Argomento caro specialmente ai vintaggiofili, ma in realtà secondo me è una cosa che si può toccare con mano anche nel nostro piccolo con chitarre recenti.
Intendo dire, si dice spesso che l'età fa bene agli strumenti, anche elettrici, e penso che ok, ci si può credere di più o di meno, ma nessuno pensa che sia 100% una cazzata certificata, giusto?
Io personalmente ho avuto la riprova di questo proprio in questi giorni con la mia Historic, anno 2006, non proprio una giovinetta ma lungi dall'essere uno strumento "vecchio".
Un giorno prendo, accendo l'ampli, e mi accorgo che a parità di TUTTO, senza aver toccato negli ultimi mesi una vite dei pickup, del ponte o del truss rod, senza neanche aver cambiato le corde, la chitarra ha una voce molto più definita di prima. Per la serie, mai che fosse stata ingolfata, ma adesso è definita al punto che posso suonare un ritmica hard rock, power chord, riff, tranquillamente in posizione centrale senza dover andare per forza al ponte per bucare il mix come si deve e come si fa nella maggioranza dei casi. E non è sicuramente una illusione, perchè conosco bene la mia chitarra, l'ampli e le basi su cui suono.
Personalmente mi sono molto stupito, perchè il suono della chitarra è in sostanza sempre quello, ma il modo in cui esce tanto più percepibile.
Che è cambiato? Boh. L'unica cosa che posso teorizzare è che il cambio di stagione abbia prodotto un qualche "assestamento" positivo, del resto si sa che quando viene l'estate e l'inverno i legni si aggiustano un poco e va data un'occhiata al relief del manico e all'intonazione giusto per essere sicuri.
VI è mai capitato?