Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Ho considerato il loro envelope prima di comprare il Robotalk, ne parlavano sempre molto bene. Il Quasar è da seghe, ma non lo prenderei personalmente per usarlo come un phaser credo, ma per quei suoni fuori del mondo, superliquidi, che senti nelle demo.
  2. Sì certo, come quando eri piccolo e ti dicevano, "zitto tu che ti fai ancora le raspe". Una volta aperta la segheria, l'attività non chiude più i battenti, non c'è morosa o moglie che riesca a tenere la mano lontana dalla patta troppo a lungo!
    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. gianimaurizio

      gianimaurizio

      Sculandato culattacchione malefico!!!!

    3. Giorgio V.

      Giorgio V.

      LOL! L'accoppiata esteticamente è micidiale. Mi sento veramente ghei adesso! A livello di suono ci sono già delle cose che mi piacciono moltissimo già a volumi da appartamento, ma non posso pronunciarmi finchè non l'ho testata nel mix della band ;-)

    4. Lino Pelle
  3. Anche il post di lino sul bust e loverdraiv comunque è un bel pippone
  4. Difficile trovare un pedale che lavori al 100% con gli stessi settaggi sia come crunch leggero da solo sia come boost per un altro pedale. Di solito per boostare al meglio devi dargli volume, e quando togli il pedale che "riceve", nel pulitone hai uno sbalzo di volume in su.
  5. Bella bella. Se ha tutto quel neck dive che dici deve essere una piuma! Sono gran chitarre comunque, questa e l'explorer in korina. Trovo le clip sempre molto interessanti, specie per il pickup al manico, secondo me tra le solid Gibson il migliore per alcune cose. La SG è castrata dal fatto che è in una posizione farlocca, la Les Paul in molte applicazioni può essere troppo percussivo, Flying V ed Explorer invece hanno questa bella gamma media aperta anche al manico che è un vero piacere da sentire. VIDEO!!!
  6. Ottimo. il TOP mi piace un sacco e se lo trovassi sotto i 200 lo prenderei. Così invece mi sa che mi "tocca" buttarmi sul Grand Orbit. Il Whetstone leggo che è di base uno small stone, questo mi spiega perchè nelle demo suona bene ma non mi "esalta" mai.
  7. Sì! Ma Lino! Non occorre usare sempre i punti esclamativi! Comunque seriously è molto dinamico ma ovviamente il range dipende anche dalla tua mano, da quanto sai pestare. In ogni caso è MOLTO dinamico. A te non serve il KOT cmq, ti basta il POT. prendi il primo se vuoi fare tutto con lo stesso pedale, se il boost per i lead vuoi che sia separato prendi il POT
  8. Nel 2001 l'euro manco c'era...ma non roviniamogli la festa. Sarà impegnato a godersi quei bellissimi e fedelissimi 490R e 498T, magari in una dual rectifier, i bei suoni di una volta. (mi fa venire in mente George Benson e "il vecchio blues")
  9. Sì, secondo me è la cosa più logica del mondo. Usare un pedale per i crunch, e spegnerlo e accenderne un altro contemporaneamente (con un looper, con uno switcher, come vuoi) per i lead mi suona come una roba proprio strana. Oh, a ciascuno il suo però per carità.
  10. Condivido, ma un conto è ossessionarsi e pensare che la propria capacità espressiva come chitarristi dipenda da 'ste cagate, un altra cosa è della sana e legittima curiosità.
  11. Esatto, in questo caso il KOT fa il crunch tuo o della mia Reeves, cioè, lo usi come un pre. Se io usassi un sistema del genere probabilmente, cioè pedali nell'ampli pulito, mi sceglierei un pedale che reagisca bene al pot del volume, e il pedale che "fa da pre" non lo spegnerei mai. Secondo me è questione di come uno "concepisce" il suono. Per me è una cosa a strati, tipo una torta. Aggiungo o tolgo per dare diverse combinazioni di "sapori" (boost o modulazioni o delay..), ma parto sempre dallo stesso punto (che è l'ampli). Altra gente mi pare che ragioni in maniera diversa, ogni pedale è una torta a sè. Adesso mi è venuta fame.
  12. Piccolo OT. Anderson e Gustavsson, stessa forma, ponte, hardware in generale... Le prime le trovo brutte come un porco con la parrucca, le seconde mi tirano l'oseo, com'è sta storia?
  13. Bello davvero, e bella qualità audio in generale, molto "punchy"!
  14. Eh per forza. Infatti non capisco "il KOT no per i lead", insomma io mica cambio pedale tra lead e ritmica, se proprio lo stesso identico suono non va bene, lo busto.
  15. Ma infatti. Se uno non ne ha una (come me, ho una R4 tutta strana e fatta per i cazzi suoi) sono cose interessanti però, ma se uno pensa che il suo strumento preferito adesso è di categoria inferiore è un macaco. Comunque ha perfettamente ragione anche il Silvestro. Non capisco quelli che si fanno illusioni che non ci tutto il lucro dietro.
  16. Sarebbe interessante avere una linea "masterbuilt", ma Gibson è contraria all'idea e cocciuta. Potrebbe essere interessante ma sono d'accordo che CC, Signature, modelli speciali per i dealer sono più cose per attrarre il collezionista o l'appassionato piuttosto che strumenti di fascia superiore a quelli "ordinari".
  17. Non saprei, com'è fatto il wrap delle SE? Non so se un ponte tipo il Pigtail, che è ottimo, sia compatibile, è una questione di spaziature etc.. Leggero è buono comunque, in ogni caso a naso io proverei a cambiarlo con il ponte di una PRS di fascia più alta per essere sicuro.
  18. Ma se la facessero perfetta poi non avrebbero più niente da aggiungere l'anno dopo per invogliare qualcuno a comprarne di nuove..
  19. Il prince of tone è semplicemente un king of tone singolo con il selettore di modalità fuori invece che via dip switches e la higher gain mod stock. Veramente tanto dinamico.
  20. Conta parecchio. Personalmente preferisco quelli in alluminio, ne ho provati tre oltre allo stock Gibson. Un bel ponte ti da una certa apertura in alto in più, più schiocco se hai voglia, più dinamica anche.
  21. Io ti direi di considerare un analogman King of tone (all in one OD e Boost) oppure un prince of tone e un boost. Alla fine viene dal bluesbreaker.
  22. Secondo me anche tra le 2003 - 2008 o 9 e dopo la vernice è parecchio diversa.. La vecchia mi piace di più ma non casserei mai una chitarra sulla base di quella considerazione sola.
  23. Sui clean per me nulla batte i p90..Corpo e mordente, la 330 al manico in un ampli fender pulito è veramente indescrivibile, tutte e tre le posizioni sono da pisciarsi nei pantaloni secondo me, la 335 non suona uguale ma secondo me i p90 le darebbero una marcia in più (per i suoni che piacciono a me).
  24. Sono incappato in questo...mi pare MOLTO interessante, chi l'ha provato? http://www.earthquakerdevices.com/devices/grandorbiter.htm L'Empress è un mostro, ma onestamente mi pare abbia fin troppi assi nella manica per me, e non riesco a trovare dei sample dove ci sia un bel suono rock per rendermi conto.
×
×
  • Crea Nuovo...