-
Numero contenuti
656 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di il postino
-
Ovviamente parlo per quello che sono riuscito a sapere dato che la maggior parte delle Nicky non ha nemmeno fatto tempo a finire sui siti dei rispettivi negozi che erano già state vendute...... Tomassone Roma . Venduta Tomassone Bologna . Venduta Gino Strumenti Musicali . Venduta questo per sicuro.
-
Bene quindi abbiamo notizia che 4 sono in Italia!
-
Se sono arrivate anche da Dragon le mie informazioni di tre in Italia non sono corrette..... interessante.
-
Verissimo anche questo. Ho cercato di ragionare contestualizzato al nostro mercato comunque.
-
Seguo questa discussione da giorni. Mi permetto, ora, di dire la mia. Ci sono diversi punti di vista e per me sono tutti rispettabili ma io mi concentro -in primis- sulla questione delle sensazioniche da lo strumento. Lascio, non perchè io sia ricco -anzi-, in secondo piano la questione prezzo. la lascio in secondo piano -e lo spiego subito- perchè come sono da rispettare le visioni differenti anche la visione dal punto di vista imprenditoriale di un società multinazionale come la Gibson sicuramente è diversa dalla passione insita in chi quegli strumenti li compra per suonarci ma è più indirzzata al bilancio commerciale e al profitto, come del resto è naturale. Se alcuni anni fa -sempre a mio parere- la Gibson faceva i grandi numeri (di fatturato) con la produzione standard e con quella "economica", utilizzando i prodotti pre-historic come icona e traino alle vendite alimentando i sogni, ora la marcia si è invertita ed è il Custom Shop che traina le vendite e penso che l'interesse suscitato oggi dalle produzioni custom shop sia incontrovertibile. Noi fruitori possiamo arrabbiarci, restare delusi o roderci il fegato ma la Gibson cerca di catalizzare al massimo le proprie possibilità di guadagno. Ma torniamo alle chitarre che è meglio. Non sono esperto di plastiche, ponti e accessori vari ma queste nuove TH sono belle da morire e anche, cosa più importante, suonano bene. Io personalmente ho notato nel mio percorso in casa Gibson che a maggiore spesa ho sempre riscontrato una maggiore goduria in termini non solo di suono ma soprattutto di suonabilità dello strumento. Da quel poco che ho potuto appurre nel mentre vi scrivo mi sembra che queste nuove TH (ma mi riservo di approfondire nei prossimi giorni) abbiano effettivamente quella punta di non so che in più rispetto alle precedenti. Suggestione? Forse si ma forse no. Fatto sta che comunque sia qualche soddisfazione tattile ed udiva in più l'ho ricevuta. Vale la pena oppure no, beh questo dipende dalle nostre personali situazioni e non mi sentirei di essere assolutista all'estremo nello sposare una causa sull'argomento.
-
Tre in Italia non in Europa....... (almeno io ho notizia di tre in Italia al momento).
-
Qualcuno mi spiega il Double Carved Top, la sua differenza con le precedenti e con le originali burst del 59? Grazie
-
Tracolla lunghetta e confortevole...dove?
il postino replied to mosquito3's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ciao, io qui ne ho prese tre e sono contento. Se non trovi la misura giusta per te puoi scrivere e te la personalizzano....... -
Io non uso altro (oppure uso solo le mani). Proprio per questo motivo (uso delle sole mani) mi trovo meglio con i mini-ziriyab in kevlar. Ho anche uno mini speedy hybrid in cocobolo e dei mini-easy sempre in kevlar.
-
Simble overdrive della Mad professor?
-
Appena venduta questa stupenda classe 1992, un suono bellissimo che ha tenuto testa a tante historic......
-
Stupenda!
-
La nuova arrivata....Calboni batte Calboni - Gibson inside
il postino replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Speriamo allora ci ripensi e ce la racconti tutta! Sono ansioso di conoscerla. -
La nuova arrivata....Calboni batte Calboni - Gibson inside
il postino replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Interessante! una reissue del 2006 (se non sbaglio uno dei primi anni delle VOS): non avevo mai saputo di relicatture così dalla Gibson in quegli anni. Trattasi di custom order? -
Ti dirò, il cool cat VERSIONE 1 (NON ASSOLUTAMENTE LA 2) della Danelectro effettivamente suona bene.... :-)
-
e ci aggiungerei quel pizzico di legnosità (anche se descrivere un suono è assai arduo)
-
Una 339 come la tua l'ho avuta per un po'. Nella sua categoria davvero bella ed effettivamente è una specie di punto di incontro fra les paul e 335. Il manico è uno dei suoi punti di forza mi è sempre piaciuto moltissimo (il 30/60) e goditela per bene vale tutti i soldi che costa. Unico neo (per la mia almeno) nei primi mesi non teneva molto l'accordatura ma poi si è sistemata da sola. Non chiedermi perchè, non lo so, forse si è assestata dato che il legno è vivo e lei probabilmente era appena uscita dalla fabbrica. Complimenti per l'acquisto.
-
Che Corde Usate sulle Vostre Les Paul?
il postino replied to Sancho's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Da anni sulle Les Paul uso esclusivamente le Gibson Vintage Reisse 10/46 in puro nickel. -
Grazie!
-
mi autoquoto, anche se ho perso la speranza :-)
-
Pino abbiamo aspettato un ragionevole lasso di tempo, dicci qualcosa di chitarra e amplificatore!
-
Bel colore! Non capisco però se la foto rispetti il reale perchè a mio parere è un miscuglio di Iced tea/Honeyburst più che una lemon direi....ma potrei sbagliarmi. Non mi sbaglio sul dire che è una chitarra da sbavo.
-
Per me la questione deve finire QUI! :-)
-
Infatti non ce ne può fregar di meno: è una bella chitarra, che sicuramente suonerà anche meglio e, personalmente, sono a ringraziare Pino per aver condiviso questa storia. Uno dei pochi thread in un forum che mi ha fatto piacere ed emozione leggere in tanti anni. Condivido la sua scelta coraggiosa (in primis quella di prendere una chitarra di valore senza nemmeno sentirla) e spero che gli dia tante e tante soddisfazioni nel tempo. Per la storia della paletta era una mera curiosità. Ritengo che il canadese abbia fatto un ottimo lavoro e che le sue richieste siano del tutto sensate, come del resto Pino ha ben spiegato. Ricordando che anche un tale Slash aveva una Gibson non Gibson opera di Max Baranet a maggior ragione non mi faccio paranoie particolari: è ovvio che il costruttore cerchi di adottare un minimo di cautela perchè in effetti se alla Gibson gli girassero, potrebbe avere qualche disagio. Rock on!