Jump to content

mbrown

Members
  • Content count

    1,111
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    4

mbrown last won the day on September 8

mbrown had the most liked content!

Community Reputation

405 Excellent

1 Follower

About mbrown

  • Rank
    Ubriaco famoso
  • Birthday 02/14/1977

Profile Information

  • Gender
    Not Telling
  • Location
    Dove le rane suonano il blues

Recent Profile Visitors

13,097 profile views
  1. 500€ è un po' pochino come budget, bisognerebbe almeno salire verso i 1000€ per un Helix LT. Che è poi lo stesso ragionamento che vale per amplificatore e pedali: con un budget di 500€ totali non è che ci viene fuori granché. Eventualmente si può prendere in considerazione un HX Stomp che stai sui 650€, ma ha la limitazione di avere solo 3 footswitch. Stessa cosa per l'Headrush MX5, che costa pure meno (500€) però, a meno che non siano cambiate le cose, i suoni delle Headrush li ricordo come i più scarsi tra i modeler più diffusi.
  2. Peccato abitare troppo lontano, altrimenti ci sarei stato volentieri
  3. Dato che ormai sono vecchiodemmerda inside (e pure un po' outside) il rock blues moderno piace, e infatti mi piace Nichols, mi piace Gary Clark Jr. e sinceramente non mi dispiace neppure Bonamassa (e qua mi attirerò le ire della maggior parte di RC! 🤣)
  4. Scusa ma non ho capito se parli del Poliphya o di Nick Johnston. Ah, tra i nuovi chitarristi che mi piacciono ci metto Jared Jay Nichols
  5. 1) Sì, dal vivo è mostruoso 2)No, anzi. Dopo 30 secondi mi rompono il cazzo
  6. Per il Nashville provo a controllare, l'ho tolto sostituendo il tutto con il conversion kit Faber per l'ABR. Sul corpo in Ontano negli anni '80, sinceramente non ho mai letto nulla, ma non vorrei che fosse stato messo su alcune superstrat che si producevano in quegli anni.
  7. L'hardware Shaller, col ponte roller e quell'orrendo stopbar, venivano montati negli anni 90, già nei 2000 usavano ponte Nashville e stopbar normale. I pickup credo fossero già SD negli anni 2000, tranne alcune che montavano gli Heritage Rendall Wall, che erano una opzione custom ed erano degli Shaller Golden 50 customizzati da Rendall Wall. La mia li montava, ma rarità a parte, non sono niente di speciale: molto brillanti e hifi, a mio modestissimo parere meglio su una semi-hollow. Infatti li ho sostituiti con dei Geppetto.
  8. 1) Strato 2) Les Paul 3) Firebird reverse 4) tele 5) Gretsch/firebird normale
  9. A parte i top decisamente più belli rispetto alle vecchie, non so in cosa siano cambiate, a parte i pickup delle Custom Core.
  10. Le Heritage erano una buona alternativa a Gibson, ma hanno alzato i prezzi e non di poco. Ho una H-150 che ho pagato usata sui 1200 qualche anno fa, adesso a meno di 1800 è veramente dura trovarle.
  11. Con una Mono o una Gator non si sbaglia
  12. mbrown

    Perché mi tengo...

    Sulla Strato ho i Lonestar di MF guitars, che poi prima si chiamavano Number One, e sono contentissimo. (54) Dan Patlansky on MF Guitars Lone Star "Number One" Pickups - YouTube
  13. mbrown

    digitale, sono combattuto..

    Come per tutte le cose, spendendo poco si ottiene relativamente poco. Con un budget ridotto, io andrei sul Tonex pedal della IK Multimedia, visto che sembra suonare bene a un prezzo contenuto. Tra l'altro il sistema Tonex si può provare senza spendere una lira, basta avere una scheda audio e se necessario si possono profilare i suoni del proprio sistema analogico con il capture, a meno della metà del prezzo di un Kemper. Altrimenti c'è sempre la soluzione Iridium, ma è poi necessario avere altri pedali per avere un set up un minimo completo. Discorso diverso se il budget non è un grosso problema, in tal caso è solamente una scelta personale tra Kemper (soluzione più datata), Fractal o Neural. Mi permetto di aggiungere una cosa: se usate come spia personale una cassa attiva, evitate di prendere la soluzione più economica del mercato, perchè il tutto suonerà comunque male. L'ideale sarebbe comprare uno stage monitor attivo, perchè tanto non dovete mandare il suono a 20 metri ma serve solo a voi, hanno maggiore coerenza se ascoltati a distanza ridotta e hanno una maggiore copertura orizzontale, che vi permette di muovervi sul palco e comunque sentire bene lo stesso.
  14. mbrown

    I Transformers fanno scuola: Headrush Prime

    Momento momento momento: The Nightfly di Donal Fagen è un capolavoro a livello di registrazione, tutt'ora utilizzato per testare gli impianti audio: se si conosce I.G.Y., basta metterla per 30 secondi in un qualunque impianto per capire come suona. Detto questo, occhio che The Nightfly è il primo album che è stato registrato totalmente in digitale e al tempo era veramente lo stato dell'arte della registrazione. Adesso, vuoi per i pochi soldi che si tirano su con gli album, vuoi per la loudness war, vuoi per la compressione di Spotify e i mezzi con cui la maggior parte della gente ascolta musica (se va bene le casse portatili della Jbl), certi investimenti per registrare album non si fanno più.
  15. mbrown

    Picks!

    Dunlop Jazz 3 XL in Nylon, quelli rossi. Per me...
×