Vai al contenuto

il postino

Members
  • Numero contenuti

    656
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di il postino

  1. Me and Bobby McGee
  2. Si Filippo era di base a Roma, è stato uno dei primi canali YouTube che ho seguito. Aveva delle chitarre bellissime ed una passione smodata per gli AC/DC. Peccato che il suo primo canale sia stato chiuso da youtube (penso per faccende legate al copyright). Poi ad un certo punto dopo aver abbozzato il primo progetto dello Shaffer, Filppo e Famiglia si sono trasferiti negli states (Phil è italo-statunitense) e con fortuna i suoi progetti sono decollati e penso si possa dire che ora è un nome conosciuto nel settore. Memorabili le smorfie facciali che fa quando suona e le sue "insopportabili" corde lasciate lunghe sulle meccaniche....
  3. Dogal Carbonsteel appena ti abitui al tatto probabilmente hai risolto.
  4. Wes Montgomery in primis, poi altri nove a caso
  5. Potete scrivere quanto volete perchè tutto interessante. L'unico aspetto negativo è che queste discussioni saranno difficilmente fruibili perchè a nessuno verrebbe in mente di trovarle nella sezione gear.
  6. Esatto ed in particolare consiglia sempre di rivolgersi a Joe Glaser di Nashville.
  7. Al momento non mi sono ancora trovato in questa situazione ma partendo dal punto di vista che le chitarre mi piace suonarle e che spero di ottenere sempre il massimo da loro penso che procederei con la modifica... anche probabilmente rinunciando al binding over fret (che sarebbe stata la seconda domanda, immagino).
  8. Purtroppo il 90% del tempo in cui suono a casa (ormai ho abbandonato i live) per esclusivo diletto personale, abitando in un condominio, suono in cuffia con il mac e TH-U Overloud. Ovviamente l'ho provata con i miei due ampli valvolari e mi ha soddisfatto con entrambi (Tone King Imperial mk1 e Naughty Little Bitch dell'amico GuitarGlory).
  9. Occhio fine! Si è una ES 335 Reissue 1964 TDC VOS. Mi sa che questa volta resta intonsa perchè i pickup in Alnico III unpotted, su queesta chitarra, non mi dispiacciono. I condensatori ora sono proprio i Luxe che di solito mettevo e quindi .almeno al momento- mi sembra possa andare così com'è. Debbo dire che comunque dopo il 2015 c'è stato un balzo in avanti nei prodotti del CS.
  10. Oggi per la prima volta in vita mia ho provato una Gibson Les Paul Junior (Custom Shop) mi ha lettralmente rapito. Non pensavo che un solo pickup rendesse così bene.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Sendo

      Sendo

      Ma sapevi già che sono brutte come la morte?

    3. il postino

      il postino

      Single cut.
      Infatti le ho sempre un po' snobbate ma quella lì mi ha veramente impressionato e ha stracciato una analoga special custom shop in confronto A/B ( e tieni conto che io solitamente suono al 95% col pickup al manico).

    4. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      SC è l'unico comodino che merita possedere.

  11. E' Gold anche sul retro?
  12. Sintetizzo: No Grazie!
  13. Se devi suonare solo in casa, io ho raggiunto la massima felicità con Overloud Th-U (appena uscita la v2 ora in sconto) che non è solo un plug in ma un vero proprio modeller stand alone software. C'è pure la demo 15 giorni + 15 giorni. Provare per credere.
  14. Io ho usato per tanto tempo essetipicks di ogni forma e dimensione ma ultimamente ho provato tutta la serie dei techpicks (sempre italiani) e mi trovo bene. Devo dire però che sempre più spesso suono solo con le dita.
  15. Per gasarti posso dirti che da oggi costano di più
  16. gLory parla per esperienza perchè i PAF originali li ha... provati sulla sua Goldtop, incredibili... scrocchiano diversamente dalle repro meglio riuscite.
  17. Si, in alternativa ne trovi anche non Gibson da pochi euro fino a repro da centinaia di euro.
  18. Io personalmente nel mio cammino ero partito da una posizione "non toccherò mai nulla" però poi il tarlo del ma come suonerebbe se ricercassi di migliorarle con pezzi che lato tonale ed estetico le rendessero più vicine alla real thing? Voglio dire cambiare il circuito ed i pickup che comunque ho tenuto (tranne su una sola chitarra) non sono modifiche irreversibili ma vuoi mettere quando senti la chitarra suonare meglio di prima (seppur era a livelli buonissimi)? Vedevo che per persone di cui nutro grande stima qui su RC questa linea era all'ordine del giorno e mi sono converito al nuovo modo di pensare. Quando prendo una chitarra non penso mai di doverla rivendere (anche se è capitato per raggiungere altri obiettivi) ma il fatto di personalizzarla per vedere di tirare fuori il meglio che possa dare mi ha appunto conquistato, facendomi mollare le mie posizioni di partenza. Tutto vero anche quello detto da altri. Sicuramente ci sarà chi dice che ad esempio una Goldie a cui è stato cambiato tutto non ha il valore collezionistico ed il prezzo attualmente richiesto per quello strumento ma probabilmento non stiamo parlando di musicisti ma di persone che vedono lo strumento di alto valore non più come strumento ma piuttosto come investimento. Probabilmente oggi una Murphy Lab la terrei intonsa visto che gli amici che le hanno provate mi riferiscono di strumenti che sono veramente ottimi. Vi è da dire poi che i prezzi a cui ho acquistato le CC erano più bassi (anche la metà) di quanto costa oggi una Murphy Lab.
  19. Parto dalla fine. Io i custumbacker ultima generazione non li ho provati (quelli sulle murphy per intenderci) e non mi permetto di trarre giudizi su cose che non ho provato personalmente ma ti posso assicurare che i custombucker pre 2015 e soprattutto i burstbucker presenti sulla Nicky (2015 specifiche True Historic) erano ben distanti (in senso peggiorativo) da tanti Pickup Boutique. Altro discorso riguarda i miei pickup che non sono nulla di esoterico ma il provarne diversi mi ha fatto capire che ci vuole fortuna ad abbinare il pickup giusto con la giusta chitarra (e per giusto non intendo modello o marca ma proprio il singolo prodotto dell'uno o dell'altro tipo). Mi chiedevi poi se qualcuno di loro mi avesse particolarmente colpito ma preferisco darti un parere sintetico per ognuno di essi partendo dal fatto che in riproduzioni filologiche, estetiche ed altro in tema PAF c'è sicuramente molto più a fuoco in giro. GEPPETTO CAMELOT: per quello che costano rispetto ad altri più costosi se la giocano molto bene. Ho preferito il set in A4 rispetto ad un altro che ho venduto in A2. MONTY'S: suono da telecaster con steroidi e ho detto tutto. WIZZ: giudicati male per diverso tempi, devo riconoscere che mi sbagliavo non sono affatto vetrosi come li sentivo su Youtube. Il Croato ci sa fare. TOM DOYLE'S TRUE CLONE PAF: il pickup che mi ha fornito la prova provata che il valore di resistenza (ohm) non incide sul volume d'uscita: questi sono con valori bassi ma suonano comunque molto pieni e forte. Non capisco il loro voler secretare le specifiche soprattutto riguardo i magneti utilizzati. Tieni poi conto che il cambio pickup non può esonerarsi da quello del cablaggio, pots e condensatori.
  20. Qualche anno fa RC era veramente pericolosa da frequentare e le quattro che vedi da me sono niente rispetto alle meraviglie passate per certe pagine. Comunque tornando sulla domanda per colpa di alcuni utenti storici di RC che mi hanno instillato la ricerca di un look più adeguato alle originali (lato plastiche) ed un miglioramento del suono (pickup, ponti, tailpiece, post, elettronica condensatori e, per i più vecchi fruitori del forum, soprattutto... rondelle! Le plastiche più invecchiate ad arte le ho prese da Mirko; per quanto riguarda i pickups nulla di esoterico. Vado in dettaglio. CC15 GREG MARTIN: pickups: Wizz Premium Clone (manico e ponte in Alnico 4). cablaggio: Tom Doyle ponte e tailpiece: Faber aged nickel CC13 SPOONFUL pickups: Monty's (manico A5 e ponte A2) cablaggio: Throbak ponte e tailpiece: Faber aged nickel posts ponte e doppie rondelle by Royal Mount CC24 NICKY pickups: Camalot by Geppetto Guitars (manico e ponte in A4) cablaggio originale Gibson sostituiti solo i condensatori con dei Luxe ponte e tailpiece: Faber aged nickel CC02 GOLDIE pickups: Tom Doyle's true clone PAF (alnico sconosciuto non dichiarato nemmeno dopo mia esplicita richiesta via mail). cablaggio: Tom Doyle ponte e tailpiece: Faber aged nickel
  21. La mia massima aspirazione potrebbe essere di competere per un posto di assistente di cattedra. Non si sa mai, allego curricula.
×
×
  • Crea Nuovo...