questo gruppo di simpatici ragazzuoli statunitensi! La band si è formata ad Atlanta nel 2000 ed è tuttora in attvità. Sebbene vengano spesso etichettati come band Sludge Metal in realtà nella loro discografia si possono scorgere elementi che si rifanno a varie correnti musicali. Anche se non ho mai amato etichettare come "Prog" un gruppo non facente parte di quel contesto storico/musicale che si venne a formare a cavallo tra la fine degli anni '60 e gli anni '70, nel quale si è raggiunto probabilmente l'apice per quanto riguarda la sperimentazione musicale, nei Mastodon di può senza dubbio riscontrare qualche elemento "progressivo" (specialmente nell' album "Crack the Skye"). Hanno all'attivo 5 dischi: -Remission -Leviathan -Blood Mountain -Crack the Skye -The Hunter Visto che siamo in un forum di chitarre mi pare opportuno qualche cenno alla strumentazione dei due chitarristi (Brent Hinds a sinistra e Bill Kelliher a destra) Per quanto riguarda il simpatico uomo delle caverne sulla sinitra possiamo dire che usa principalmente Gibson Flying-V (la Custom silverburst in foto è sicuramente la più usata). Ultimamente lo si vede spesso imbracciare una stravagante V della Electrical Guitar Company (EGC) con body trasparente e tastiera (credo) in alluminio. Ama pure suonare Gibson SG (equipaggiate solitamente di Vibrola). Sporadicamente usa anche delle chitarre tipo diavoletto della First Act (anche 12 corde) e Gibson Les Paul. Il soggetto coi mustacchi sulla destra invece suona primcipalmente Gibson Les Paul Custom ed Explorer (in foto una E2 dei primi anni '80) e alle volte Yamaha SG1000 e 2000. Il suonone di entrambi proviene principalmente da vecchi e nuovi Marshall (ultimamente era spuntato anche qualche Orange Thunderverb 50) spinti da Tubescreamers (ho visto nelle loro pedaliere alternarsi TS9, TS808 e anche TS808HW). Di solito Brent usa una JMP 2203 del '76, ma non è insolito vederlo suonare delle vecchie JCM800 2203, una Vintage Modern, e una testata Diezel. Bill predilige JCM800 2203 sia vecchie che reissue (usa anche una recente JCM800 Kerry King signature) Usano entrambi cabinet Marshall o Orange 4x12 equipaggiati con G12t-75 e V30. Un consiglio: se li andate a sentire live fate fare ginnastica alle orecchie perchè amano suonare a volumi davvero disumani!!!! Infine qualche video: -Questa è greve: http://www.youtube.com/watch?v=MarWv25GOyw -Anche se non tra le mie preferite questa è sicuramente un loro cavallo di battaglia: http://www.youtube.com/watch?v=v-Su1YXQYek -Fantastica!: http://www.youtube.com/watch?v=tzVcC0TAN8k -Altro cavallo di battaglia: http://www.youtube.com/watch?v=VQo9bwQ2rQc -Spaziale: http://www.youtube.com/watch?v=nnjoXKmO16I -Capolavoro: http://www.youtube.com/watch?v=Jx2fp-kKOIw -Tratta dall' ultimo album. Pezzo quasi Pink Floydiano: http://www.youtube.com/watch?v=M8RvJ8N_MS8 Ciau!
  2. Varda là che signorotta con tutto il suo bel binding giallino Amanti dei top fiammoni rassegnateve....la Custom nera nun se batte
  3. Bella fratello, ti sei accattato una delle chitarre più belle della storia
  4. Posso esprimere la mia perplessitá?
  5. In genere Ernie Ball o Gibson Vintage Reissue. In antrambi i casi quasi sempre 10-46
  6. In passato ho avuto una vera e propria ossessione pre i cavi. Ne ho e ne ho avuti una bella quantità. Quelli che mi tornano in mente ora sono: Costalab, Tabacco, Evidence, Analysis plus, Georg L's e Reference. I Costalab, gli Evidence Lyric e Analysis Plus gialli sono cavi semplicemente spettacolari. I Tabacco sono pure ottimi ma un gradino sotto. Reference e Georg L's sono dei buoni cavi, sicuramete più che sufficienti per l'uso che ne devo fare io, ma gli altri sono ad un altro livello. Trà i primi tre andrei di Costalab semplicemente perchè sono quelli che costano di meno pur non avendo nulla da invidiare agli altri due
  7. Mistico! Grazie caro
  8. Chiedevo il modello proprio per sapere se erano o meno paraffinati. Io ho montato diverse cover sulle mie ma i pickup in questione erano sempre non paraffinati, e non ho mai avuto grossi problemi. Ora però sono incuriosito dal nastro adesivo dentro la cover. A che serve? Per contenere un po' gli eventuali problemi di feedback?
  9. mosquito3

    ZOL65

    L'offerta potrebbe essere valida pure per me per caso? :sorrisone: Comunque complimentoni, è uno dei pezzi che vorrei avere nel mio arsenale. Prima o poi.....
  10. mosquito3

    ZOL65

    Ce l'ha davvero la Custom '54....madrededdio, è la chitarra più sexy della storia
  11. Ma che pickup sono Buras?
  12. Bella recensione Robè, grazie! La chitarra è stupenda, è sempre stata una delle mie Fender preferite. Restando in casa Fender, per me, le stanno dietro solo alcune Telecaster. Ma io ho i gusti strani, quindi.... Forse sarà scontato ma non hai specificato i legni. Manico e tastiera vedo che sono rispettivamente in acero e palissandro, ma dato che sono un Fenderignorante ti chiedo. Il body che è? Interessante tutta la parte sull' elettronica, ma confesso di dover rileggere un altro paio di volte almeno perchè non ho ancora le idee del tutto chiare, hihi. Sempre tornando all' estetica, bhè ,che dire, è perfetta. Il colore, la tastera con quei block.....i miei complimenti
  13. Assolutamente l'ultimo dei dettagli! Non era per sminuire il lavoro eh, ci mancherebbe Anzi, io non mi farei troppi problemi a comperarla, quindi se decidi di darla via se ne potrebbe parlare, hihi
  14. Evol, ho solo una perplessità, sicuro che il foglio di legno sulla paletta ci sia sulle originali? Se non vado errato sono solo dipinte di nero :)
  15. '57 classic mi pare di aver letto
  16. Fantastica! I miei complimenti. Sembra davvero sonare benone E immagino la soddisfazione di essertela costruita da te! BRAVO!
  17. Ecco, calcola che quella che stavo per prendere io stava a 3500 Euro. Era una Ex Demo immacolata. Ce l'avevano in un negozio nel nord Italia.
  18. Evol, così però mi uccidi E' stupenda. Una volta ci sono andato vicino a prenderne una di quelle. Pezzi per altro piuttosto raretti.
  19. Grazie tante Oby, mi fa piacere che apprezzi Qui sei stato troppo gentile! La recensione è tutt'altro che bella purtroppo. Avrei voluto raccontare, descrivere piu approfonditamente il suono di queste tre chitarre ma purtroppo, come ho scritto sopra, non sono bravo ad esprimere a parole i suoni :) Per quanto riguarda la forma ti capisco, credo sia, per la maggior parte delle persone, il più grosso scoglio nell' approccio a queste chitarre. D'altronde l'occhio vuole la sua parte ed ognuno ha i suoi gusti
  20. Grazie a tutti! A dire il vero sono tutte e 3 differenti quelle palette. Dalla foto non si nota bene ma la paletta al centro è la piu sottile in assoluto. Quella a destra è gigantesca, mentre quella della E2 è una via di mezzo (e secondo me la più bella esteticamente) Comunque se trovi quella giusta potrebbe essere un bel chitarrone, dai retta. Provane qualcuna se ti capita a tiro Mi fa piacere che ci sia qualcuno che apprezza! In effetti è vero, avevo dimenticato di dirlo. Le due Explorer più vecchie hanno gli spigoli molto più tondeggianti, il che a mio avviso le rende più belle a vedersi. Quella del '93 è più spigolosa e più bruttina forse, ma in assoluto quella che suona meglio :)
  21. Salve gente Al contrario della maggior parte dei chitarristi ho sempre avuto un debole per le chitarre sbilenche (leggasi Explorer, Flying-V, Moderne, Gretsch Jupiter, Firebird, ecc.) quindi vi parlerò delle mie tre Gibson Explorer. Si tratta di 3 chitarre prodotte nell’ arco di circa 10 anni che, nonostante condividano la stessa linea, presentano notevoli differenze per quanto riguarda materiali impegati e costruzione. Di preciso parliamo di: Explore E2 CMT (curly maple top) del 1982 Explorer modello ’83 (più comunemente chiamata Explorer ‘84) del 1985 Explorer ’76 reissue del 1993 Come accennavo le differenze sono notevoli. Partiamo con la prima. La E2 CMT (da non confondere con quelle col body pancake in acero e noce) del 1982 è una chitarra molto particolare, prodotta per circa 3 o 4 anni nei primissimi anni ’80. Su questa abbiamo un manico in 3 pezzi di acero fiammato, tastiera in ebano, corpo in (credo) mogano coperto da un sottile top di acero (pezzo unico) che conferisce a questa Explorer il suo aspetto unico. Il body inoltre è contornato da un binding a strato singolo. E’ una chitarra che, stando alle specifiche, dovrebbe suonare assolutamente brillante e con poca pancia. In realtà il suono presenta una buona dose di basse frequenze ma queste risultano piuttosto “compatte”, cosa che rende questo strumento una perfetta macchina da ritmiche hard rock/heavy. I pickup sono gli originali ceramici Dirty Finger, pickup che personalmente adoro (ne ho 3 coppie, tutte rigorosamente dei primi anni ‘80) ma che dividono molto le opinioni….o si amano o si odiano, non c’è via di mezzo Particolarità di questa chitarra, come della maggior parte delle Explorer e Flying-V di quegli anni, è il fatto di avere il manico parallelo al body, anziché inclinato dei canonici pochi gradi. Il manico è diritto come un fuso, cosa che consente una action veramente rasoterra. Il profilo è piuttosto cicciottoso, molto comodo e gradevole per i miei gusti. Chitarra che nonostante l’età si mantiene in perfette condizioni. Costruzione impeccabile. La seconda è la Explorer del 1985 Forse qualcuno l’avrà già notata in mano al cantante dei Metallica Ho fatto la follia di averla presa dagli States a scatola chiusa. La chitarra è stata sicuramente suonata moltissimo dai precedenti proprietari. Calcolate che quando l’ho presa era già stata ritastata e dopo poco ho dovuto ritastarla anche io (si, s’è beccata due refret la signorina). Questa chitarra ha il body in mogano, manico in acero (pezzo unico) e tastiera in ebano. Originariamente bianca, oramai ha virato verso un giallo deciso che mi piace moltissimo. Per essere una Explorer è estremamente leggera. Il manico qui è molto sottile il che, per i miei gusti, la rende la meno gradevole delle tre sotto le mani. E’ molto bilanciata nelle frequenze. Con i suoi (anche qui) Dirty Fingers originali è una chitarra assolutamente hard rock/metallara ma che vira tranquillamente in varie direzioni musicali con un semplice cambio pickup (ci sono passati ’57 Classic e Seth Lover li sopra). I look unico di questa Explorer le è conferito dall’ assenza del battipenna e dai controlli disposti a triangolo. La terza ed ultima è una classicissima Explorer nera del 1993. E’ stata la mia prima Gibson. Ho cambiato diverse chitarre, ne ho acquistate di nuove ma questa rimane sempre la mia preferita. Sonoricamente mi restituisce tutto quello tento di esprimere, e lo fa in una maniera incredibile, come se fossimo una cosa sola. Il manico pare essere stato lavorato per riempire esattamente la mia mano. Body in mogano, manico in mogano e tastiera in palissandro. Di pickup ce ne sono passati molti qui sopra. La chitarra si potrebbe usare per suonare veramente qualsiasi genere. Sustain infinito, una vastissima gamma di timbriche e armoniche naturali a non finire sono i suoi pregi più grandi. L’ho suonata veramente molto e per questo tra qualche tempo dovrò valutare un refret pure su questa. Vabbè, vi ho tediato fin troppo parlandovi di questi tre Picasso delle sei corde, senza trà l’altro darvi informazioni troppo interessanti dato che purtroppo però non sono bravo a descrivere a parole i suoni, quindi beccatevi sto schifo….a qualcuno dovevo pur raccontarlo prima o poi no? Hehe Qualche foto a corredo Explorer E2 CMT (dietro una JMP 2203 del '78 e cassa 1960AX dei primi '90) Gibson Explorer giallo tartaro dell' '85 Explorer del '93 Sempre la Explorer del '93 dopo un recente restiling Palette a confronto. Sono differenti nella forma come potete vedere. E2 a sx, la '93 al centro, la '85 a dx Tutte allegramente assieme Saluti!
  22. Ciao a tutti e grazie per le numerose risposte (che sinceramente non mi aspettavo). Come pensavo alcuni di voi gia hanno già fatto esperienza con Epiphone "modificate". Oggi sono stato a provare una Epiphone V Korina fabbricata in Korea. Sonoricamente l'ho trovata abbastanza buona, anzi, a dirla tutta meglio di quanto mi aspettassi. Anche il manico era piuttosto comodo. Sul cicciottoso andante ma non enorme. Purtroppo quello che mi ha fatto desistere dall' acquisto è stata la tastiera con i tasti posati un pò "ad cazzium", cosa che mi ha fatto pensare che un setup decente non sarebbe stato semplice su quello strumento. Tolto questo c'era lo switch che faceva un pò le bizze (bisognava picchiarlo per far fungere il pickup al ponte), il capotasto altino (ho visto di simile pure su alcune Gibson), e soprattutto la verniciatura che, aimè, appariva come un solidissimo e spesso strato plasticoso. Nota positiva invece per le meccaniche Grover. Vabbè, per ora il progetto Korina V è rimandato a data incerta. Se me ne capiterà tra le mani una messa un pelino meglio rivaluterò la cosa senz'altro. Grazie di nuovo a tutti
  23. Ciao a tutti Sicuramente non sono il primo che pensa di fare una prova del genere ma è da un paio di giorni che mi frulla in capoccia un' idea: -Prendere una Epiphone da 300 Euri circa -Montare pickup di qualità -Hardware di qualità -Elettronica di qualità (i pickup gia ce li ho) -Vedere cosa ne viene fuori Premetto che sarebbe una cosa fatta esclusivamente per sfizio e divertimento, ma anche per togliermi la curiosità di quanto veramente componenti di qualità possano influire sul suono della nostra chitarra. La chitarra in questione sarebbe una Flying-V '58 Korina (che poi di korina ha ben poco). Apparte il fatto che, come mi ha fatto notare qualcuno, sommando il costo della Epiphone a quello degli upgrade probabilmente ci uscirebbe una Gibson di fascia bassa, vi chiedo: Secondo voi cosa ne uscirebbe? Potrei realmente ottenere una chitarrina come si deve (anche se ovviamente non pretendo di ritrovarmi una Gibson Custom Shop)? Oppure è unì idea del tutto malsana? Grazie in anticipo Francesco
  24. Votato una sola chitarra: Telecaster
  25. Bella Massy...."ti concedo di essere il mio aereo d'appoggio"
×
×
  • Crea Nuovo...