Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Non è tanto che siano vintage, per me vintage se si parla di Gibson è fino al 68/69, poi ci sono chitarre belle e interessanti in tutti gli anni ma non direi vintage. E' che preferisco di molto l'ABR. Sia per una questione estetica che per l'attacco. Ovviamente se ne prendessi una cambierei le meccaniche, mi era sfuggito che le steinberger ora siano stock o che abbiano fatto interventi sulla verniciatura anche nella serie Gibson USA. Il discorso meccaniche è effettivamente un grossissimo punto a favore per le nuove, so che le gearless si possono montare senza modificare la sede della meccanica ma magari qualche foro da vite tocca farlo (e sono comunque una spesa in più). Per quanto riguarda i pickup sempre ceramici sono...mai sopportati i pickup ceramici, penso sempre che se vuoi sentire un clean brutto basta che attacchi una chitarra con humbucker ceramici a un ampli pulito.
  2. Nemmeno andando indietro fino agli anni 90?
  3. http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-firebird-v-1997-sunburst-upgraded-vintage-mojo-jrb_id4289689.html#pics Questa mi intrippa. Costa più delle altre e ti trovi i buchi della vibrola ma hai l'abr, pickup upgradati e meccaniche molto migliori sia per la tenuta dell'accordatura che per l'equilibrio dello strumento..
  4. Esiste la signature di Elliot Easton. Per me è pure comoda come chitarra e molto bella. Punterei su una primi anni 90, i prezzo dovrebbero essere buoni e si trovano con l'ABR-1 (che preferisco mille volte al Nashville). I pickup stock sono molto aggressivi, meglio guardare l'aftermarket. Io adoro la firebird I ma le vintage costano uno sproposito.
  5. Yeppp. L'hartman mi è durato due anni (record pazzesco per una modulazione). Suono stupendo, caldo, avvolgente....ma io faccio roccke no i pinfloi. A casa mi piace, con la band non lo sfrutto e alla fine si riduce a questo.
  6. Eh ho visto che come è partito l'annuncio gli avvoltoi iniziavano a farsi sotto!
  7. Aggiorno con l'ultima arrivata. Meditavo da anni di prendere una tele, quando Pino ha messo in vendita questa mi ci è voluto davvero poco per decidermi. Body e manico USACG, verniciatura e relic MJT, manico comodo e tasti generosi, pickup slider's. Una degna aggiunta al lotto! Infine una foto aggiornata della pedaliera allo stato attuale.
  8. No è un envelope filter (o autowah, mai capito se c'è differenza). Si può far suonare come un pitch shifter.
  9. Avevo il Robotalk 2 ed era ottimo. Mi spiace averlo venduto. Questa è una demo molto valida.
  10. Anche secondo me la modulazione è roba che è bello accendere, sentire il suono, ma rompe le palle dopo 2 secondi. Personalmente ho notato che la usavo per cazzeggio su multieffetti dove ce l'hai e allora la usi, ma spenderci dietro per un pedale standalone non fa per me. Non so perchè ho ancora l'hartman in effetti.
  11. Oby hai mai pensato a un envelope filter? Uno discreto, non roba da "quack quack" continuo e solistico, ma che dia un pò di personalità ad alcune parti ritmiche.
  12. Che gioiello. Adoro queste chitarre.
  13. Io del Decimator ho sentito parlare pure male ad essere onesto, accusato di essere abbastanza aggressivo come noise gate. Mi son fatto l'idea che sia adatto a palchi più grandi ma meno a chi suona in piccoli contesti. Parlo rigorosamente per sentito dire in questa questione quindi non prendete le mie parole troppo sul serio..
  14. GRAN LAVORO! E suona pure. Le Les Paul anni 90 non sono mica male. Suonano diverse dalle historic e dalle top di gamma attuali, ma mica male eh! Basta che piaccia il manico.
  15. Sto commento mi ha fatto molto ridere.
  16. Faccio un distinguo. Il primo pedale mai avuto fu comprato dai miei genitori a mia insaputa. Si tratta in realtà di una pedaliera multieffetto Aria Pro II che ancora ho. Piuttosto pessima. Foto di repertorio (non ho voglia di aprire la scatola in cui l'ho infilata). Il primo pedale che mi sono comprato invece deve essere stato il Metal Zone. Se non ricordo male 50 euro su ebay, arrivato sano, attualmente in queste condizioni: Negli ultimi anni si è rivelato utilissimo, specie per martellare chiodi dentro i mobili ikea che si imbarcano (quando non trovo/non ho voglia di cercare il martello). Il primo pedale "serio" invece, che ho comprato con un pò di senno e l'idea di comprare un bel pedale è stato il DD-20, che ahimé non ho più.
  17. Su TGP, per quanto vale, ne parlano bene anche se dicono che i due "tape" non sono a livello di altri tape digitali tipo Capistan. Questo per me è un grosso punto a sfavore, però la funzione ducking è associabile ad ogni delay e questo me lo rende molto interessante. Per chiarire, il ducking è la possibilità di controllare il volume dell'effetto a seconda di quanto forte è il segnale, ad esempio impostando che plettrando più forte il volume delle ripetizioni salga o, al contrario che lasciando cadere la nota il delay venga più in evidenza.
  18. Considerato che non sai mai cosa è stato registrato con cosa e la compressione di iutub mi pare l'unico criterio valido per dedurre qualcosa da una demo
  19. Hm cercando un attimo meglio pare che le maximum sexual performance siano esattamente così, con il nucleo esagonale sulle basse. Mò ne ordino una scatola.
  20. Il problema di quelle corde - da quanto ne capisco e ho letto in giro - è che intonano in modo diverso dalle tradizionali perché il nucleo è più piccolo e la dimensione del filo che usano per avvolgere è più grosso rispetto alle solite. Chiaramente il problema si presenta solo sulle corde avvolte, e solo su chitarre che non hanno intonazione individuale. Tipo su un classico abr, zero problemi. Su Tele che hanno il ponte compensato con la selletta storta, la selletta è tarata per corde "normali" e non si intona tanto bene con queste. Forse sono io che mi sono fissato un attimo su questa storia ma mi tira il culo, appunto, perché prima era intonata in maniera spettacolare su tutto il manico e tutte le corde. Adesso è comunque abbastanza a posto, se dovessi andare a registrare domani non è che mi porrei il problema che il La è un pò calante dopo il dodicesimo tasto, non se ne accorge nessuno.. Ma se ci fossero in commercio delle Pyramid che hanno i cantini come le arancioni e le corde avvolte diverse le vorrei quantomeno provare. Per me la differenza di feel e suono vale la sbatta comunque.
  21. Sì ma la strato ha le sellette individuali. Io ho le sellette a coppie, la tele ha un ponte tipo vintage. Il nucleo delle corde conta eccome, queste compensate sono tarate per corde "normali" non round core, tant'è che prima era intonata ed ora no. Ma anche al di là di questa tele, ho dovuto sempre fare grossi aggiustamenti quando ho fatto questo cambio su altre chitarre, intendo dire da corde a nucleo esagonale a corde a nucleo tondo. Il resto del setup è a posto, capotasto, manico curvo al punto giusto.
  22. Con le corde con cui l'hai spedita, le sellette compensate su Mi e La bassi e il resto le glendale l'intonazione è assolutamente perfetta. Con le pyramid che uso di solito è a posto tranne che sulla sesta e quinta corda in cui è sballata. Ma se mettessi la glendale anche lì sarebbe ancora più fuori perchè il Mi è troppo corto e il La troppo lungo. Tu me l'avevi spedita con delle Ernie Ball o mi sbaglio?
  23. Da qualche anno sono avido utilizzatore di corde pyramid, quelle arancioni con il nucleo tondo. Purtroppo mi danno un problema sulla tele recentemente acquistata da Pino: non riesco a intonarle bene su MI basso e LA. La cosa mi tira particolarmente il culo perchè con le corde di serie e qualche aggiustamento l'intonazione dello strumento era assolutamente perfetta. Preciso che la selletta è compensata. Il problema lo attribuisco alle corde a nucleo tondo che si intonano in maniera balorda rispetto alle tradizionali hex core. Quindi volevo sapere, per chi ho provato diverse versioni: quali pyramid in commercio sono come le arancioni sui cantini ma hanno i bassi diversi? Le maximum performance? Altre? Dico perché mettere le classiche ernie ball (che c'erano prima) mi darebbe un poco fastidio, la lega con cui sono fatte le pyramid suona semplicemente molto meglio per me..
  24. La classica win-win situation.
×
×
  • Crea Nuovo...