Mlex Inviato Marzo 26, 2020 Segnala Inviato Marzo 26, 2020 Salve figliuoli! Come topic di sotto, causa noia e lo stare a casa forzatamente, ho deciso che è tempo di cambiare la mia vecchia tascam us 122 mk2, scheda audio che mi ha sempre fatto dannare sia per problemi di compatibilità (smadonnavo a installare i driver correttamente, e quando ci riuscivo a volte avevo dei rumori strani mentre registravo) che per il suono che non mi ha mai convinto più di tanto. Avevo puntato un'alternativa economica temporanea quale la behringer umc404hd, che dicono abbia degli ottimi preamplificatori per quel prezzo ridicolo a cui la vendono e che non se la cava male con le altre features. In più stavo pensando di prendere un microfono a condensatore a diaframma largo multi pattern, poichè vorrei registrare in mid side.. ho già un condensatore piccolo della t.bone che malaccio non è, da solo sono riuscito a tirare fuori un suono dignitoso alla mia acustica... PERO' dato che vorrei upgradare tutto quel poco che ho per registrare e i soldi non sono moltissimi, non so se prima spingere sulla scheda audio e poi più in là prendere un mic decente, oppure prendere una scheda temporanea tipo la behringer di cui tutti parlano bene e un mic a condensatore buono quale l'aston spirit, e poi più in là aggiornare la scheda audio. Premesso che la scheda definitiva sarebbe un'audient id44, che ha ottime caratteristiche ad un prezzo di fascia media e in più ha send e return per mettere compressori ed eq esterni o bypassare i pre della scheda con pre esterni, oltre che avere due ingressi ADAT per espandere la scheda fino a 20 IN, il che mi consentirebbe uno step up notevole se volessi prendere dei pre esterni in futuro. Inoltre mi piace registrare con le cuffie (anche perchè i monitor verranno per ultimi sicuramente) come mi consigliate di muovermi? PS: come dicevo prima il diaframma largo lo userei per la tecnica mid side per l'acustica, la voce e qualcosina di armonica ed elettrica. Cita
Luca71 Inviato Marzo 26, 2020 Segnala Inviato Marzo 26, 2020 ordinato anche io la Behringer umc202hd, mi hanno mandato la umc22....ok, facciamo il reso, il problema ora e' che non trovo piu'la scheda che volevo, l'hanno stavendute..attendero', comunque si, prendi la scheda audio e un paio di cuffie, anche io mi sto' muovendo in tal senso Cita
davideblues Inviato Marzo 26, 2020 Segnala Inviato Marzo 26, 2020 se guardi il sito di strumentimusicali.net, nella sezione home recording -> schede audio usb, ci sono diverse opzioni sotto i cento euro che per un utilizzo casalingo secondo me vanno alla grande. Sennò sul mercatino puoi prendere usata una qualche scarlett della focusrite, che cadi in piedi. Cita
Daniele. Inviato Marzo 26, 2020 Segnala Inviato Marzo 26, 2020 Io ho bypassato secco il problema : stavo per rivendere il Tascam DR05X (perchè sprovvisto di uscite separate per cuffie e monitor) e tornare a scheda audio e mic. Ho risolto alla grande con un banalissimo cavetto splitter, e praticamente ho a disposizione registratore portatile,scheda audio fino a 24/96 e ovviamente microfoni stereo. Il tutto a 98 euri nuovo. (Poca spesa e tanta tanta resa). Cita
Dado Inviato Marzo 26, 2020 Segnala Inviato Marzo 26, 2020 Quel tipo di registrazione non l'ho mai provato e non saprei che microfoni consigliarti, quando voglio registrare le acustiche in modo professionale io uso due microfoni non molto convenzionali: un Rode NT1 sulla buca e uno Shure SM57 sul manico direzionato verso la buca...mi adatto con quello che ho in casa ma ti assicuro che se li posizioni nel modo giusto e togli un po di frequenze "pericolose" ottieni ottimi risultati. Per quanto riguarda la scheda audio, da un anno ho la Audient id44 e ti assicuro che ha una qualità professionale, vai sul sicuro! Cita
evol Inviato Marzo 26, 2020 Segnala Inviato Marzo 26, 2020 apogee ma sei vincolato a mac https://www.thomann.de/it/apogee_duet_for_ipad_mac.htm Cita
*juanka78* Inviato Marzo 26, 2020 Segnala Inviato Marzo 26, 2020 Quel tipo di registrazione non l'ho mai provato e non saprei che microfoni consigliarti, quando voglio registrare le acustiche in modo professionale io uso due microfoni non molto convenzionali: un Rode NT1 sulla buca e uno Shure SM57 sul manico direzionato verso la buca...mi adatto con quello che ho in casa ma ti assicuro che se li posizioni nel modo giusto e togli un po di frequenze "pericolose" ottieni ottimi risultati. Per quanto riguarda la scheda audio, da un anno ho la Audient id44 e ti assicuro che ha una qualità professionale, vai sul sicuro!Confermo, ce l’ho anch’io da qualche mese, una bomba. Arrivavo dalla ID22 che pure è molto bella, dipende da cosa ti serve davvero. Qualità professionale senza dubbio. Poi dove la trovi una scheda sotto i 1000 euro con gli insert per apparecchiature esterne? Cita
Luca71 Inviato Marzo 27, 2020 Segnala Inviato Marzo 27, 2020 15 ore fa, Dado dice: Quel tipo di registrazione non l'ho mai provato e non saprei che microfoni consigliarti, quando voglio registrare le acustiche in modo professionale io uso due microfoni non molto convenzionali: un Rode NT1 sulla buca e uno Shure SM57 sul manico direzionato verso la buca...mi adatto con quello che ho in casa ma ti assicuro che se li posizioni nel modo giusto e togli un po di frequenze "pericolose" ottieni ottimi risultati. Per quanto riguarda la scheda audio, da un anno ho la Audient id44 e ti assicuro che ha una qualità professionale, vai sul sicuro! ottima scheda, ma costa quasi 600 euro... Cita
*juanka78* Inviato Marzo 27, 2020 Segnala Inviato Marzo 27, 2020 ottima scheda, ma costa quasi 600 euro...Sti cazzi, è aumentata? Io l’ho pagata 499. Cita
Mlex Inviato Marzo 27, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 27, 2020 vedete la apogee duet quanto costa poi ne parliamo! cmq mi sa che per il momento vado di behringer, tutti ne parlano bene e mal che vada ho speso 100 euro, se la dovessi cambiare la rivenderei a qualcuno del gruppo quindi non sono soldi totalmente buttati. Altra curiosità, qualcuno ha provato l'aston spirit come mic per voce e chitarre? Tutti ne parlano bene ma non ho trovato dei sample comparativi decenti! cmq si, l'audient id44 sarà il mio futuro acquisto appena si sblocca sta situazione del cazzo, quindi penso e spero per quest'estate! Cita
Sendo Inviato Marzo 28, 2020 Segnala Inviato Marzo 28, 2020 Curiosità, avete mai provato le Apollo? Molti chitarristi ne parlano bene ma non ho capito se sia principalmente per i plugin UAD Cita
Mlex Inviato Marzo 28, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2020 da quello che si dice in giro, perchè io purtroppo non ho mai avuto il piacere di sentirla o averla, hanno degli ottimi pre e dei buoni convertitori, ma la cosa figa è che hanno questi dsp interni che le fa lavorare coi propri plugin in maniera molto veloce... in pratica i plugin si caricano sulla scheda e non sul processore del pc e tutto risulta più veloce, poi i plugin UAD dovrebbero essere tra i migliori, costano tanto ma hai tanto da quello che dicono! Cita
marco_white Inviato Marzo 28, 2020 Segnala Inviato Marzo 28, 2020 io la Apollo l'ho avuta. E anche RME, ora ho Audient. Universal Audio è un mondo a se, non sono paragonabili con il resto. Non tanto per una resa hardware, che non mi è affatto sembrata superiore alla mia attuale Audient, ma per i plug-in. Che se poi pensi che vengono gestiti dal dsp interno ecco che hai fatto. Io l'ho venduta per l'eccessiva complessità. I plug-in alla fine ne hai un po' all'inizio, poi ciclicamente fanno offerte pazzesche, e mi ero preso anche il Neve sia eq che pre. E' un attimo ad avere un 610, un 1073 e un LA2A. Ci fanno i dischi, ma davvero. Però è anche vero che non nasciamo imparati, e non è che avere un 610 e un Teletronix significhi anche necessariamente saperli usare. Per me non è un universo per l'hobbysta della domenica, ma devi avere già velleità un po' più importanti per decidere di studiarti le tante possibilità che ti da. Quindi per me costa tanto, per un appassionato che vuole registrare BENE qualche demo il prezzo è ampiamente giustificabile. Non oso immaginare ora che hanno pubblicato anche il loro Daw. 1 Cita
Event Horizon Inviato Marzo 28, 2020 Segnala Inviato Marzo 28, 2020 Io uso esattamente quella behringer e mi ci trovo benissimo. Adatta alle mie esigenze. Ti do' un input fuori dal coro per i microfoni. Giusto per darti un punto di vista diverso. Hai una stanza dedicata per fare home recording o fai in salotto? La stanza è trattata acusticamente? Se la risposta è no allora, prima di investire su un microfono buono, io investirei qualcosa nel trattamento acustico della stanza. Non serve chissà cosa. Qualche bass trap agli angoli, qualche pannello nei punti giusti e un tappeto ikea per terra. A me ha stravolto (in positivo) l'ascolto. Un microfono bello riprende meglio la sorgente, ma tira su anche tutta la "schifezza" che può avere un'acustica scadente. Se non hai fondi puoi costruirti i pannelli da solo con lana di roccia, due assi di legno e del tessuto, anche se di sti tempi potrebbe essere difficile reperire il materiale e lavorare la lana roccia (meglio farlo all'aperto). Cita
Mlex Inviato Marzo 28, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2020 grazie a tutti per i consigli! @Event Horizon guarda in realtà non ho la stanza trattata, avevo intenzione di farlo però devo mettere prima mano alle pareti, devo imbiancare tutto perchè la stanza dove suono e ho il pc era la stanzetta di mia sorella, che quando era adolescente ha avuto la brillante idea di farci i murales con le tempere e i pennarelli indelebili, e stiamo parlando di 25 anni fa! C'è un pò di muffa, ma più che per problemi al solaio (in pratica c'è' il tetto a spiovente con le finestre a vasistas per tetto) è che sono 25 maledettissimi anni minimo che quella stanza non viene imbiancata, conta poi che il tetto non è coibentato, quindi caldo d'estate e freddo d'inverno, e hai la soluzione dell'equazione. Io pensavo giustamente di avere qualcosa di nuovo per registrarmi non dico con qualità al top (per il momento) ma per levarmi dalle palle la tascam e riprendere una miriade di pezzi acustici che ho dovuto registrare con questa. Oltre il fatto che i preamplificatori fanno schifo, è una scheda bus powered, quindi capisci che la phantom per il condensatorino onesto t.bone che ho annulla tutto quanto! A questo punto mi sa che come diceva @*juanka78* vado prima di scheda audio. Il pc buono ce l'ho, un mic base per il momento ce l'ho, la daw e i plugin pure, le cuffie buone anche. Faccio uno sforzo il mese prossimo e poi prendo l'aston e poi più in là i monitor decenti le bass trap e qualche pannello giusto per riempire l'ambiente e avere un'acustica migliore! Cita
*juanka78* Inviato Marzo 28, 2020 Segnala Inviato Marzo 28, 2020 Quello di migliorare l’acustica della stanza è un OTTIMO consiglio, specie per quello che vuoi fare tu. Basta veramente poco per avere un miglioramento netto. Dopo la scheda ti consiglio anch’io di mettere mano prima alla stanza. Anche perché vuoi la mia? Sti condensatori cinesi non sono affatto male, ma davvero. Io ho da anni uno Studio Projects e ti dirò, risultati ottimi se sai come trattare il segnale in post. Cita
Dado Inviato Marzo 28, 2020 Segnala Inviato Marzo 28, 2020 La figata della Apollo sono sicuramente i plugin ma dal punto di vista meccanico mi ha sempre fatto un po... Cita
Mlex Inviato Marzo 31, 2020 Autore Segnala Inviato Marzo 31, 2020 Alla fine mi sono deciso, domani ordino la audient id44! Sinceramente girandoci intorno non risolvo nulla! Mese per mese aggiornerò il setup casalingo con tinteggiatura muri+ qualche pannello per iniziare... il mese prossimo vado di mic nuovo (ancora in realtà non ho deciso se sostituire il diaframma piccolo t.bone o affiancargli un condenser largo buono) e poi per ultimi i monitor, in modo tale da avere un minimo di correzione acustica e la stanza pulita! Cita
Mlex Inviato Aprile 4, 2020 Autore Segnala Inviato Aprile 4, 2020 Ragazzi ARRIVATA! E' na bomba sta scheda... prima registravo con un giocattolo in pratica.... solo che ho un problema... ho un mic a condensatore t.bone che a quanto pare da rumori random, dato che ha ricevuto botte e comunque è stato usato... cosa mi consigliate su un range di prezzo sui 150 euros o poco più? io avevo visto questi: rode nt5 lewitt lct 140 air - 040 stereo set se electronics se7- se8 oktava mk 012-01 secondo voi cosa potrei prendere? Da usare per registrare chitarra acustica Cita
*juanka78* Inviato Aprile 4, 2020 Segnala Inviato Aprile 4, 2020 Gli Studio Project esistono ancora? Secondo me per il prezzo erano fenomenali. Cita
Davide79 Inviato Aprile 6, 2020 Segnala Inviato Aprile 6, 2020 io ho preso da un po questo ed è veramente ottimo per il prezzo che ha... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.