Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Non sono mai stato un appassionato monomaniacale, di quelli che amano solo un genere di musica, solo un tipo di chitarra, una marca specifica di ampli ecc.

 

Va da sé che non ho mai saputo scegliere tra Gibson e Fender, le voglio entrambe!

E fin qui la parte facile.

Il problema è che io ogni tanto ho attrazione anche verso altri marchi, ma questa attrazione a volte si allarga (quindi mi fermo con Fender e Gibson e inizio a considerare e comprare strumenti di questo e quest'altro marchio). Altre volte l'attrazione si restringe, e quindi mi concentro solo sui due suddetti marchi e mi sembra esistano solo i due noti.

 

Voi, oltre a Gibson e Fender, quali altri riferimenti avete? Dove altro andate a buttare il vostro denaro? Quali altre chitarre? Moderne, antiche, floyd rose, semiacustiche, acustiche, sette corde. Quali altri marchi vi attizzano?

Oppure siete fedeli ai due marchi e stop?

 

Dite senza remore.

Inviato

Pensa che io, pur avendone avute in passato, col passare degli anni ho sviluppato un’antipatia marcata per entrambi i marchi, tanto che ormai da diversi anni non ho né una Gibson né una Fender. Nei primi 2000 ho sviluppato un forte amore per Hamer ma ultimamente ho allargato gli orizzonti a PRS e Xotic. Al momento sono attratto da Suhr, Music Man e Heritage.

  • Like 2
Inviato
1 ora fa, manono dice:

Ciao, attualmente oltre ai due citati, ho: Suhr, Huber e PRS. Mi piacerebbe provare Collings...

 

Che Suhr hai, se posso chiedere? 

Anch'io sono un appassionato di PRS.

Nik Huber, pensa tu, non conoscevo nessuno che ne avesse una! In Italia devono essere una assoluta rarità.

Inviato
1 ora fa, *juanka78* dice:

Pensa che io, pur avendone avute in passato, col passare degli anni ho sviluppato un’antipatia marcata per entrambi i marchi, tanto che ormai da diversi anni non ho né una Gibson né una Fender. Nei primi 2000 ho sviluppato un forte amore per Hamer ma ultimamente ho allargato gli orizzonti a PRS e Xotic. Al momento sono attratto da Suhr, Music Man e Heritage.

 

Nel corso degli anni come hai sviluppato un'antipatia che all'inizio non avevi? 

L'amore per le Hamer come nasce? 

A me le Suhr piacciono ma ho difficoltà a trovare quelle con i pick up giusti. 

Inviato
 
Nel corso degli anni come hai sviluppato un'antipatia che all'inizio non avevi? 
L'amore per le Hamer come nasce? 
A me le Suhr piacciono ma ho difficoltà a trovare quelle con i pick up giusti. 

Ho notato una sfrontatezza in questi due marchi che un po’ alla volta me li ha fatti odiare. Della Hamer sono venuto a conoscenza bazzicando sui forum americani, poi ricordo che a Londra ne vidi una e la provai, era una Artist Custom: fu amore alla prima nota. Da quel momento iniziai a interessarmi seriamente al marchio documentandomi sulla loro storia e sui vari modelli…al momento ne ho 6
Inviato

ELETTRICHE: Gibson (Les Paul, SG, Junior, Special, 335 ecc) e Fender (quasi solo Strato, anche se ogni tanto ci riprovo con le Tele) per me sono le costanti, ma ogni tanto mi concedo qualche capatina fuori... PRS, Tyler, Xotic, Huber, Ibanez...

Al momento tra le outsider ho la vecchia Supro del '59 e una Tyler Burning Water, ma prima o poi una PRS ritornerà, devo solo trovare quella giusta. 

 

ACUSTICHE: qui sono più volubile, ho avuto Martin, Gibson, Taylor, Santa Cruz, Takamine, Guild... qui ho sempre timore di andare sul vintage anche se la tentazione c'è, e il timore è dato dal fatto che le acustiche vintage sono tendenzialmente molto più delicate delle elettriche, necessitano di accortezze nella manutenzione e a volte un neck reset è inevitabile. Al momento ho un'acustica fatta su mie specifiche da Carlo Corsalini, bravissimo liutaio acustico della mia zona, e la vecchia Norman B20 regalo di laurea dei suoceri.

Inviato
29 minuti fa, Jester2025 dice:

 

Che Suhr hai, se posso chiedere? 

Anch'io sono un appassionato di PRS.

Nik Huber, pensa tu, non conoscevo nessuno che ne avesse una! In Italia devono essere una assoluta rarità.

Niente di trascendentale, una Suhr classic antique, HSS, molto bella e comodissima. La Huber è una Krautster II, probabilmente la chitarra migliore che possiedo. Di Huber non ne girano tante in effetti... Per me marchio top.

  • Like 1
Inviato

Ora vedo che stanno salendo alla ribalta le Knaggs, che ripropone comodini e strafatte molto rococò (mi pare sia un fuoriuscito dalla PRS factory il tipo).

Ci sono poi le Fano nell'ambito un po' indie che però ehi io so suonare.

Il resto son sempre le solite a dettar legge: Fender e Gibson con PRS che da poco ha abbandonato il righello per vedere se ce l'aveva lungo abbastanza e si è messo a copiare le sorelle grandi in modo spudorato però col dire che lui le fa meglio assai (e quindi ha interiorizzato il fatto che ha il cazzo corto).

Tyler sempre amore, Suhr ormai ci siamo assefuatti, Xotic belle e finché ne girano poche rimane il che di esotico, MusicMan per fortuna ha fatto la signature S Vincent che ha svecchiato molto il panorama (e poi lei tanto fregna indiscutibilmente fregna). Collings da l'idea del liutaio che ne sa e le sa fare (ed è vero) ma che non finisce nel cruscotto di radica come altri. Poi boh, dove ti giri ti giri c'è la qualunque che fa chitarre ma nessuno che faccia in pianta stabile telecaster con ponte tremolo, humbucker al ponte e singolo al manico. Forse Ibba, che sta facendo le sue chitarrine mandorlate fatte bene strizzando gli occhi al mondo Fender che nemmeno gli ci strizzassero il limone.

Che poi il problema è che tutte le volte che penso ai giapponesi mi torna in mente il pinguino con l'orchestra ed il commento di Romoletto e rido, ma rido e rido che sembra quasi possibile usarle le chitarre anche per suonare per colpa dell'ilarità del momento. Però poi mi passa.

  • Like 1
Inviato

a me piacerebbe una di quelle vecchie hagstrom piene di pulsantini, un amico ne aveva una ed era molto carina. anche tra le teisco degli anni '60 ogni tanto sbuca qualcosa di interessante.

 

qualche anno fa ero preso bene con le danelectro e ne ho avute tre o quattro: dc59 e altri modelli meno famosi, di cui non ricordo il nome. alla fine, comunque, suonano tutte come la dc59 😃

 

ah, e poi ho sempre avuto una fascinazione per la airline, quella usata dal cantante degli wire.

Inviato

Secondo me l'esplorazione dei marchi "alla Fender o Gibson" assume senso quando hai provato i primi due e capito cosa ti convince a livello di suono e suonabilità, fermo restando che, se valuti chitarre di quello stampo e filosofia, sono letteralmente il bianco, il punto zero, e una varrebbe sempre la pena averla in casa, per entrambe.

Io personalmente le trovo abbastanza scomode entrambe essendo abituato a strumenti più moderni, ma conto di portarmene a casa un paio quando sarò dell'età idonea per avere lo scroto che pulisce il pavimento al posto mio.

Inviato

Io ho posseduto, attualmente possiedo e vorrei avere più Gretsch.

Secondo me, in termini di popolarità, andrebbero messe, se non sopra, almeno al pari di PRS. Hanno una personalità assolutamente unica, tutta loro.

Poi ho avuto una Duesenberg, che a mio avviso produce strumenti eccezionali, ma i cui prezzi ora sono raddoppiati.

Ho avuto anche una Rickenbacker: uno strumento carino, con una sonorità unica, ma che non mi ha spinto a tenerla. Cos’altro? Ho provato e posseduto repliche di Fender come Vinetto, Florence, Hahn e altre che ora non ricordo. Ah, tra poco avrò una Haar 🤦‍♂️, e la colpa è di Jester 😄.

  • Haha 1
Inviato

Io oltre ad un paio di Fender ed una R9 ho una PRS comprata anni da dal buon @ghirmo
In futuro mi piacerebbe comprare una custom 24 del 35esimo anniversario, ne ho provate un paio e mi sono piaciute moltissimo

  • Like 1
Inviato
11 ore fa, Jester2025 dice:

 

Che Suhr hai, se posso chiedere? 

Anch'io sono un appassionato di PRS.

Nik Huber, pensa tu, non conoscevo nessuno che ne avesse una! In Italia devono essere una assoluta rarità.

Presente, ho un Nik Huber Krautster II ordinata con alcune personalizzazioni (tipo tasti Inox), chitarra bellissima.

 

Poi negli ultimi 2 anni sono andato in fissa con le PRS, ho preso una Special Semi-Hollow, da suonare un burro, versatilissima e leggerissima.

Ora sono in fissa con la Modern Eagle V, non so se resisterò.... così come vorrei prendere una Suhr o una superstrat dal suono più moderno.

 

Poi certo ho anche la Fender Strato (la mia chitarra preferita in assoluto) e la Gibson Les Paul, quest'ultima quella che suono meno.

  • Like 1
Inviato

Io invece ho optato per queste per i vari motivi:

 

- Jackson ho una King V       per via dell'infatuazione verso Dave Mustaine & marty Friedman da quando ero alle superiori

- Heritage H150                      bella alternativa alle Gibson e costavano meno (oggi i prezzi sono alla pari) venduta da scemo e ripresa 2 anni fà

- Charvel socal                      umano bisogno verso il floyd rose 

- PRS                                      2 custom e una CE tutte 24 per avere vita facile in assoli che richiedevano la fine dell'ottava

 

 

Se prendessi altre alternative resterei comunque in questi 4 marchi forse aggiungerei Godin e washburn ma solo il modello N4 ma con un punto interrogativo in quanto provata ma non mi sono trovato benissimo ....

Inviato
11 ore fa, manono dice:

Niente di trascendentale, una Suhr classic antique, HSS, molto bella e comodissima. La Huber è una Krautster II, probabilmente la chitarra migliore che possiedo. Di Huber non ne girano tante in effetti... Per me marchio top.

 

Hai quella nera che è girata nel forum?

L'unica chitarra tra le dozzine vendute che davvero mi manca. Mai suonato nulla di paragonabile in termini di qualità e liuteria.

Inviato
13 ore fa, manono dice:

Niente di trascendentale, una Suhr classic antique, HSS, molto bella e comodissima. 

 

Forse proprio le classic antique hanno i pick up che apprezzo. Ho avuto una modern standard, esteticamente bellissima, ma il suono... completamente priva di bassi, suono piccino... l'humbucker a cannone rispetto ai single coil. Boh, venduta subito.

Ora della Suhr ho una classic limited edition in frassino di palude, manico roasted stupendo anche e soprattutto a livello di comodità.

Ma non so se sopravviverà rispetto alla mia fame di Fender e Gibson. Vorrei più che altro tenermi il manico. 🤣

Anche se pure il body è notevole esteticamente e come peso.

Inviato
3 ore fa, Uilliman Coscine Terzo dice:

Ora vedo che stanno salendo alla ribalta le Knaggs, che ripropone comodini e strafatte molto rococò (mi pare sia un fuoriuscito dalla PRS factory il tipo).

Ci sono poi le Fano nell'ambito un po' indie che però ehi io so suonare.

Il resto son sempre le solite a dettar legge: Fender e Gibson con PRS che da poco ha abbandonato il righello per vedere se ce l'aveva lungo abbastanza e si è messo a copiare le sorelle grandi in modo spudorato però col dire che lui le fa meglio assai (e quindi ha interiorizzato il fatto che ha il cazzo corto).

Tyler sempre amore, Suhr ormai ci siamo assefuatti, Xotic belle e finché ne girano poche rimane il che di esotico, MusicMan per fortuna ha fatto la signature S Vincent che ha svecchiato molto il panorama (e poi lei tanto fregna indiscutibilmente fregna). Collings da l'idea del liutaio che ne sa e le sa fare (ed è vero) ma che non finisce nel cruscotto di radica come altri. Poi boh, dove ti giri ti giri c'è la qualunque che fa chitarre ma nessuno che faccia in pianta stabile telecaster con ponte tremolo, humbucker al ponte e singolo al manico. Forse Ibba, che sta facendo le sue chitarrine mandorlate fatte bene strizzando gli occhi al mondo Fender che nemmeno gli ci strizzassero il limone.

Che poi il problema è che tutte le volte che penso ai giapponesi mi torna in mente il pinguino con l'orchestra ed il commento di Romoletto e rido, ma rido e rido che sembra quasi possibile usarle le chitarre anche per suonare per colpa dell'ilarità del momento. Però poi mi passa.

 

Di marchi ce ne sono quanti ne vuoi.

Io ho Tom Anderson, Schecter CS, ESP custom shop, Suhr, Ibanez, Charvel USA, PRS e Music Man. Però le uso più raramente. Dopodiché se vuoi venderle, in bocca al lupo con la svendita nonostante la qualità sia evidente.

Inviato

 

3 ore fa, Lurch dice:

a me piacerebbe una di quelle vecchie hagstrom piene di pulsantini, un amico ne aveva una ed era molto carina. anche tra le teisco degli anni '60 ogni tanto sbuca qualcosa di interessante.

 

qualche anno fa ero preso bene con le danelectro e ne ho avute tre o quattro: dc59 e altri modelli meno famosi, di cui non ricordo il nome. alla fine, comunque, suonano tutte come la dc59 😃

 

ah, e poi ho sempre avuto una fascinazione per la airline, quella usata dal cantante degli wire.

 

Schermata 2025-03-26 alle 08.34.20.png

 

A me piacerebbe avere la Maton Josh Homme!

  • Like 1
Inviato
1 minuto fa, Jester2025 dice:

 

Di marchi ce ne sono quanti ne vuoi.

Io ho Tom Anderson, Schecter CS, ESP custom shop, Suhr, Ibanez, Charvel USA, PRS e Music Man. Però le uso più raramente. Dopodiché se vuoi venderle, in bocca al lupo con la svendita. Eppure la qualità è evidente.

Qui voglio foto e descrizione di tutte, altrimenti partono rappresaglie armate

Inviato
13 ore fa, guitarGlory dice:

ELETTRICHE: Gibson (Les Paul, SG, Junior, Special, 335 ecc) e Fender (quasi solo Strato, anche se ogni tanto ci riprovo con le Tele) per me sono le costanti, ma ogni tanto mi concedo qualche capatina fuori... PRS, Tyler, Xotic, Huber, Ibanez...

Al momento tra le outsider ho la vecchia Supro del '59 e una Tyler Burning Water, ma prima o poi una PRS ritornerà, devo solo trovare quella giusta. 

 

ACUSTICHE: qui sono più volubile, ho avuto Martin, Gibson, Taylor, Santa Cruz, Takamine, Guild... qui ho sempre timore di andare sul vintage anche se la tentazione c'è, e il timore è dato dal fatto che le acustiche vintage sono tendenzialmente molto più delicate delle elettriche, necessitano di accortezze nella manutenzione e a volte un neck reset è inevitabile. Al momento ho un'acustica fatta su mie specifiche da Carlo Corsalini, bravissimo liutaio acustico della mia zona, e la vecchia Norman B20 regalo di laurea dei suoceri.

 

Non subisci il fascino della Tele, quindi. Io vado a momenti. Per lunghi periodi mi dimentico anche di averle. Poi, improvvisamente, mi prende l'esaltazione e ne prenderei altre! Dipende ovviamente dai miei ascolti eterogenei.

Inviato
1 minuto fa, Jester2025 dice:

 

Sei un metallaro! 

No, anche se dalla scelta tutto farebbe pensare questo. Esempio: Jackson PC, un chitarrone, uno pensa subito a Horizon ecc...La chitarra che attualmente preferisco su tutte è una Charvel DK24. Ibanez, avute almeno 100 senza esagerare, tra RG, JS, RGT, S, ecc, tra cui 2 J-Custom, magnifiche. Della Schecter mi attirano le super strat. Vigier purtroppo è rimasto un sogno, come TA.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...