Consigliato da G.Govan su FB, ho dato un'occhiata a questo tizio.
Davvero colpito dall'originalità del brano. Oh, peraltro non sfoggia tecniche iperboliche:
Ho avuto lo stesso problema. Un amico liutaio mi disse di controllare i punti di appoggio e gli dissi che lo avevo già fatto.
Poi per scrupolo ci sono tornato sopra ed effettivamente al tatto, ho trovato un'asperità in uno dei fulcri del tremolo. Risolto.
Addirittura?
Mi sono inserito nel tema perchè, purtroppo, non posso suonare la LP in piedi per più di 5': ho la clavicola SX lussata sullo sterno (non è operabile), da quando avevo 18 anni.
Bravo
Deja vou.
Un bravo chitarrista con il quale suonai 30 anni fa, aveva la stessa Yamaha (relativamente economica).
Provata, l'ho sempre lodata e ne ho sempre sentito parlare bene. Mi ricordi il modello?
Scusa Beppe se inquino il post
Ah, la Parker!
Mai nemmeno sentita suonare dal vivo.
Mi dici qualcosa?
E' una delle poche chitarre che mi interesserebbe.
Mi spiego meglio.
======================
Grande Er Chitara, ci hai zittito tutti, perchè hai dimostrato di saper stare allo scherzo
Ora riprendete pure l'analisi armonica (che non ho seguito)!
======================
P.S.
va meglio Beppe?