Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Grandissimo lavoro Massy nel mostrare la reattività al tocco, davvero di un altro livello secondo me rispetto al resto della roba digitale. Scommetto che se dicevi "questo l'ho registrato con quest'ampli, questo con 'staltro", col cavolo che qualcuno se ne veniva fuori con le basse digitali e vattelapesca.
  2. Un weekend intero da passare a montare mobili ikea. yay...... :(

    1. ZioBilly

      ZioBilly

      ...spero tu abbia un buon avvitatore. Se vai di cacciavite: buona fortuna.

  3. Girare il pickup e basta non ha alcun effetto. Bisogna girare il magnete di 180 gradi O nel senso della lunghezza O nel senso della larghezza, NON entrambi sennò si riporta il pickup in fase.
  4. Comunque la perdita del volume la si ha solo suonando nel canale pulito, dentro un pò di overdrive il suono è semplicemente meno sporco....ma chi suona con l'ampli pulito al 100%?
  5. Un ponte in cui le corde, invece che passare nel body, si ancorano in sei fori posti sulla parte posteriore ricurva del ponte. Google è tuo amico.
    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      dicono che la trasmissione è puramente analogica. C'è l'alimentazione a batteria però.

    3. toplop
    4. Giorgio V.

      Giorgio V.

      il che non vuol dire tutto, dato che il jack incorpora alcune funzioni come il riconoscimento dell'impedenza, un taglio di frequenze prefissato selezionabile per chi non vuole troppe alte....boh.

  6. La peter green mod è una figata, però secondo me non è figa a sufficienza da sacrificare il suono dei due pickup in parallelo normale. Il massimo lo ottieni su una chitarra con i volumi separati per i due pickup, così, dosando, puoi "saltare" dentro e fuori dall'out of phase, e hai una varietà di suoni straordinaria. Il problema sulle les paul è il seguente secondo me: per suonare al top devi avere il pickup al manico con i poli flippati verso il ponte (proprio come Pietro Verdi), MA così facendo sacrifichi qualcosina del suono al manico da solo, che insomma per i lead soprattutto è sempre un riferimento secondo me. Puoi installare uno switch o un push pull per avere il fuori fase elettrico (non magnetico) selezionabile, e il risultato è al 90% quello. Ma manca appunto un 10% della cosa. Insomma si tratta di scelte e priorità. Alla fine secondo me o sei innamorato di quel suono e allora tieni la chitarra settata per suonare al meglio fuori fase (magnetico e col manico girato) oppure un setup "normale" è la cosa migliore.
  7. Ironicamente dell'album, che mi piace molto, la title track è uno dei brani che mi lascia più freddo.. Dopo ascolto l'assolo peró!
  8. La tele secondo me è e resta LA chitarra elettrica. Non è bella ma mi fa impazzire, suono fenomenale e efficace e soprattutto è l'unica fender che apprezzo.. Jaguar etc hanno troppi switch che è una cosa che odio, e la strato manco vederla, se c'è una cosa che mi da fastidio in una chitarra è il contour del body con il belly cut e i bordi arrotondati.
  9. ZZ Top's First album è fenomenale.
  10. mi propongono un nunaber wet mono per il tiny orange phaser...che faccio? Non so mica se lo userei.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Boh, mi dice che è new in box, aggiunto solo il velcro....170 euro spedito che ti pare? è la cifra cui è in vendita qui sul forum il tiny orange..

    3. evol

      evol

      buon prezzo, secondo me lo piazzi.

    4. Giorgio V.

      Giorgio V.

      ahn....speravo fossi interessato tu! Non faccio lo scambio senza avere già un acquirente garantito...proverò ad aprire un thread al riguardo..

  11. Grazie Allora, problemi di intonazione non ne ho, ma non sono nemmeno una persona invasata con l'intonazione a tutti i costi..A me sembra perfetta, specie dopo aver installato questo ponte http://retrospec-guitar.com/store/index.php?main_page=product_info&products_id=108 , ma anche con il pigtail non ho mai avuto problemi. Per il resto è una chitarra stupenda, molto "rock", aperta e completa come suono, ideale per una band con una chitarra sola. Tende ad avere una gamma media più ricca di una les paul con l'abr-1, ma se vuoi quel tipo di suono puoi sempre mettere un ponte con le sellette individuali (vedi ad esempio le gustavsson). Manico grosso ma non scomodo e non eccessivo come altre che ho provato. La mia in particolare è piuttosto leggera, sicuramente sotto le 9 libbre, non una piuma ma se la cava egregiamente per non essere chambered... Per il resto se hai altre curiosità chiedi!
  12. Sto in ansia pure io!
  13. ma aggiungere un secondo master footswitchabile quanto costa?

  14. Io penso che una Les Paul che suona bene è sempre una chitarra elettrica che suona della madonna. E che bisogna stare attenti a quando trovi un'altra chitarra che ti fa perdere la testa e girare un pò le spalle alla tua "storica", perchè se la Les Paul suona bene poi ti reinnamori.
  15. Checcivvuoi fare, siamo ggiovani!!!1!!1!1!
  16. A me di massima le modulazioni piacciono sia prima che dopo l'overdrive, ma soprattutto mi piacciono nel "sandwich" tra crunch dell'ampli e overdrive del pedale..
  17. Sì fa schifo davvero..Io poi col tu2 mi trovo sempre bene!
  18. Anche l'hartman è un rientro! Panasonic stavolta? noti differenze? Bella board comunque, ma a essere puntigliosi non sta bene, IMO, che alcuni pedali siano attaccati e altri separati da uno spazio!
  19. La morte di Cochran mi intristisce ancora a pensarci. Era semplicemente favoloso secondo me. L'energia che metteva nei brani mi fa pensare a un Little Richard bianco.
  20. Io ho The Hunter solamente (per ora). Mi piacciono MOLTO, soprattutto rispetto il fatto che hanno un suono particolare e riconoscibile senza risultare spocchiosi. Ottima band moderna.
  21. Veramente bellissima. La scelta del top è stata azzeccata perfettamente.
×
×
  • Crea Nuovo...