-
Content count
4,772 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
58
evol last won the day on September 20
evol had the most liked content!
Community Reputation
1,888 ExcellentAbout evol
-
Rank
Criminale a sei corde
- Birthday 08/17/1977
Contact Methods
-
Website URL
http://www.vivamag.it
Profile Information
-
Gender
Male
-
Location
Varese
-
Il vecchio giallone da 30 Euro MIT mi suona 'meglio' del Waza.
evol replied to ming's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Mi pare che i nuovi pesino pure di meno. Comunque l'SD1 Taiwan è sempre stato troppo sottovalutato. -
Faber li fa pure metrici (per tutte le asian). Già provati e ti confermo che sono validi.
-
Pazzesco! In pratica pagano per un modello che magari poi te lo consegnano già vecchio.
-
Sono d'accordo sul discorso upgrade ma tenendo presente lo strumento che è. Io ti dico sicuramente ponte Gotoh e semmai pure stoptail in alluminio (sempre Gotoh o Kluson o quello che trovi usato). Controlla che gli studs siano in acciaio e non altro materiale perché altrimenti mettere lo stoptail in alluminio ha poco senso. Riguardo il pickup più spinto ok e semmai aggiorna i volumi con una coppia che legga effettivamente 500k. Se non usi i toni puoi pure non cablare il condensatore e lasciarlo lì. Il capotasto originale assicurati solo che non abbia attriti o punti dove non scorre bene la corda. Semmai usa un foglio di carta abrasiva sottilissimo per rimuovere le bave e poi metti della grafite o un pochino di lubrificante.
-
Caro Banano come ti dissi già tempo fa il problema più che l'aumento dei prezzi (che è fisiologico) è il mancato adeguamento degli stipendi. https://www.conflavoro.it/salari-italia-europa/
-
Confrontino fra i 2 Mistress del momento
evol replied to *juanka78*'s topic in 102Mhz: Radio Effetti
Probabilmente il mini pot era l'unica soluzione per tenere il pedale di quelle dimensioni. A me non sarebbe dispiaciuto anche in un formato BB con i pot grandi però! -
La simil Junior SC che avevo suonava in modo splendido molto dinamica e mai impastata. Col Lollar era molto quadrata poi l'ho sostituito con un Antiquity ed era diventata marciotta tipo anni'50. L'ho venduta solo perché ho preso una chitarra simile del 1966 altrimenti l'avrei tenuta volentieri.
-
Eastman gran belle chitarre, nulla da dire. L'unica cosa per i miei gusti sulla simil Junior che ho avuto era la finitura satin che non mi entusiasmava (ma è un gusto personale). Però per il resto costruzione e cura dei detagli al top così come la scelta dei componenti (Faber, Lollar, Cts...)
-
Sono semplicemente diverse da quelle anni'90. A grandi linee: Body: - anni'90 pezzo unico mogano con 9 fori di alleggerimento, Top in acero a 2 o 3 pezzi. - 2023 due pezzi mogano non alleggerito. Top in acero 2 pezzi generalmente fiammato. Manico: - anni'90 pezzo unico mogano - 2023 pezzo unico mogano Tastiera: - anni'90 palissandro con capotasto in corian - 2023 palissandro con capotasto in grafite Hardware: - anni'90 ponte Nashville con meccaniche tipo Kluson by Schaller con ghiera tipo Grover a vite. Stoptail in zinco. - 2023 ponte ABR-1 ma con posts e thumbwheels stile Nashville (non ha i posts direttamente nel body come le Historic) meccaniche tipo Kluson/Schaller e stoptail in alluminio. Elettronica: - anni'90 pots CTS o CGE con condensatori ceramici montati su basetta in metallo - 2023 pots CTS con condensatori Sprague Orange Drop Pickups: - anni'90 490R/498T - 2021 BB1 e BB2
-
Un peccato tenerli nell'armadio però!
-
L'SD9 resta un bel OD così come millemila pedali "pop" da pochi euro che nessuno si caga.
-
Se le cover sono cromate e sembrano le sue originali sono sicuramente T-Top patent sticker di fine '60 o primi '70
-
@Ric67 tieni presente che magari quelli capitati a me suonavano più grossi e i tuoi più dolci. E' proprio questo che intendevo in generale con produzione abbastanza costante.
-
Assolutamente sì. Dei T-Top patent sticker ci sono almeno tre versioni: - quelli con lo sticker e le viti in che tengono le bobine in ottone con testa a taglio, cavo con schermatura in metallo a vista - come sopra ma con cavo in plastica a due conduttori grigio - come la prima versione ma con viti in ottone a croce Queste tre versioni suonano praticamente identiche, produzione abbastanza costante. Ogni tanto me ne è capitato qualcuno con una EQ più spostata sulle medio alte Dei T-Top NON sticker (o patent number o patent stamped) ci sono queste versioni: - quelli con la basetta con il Pat. viti a croce in ottone e cavo schermato. Cover (se presente) più arrotondata ai bordi tipo i patent sticker. - come sopra ma con cover (se presente) più profonda e stampo ad inchiostro con data di produzione - come sopra ma con basetta con 12 fori viti anziché 6 (anche se ci sono solo 6 viti. Le 12 viti venivano usate sui Dirty Fingers) Sempre T-top ci sono anche i Velvet Brick che sono identici ai patent stamped ma non sono i patent stamped. Venivano montati sulle The Paul e The Sg (e la serie Firebrand) ma (forse) si riescono a distringuere solo dall'uscita in KOhm. Queste versioni mi sembrano piutosto più tonde e "cafone" con più medio-basse della versione sticker. Si fa presto quindi a dire T-top... Menzioni onorevoli senza T-top ma con ancora il patent: - Patent number con bobine affogate nella resina epossidica nera (detti anche Tar Back, alcuni non hanno nemmeno più il patent. Tecnicamente potrebbero pure essere T-top le bobina ma non si può verificare) - Patent number con codici a caratteri grandi solitamente a 6 cifre stampati ad inchiostro (Tim Shaw era) - come sopra ma con viti bobine a testa grossa a croce in acciaio (fine'80-primi'90)
-
Infatti!