Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Il ponte dicevo...non era in Alnico IV quello?
  2. Per l' indie meglio single coil o minihum secondo me quindi direi tra casino e sheraton... La casino ha bei puliti e bei distorti ma rischio feedback a seconda della specifica chitarra e di quanto gain usa.
  3. Lo trovo spesso terribilmente ovattato, è certamente una questione di gusti ma a me piace sentire "la corda" quando si suona, l'attacco, lo "sting" della nota..questo nel suono di Joe Pass manca spesso e mi irrita come non mai. Qui mi piace moltissimo (a parte la tizia che tossisce a 2:50 circa), trovo che questa esecuzione sia drammaticamente meravigliosa Proprio il video postato, di Summertime http://www.youtube.com/watch?v=jkinLvUrUYE invece è così rotondo che mi irrita in una maniera che non riesco nemmeno a esprimere a parole. Questa è una piacevole via di mezzo Sia chiaro, sempre un modo di suonare che ADORO, stupendo. Ma anche qui Non posso fare a meno di pensare che al suo suono manchi qualcosa, proprio a livello di equalizzazione delle alte frequenze.
  4. Sarei molto curioso di ascoltare il tuo modello in alnico 2 Bru.... Fai lo swap e riposta!
  5. Pass in quello stile di chitarra jazzistica è probabilmente il mio preferito, lo adoro letteralmente.. Ma in certi live ha un suono che personalmente non riesco a mandare giù. Del resto dicono anche che lui del suono se ne infischiasse parecchio..
  6. Rimango fermo sull'opinione che Pass ha spessissimo (non sempre) un suono così brutto che rovina il piacere di ascoltarlo. Opinione ribadisco. Cmq non esiste solo il rock o il metal. Ci sono tanti ambiti dove la ricerca del suono è importante, si usa parecchio gain, ma non è per forza death metal. Basta pensare ai kyuss in cui c'era molta ricerca e tentativo di replicare il suono, non si puó dire che sia buttato là. Peró rimango dell'idea che lo strumento da cui parte il suono qui diventi meno cardinale che in altri generi, magari acquistano più importanza altri elementi della catena.
  7. Appunto, diversi fattori: affettivi, di feeling, comfort. Non è detto poi che non ce ne siano che suonino meglio, ma probabilmente che abbiano un loro carattere particolare non è la prima preoccupazione. Zakk avrà anche il suo Santo Graal di chitarra ma ne usa un macello alla fin fine dal vivo. Page invece la sua N. 1 la usa con molta più intensità.
  8. No infatti pablo, era più per dire in generale che l'argomento è molto trito ma non era in risposta ai tuoi commenti. Tra l'altro mi pare di aver letto sul LPF dove zhang scrive che non è partito a fare cloni paf (che del resto si sa che non erano avvolti a mano come la sua linea di handwound), anche se adesso diversi modelli sono reclamizzati come tali, e di certo hanno parecchie delle caratteristiche desiderabili che si associano al paf (dinamica schiocco chiarezza reattovità al volume..).
  9. No ma se suoni metal vorrai prima di tutto una chitarra comoda con certe caratteristiche di suonabilità. Che di base abbia un gran suono e carattere conta di meno che se suoni Blues.
  10. Stiamo mischiando un sacco di roba.. È facile far suonare di merda roba buona: basta settarla a cazzo. La dual rectifier (che mi fa cagare per diversi motivi, ma conosco bene) è un ampli facilissimo da far suonare di merda. Poi per diversi generi c'è un tipo di ricerca diversa: se suono rock/blues mi concentro su chitarra e ampli per avere il suono, in certi ambiti invece più moderni, è un altro tipo di ricerca, più focalizzata sull'ampli e l'effettistica, e routing pure (quello vero Lino :-D ), lì la chitarra è un pó in secondo piano forse.. Se suoni un certo tipo di metal, con gli emg etc, montarli su una historic o una epiphone non credo cambi chissà cosa. Cmq non sempre mani buone equivalgono a suono buono: prendi Joe Pass, jazzista PAZZESCO, fraseggio della madonna, ha un suono davvero di merda la maggior parte del tempo. E infine un suono puó essere brutto da solo ma funzionare benissimo nel mix della band, anzi questo succede spesso: questione di frequenze.
  11. No no Ric tranquillo, dicevo per me, che ho scritto un papiro e quando uno scrive tanto puó sembrare che prenda la discussione con la bava alla bocca ;-)
  12. A pijarselo! Cmq ric se lo fai per gusto di ricerca è bello, insomma a tutti o quasi piace spippare con la propria chitarra e ogni tanto capita che cambi un pezzo anche solo per combattere la noia, ci sta.. Critico solo la pippa gigante sul paf clone più fedele giudicando da dei clip, che per quanto fatti bene non sono mai paragonabili al sentire un prodotto davvero. Ha senso secondo me, visto che come dice Brulvestro abbiamo dei suoni di riferimento in testa, informarsi su cosa è considerato meglio nel mercato dei paf clone, cioè se uno chiede a Mirko che è un database vivente del settore, ma stare a pontificare su quello che uno sente o no dai clip fa venire un pó il latte alle ginocchia.. In tranquillità percarotàdiddio ;-)
  13. Per fortuna! Avevo una mezza voglia di scrivere un post sul fatto che quando si parla di medie che girano l'unica roba che sento girarsi son le balle nelle mie mudande ma poi ho passato...cmq secondo me è inutile farsi le pippe su quale pickup è più paf. I paf sono diventati un mito perchè suonano bene. Quando un pickup suona bene stop, sei a posto, chissenefrega se è più o meno sputato ai paf di Duane o di Billy Gibbons.. Mi chiedo quanta gente non abbia cambiato pickup sulla propria chitarra solo per autosuggestione, roba che leggevano in giro etc, quando in realtà erano contenti dello status quo. Insomma per dire che sta ricerca del paf clone perfetto è un pó fine a sè stessa.
  14. F otto? Fotto? Fòtto?
  15. Non è impossibile ingannare uno che non sa se stai usando una 335 o una LP.
  16. E 'sto nick vi piace o no?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. hivez

      hivez

      volevo dire che giorgio quinto é di mio conio l'ho detto a davide già quando ci siamo visti in lab da federico, poesse che me sbajo ma penzo di no :D

    3. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Nun te sbaji Hivez, grande assente di domenica scorsa!

    4. hivez

      hivez

      sorvoliamo va' che é meglio.. mi é dispiaciuto molto non vedervi pazzerelle che non siete altro!

  17. Sticazzi. Proprio belli. Al ponte pure, ma al manico mi esaltano. Cover originali sue o di che provenienza? Chiedo perchè il suono è così trasparente che son curioso.
  18. Ascoltando il sample, al manico devo dire sembrano davvero speciali. Coperti o scoperti?
  19. Mi sono piaciuti molto, sentiti quelli di Giorgè. Sono sicuramente i prossimi che mi piacerebbe montare, peccato che prima debba pigliare anche la chitarra, perchè i PMS 57 dalla Oxblood non se ne vanno proprio.
  20. Volevo solo illustrare che se vuole, può cablare la chitarra in modo che in posizione centrale anche portando a zero un volume il suono non si muterà ma continuerà a sentire l' altro pickup. Anni 50 o moderno è una cosa completamente diversa che non mi pare gli interessi. In ogni caso fare i volumi indipendenti cambia il modo in cui i due pickup interagiscono in posizione centrale, esemplificando, il suono che avresti con il selettore centrale, un pickup a 7 e l'altro a 3 a seconda che i volumi siano o no indipendenti sarà diverso. Personalmente preferisco i volumi non indipendenti.
  21. Wiring moderno o anni 50 e volumi indipendenti o no sono due cose diverse e separate.
  22. Cmq, e questa? a me non dispiace affatto.. http://www.didonatoguitars.it/it/strumento.html
  23. Non mi sentirei di dire "di sicuro", ma in effetti l' impressione è quella, per una persona che è abituata al manico, bello rotondo, che riempie tutto l'incavo tra pollice e indice potrebbe risultare scomoda...però a pensarci lì in mezzo c'è anche una membrana alla fine, quindi non è detto che la "spigolosità" si avverta così tanto.
  24. Molto belle, mi ricordano queste per la filosofia che c'è dietro, che pure adottano il manico trapezoidale. http://www.ricktoone.com/instruments.html
  25. Io una volta avevo una simil telecaster trovata nel ripostiglio della parrocchia e quando ho tolto il battipenna ho scoperto che sotto era una Explorer in Korina split headstock del 58. BAM! centinaia di migliaia di dollari.
×
×
  • Crea Nuovo...