Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Se parliamo di booster e tube screamer allora per me vale l'equazione "Fender+TS9 / Marshall+SD1".
  2. No, quanto chiedono? è un pedale fantastico a mio parere ma...sempre un pedale è.
  3. Peccato io l'avevo preso per 100 sacchi un paio di anni fa.
  4. Un fetto? Io sono molto contento del Nord che ho. Penso che usato lo trovi facilmente e a buon prezzo perché sono abbastanza scesi di popolarità.
  5. La junior è sempre il top (anche se per me vince cherry).
  6. Per me la questione di moddare a tutti i costi è più un risultato della noia. L'ho fatto per tanti anni quando avevo una o due chitarre e allora moddavo e moddavo per avere qualcosa di "fresco" da suonare senza comprare un altro strumento (non potevo permettermi). Saranno invece dieci anni che non modifico più le chitarre, anche se astrattamente potrebbero suonare "meglio", se voglio cambiare suono ne prendo un'altra dalla rastrelliera. Anche perchè alla fine non esiste il suono bello o il suono brutto ma esiste il suono giusto per il contesto.
  7. Mica è una brutta idea, se hai il dubbio che la batteria sia inserita o meno.
  8. Sono tanto brutti, il che è un peccato perchè - a parole almeno - pare stiano cercando di fare cose nuove.
  9. Provati a SHG uno o due anni fa. Mi era piaciuto molto quello marshalloso, credo sia il 1987, ma è un pedale di cui non me ne facevo nulla all'epoca. Comunque in generale molto ben suonanti.
  10. He he. il tizio degli esperimenti secondo me ha dimostrato una cosa importante ma limitata. Ovvero che all'atto pratico i fattori che cambiano il suono di una chitarra elettrica registrata sono pochi. Però non tiene conto di come tante cose cambiano la risposta e il feel dello strumento. Se lo scopo fosse solo quello di avere una chitarra per registrare allora tutti ce la caveremmo con 300 euro di spesa. Ma al contempo è innegabile che anche cambiare il ponte modifica molto il comportamento di uno strumento.
  11. Diciamo che tutto influenza il comportamento dello strumento, se proprio vogliamo far la punta al cazzo, come si dice... Non voglio aprire un dibattito poly vs nitro perché personalmente non penso che ci sia la vernice giusta come non penso che ci sia il suono giusto.. Però secondo la mia (limitata) esperienza se lo scopo è quello di ottenere uno strumento che suona e si comporta come uno "vecchio", allora anche la vernice gioca un ruolo. Tant'è che uno strumento vintage riverniciato - cosa che si trova abbastanza spesso - sarà distinguibile da uno strumento identico con la vernice originale, a meno che chi non ha fatto il lavoro sia veramente esperto di restauri. Questo non per dire che le chitarre vintage sono meglio, ma semplicemente che anche la vernice è, per me senza dubbio, uno dei tanti fattori che portano il risultato finale in una direzione o nell'altra.
  12. Per me la vernice giusta è una delle componenti del suono vintage da non sottovalutare. A mio (personalissimo) parere infatti la mia explorer suona come una chitarra vecchia anche perchè è verniciata in un certo modo. E questa cosa l'ho realizzata mettendo a confronto diretto un'altra dwight con una junior del 59 originale ma riverniciata. La dwight suonava e aveva un feel più "corretto".
  13. Era forse il tera echo @Raffus? Mi piace molto l’algoritmo sul Dd 500. Comunque assolutamente NO waza, solo boss classici con la scatola colorata.
  14. Si poi l’ho sempre trovato comodo per mettere tutto in muto.
  15. La bcb6 è un pò ingombrante per i miei gusti, ma l'ho considerata
  16. Come si dice, le mani inerti fanno il lavoro del diavolo. E cosi mi era venuta l’idea di comprare/ricomprare qualche pedale Boss classico per dar colore alla mia vita resa grigia dalla noia. DS-1, DD-3, quella roba là. Poi questo si è evoluto nel progetto di fare una seconda pedaliera di soli pedali boss per la tribute band, riservando la board “principale” con i pedali più fighetti per l’altra band, quella di originali che tanto dal vivo non suona mai (così non rischio di rovinare i pedaletti belli). Questa meraviglia by Roland sarebbe composta di un overdrive/distorsore principale, un’altro come boost, tremolo, delay e accordatore. Il tutto montato su una Nano+ dove 5 pedali dovrebbero starci proprio giusti giusti più lo spazio per i cavi di connessione. Insomma uno spettacolo. Ho già accattato un classicissimo SD1 come boost e un sorprendentte OD3 come pedale di gain principale (che forse verrà sostituito da un BD2, si vedrà). Poi pensavo a TR2, DD3 e TU2. Buone scelte? Se avete qualche Boss di cui sbarazzarvi (con la scatola colorata però!) mandatemi pure un PM. Anche se avete una nano + in giro.
  17. A me il simil tubescreamer piaceva parecchio, anche il phaser. Se avessi voglia di sbattere una modulazione singola in pedaliera probabilmente l'ultimo lo prenderei.
  18. A parte il titolo si trattava di un mio pippone sul fatto che anche se uno è un chitarrista mediocre non c'è niente di male a comprare un bello strumento perché ti insegna e invoglia a suonare meglio. Insomma un messaggio contro quegli invidiosetti presenti un pò su tutti i forum (non su RC per fortuna) che stanno sempre lì a dirti "cazzo ti compri la chitarra da millemila euri che tanto non sai suonare le canzoni di stiv vei". Vivi e lascia vivere insomma.
  19. Mi preparo già a chiudere l'annuncio di vendita dopo mezz'ora dall'apertura.
  20. LMAO che citazione colta. Bello il palettone, con un humbucker full size sarebbe ancora più figa (IMO).
  21. Con la combo pickup da buca - microfono si ottengono ottimi risultati, molto naturali, e non devi modificare nulla, puoi anche tenere il cavo esterno se non vuoi rimuovere il pin della tracolla.
  22. Credo di aver provato quando lo presi 10 anni fa e mai più da allora. A me scuro piace (piaceva). Però in generale è sempre buona regola provare 9-12-18 volt nel pedale perché la differenza può essere anche molto grossa. Ad esempio il Fetto, per me a 9 volt è ottimo, ma a 12 è un altro livello. Anche sul tubescreamer Maxon sento una bella differenza, più aperto alzando il voltaggio, più compresso a 9 volt.
  23. L'idea è simpatica, ma fa anche cagare.
×
×
  • Crea Nuovo...