Vai al contenuto

mosquito3

Members
  • Numero contenuti

    1.363
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    9

Tutti i contenuti di mosquito3

  1. La Les Paul più bella della storia Zol...
  2. Dico che hai dato una semplice, coincisa ma ottima descrizione dei P-90 Gibson. A me quel loro carattere piace molto ma la dinamica è un pò carente per essere dei single coil, quello è vero. Forse con dei P-90 di altri produttori potresti sopperire a stà mancanza ma personalmente non saprei cosa consigliarti a riguardo. Detto questo, il goldtop, dopo il nero Custom, è la mia finitura preferita per le Les Paul. Io penserei seriamente allo scambio :-)
  3. Ho viaggiato molto in vita mia, specialmente quando ero più piccolo. Istambul è sicuramente uno dei posti più belli e affascinanti che abbia visitato. Città stupenda e atmosfera straordinaria...annatece!
  4. Ciao Valè E difatti io ancora li uso proprio per i cablaggi tra i pedali e spesso dall' ampli all pedaliera (oddio, definire la mia una "pedaliera" è davvero un' esagerazione). Comunque della Georg ci sono anche i plug diritti, non solo quelli a 90°!
  5. Di cavi ne ho provati parecchi e ne ho ancora un bel po. Un periodo ho avuto proprio una ingiustificata e stupida mania del cavo. Il cavo è importante, è vero, ma forse la cosa va anche contestualizzata. In studio magari un cavo eccellente fa la differenza ma in situazioni live probabilmente usare un cavo da na piotta e mezzo (leggasi 150 ricchi Euri) è un tantinello esagerato. Qui con me ad oggi ho un paio di Costalab, un Tabacco, due Evidence e un pò di George L'S. Tutta roba ottima, ma dovessi ricominciare da zero probabilmente andrei semplicemente proprio di Reference o George L's. O anche i Mogami citati sopra I reference sono dei cavi di discreta qualità e dal prezzo decente. Idem per i George che, dopo un primo momento di euforismo collettivo appena uscirono, sono poi stati un pò troppo bistrattati a mio avviso. Anche loro rimangono dei buoni cavi. PS: Vero pure che i George sono 'na pugnetta immensa. Rigidi abbestia e c'hanno il grossissimo difetto di "memorizzare" la forma in maniera incredibile.....du balle....
  6. Mai sentiti prima. Sembrano interessanti, meritano sicuramente di essere approfonditi. grazie!
  7. Sono in viaggio su Italo da Milano a Roma. Non so perchè ma guardare il paesaggio toscano con i King Crimson nelle cuffie è un trip allucinante...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. hivez
    3. mosquito3

      mosquito3

      Si, la parte centrale è stupenda.Il top è ascoltarla in vinile su un bello stereozzo a valvole. Vabbè....ma dopotutto de che stamo a parlà...so i King Crimson insomma!

  8. Secondo il mio misero parere, se tu sei proprietario di una Standard del '92 dal 1992 nessuno meglio di te puà valutare se una determinata R8 possa essere meglio, uguale o peggio della tua chitarra. Personalmente, e qui vado contro corrente, credo che la qualità delle Historic odierne sia più o meno quella delle Standard e Custom dell' epoca (che erano il top di gamma ai tempi). Gibson secondo me è stata furbetta negli ultimi anni, ma questo è un' altro discorso. Ho suonato delle Les Paul eccellenti di tutte le epoche (dai '70 in poi diciamo) e di tutte le fatture.....pancake, body sforacchiato a groviera, manico in 3 pezzi , persino LP Studio da orgasmo. Cazzo, una Custom del '73 o '74, una di quelle definite poco sopra come "ancora" che tiravi giu un RE e pareva che quell' accordo te lo stesse suonando un' orchestra intera tanto era bello ed articolato il suono. Ho pure suonato qualche Reissue Historic leggerissima, da millemila euro, ma dura come il mulo. Un esempio su tutti una CC numero 2 mi pare, che cazzo, non era un catorcio, assolutmante, ma porca la vaccona non faceva assolutamente gridare al miracolo, ma proprio per niente. Poi a me delle spec più ugualissime a quelle dell' originale degli anni '50 me ne frega una cippa secca. In tanti purtroppo oggi ci guardano troppo a ste cose secondo me. E sempre secondo me se si pensa di fare una sorta di investimento con una R8, con una BB o con una una R9 si è abbastanza fuori strada. Quello che dico io è che conoscendo quella Standard da 22 anni solo te puoi valutare. Non ti far influenzare dal fatto che una sia una R o meno. Ecco, portala al raduno. Mettila a confronto con altre chitarre, valuta se secondo te, mediamente le altre vanno meglio o peggio. Falla suonare anche a qualcun' altro e ascoltala anche quando non la suoni te. Cavolo, al traduno fai un blind test! E soprattutto se la vuoi scambiare con una R8, PROVA per bene QUELLA R8. Ogni chtiarra fa storia a se, inutile generalizzare. Buona fortuna
  9. Alla fine ho preso l'AD999 qualche settimana fa. Dopo averci suonato per un bel pò posso dire di esserne molto contento! Molto naturale e va davvero benone davanti alla JMP 2203 (questo era il mio peggior timore) . Non speravo di meglio. Sono totalmente soddisfatto! Grazie a tutti! Ciau
  10. Ho anche l'OD9 infatti :) Se consideriamo anche il prezzo (intorno ai 120 euri nuovo mi pare) è un pedale davvero ottimo. Mi piace e me lo tengo. Dopo l'OD820 è infatti la mia seconda scelta. Prediligo l'820 semplicemente perchè è molto trasparente e come clean boost, che poi è proprio quello l'uso che ne faccio, funziona una bomba!
  11. Ottimo! Che poi il mio setup non è molto distante da quello che avevi te, quindi AD999 sia. Grazie ancora PS: Piccolo OT: Trà l'altro Silvestro, per "colpa" tua che mi avevi messo la pulce nell' orecchio, di recente ho preso l' OD820 sempre della Maxon (ne avevamo parlato in chat, non so se ti ricordi). Bhè, è davvero un pedale fantastico, sicuramente il miglior overdive che abbia avuto. Quindi grazie pure per questo :)
  12. Bene, ti ringrazio per avermi avvisato in tempo allora. Quindi anche te confermi le impressioni generali che avevo gia letto in giro. Aspetterò per un normale 999 o per il 900
  13. Grazie ancora. Ho possibilità di prendere un AD999 Pro. Leggo che gli vengono preferiti sia il 900 che il 999 standard ma chissene....un tentativo lo faccio. Male che va lo rivendo :)
  14. Ti ringrazio. In effetti un paio in vendita su ebay ci sono, entrambi dal giappone. Bho, mo vedo cosa fare, ti ringrazio per la dritta comunque. E grazie anche agli altri per i consigli. Mi Sto arrivando! Che ne dovrò provare un po di questi delay
  15. Ciao e grazie a tutti per le risposte. In effetti avevo valutato anche l' AD900 ma la scarsissima reperibiltà m'ha fatto desistere. Insomma a quanto mi pare di capire entrambi i Delay che avevo intensione di pigliare secondo voi non volgono un granchè......bon mi sa che mi metto l'anima in pace e rimango sensa Delay, che tanto avrei usato pochissimo e finito per rivendere in breve tempo....
  16. Ultimamente mi era ripresa volgia di provare un delay sulla JMP. Silvestro mi diceva di essersi trovato benone con l' AD999 sulla sua ex 2204 e data la mia recente esperienza positiva con vari overdrive Maxon (OD820 su tutti....una figata che consiglio di provare a tutti) mi ero indirizzato proprio su questo delay. Leggo però in giro molti pareri positivi sul Carbon Copy, che costa pure un bel gruzzolo in meno, quindi mi chiedevo se qualcuno di voi avesse esperienza con entrambi i suddetti pedali. Quali sono le vostre impressioni? Consigli? Grazie in anticipo :)
  17. Se la paletta è stata reincollata a dovere per otto piotte la piglierei al volo. Dal punto di vista estetico poi quella riparazione si può migliorare.
  18. L'Explorer è da raspone a du mano. Complimenti
  19. Cover fighissima Silvè, è la terza volta che l'ascolto. Il suono mi pare più che azzeccato e l'esecuzione è ottima. Avete anche ricreato, nei suoni chiaramente, una bellissima atmosfera d'altri tempi. Sti pezzi in genere prevedevano un contrabbasso ma il bassista non ne fa sentire la mancanza. E il batterista non so chi sia ma tiettelo stretto perchè è da paura! Nel complesso direi che assieme funzionate benissimo. Complimenti a te e agli altri! PS: Con cosa registrate?
  20. E' vero, non ha scritto pezzi indimenticabile ma a me è sempre piaciuto molto il suo modo di suonare. Gran tocco, grande feeling con la chitarra. Ed il pezzo live in apertura del topic lo dimostra. Quella per me è una performance eccellente. Visto che è saltato fuori Bonamassa....ecco, quello mi ha veramente frantumato le palle, lui e la sua stuola di fan sfegatati (quasi peggio dei fanboy dei Radiohead)
    1. mosquito3

      mosquito3

      Sta canzone non mi è mai piaciuta ma questo signore te la fa arrivare diritta al cuore. Voce spaventosamente bella

  21. Stasera per la millecinquecentotrentaseiesima volta in vita mia mi riguarderò "A trenta secondi dalla fine"

    1. Ric

      Ric

      L'ho visto anch'io!

  22. Molto interessante il primo pezzo. Non li conoscevo, grazie Robè
  23. Quoto! I soli piacciono molto anche a me. E quoto pure per quanto riguarda il cantato che, purtroppo, in live lascia spesso a desiderare. Anche se ultimamente stanno migliorando da quel punto di vista. "The Hunter" è il loro disco che sicuramente amo meno. Lo potrei definire il più "commerciale" diciamo. Secondo me accattati assolutamente "Crack The Skye"! E' davvero un disco fantastico. Calcola che "The Sparrow" è un pezzo abbastanza a se. Se vuoi approfodire l'argomento Mastodon potresti tentare con "The Hunter" o col sempre consigliatissimo "Crack The Skye". Quest' ultimo rappresenta forse il picco massimo. Ad ogni modo le canzoni che ho postato sopra sono in ordine cronologico quindi ti puoi fare una mezza (ma molto mezza) idea dell' evoluzione della band dagli albori sino ad oggi
×
×
  • Crea Nuovo...