Vai al contenuto

Brummell

Members
  • Numero contenuti

    393
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Brummell

  1. Gli EMG non li ho mai nemmeno provati, ma sono proprio quelli che eventualmente mi ispirerebbero. A prescindere dai gusti, dici che varrebbe la pena? Grazie
  2. Riformulo. Il "pot" so esserci sul potenziometro del volume: può esserci anche sugli altri potenziometri (toni, boost, etc)?
  3. Perdona l'ignoranza, ma il "pot" lo conosco per il volume: c'è anche sul potenziometro del boost? Grazie.
  4. Ciao a tutti, sulla mia Chavel 6 anni '80, sul top ci sono 3 potenziometri: volume, toni e boost. Il boost "dovrebbe" sfruttare a pieno la circuiteria attiva, offrendo un suono più corposo nei medi (togliendo però dinamica, come farebbe un compressore). Non mi pare funzionare bene, nel senso che il potenziometro non cresce in maniera lineare. Come lo "apro" si sente l'effetto, ma pare stabilizzarsi subito, per poi impennarsi quando il potenziometro è a fine corsa: pare un comportamento corretto, o magari devo pensare che il potenziometro (25 anni) sia da cambiare? Grazie!
  5. Come ti ho scritto ieri in chat, mi piace suonare la chitarra, ma non sono un collezionista di strumenti P.S. hem... quanto vuoi per la Gibbbons?
  6. Ci tengo a precisare che la mia (noto solo ora che la chitarra nell'immagine ha un sistema diverso) monta questo ponte Khaler:
  7. Due te li ho scritti sopra, ma a parte i miei gusti, mi interessava qualche approfondimento.
  8. Mi sono piaciuti molto i Vs. commenti. Lo ritengo un tema fondamentale. Quando cominciai a studiare pianificai di fare un po' di dura preparazione fisica (tecnica), per poi concedermi alla realizzazione di ciò sarei riuscito a fare di mio e soprattutto, improvvisando. Dopo questi due anni, non ho mai più studiato le linee melodiche dei soli altrui, salvo qualche rara eccezione, per curiosità. Stile riconoscibile? Beh, personalmente fra i top al mondo, li conto sulle dita di una mano. Penso anche che sia ciò che piacerebbe a tutti. La miscela di tecnica esecutiva, sound e spartito, rendono al mio orecchio riconoscibile l'artista. Ovviamente per riconoscibile, intendo nell'esecuzione di un brano che non si conosce. Un esempio: Il linguaggio di Steve Vai è unico, come quello di Hodsworth e pochi altri. Ogni commento sarà gradito
  9. Ecco la mia prima e ultima chitarra: Charvel 6 (anni '80)
  10. Ciao a tutti, mi chiamo Fabrizio, ho 47 anni e vivo in Versilia. Cominciai a suonare all'età di 18 anni, quindi relativamente tardi. Per i successivi 10 anni ho studiato molto (prevalentemente tecnica) ed esibito pochissimo. In seguito ho praticamente abbandonato lo strumento, al quale mi sto riavvicinando solo ora, senza alcuna velleità. Ho mantenuto unicamente la chitarra: la mia inseparabile "Charvel 6" dell'86. Adesso suono felicemente con Amplitube. A presto.
×
×
  • Crea Nuovo...