Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Io invece preferisco la formula esattamente come la si è fatta l'ultima volta, non tanto per i pedaletti e le chitarre di per sè, ma perchè con diverse stanze, diverse cose da provare, si gira, si chiacchera e ci si mescola di più, mentre se si fa una tavolata secondo me è più facile che qualcuno rimanga in disparte. Con un ampli o un pedale davanti è più facile per chiunque attaccare bottone.
  2. Ci sarò salvo disguidi imprevedibili e bastardi. Solito posto of course che funziona benone.
  3. Sì appunto è quello il concetto. Non sono pedali sui quali faccio il mio suono, il booster, l'overdrive, o l'octaver che per me è un effetto molto importante..Eventualmente mi prenderei sicuramente il flanger bello, il phaser bello etc, ma per farci qualche live nel frattempo, con quello che gliene frega alla gente davanti (che anzi se gli dici che hai speso 200 euro per una scatoletta di metallo, manco nuova, ti guarda come un ritardato)..
  4. Sì, per me sarebbe più che altro una soluzione temporanea.. L'idea è: spendo poco, completo la pedaliera, poi con calma vado a sostituire. Eventualmente potrei anche tenerne uno o due in pedaliera per aver la modulazione "alternativa", tipo il secondo chorus che uso di meno, in ogni caso sono minuscoli, consumo di milliampere ridicolo, sono truebypass quindi non è che mi "rovino" la catena effetti infilandoci in mezzo un pedale con un buffer cessoso.. Che sono gli smd?
  5. Credo che tutti quanti o quasi (per chi non ne sapesse nulla e fosse curioso si può guardare qui http://www.mooeraudio.com/en/product.asp?strKey=&PClassID=25&PageNum=40&PageIndex=1 ) abbiano sentito di questa marca di pedali che si distingue pare per tre cose: - fanno stompbox minuscoli (tutti della taglia di un EP booster o giù di lì); - costano poco; - suonano bene (dicono). Soprattutto l'ultimo aspetto mi interessa non poco: sto progressivamente sostituendo tutto ciò che usavo del Nova System con pedali singoli, ma il processo è estremamente costoso (anche se ricco di soddisfazioni). Il punto è che tra pochissimo potrebbe trattarsi di uscire con la band e le alternative sono due: o mi tiro dietro il Nova per usare le modulazioni o qualcosa compro. Se comprassi i pedali che voglio in un colpo dovrei rinunciare a cose abbastanza importanti, tipo il cibo e il riscaldamento. Quindi ho pensato che potrei pro tempore comprare chorus flanger e phaser mooer e poi con calma sostituirli con pedali sculander. E forse non è nemmeno necessario: qui fanno paragoni tra un flanger hartman (che sarebbe il mio flanger di riferimento) e quello mooer e certa gente preferisce il mooer. Robe da matti, no? http://www.thegearpage.net/board/showthread.php?t=1160958 Infatti l'idea mi è venuta pescando in questo thread che è spuntato mentre cercavo info sull'hartman. Quindi volevo chiede: chi li ha provati? Che ne pensate? A me interesserebbero appunto l' Ensemble King (chorus clone del CE-2), il Ninety Orange (Phaser clone del Phase 90), e l'Eleclady (flanger clone Electric Mistress), eventualmente il Funky Monkey (è un autowah, non so da dove derivato, questo mi interessa perchè sarei restio a spendere per un pedale che non so manco se userei con la band). L'idea di portare a casa 3 o 4 pedali dei quali ho un bisogno abbastanza impellente a circa 60 euro cadauno è parecchio allettante..
  6. Bella, ma per le acustiche non considererei di prenderne una non vintage, considerato a che prezzi si trovano ancora le J45 o J50 di anni interessanti..
  7. Si chiama topwrapping. Ha alcuni vantaggi, a certe persone però non piace. Secondo taluni è il metodo originariamente concepito per il montaggio delle corde quando è stato progettato il sistema abr-1 + tailpiece, ed è da notare che nei cataloghi Gibson degli anni 50 spesso le corde erano montate proprio così.
  8. Nei prossimi mesi devo prendere Hartman Flanger, Mad Professor TOP, e Mini Chorus Analogman con controllo mix...e li sordi, dove li trovo li sordi!!!!!!

    1. kiroadesa

      kiroadesa

      lasciamo stare va! sono in crisi acuta da gas anch'io!

    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Già..mi è presa questa smania di sbarazzarmi del Nova System e prendere tutti pedali singoli...ovviamente mi piace tutta roba stracostosa

  9. Sempre bravissimo Massy, Halleluja è uno dei miei pallini pure.
  10. Mi piace perchè abbina l'occhialetto da clark kent alla camicia a righette di varie tonalità di verde, tutte imbarazzanti.
  11. Se guardiamo sul foro della vite in alto a sinistra tutta quella vernice trasparente mi fa un pò impressione..comunque capisco la crociata di Lino delle spec precise ma secondo me conta veramente un pene.. La mia 330 (che è historic come serie) se vi è di aiuto è aceropioppoacero, non so se hanno mai usato il noce come strato centrale negli anni 50.
  12. Gran lavoro Vincenzo! Come mai i 57? E' un set di cui sei particolarmente soddisfatto? Aspettiamo un sacco di foto dettagliate e materiale video. Al prossimo raduno inutile dire che la DEVI portare.
  13. Io sarei più preoccupato dallo strato di plastica sopra ragazzi..
  14. Ascoltata la demo. Completamente inutile perchè il suono di partenza non è affatto di mio gusto..
  15. Esteticamente bellissimo.. Sono curioso pure di sentirlo.
  16. Domani ascolto bene.. Cmq ho sempre inteso il tube driver come un pedale "cardinale" della pedaliera, nel senso, bene o male co fai il suono attorno e i suoi difetti finiscono per contare quanto i suoi pregi (insomma, non è di certo un pedale per tutti alla fin fine), peró non vuol dire ovviamente che qualche sua "rogna" non vada smussata.. Prossimi giorni ascolto, sono molto curioso!
  17. Vincenzo, non lesinare foto e impressioni, ci ho già il bisatto in mano!!!
  18. Ho notato sul thread nella sezione Gear, dove dal confronto è molto più evidente che il colore è abbastanza scuro. Jaeger ha fatto un relic spettacolare su questa cmq, anche se la goldtop è sempre la goldtop..
  19. Mi pareva strano che avevi venduto la R7 Makeover. Insomma, BISOGNA avere dei punti fissi, cmq sapevo che ti riferivi alla CC. Cmq la murphy painted è davvero bella, anni 90 veramente come stile, da sbavo.
  20. Cazzo, colpaccio davvero questa qua. Sbaglio o per il Lemon hai un debole?
  21. Che aspettate a montare il resto? DAJE! E sempol quando arriva.
  22. A me a parità di tutto le Pyramid paiono più morbide
  23. Eppure suonano diverse sui cantini da altre corde che ho provato. L'attacco soprattutto. Pensavo fosse per quello. Comunque come prezzo io con le Pyramid spendo, a parità di negozio (online) un euro e qualcosa in più a muta che a comprare le Ernesto Testicolo..Insomma non stiamo parlando di mute da 12 euro.
  24. Non devono essere per forza Pyramid l'alternativa eh (anche se a me personalmente piacciono) ma non potrei più rinunciare nè al pure nickel sui cantini nè al round wound sui bassi.
  25. LIno, ti perdi un mondo. Sia in termini di feeling come durezza delle corde etc, sia in termini di suono e feeling con corde di qualità superiore. Cazzo, vai a cambiare i pickup della R9 prima ancora di preoccuparti di provarli con delle corde che li facciano suonare come Dio comanda? Ho usato anch'io Ernie Ball per 10 e passa anni.... non tornerei MAI indietro.
×
×
  • Crea Nuovo...