Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. No, non mi piace il "concetto" delle sellette a rotella.
  2. P.S.: TI PREGO metti un B7 dorato!!!
  3. Ci vuole pazienza! Non avevo visto il thread. Allora io ho una Studio coetanea della tua custom. Le cose che ho fatto per massimizzare la tenuta dell'accordatura sono: capotasto in graphtech, ma qualunque capo fatto a regola d'arte andrà bene, ponte tonepros locking, che elimina ogni gioco che può avere sui perni, sellette in graphtech, ma anche in nylon vanno benissimo secondo me, e infine ho rimosso la barra di tensione aggiuntiva. Il look può non piacere, ma funziona MOLTO meglio sotto tutti gli aspetti, secondo me. Ti metto una foto della mia per riferimento:
  4. Certo che la chitarra vive di frequenze medie, se queste si "asciugano" un attimo la frase non implica che tendano a sparire, ma che risultino giusto un poco più definite, con un attacco più deciso e percepibile. Poi la "gamma media" è piuttosto ampia, se anche con un eq togli un pò di medio-basse il suono non sparisce nel mix, se inizi a togliere medio alte sì. Bisogna prendere quello che scrive la gente cum grano salis.
  5. Da che ne so io nessun COA, quella è una roba che è arrivata con il Custom Shop e comunque dopo qualche anno. Prezzo interessante.
  6. Comunque io scrivo "voce molto più definita", ma si parla sempre di piccole differenze, basta che un suono si asciughi un attimo sulle frequenze medie, un piccola differenza in termini assoluti, perchè acquisisca una presenza in più ben percepibile.
  7. Concordo in tot...non si può proprio giudicare da una foto per quanto fatta bene, troppi fattori extra, saturazione, obiettivo, condizioni di luce... Cazzo se vien bene!
  8. No, al contrario, ho meno tempo che mai di suonare.. Non capisco perchè sia legittimo farsi miliardi di pippe sul rame con cui sono avvolti i pickup o sul transistor del pedale che viene messo tra chissà qualche chitarra, quale ampli, con quali cavi e casse, ma sostenere che il cambio di stagione possa far assestare la struttura della chitarra in un modo tale che le da un "qualcosa" in più sia automaticamente magicabula.. Comunque stavo mangiando un risotto pancetta e funghi allucinogeni.
  9. Uffa lo sapevo che non mi credeva nessuno.
  10. @ Jules Immagino sia in risposta al fatto "Gibson non usa l'espressione black beauty per designare un modello". Certamente si riferiscono al famoso nomignolo delle Custom degli anni d'oro, è pure nell'indirizzo web, ma se vedi il nome del modello esatto utilizzato nella descrizione è "50th Anniversary 1960 Les Paul Custom". Per me comunque se uno dice "Black Beauty" intende una Custom o vera vintage o fatta su spec vintage. Insomma lascerei fuori solo la Custom "normale" che ha appunto il short neck tenon, i buchi di alleggerimento etc. E ovviamente altri "esperimenti" come le custom col floyd, o con la tastiera in acero che ogni tanto saltano fuori.
  11. Ragazzi evitiamo le provocazioni. C'è sempre qualcosa che si può non saper e internet è pieno di informazioni scorrette. Comunque Jules mi sembra che tu sia in possesso di qualche informazione poco precisa. CHE IO SAPPIA Gibson non ha mai usato l'espressione "black beauty" per designare un modello. Le chiama tutte Custom. Poi ovviamente (con grosse differenze tra i modelli E tra le annate dei modelli) ci sono Custom '54, Custom '57, anniversary varie etc e anche le Custom semplici, che sono fatte su specifiche Gibson USA MA sempre dal custom shop da qualche anno. Questo è solo un accenno, se poi uno volesse scrivere tutto farebbe prima a pubblicare un libro.
  12. Avrei pensato anch'io alla psicoacustica se non fosse che il riscontro l'ho avuto suonando in un mix. Il modo in cui esce lo strumento in mezzo agli altri è oggettivo (se gli altri strumenti non cambiano, ed essendo che si tratta di suonare su una base direi che l'ipotesi è esclusa), non è più un parametro relativo.
  13. Non ho scritto che capita da un giorno all'altro. Dico che mettendo la chitarra in una situazione in cui so come si comportava fino a poco tempo prima ho riscontrato che c'era stato un cambiamento ben percepibile in un lasso di tempo piuttosto breve.
  14. Argomento caro specialmente ai vintaggiofili, ma in realtà secondo me è una cosa che si può toccare con mano anche nel nostro piccolo con chitarre recenti. Intendo dire, si dice spesso che l'età fa bene agli strumenti, anche elettrici, e penso che ok, ci si può credere di più o di meno, ma nessuno pensa che sia 100% una cazzata certificata, giusto? Io personalmente ho avuto la riprova di questo proprio in questi giorni con la mia Historic, anno 2006, non proprio una giovinetta ma lungi dall'essere uno strumento "vecchio". Un giorno prendo, accendo l'ampli, e mi accorgo che a parità di TUTTO, senza aver toccato negli ultimi mesi una vite dei pickup, del ponte o del truss rod, senza neanche aver cambiato le corde, la chitarra ha una voce molto più definita di prima. Per la serie, mai che fosse stata ingolfata, ma adesso è definita al punto che posso suonare un ritmica hard rock, power chord, riff, tranquillamente in posizione centrale senza dover andare per forza al ponte per bucare il mix come si deve e come si fa nella maggioranza dei casi. E non è sicuramente una illusione, perchè conosco bene la mia chitarra, l'ampli e le basi su cui suono. Personalmente mi sono molto stupito, perchè il suono della chitarra è in sostanza sempre quello, ma il modo in cui esce tanto più percepibile. Che è cambiato? Boh. L'unica cosa che posso teorizzare è che il cambio di stagione abbia prodotto un qualche "assestamento" positivo, del resto si sa che quando viene l'estate e l'inverno i legni si aggiustano un poco e va data un'occhiata al relief del manico e all'intonazione giusto per essere sicuri. VI è mai capitato?
  15. Silvestro, poche parole ma buone!
  16. Jules, le spec a parità di modello sono cambiate nel tempo, molto semplicemente.
  17. E' legit, vai tranquillo!
  18. potresti provare l'empress se vuoi qualcosa di più "fancy" del classico ge7
  19. Si, si può fare in saletta dove provo io senza problemi, ma non è all'arcella, è dietro le brentelle. Può essere un problema sotto le vacanze perchè le band non hanno le chiavi, bisogna farsi aprire dai ragazzi che la gestiscono quindi serve preavviso e la loro disponibilità.
  20. E organizziamo diamine....una bella serata a volumi sostenuti, adesso che arrivano le vacanze magari non è nemmeno troppo difficile..
  21. domanda veloce per chi ha una scheda focusrite: il software in bundle è protetto da un nome utente e password? Perchè avrei trovato una scarlett 2i2 usata ma vorrei usare anche i plugin.

    1. davideblues

      davideblues

      non l'ho mai installato, uso reaper e ciao...

    2. davideblues

      davideblues

      chiedi a hyck, magari sa risponderti

  22. Perchè non sarà mai come avvitare nel legno, secondo me..
  23. Sì, la prima cosa indubbia è che il maestro è uno smanettone. Un amico ha una SG che suona bene sia col nashville che con l'abr-1 della faber. Suona diversa, più compatta con il nashville, un pò più ariosa con l'abr-1 a discapito della "botta". Piccole differenze comunque ma percepibili. Il problema fondamentale è che il nashville è cromato e in ogni caso brutto.
  24. Sì ma quelle le cambi con delle Grover senza il minimo problema di reversibilità....invece se vuoi convertire a un abr "vero" devi tappare le sedi del Nashville.. Cmq le SG le trovo di una qualità media sempre su buoni livelli, i 57 non mi fanno impazzire, con un pickup più scarico e arioso, anche un burstbucker, sono proprio soddisfacenti secondo me.
  25. Ottimo feedback. Concordo che, almeno per me, una delle cose che trovo più di "disturbo" nella serie USA è la presenza costante del ponte nashville, che non si può vedere.
×
×
  • Crea Nuovo...