Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Certo, se non lo spegni mai il problema non si pone
  2. Ma l'on off dell'Empress non ti intriga con il knob gigante dell'aquavibe?
  3. Eccellente....si coglieva dalle foto che i tasti erano grandicelli. Complimenti, è proprio un chitarrone, rispecchia di brutto i miei gusti.
  4. Ok, avevo il dubbio fosse crema proprio. Diamine che bella. Radius e fretwire stile vintage?
  5. Sbavo. Da anni voglio una esquire top bound. STUPENDA. Di che colore è esattamente il battipenna?
  6. Sarà che io lo uso tra l'ampli in crunch e l'overdrive.
  7. Ok, ma qual'è il "marchio di fabbrica" di questi costruttori? Di bjfe mi piacerebbe provare qualcosa..
  8. Gli artic monkey sono davvero validi, e soprattutto a differenza della maggior parte di band inglesi moderne hanno tiro. Ho suonato per anni "i bet that you look good on the dancefloor" dal vivo con gran soddisfazione.
  9. Esatto. Ho detto firma o suono, ma possiamo parlare anche di "attitudine". Concordo che i Tpedals sono pedali che non fanno al caso di chi vuole il suono a volume da appartamento. Sono molto affezionato al mio tfuzz e lo considero invendibile. Sono fattori che vanno considerati cmq secondo me quando compri un pedale. Ci sono 1000 muff, ma vuoi un muff che suoni bene anche a casa o uno "selvaggio"? A tutti piace il concetto del fuzz "indomabile" ma all'atto pratico per certe situazioni puó essere un acquisto sbagliato.
  10. Ma per fare Van Halen perchè non hai tenuto l'Hartman? Non che io mi lamenti, ma Van Halen ce lo faccio tranquillamente, può essere settato per essere un flanger estremamente aggressivo!
  11. Al mondo ci sono così tanti costruttori di pedali che, per chi ha la voglia e la possibilità di sperimentare e sbizzarrirsi, c'è solo da allungare la mano e provare, cose più innovative, o infinite variazioni, riproduzioni, reinterpretazioni sul tema (e abbiamo dei fulgidi esempi anche qui tra noi ). Premesso che non ho provato che una frazione dei pedali che tanti hanno avuto sotto le mani, a me sembra però che alcuni costruttori si distinguono per mettere nei loro pedali, a prescindere dal tipo e dal modello un certo suono di base, una determinata caratteristica, un certo "feel". Ad esempio, i pedali Empress hanno un certo taglio secondo me sulle medio alte, che sentivo distintamente sul phaser, e mi sembra ci sia identico anche sulle demo dell'heavy che ho sentito. O i pedali Mad Prof hanno un feel eccezionale sotto le dita, il suono del pedale si accorpa ed avvolge distintamente la nota. Altre volte ho sentito parlare del "suono" degli strymon, ma lì, avendo provato solo il Mobius bene, non saprei pronunciarmi. Che dite? Anche voi avete riscontrato un terreno comune, una specie di "firma sonora", nel bene o nel male, nei pedali di un costruttore?
  12. Vai pure!
  13. Reticon ex Juanka :D
  14. Sì è bello davvero, anche a me da molto gusto suonarla, anche con lo slide. Faccio fatica in ogni casa a pensare a una cover di Cash che non supera l'originale, specie per i pezzi moderni.
  15. Sai che l'arrangiamento della versione di Cash è stato fatto da Frusciante?
  16. E' davvero da provare. Fighissimo, uno di quei pedali da tenere anche se magari si fa un periodo fuori dalla pedaliera.
  17. E' un eq che può essere clean o fuzzoso. Praticamente scegli una frequenza con il pot, decidi se farla pulita o sporca, decidi quanto boostarla o tagliarla (fino a 20 db), e poi decidi quanto questa frequenza è ampia con uno switch a 5 vie, cioè passando da un picco isolato che fa l'effetto wah a metà corsa a uno spettro largo, pur centrato sulla frequenza selezionata, con effetto tipo overdrive che boosta. Le possibilità creative sono davvero sconfinate. Io volevo usarlo davanti all'ampli per boostare un picco di medi per gli assoli, ma il mio suono è già abbastanza medioso e non c'è headroom sufficiente per avere uno sbalzo di volume come vorrei.
  18. Pedalboard Update! Scusate lo squallore delle foto, fatte stamattina prima di andare al lavoro. Estremamente soddisfatto dell'Hartman, prima modulazione analogica con cui scatta subito il feeling. Lo Stone Deaf fa tutto quello che immaginavo tranne quello per cui l'ho comprato. Resta un pedale di una creatività mostruosa, divertentissimo, non sarebbe esagerato averne 2 in pedaliera (uno per un suono "fisso", uno per spippare a cazzo), oppure averlo integrato in una chitarra. Lo switch rosso che si intravede serve per attivare il loop effetti (vuoto). Tirato una catena di Andromeda di bestemmie ieri per cablare tutto (a un certo punto non voleva funzionare) ma ne è valsa la pena. Il percorso del segnale, oculatamente studiato, è chitarra > octron 2 > empress buffer > Robotalk 2 > Stone Deaf > KTR > EP Booster > Hartman > Empress Buffer > Skrecho > ampli
  19. Hartman Flanger: convincente dal primo accordo.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. ghirmo

      ghirmo

      non distorceva, perciò l'ha venduto....:)

    3. Ric

      Ric

      Io ho avuto l'Hartman con il panasonic e non c'è stato verso di farmelo piacere, molto meglio il mio fido Mistress deluxe modificato MNK!

    4. georgematrix

      georgematrix

      Quello di Lucio l'ho preso io versione Reticon per me è fantastico !!! Lucio non è uomo da Flanger se un pedale non fa Fuzzzzzz non lo considera :)

  20. Eh questo fa una cosa di numero, ma la fa perfettamente bene. Io al posto tuo lo prenderei usato, tanto è un pedale che si "gira" facilmente. Lo metti in pedaliera, lo setti, e ti assicuro che al problema "sbalzo di volume" non ci pensi più.
  21. Questo: Più clean di così..
  22. Più clean dell'MXR Line Driver nun ce n'è. Ottimo prodotto, non ignorarlo perchè non sculander!
  23. Sono pickup orridi su Les Paul IMO.
  24. Eora lascia stare Il bigsby non crea problemi particolari secondo me, ce l'ho su una vecchia Studio e va benissimo. Basta usare qualche trucchetto quando monti le corde.
×
×
  • Crea Nuovo...