Vai al contenuto

ZioBilly

Members
  • Numero contenuti

    1.809
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ZioBilly

  1. Confermo: è Natural Quello se vuoi posso dirtelo già io: molto bene! Ma molto... :TRsorrisone:
  2. Dai che oggi faccio l'ultimo ritocchino, poi - se non vengo in terra di Toscana - si parlerà di spedizione, credo inizio settimana prossima. Chiedo scusa per gli OT!
  3. ...e le soffri ancora, che la chitarra è di nuovo da me da qualche settimana... :TRsorrisone:
  4. Ale, hai una mail: leggila bene per cortesia.
  5. Bassaman e 800, poi un A/B box e dimentichi i pedali a casa...
  6. Io mi trovo molto bene con il Lemon Oil Clayton, che a differenza del D'Andrea e degli altri similari NON contiene distillati di petrolio, ma solo olio di limone puro... volendo uno potrebbe berselo... chiaramente si parla di tastiere non verniciate.
  7. Si. Sulla questione .09 - .010: se si tengono le corde altine possono non esserci problemi particolari, ma la differenza di tensione esiste e il set-up andrebbe regolato a dovere, per far suonare la chitarra al massimo delle sue possibilità.
  8. AAAAAGGGGGHHHHH!!! Eresia!!! Marco, per il battipenna io userei le BigBabol, ne mastichi 2/3 insieme e poi ci attacchi il batticoso sul top, se un domani vuoi toglierlo come solvente basta usare la saliva, che non intacca la nitro...
  9. Ocio che non mi son spiegato bene: per me "non ben riuscita" significa anche solo una roba improbabile per il mercato, che suoni bene o no.
  10. Ma... uno che scrive Floyd Rose Khaler non sembra avere le idee chiarissime, e comunque quel Khaler non è il massimo che la vita può dare, come ponte... Uno di quei pezzi anni '80 sicuramente rari, ma la rarità dipende dal fatto che non hanno avuto seguito perchè non ben riusciti. Se si vuole una pointy headstock anni '80 meglio Kramer, Jackson & Co., se si vuole una Gibson coi P90 meglio un prodotto più classico. Anche perchè non credo che il tizio la regali...
  11. Grazie ragassi, vi scrivo mentre sbavo sul portatile cantando da solo... :TRsorrisone: Mi sento più o meno così: http://www.youtube.com/watch?v=8saIerPdFbk
  12. Sulla tua EpiJap il BB1 è una favola, Ale, vai tranquillo: attacco veloce e suono brillante. Sulla mia pare una palude oscura. Troppa differenza: è colpa del p.up, non è lo stesso manco per gnente, devo indagare. Meno male che è arrivata 'sta R moscia a risollevarmi il tone... :sbav: :TRsorrisone:
  13. Lo dici tu. Io chiamo UPS per spostare le chitarre dalla camera al soggiorno... :TRsorrisone:
  14. Si è vero. Allora dobbiamo stare attenti perchè per qualche ragione succede più spesso alle Heritage... :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone:
  15. Arrivata la R8 allo ShangriLab! Cambiato le corde, lucidati i tasti e settata con .010 D'Addario: suona bene anche se è parecchio acerba, si sente che è stata usata poco ed è giovane, ha bisogno di prendere sberle e vibrare il più possibile. Su questa chitarra il BB1 al manico non suona scuro come sulla Epiphone Japan, sentendo le chitarre da spente credo sia una differenza fra p.up più che altro, quindi per ora la lascio totalmente stock che il suono mi piace molto. I pot CTS sono duri da bestemmiare però, li odio di già e mi son ricordato come mai di solito compro Bourns o Alpha. Foto ora non ne ho fatte, ma tanto sapete di cosa si parla... :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: Un sincero grazie ad Alex che è stato di una cortesia squisita e s'è adoperato perchè la chitarra arrivasse sana e salva. :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :sm0_eusa_clap:
  16. Nel caso c'è mica un canile di Historic dove andare ad adottarne un po'? :TRsorrisone:
  17. R8 arrivata stamane! Ho sentito Alex che singhiozzava al telefono, è stato orribile... :TRsorrisone: Dai, a parte le bastardate un plauso al mitico admin che si è sbattuto per farmi arrivare la chitarra sana e salva, se non fosse stato per il SUO imballo quelli di MBE l'avrebbero mandata via nuda a cruda. Omaggi anche a UPS che è stato velocissimo e il pacco è arrivato senza un graffietto. Ora la LP è sul tavolone operatorio per cambio corde e set/up: come corde monto le D'Addario .010 che conosco molto bene. Ho provato le Dr. Ducks di Marco ma non mi fanno gridare al miracolo, preferisco le D'Addario che hanno un timbro più brillante (sulla durata non mi pronuncio, che avendo tante chitarre e suonandole poco le corde mi durano comunque una vita. All'inizio la chitarra era svociata, poverina era fredda fredda, ora dopo un paio d'orette scarse si è già scaldata un po' e suona già benone, questo pomeriggio kranko l'ampli e vediamo cosa esce... ;) :TRsorrisone: :TRsorrisone:
  18. R8 arrivata... già sul tavolo operatorio per cambio corde e set-up... Onore e gloria ad Alex che s'è sbattuto per farla giungere sana e salva!! .. e a UPS, che non ha fatto casini!

    1. ZioBilly

      ZioBilly

      Basta tenere la sedia girevole bassa per non cozzare sul tavolo... ;-)

    2. Ospite

      Ospite

      Non poteva finire in mani migliori. Goditela! ;-)

  19. Fatti 'na doccia fredda e aspetta che t'arrivino i pezzi della Esquire, che poi penserai solo a quella! I pedali - se li vendi - prima o poi li ricomprerai, tanto vale tenerseli e basta. Una LP junior la trovi anche più avanti...
  20. Bel racconto Joe! E complimenti per la signora (non parlo della chitarra, che pure merita)! :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :sm0_eusa_clap:
  21. No vabbe', allora vale tutto. Ancora 'sto discorso che "se uno suona" ecc.? Mamma mia... se uno suona va bene anche la scopa di mia nonna col filo da stendere attaccato su, ci si diverte una casino e quando sia ha finito si può pure pulire per terra. Io dico che PER ME e PER LA MAGGIOR PARTE dei chitarristi con cui ho a che fare 'sto pcb è una rottura di coglioni, perchè la gente sostituisce spesso pickup, pot, caps., cazzi e mazzi; vuol provare e sperimentare, ergo meglio una roba tradizionale: fine dello straordinario ragionamento. Se poi a uno non gli frega di moddare e s'accontenta del suono stock va pure bene, chi dice di no? Ma a me pare che una parte del gioco sia anche personalizzarsi il suono... o no? Sennò l'80% dei thread di 'sto forum non ci sarebbero. Che poi 'sto giochino del pcb torna pure a vantaggio della Gibson: hai tolto il pcb e messo i pot che ti piacevano? Saluti alla garanzia, arrivederci e grazie.
  22. Si, ma il problema non è il pcb, chissenefrega di quello: al di là dell'aspetto che può urtare (se uno non se lo aspetta o se è tradizionalista) non ci vedo nulla di male. Il problema è, in generale: quel sistema non permette agevolmente delle modifiche, nel caso dei componenti, o non le permette affatto, nel caso del wiring. Siccome: 1)i componenti sono mediocri (pot volume - su quelli che ho smontato io - da 300k e lenticchie ceramiche... per non parlare del mondo dei p.up!) 2)sul wiring spesso si sperimenta, ecco che a me 'sto sistema non piace.
  23. Dal 2009 (più o meno..) le versioni "normali" (studio, standard e compagnia) invece dei singoli pot hanno un pcb su cui son montati pot e condensatori, quelle che ho visto io finora avevano ancora dei pot tradizionali (coi pin da pcb, ovviamente) montati sul pcb, quella in foto ha dei pot diversi con chassis rettangolare e plasticoso... boh. Serve alla Gibson per guadagnare tempo in catena di montaggio, non c'è più chi deve saldare il wiring, il pcb è "drop-in" e poi si connettono i p.up con gli spinotti. Non credo che il pcb crei problemi a livello di suono, il problema piuttosto è che se vuoi cambiare i p.up: 1) o aggiungi gli spinotti ai p.up 2) o butti il pcb nel cesso, monti pot normali e rifai tutto il wiring... considerato che quelle viste da me avevano comunque i pot su pcb da 300k secondo me è meglio buttare tutto nel cesso e rifare il wiring ex-novo in maniera tradizionale...
  24. ..e bravo NutriaMan!!! :sm0_eusa_clap: Vogliamo una foto d'insieme!!!
×
×
  • Crea Nuovo...