Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. MJT non fornisce i legni, li prende da all parts o musikraft se non mi sbaglio e li vernicia.
  2. Nessuno, è un'estremizzazione. Dico solo che per me, e sottolineo per me, se devo riequalizzare quando cambio strumento c'è un problema: o pretendo di far suonare le cose in maniera "stramba", oppure uno dei due strumenti è squilibrato.
  3. Quando rifai i buchi rimisuri la scala per essere certo che il ponte, anche se più stretto, intoni correttamente.
  4. Per come la vedo io, avere tanti strumenti è bello perchè sono diversi, sono le loro peculiarità che vanno esaltate. Puoi volere la tele e cercare di farla suonare rotonda, certo, è legittimo, sperimentare quando registri e tutto quanto, ma se sei dal vivo, cambi da les paul a tele, e pretendi che la seconda suoni rotonda come la prima, ecco questo è un processo mentale che per me non ha alcun senso.
  5. Non è vero secondo me. In primis, la Gibson che suona cupa suona male, secondo me. A prescindere dal modello. La Gibson può suonare corposa, e va bene, ma non deve suonare cupa. Fare il suono col la Les Paul poi attaccare la Tele e sentire la maggiore apertura è il bello della cosa, cazzo. Al contrario, settare la Tele per avere un suono rotondo è sbagliato a priori secondo me, vuol dire che hai scelto lo strumento sbagliato per il lavoro che vuoi fare. Io cerco lo "sweet spot" dell'ampli in relazione alla cassa, e da lì ogni chitarra suona sugli stessi identici settaggi. Se qualche chitarra è inutilizzabile in questo modo vuol dire che quella chitarra è settata male, o ha di suo un suono del cacchio. Può essere che vada a correggere un pò il "feel" diverso di una chitarra rispetto all'altra, ad esempio, se la 330 è meno "punchy" sulle linee soliste attacco un booster, ma oltre a questo non vado.
  6. Io non toccherei mai i settaggi perchè ho cambiato chitarra.
  7. Ma convintissimo anch'io che la meccanica gioca il suo ruolo. Alla fine aumenti la massa di uno dei punto di ancoraggio della corda. A me le r7 piacciono moltissimo come feeling comunque. Più bluesy tendenzialmente all'interno della famiglia. Appoggio i DW, sono gli unici scoperti che stanno bene sul Gold!
  8. Io dal vivo ho sempre usato chitarre diverse con gli stesso settaggi dell'ampli etc. Les paul, strato, tele, la 330 non l'ho ancora "sverginata" live ma faró lo stesso. Non capisco il problema sinceramente, proprio non lo colgo. Il fatto che suonino diverse è il bello, ma considerato che l'ampli e la mano sono sempre quelli non suonano mai così diverse.
  9. Usare i toni sulla strato?
  10. Sempre sempre usato, usato a manetta.
  11. La posizione centrale è fuori fase? chiedo perchè al manico il pickup è girato. A meno che quella sia non la tua ma una foto presa dal web.
  12. A me vanno bene entrambe le date di massima.
  13. Non sono sempre in alluminio?
  14. Credo che non siano identici proprio. Probabilmente meccanicamente sì, ma esteticamente no.
  15. Non so per gli stud, posso dirti che gli ultimi abr-1 no wire che montano sulle historic sono ottimi però.
  16. Lo stoptail fa persino più differenza del ponte a volte, e non sottovalutare i perni su cui si ancora. Ovviamente raccomando qualcosa in alluminio leggero per il ponte, acciaio per i perni. Ti conviene prendere tutto in set insomma. Montreux?
  17. Sì, togli la boccola, metti il cilindro di legno (se vuoi fare la cosa fatta bene bene misuri lo spessore del top nel punto e fai di conseguenza la giusta misura di mogano e acero, dopodichè si filetta il "tappo" che hai fatto perchè nell'abr i perni vanno diretti nel legno e il ponte di poggia sulle rondelle (mentre nel Nashville le rondelle sono tutt'uno col il perno che si alza/abbassa nella sede).
  18. Parli del Vibramate. http://www.vibramate.com/index.php
  19. Delinquente proprio..Fai come ti ha detto anche marc, cava quelle porcherie e tappa tutto con due bei cilindrini di mogano + acero..non occorre nemmeno riverniciare, tanto sotto la rondella non si vede un cazzo. Non è una operazione costosa.
  20. Ma aspetta, ha messo le boccole nel top e tutto quanto o si è limitato a incastrare un ponte diverso sui perni già esistenti?
  21. Very pro! Complimentoni!
  22. Dopo 6 anni che sto nel mio appartamento scende il vecchio trasferitosi di sopra lamentandosi del volume. Cazzo faccio? Già suono al minimo umano porcadiquellatroia.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Dalla isobox dovrei uscire con le cuffie? Dovrei andare nella scheda audio e sentirmi dal pc, solo per tirare una frazione di più l'ampli..piuttosto mi prendo il kemper, profilo il mio suono a prove e poi me lo porto a casa e lo uso con le cuffie, così almeno pedali etc reagiscono come dovrebbero fare dal vivo..

  23. Hm....sei sicuro? In primis del valore..il fatto che un oggetto venga messo in vendita a un certo prezzo non vuol dire che al medesimo venga poi venduto.. In secondo luogo, se non hai intenzione di sbarazzarti della chitarra tutta, mi guarderei bene dal venderne un pezzo. Più in là quasi certamente te ne pentiresti. Insomma, se non hai proprio bisogno di quei soldi, io lascerei stare..
  24. Beh il Bigsby di per sè non è un cattivo metodo di montaggio delle corde..Sarà più simile al feel di una top loader probabilmente, comunque in generale a me la corda lunga dopo il ponte piace, come del resto ho anche (per necessità) sulla 330. A metà anni 60 ('67?) le 335 nonostante il center block venivano fatte con il tailpiece a trapezio, e tanta gente le ha convertite a stoptail..Non tutti sono stati contenti. Certo su una tele è leggermente diverso perchè l'alternativa è string-through..
×
×
  • Crea Nuovo...