Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Appena uscito il mio nome sulla lista di attesa del nuovo foxrox paradox...che faccio compro? Ovviamente sì.

    1. Ric

      Ric

      Cazzus tantissima robbbba!!

      Coda!

    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Lmao. Il pedale lo faccio recapitare a mio fratello in ammeriga quindi ci vorrà un pò prima che possa metterci le mani. Ma sono piuttosto ansioso.

  2. Io lo terrei. Anzi io me ne comprerei uno se avessi posto dove metterlo.
  3. Io ho venduto il mio KTR circa un anno fa su Reverb, era il picco e ci ho preso 800 euro o poco meno. Adesso direi che è un pò sceso.
  4. Non penso che nessuna delle mie PRS abbia un sustain del genere. Anche se non ho mai provato a tenere la stessa nota per 1/4 di canzone.
  5. Sì davvero. Penso che qualunque altro produttore che non sia BOSS se la farebbe pagare almeno 500 dollaroni. Immagino che la parte di simulazione ampli non faccia gridare al miracolo, ma la parte di effetti mi sembra davvero solida.
  6. La performance acustica di una chitarra elettrica ha una certa importanza, ok, ma non è un rapporto diretto 1 a 1 perché i pickup non sono degli SM57. Se così fosse del resto suoneremmo tutti delle semiacustiche.
  7. Penso che una ME l'abbiano avuta tanti negli anni. Boss ha appena annunciato la nuova ME90, solita collezione di pedali da usare con la testata, ma con anche le simulazioni di ampli prese dalla GT1000 e gli impulsi di cassa personalizzabili. Per circa 350 euro mi pare davvero tanta roba. https://www.guitarworld.com/news/boss-me-90-multi-fx
  8. La cosa peggiore è che - almeno il mio - tendeva ad essere un pò rumoroso. Per il resto mai dato problemi. Comunque l'ho sostituito con un altro klone e non ne sento la mancanza.
  9. "eh ma non hanno il ronzio"
  10. Dovrebbero costare 2.900 dollari con la gigbag. Ridicolo, lo so.
  11. Duro, ma giusto.
  12. E' il contrario. Quella postata è la Miles Kennedy, mentre questa è la non signature con i pickup scarichi, la NF53: A mio parere, la NF è abbastanza carina, con il look un pò "offset", soprattutto nera, mentre la MK è piuttosto brutta, con quella parte superiore atrofizzata e il battipenna che pare disegnato a casaccio. Però la MK suona molto bene, secondo me, nella demo fatta da lui. Resta il fatto che tremila dollari per una tele senza nemmeno la custodia rigida a me pare una bestemmia, e avrei preferito in ogni caso che tenessero la forma classica delle PRS oppure quella della Vela.
  13. Sì è molto valido. è di fatto un Klon ben riuscito, penso indistinguibile da un klon vero. Preciso che non ho mai fatto un confronto A/B con la mattonella dorata, ma ho confrontato il KTR - che ho avuto per tipo 10 anni - sia con il Klon che con il GH in due momenti diversi, e le differenze tra KTR e GH sono le stesse che ricordo aver notato tra KTR e Klon. All'atto pratico a me il KTR suonava un pò più chiaro e aggressivo, anche aggiustando i controlli per farlo suonare uguale, mentre il Klon e il GH sono (marginalmente) più smussati in alto e grossi in basso. Parliamo sempre di piccolezze, non c'è nulla all'atto pratico che si possa fare con uno di questi pedali e non con gli altri due. Detto questo adesso in pedaliera ho un Boss SD-1 fatto con gli SMD e come boost per gli assoli mi trovo benissimo.
  14. Ogni tanto mi dimentico che 'sto pedale ce l'ho pure io.
  15. Ho provato qualche tele buttarini. Mi pare un buon modo per avere una tele bella da vedere e da suonare senza spendere grandi cifre. Ci penserei se non avessi già una tele che comunque uso abbastanza poco.
  16. Vincenzo, fatta tante volte! Sono abbastanza sicuro di quello che dico. OOP è un suono che conosco bene, ce l'ho di default sulla Oxblood e in passato ho flippato io stesso i magneti. Per mettere i pickup fuori fase devi girare il magnete non "da destra a sinistra", ma da "sopra a sotto", di modo che il lato del magnete che era a contatto con la base dell'humbucker diventi il lato del magnete verso le bobine. Qui a 1:30 spiega bene la questione
  17. Flippare il pickup costa nulla e non mette il pickup in controfase, per quello devi girare il magnete. Puoi provare secondo me quello e a lavorare sui poli abbassando l'intero pickup. Il condensatore in serie non l'ho mai provato, invece se il pickup al ponte ti piace come suona e non tocchi il tono potresti scollegare il ponte dai toni e usare quel pot come un contour per i bassi del pickup al manico, come si usa sulle reverend. In questo modo avresti anche un pochiiiiiiino di output in più dal ponte.
  18. Per me hai fatto un ottimo lavoro. Sento gli 85/15 più aperti, e anche se il Nailbomb al ponte è bello sui distorti, l'impressione è che l'85/15 buchi meglio. Sono pickup che personalmente adoro, li trovo davvero efficaci in tutte le situazioni. Non sono troppo moderni quando suoni cose vecchie, non sono i classici paf style che non reggono quando vai su suoni un pò scooped. Lo switch a 6 vie mi sembra una figata. Ti ringrazio tra l'altro di aver fatto una bella demo dei suoni del rotary con gli 85/15...quasi quasi cambio il selettore a lama alla mia Custom e metto quello con i suoni del rotativo.
  19. Bella! Mi sono spesso chiesto perché in casa PRS abbiano deciso di trattare le CE come chitarre di serie "A -", con il carve del top semplificato e il ponte import. E alla fine ritengo che la ragione sia essenzialmente quella di far risaltare, per riflesso, l'immagine della Custom come modello top e "senza compromessi". La realtà invece è che la CE è semplicemente una chitarra diversa, non inferiore, e può anche essere preferita, soprattutto se uno cerca il selettore a tre vie o preferisce il manico in acero.
  20. Mi ritengo fortunato di avere sempre avuto l'orecchio orientato a un suono molto a fuoco sulle medio-alte, quindi non ho mai avuto problemi a bucare perché i suoni che mi piacciono e su cui gravito già vanno in quella direzione. Piuttosto ultimamente sto imparando ad aggiungere basse senza ingolfare, perché esagerando con i medioalti si rischia anche di avere un suono secco e sterile, che sui lead non va bene.
  21. Complessivamente la Flying V in korina. La Dwight Explorer suona "meglio", perché alla fine della fiera preferisco sempre i P90 agli humbucker, e il suono di quella chitarra per me è semplicemente perfetto. Ma la V è più comoda di manico, più versatile e suona comunque alla grande.
  22. Dal punto di vista economico lo scambio mi pare valido anche contando una ricoronatura dei tasti. La crepa, personalmente non ricordo di aver mai visto una chitarra con manico avvitato che non l'avesse. Poi naturalmente domani Josh Scott farà un video secondo cui il POD GO suona come una Mesa Mark II c + e pure come un Dumble quindi i prezzi andranno alle stelle. Ma questo solo se fai lo scambio oggi.
  23. Non arriverei a dire che puoi anche intingerlo nel bitume ma sono abbastanza convinto che sia relativamente secondario, e questo anche quando il manico è incollato.
  24. Per me anche solo dal manico lo puoi riscontrare. Del resto il manico vibra e determina il comportamento della corda più del body.
  25. Per vedere se fa differenza basta un test molto più semplice secondo me. Si prende una chitarra, la si suona, la si registra. Poi si svernicia il manico e si ripete il procedimento. La differenza non sarà drammatica, ma sono sicuro che sarà percepibile.
×
×
  • Crea Nuovo...