Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Periodaccio eccome...3-4 volte persone arrivano a dirmi ì lo prendo, ti faccio sapere domani..e poi spariscono. Adesso dovrebbe venire uno domani sera a prenderlo ma chissà. Nel caso salti preferirei sempre vendere qui, almeno va a persone stimate, ho amato molto il Nova. Se vuoi mandami un PM con cose che potresti permutare, vediamo se c'è qualcosa che mi interessa..
  2. Il problema è che alla fine devi provare di persona. La durata secondo me è straordinariamente influenzata dalla personale composizione del sudore di ognuno (che schifo). Sennò non mi spiego perchè a me le Ernie o le Pyramid durano (ok, non al top proprio ma senza essere "morte") mesi e mesi, mentre le d'addario dopo pochi giorni sono pura porcheria, mentre altre persone sostengono il contrario. Insomma devi vedere cosa ti dura a te nello specifico.
  3. Mi ci trovo davvero male, e mi durano pochissimo..
  4. Ma và, ci sono le strato e poi ci sono le superstrat, sono due cose diverse, la tua è una superstrat, non ha senso cercare di trasformarla in un'altra roba.
  5. Comunque a me le Ernie nuove di pacca non piacciono, preferisco quando sono assestate, ma sono comunque inferiori (per me) alle Pyramid, che trovo in ogni caso molto più consistenti. Con le Ernie, anche se prima di andare veramente a troie ci mettono mesi, i bassi perdono definizione veramente in fretta. Con le Pyramid, sarà anche complice il nucleo tondo, riesco sempre ad avere un basso abbastanza definito anche dopo tanti mesi se non lascio la chitarra a riposo a lungo. Vero comunque che le Pyramid hanno un suono abbastanza rotondo e morbido, il contrasto con le Gibson Vintage che mordono i calli è particolarmente evidente.
  6. Le Gibson Vintage sono molto valide come corde, molto aggressive.
  7. Non capisco come abbiate fatto a tornare a ernie ball.. Sarà una questione di sudore, non so, ma per me i bassi devono essere round wound assolutamente. Problemi di buzzing io non ne ho mai avuti, ma non tengo l'action molto bassa.
  8. Immagino, ma 'ste chitarre chiamano il Marshall dai Io il ponte non lo toccherei, già dalla clip è veramente bello, al raduno sai che tutti vorremo metterci le mani sopra!
  9. Non ho riscontrato assolutamente, personalmente. Buste verdi sono le maximum performance? Il link è sballato. Io trovo che i bassi siano più a fuoco se proprio, comunque prediligo le nickel classics, busta arancione, costano anche meno delle maximum performance.
  10. Teoricamente sì, basta che occupi UNA SOLA uscita isolata e non usi uno split per alimentare anche un altro pedale "normale". Insomma un fuzz al germanio puoi alimentarlo da solo con un alimentatore a 9v ordinario, ma non in daisy chain (forse con altri pedali al germanio sì, mai provato).
  11. Un pò si, ritrovo quel discorso del suono poco "in faccia"..come se avessero chiuso leggermente la gamma alla per evitare che lì l'aspetto digitale traspirasse di più, non so se mi spiego..come se il range del filtro non fosse completo ma coprisse solo il 90% ? Diciamo che è un pedale che ha più senso per chi ha già una sezione di modulazioni classiche bella solida, e vuole magari uno o due suoni alternativi in quella categoria più i suoni più particolari che offre. Io l'ho preso sperando di coprire in un solo colpo le mie esigenze di modulazione che sono totali adesso che sto vendendo il Nova System, ma mi sono reso conto invece che a quel punto era meglio aspettare un pò di più e prendere un gran bel phaser, chorus, flanger etc.. Infatti il mio piano originario era prendere il Mobius alla fine dopo aver comprato tutto il resto per avere qualche opzione creativa in più sotto i piedi, ma avendolo trovato usato la curiosità è stata troppa.
  12. Avendolo adoperato un pò mi sento di dire la mia anche se, viste le enormi possibilità che offre questo pedale, anche solo dire che ne ho grattato la superficie è una esagerazione.. Personalmente è un pedale di cui non capisco il senso. Le modulazioni classiche le ho trovate deboli. Non nel senso che erano fatte male, ma nel senso che, a parte il vibe secondo me in assoluto davvero molto bello, il trittico chorus-flanger-phaser offre suoni belli ma distanti dagli analogici top di gamma e sempre un pò "dull", non so se rendo l'idea. Soprattutto, l'impressione che ne ho è che questi effetti che tendenzialmente si usano dopo la distorsione, per il fatto che il Mobius offre l'opzione di piazzare la modulazione prima o dopo di una certa posizione (o nel loop) siano concepiti per essere usati solo in post. Oltretutto la flessibilità e la possibilità di scolpire il suono non sono paragonabili ad altre modulazioni digitali. Il Nova System ha molti più parametri, a volte più sensati (ad esempio il delay time nel flanger ha un impatto molto più grosso di altri parametri, ma qui manca) e secondo me per certe cose suona pure meglio, anche se va detto che la prova è falsata dal fatto che il Nova sottopone tutto il segnale a una discreta processazione, e quindi in un certo senso "gioca sempre in casa". Andando invece sulle modulazioni più strane, particolari e alcune anche uniche di questo pedale c'è davvero un mondo di suoni fenomenale, ma a quel punto si distrugge il proposito di prendere un pedale che liberi spazio in pedaliera sostituendo del tutto o quasi i pedali mod. Avrei trovato più interessante a questo punto che Strymon producesse un pedale con metà delle "macchine" (autoswell, pattern tremolo, destroyer, etc), a un prezzo più contenuto, da mettersi in pedaliera per suoni fuori di testa. Ma se uno cerca il flanger in cui perdersi per il calore e la profondità, secondo me qui non c'è. Da ultimo una nota..ho avuto l'impressione, al di là dell'uso bufferizzato o tbp, che il pedale togliesse qualcosa al suono di base, è una cosa che ho sentito dire spesso degli Strymon (non ne avevo mai provato uno per bene nella mia catena effetti) e personalmente l'ho riscontrata. Insomma un pedale interessante, ma dipende da cosa uno cerca, non lo raccomanderei a un chitarrista che fa essenzialmente rock, anche se è vero che al prezzo di quattro pedali medi ti porti a casa una macchina che suona di certo meglio.
  13. Mi piace moltissimo al ponte, al manico sembra manchi un pò di aria? difficile dire comunque.
  14. Grazie del suggerimento, ma è TBP e manca il tap tempo..
  15. Io scelgo di crederci, semplicemente perchè la trovo una teoria divertente (e che non mi cambia la vita). Se qualcuno vuole approfondire, un paio di link! http://digilander.li...espaul/fc1.html http://www.webring.org/l/rd?ring=beatle;id=35;url=http%3A%2F%2Fdigilander%2Elibero%2Eit%2Fp_truth%2Findex%2Ehtml
  16. Curioso che il routing sia stato fatto come su quella di Jeff Beck (notare il gap al battipenna). Nick, avresti voglia di mandarmi qualche altra foto di quella meraviglia lì sopra?
  17. wrap e gold di fabbrica esiste, in due incarnazioni: Le R5 (sono quasi certo che ne abbiano fatte Gold), e un modello precedente, primi anni 2000, molto limitato, chiamato R4 Tonequest. Forse anche qualche Les Paul con seriale R7 e Wrap qui e lì. Certo, fare il makover a una Tonequest è da delinquenti, ne hanno fatte mi pare 30, e diverse dovrebbero essere braz.
  18. Ho scritto a Dado e siamo d'accrdo che al raduno me lo porta e faccio un test drive, nel frattempo, altri suggerimenti?
  19. Se sei magari abituato a Sperzel o meccaniche moderne è avanzate è logico che quelle Gibson stock sembrino imprecise. E' più che altro però, secondo me, una questione di sensibilità, che si acquisisce con un minimo di pratica.
  20. Hm, costa anche un macello..
  21. Le Grover con l'ingranaggio da 18 le monto sulla Studio, sono spettacolari per quelle chitarre che sono stabili di per sè, ma ovviamente soffrono in misura minima i cambi di ambiente, temperatura, umidità, come quando le porti in saletta e devi fare correzioni di pochi cent: è facilissimo fare piccoli aggiustamenti, mentre con tante altre meccaniche, pure stabili, pure solide, ogni volta dai un bel colpo indietro e poi tiri su. Le stock che montano adesso comunque non hanno nulla che non vada a parer mio. Quelle tipo Junior poi sono pure belle.
  22. Se uno volesse un delay/echo: - che suoni bene dentro l'ampli in crunch - con il tap tempo - bufferizzato C'è qualcosa di alternativo al Capistan? Lo skreddy è ottimo ma non lo uso per ripetizioni distinte e precise, quindi mi piacerebbe avere anche un secondo pedale per ripetizioni, magari col buffer visto che lo metterei a fine catena, e che non impasti tanto con l'ampli in crunch, perchè loop effetti vade retro.
  23. E' normale che una paletta così faccia tirare la brocca? Guarda anche che bel palissandro la tastiera...commovente.
×
×
  • Crea Nuovo...