Vai al contenuto

Brummell

Members
  • Numero contenuti

    393
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Brummell

  1. Non conoscevo, come molto di entrambi. Bello Summer è considerato un buon musicista, non un buon chitarrista, vero? :) Come chitarrista lo vedo uno come tanti. Quando uscì "Sincronicity" ricordo le critiche specializzate che esaltavano l'utilizzo di scale arabe.
  2. Una domanda So che il manico delle prime Steinberger è in grafite. Recentemente leggo "resina": è la stessa cosa?
  3. Come che fa, risponde a Levin, no?!
  4. Che ve lo dico a fare: La pulizia di fraseggio (difficile) sul Crosspicking, ad es. a 2:15, mi manda in estasi. Peccato che la droga (anche nel video ha dei begli occhietti) lo abbia ridotto in stato catatonico, sino alla rinascita buddista, zen, yoga o quant'altro. Quando me ne interessai, fece un seminario un Italia e "Guitar Club" ci fece un articolo. Ha elaborato un metodo di plettrata di cui non ricordo il nome (se qualcuno me lo ricorda, mi fa un piacere). Sostiene che il down (plettrata) non rappresenta un movimento, dal momento che è sufficiente abbandonare la mano alla forza di gravità. Per lo stesso principio, l'up, cioè il ritorno alla posizione iniziale, non può rappresentare un movimento, dal momento che non ce ne è stato. Eh?! Cmq a lui funziona alla grande. Quando invece si lancia nel Friptronic, spengo.
  5. Via, tocca pure a me e non sarò breve. Libera scelta Sul vestirsi la prendo come tutte le altre battute del forum, Gambale compreso! Se a qualcuno fosse sfuggita, su questa ho lacrimato: http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/16155-frank-gambale/?p=361626 Da chitarrista, il primo sentimento che mi viene in mente è molto simile a una parte di questo: Ho cominciato a suonare nell'85 e verso l'86 ero convinto che il chitarrista da seguire fosse Randy Rhoads. Poi un giorno a casa di un amico musicista, sempre informato più degli altri, e che mi aveva fatto apprezzare proprio lui Randy (e Allan, Pat e altri), mi disse «...prova a sentire questo svedese...». Sono sempre stato scettico all'ascolto di "funambolismi", ma rimasi folgorato. Dopo pochi secondi capii che non erano "artifici strani" e che qualcuno suonava davvero così. Dopo un po' di tempo che lo ascoltavo, un giorno sentendo "Now Your Ships Are Burned", mi dissi: «...proviamo almeno a vedere cosa succede?...» Cosa successe lo lascio immaginare, ma avevo un nuovo modello da inseguire. E "le sweep"?! Mi riferisco ovviamente agli arpeggi, impropriamente riconosciuti come "Sweep". Non sarà stato il primo (lasciamo perdere S.Hacket per favore...), ma certamente il primo dove si sono notate. E molto. E molto, perchè abbinate al sound che le caratterizza. Ma al di là di tutto questo, la cosa che colpiva era la plettrata: limpidissima e pulita. Per me l'autentica innovazione di Yngwie è stata questa (nel Rock). Pensare che non ha una tecnica di picking accademica, come tutto il resto. Innanzitutto poggia il mignolo, tecnica che agevola i "tradizionali" arpeggi plettrati e molto utilizzata sino agli anni '70. Fu poi sostituita dal "Free style" (da leggere "senza appoggi"), proprio per dare maggior "libertà" al polso nel picking, anche se meno naturale e confortevole. Per sopperire a questo limite, ha adottato un movimento di dita, anzichè di polso. [Digressione] Paul Gilbert fa lo stesso, solo nei sweep/arpeggio. Per il resto, per me rappresenta la tecnica da seguire per la plettrata e seguita da buona parte dei virtuosi, addirittura da Govan. Se a qualcuno interessa, posso fornire i link, che posson oessere condensati in un esercizio base di 7 plettrate. Dopo un paio d'anni d'intenso studio, lo "abbandonai proprio a favore di Gilbert. [/Digressione] Ero davvero invasato con Yngwie, come tanti all'epoca. Aggiungiamo pure che per estrazione culturale, la "mia musica" coincideva totalmente col "New Classic". Spogliato delle sue antiche innovazioni, oggi non lo posso più ascoltare.
  6. Vediamo se mi riesce di suonare un timbro Jazz su Amplitube, senza dover mettere al massimo il volume, per sentire qualcosa :(

  7. Inedito da lui: solo di evidente ispirazione S.Vai:

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. th3madcap

      th3madcap

      a me Govan mi risulta insopportabile, tranne quando viene "costretto" a suonare robe decenti non sue, tipo con Steven Wilson. Lì non mi dispiace per niente.

    3. Brummell

      Brummell

      Siete delle brutte persone

    4. Brummell
  8. Bello il timbro.
  9. Malgrado la mia configurazione da barbone, onestamente la latenza è impercettibile. Ho invece avvertito, come se avessi il pot-volume della chitarra un po' chiuso.
  10. Mi son spiegato male :) Un VST usato attraverso un sequencer, dovrebbe suonare come se fosse standalone? Grazie
  11. Va beh, con calma accerterò. Quando si utilizzano VST attraverso un sequencer (Reaper, Cubase), dando per scontato che i settaggi I/O siano corretti, è possibile avvertire differenze di resa sonora (qualità, non volume)? Grazie mille per la disponibilità
  12. Ciao, ho provato a installare la versione di prova di "GTR3" e la prima domanda sarebbe: perchè il livello audio è così basso?! E' 10 volte più basso di come escono Guitar Rig e Amplitube. La stessa cosa me la fa Revalver. Non so se si a importante, ma uso Reaper e dall'interno carico i VST. Grazie
  13. Ho chiesto all'admin se era il caso di riesumare un thread vecchio. Della mia "attrezzatura" è rimasta solo la chitarra, dist. Boss (mi pare), Fender studio 15, la custodia e la cinghia. Di queste, uso solo la chitarra Ho ripreso da poco a suonare e ho provato Amplitube. Entro con la chitarra direttamente nella presa microfono del PC. Non ho alcuna interfaccia/scheda USB, quindi uso i driver ASIO. Devo dire che sono soddisfatto. In seguito ho provato Guitar-Rig e mi pare allo stesso livello di qualità sonora, anche se all'inizio mi parve nettamente inferiore. Boh. Ora c'è anche "Peavy Revolver", che proverò nei prox giorni; se non sbaglio Massy ha proprio citato la marca. "Kemper" a parte, cosa ne pensate ad oggi, di queste soluzioni? @Massy ho scaricato i VST (.DLL) che hai consigliato, ma non mi funzionano. Temo sia per il fatto che il programma per gli impulsi non è a 64b, come il mio OS. Hai qualche consiglio? Grazie.
  14. Massy hai i PM bloccati. Puoi contattarmi per domandarti un consiglio sui VST? Grazie

  15. A me piace anche come "mamma l'ha fatta", cmq direi pure io 1-2. Perdona la domanda, ma se cambi i tasti, la vernice e i pick-up, perchè l'hai presa?!
  16. Non dico nulla. Son curioso di sentire cosa ne pensate :) Anzi, un paio di particolarità tecniche le dico. La sua plettrata ha del prodigioso. Pare non sappia come tenere il plettro e invece ci fa l'impossibile. Poi lo tiene con 3 dita. Ultima è fondamentale, il plettro lo tiene per la punta, così da sfruttare il minor attacco della parte "lunga". http://www.youtube.com/watch?v=avwXET5ippQ
  17. Sto piangendo
  18. Molto bello questo pezzo, non lo conoscevo Bello anche perchè si contiene senza "spazzolare" di continuo.
×
×
  • Crea Nuovo...