Vai al contenuto

Brummell

Members
  • Numero contenuti

    393
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Brummell

  1. Per le 4 note per corda, come per il pull-off, confessa di essersi ispirato a Holdsworth; quest'ultimo però, grazie alle sue mani gigantesche, riesce a suonarle pure senza slide. Anche Shawn Lane (guarda caso) alternava ai legati, delle note plettrate. Hammero on discendenti: 3:50 Credo che Govan lo spieghi meglio: 1:22:
  2. Incredibile: Tony Iommi senza baffi! Irriconoscibile. http://www.youtube.com/watch?v=RN5-M24IKRw P.S. accidenti quanta gente per il 1974
  3. Hai perfettamente ragione, scusa, ma la faccia e l'elastico mi hanno tratto in inganno. Ho anche controllato le note e le tira sul 24° del cantino
  4. Hai ragione. Ci avevo pensato, ma non conosco pezzi altrui. Onestamente mi piace questo sound pulito che tira fuori la mia chitarra, ma sappiamo essere questione di gusti. Troppo facile con la 335 Vedi allora che il "Reamping" non è complicato? Su quest'ultimo vorrei spendere due parole. Puoi modificare l'intera catena in tempo reale. E' un vantaggio immenso, senza considerare che mai potrei disporre (credo chiunque) di tale mole di alternative, nel medesimo momento. Mi sono accorto per caso di questo comportamento. Da allora lo uso sempre. Ho saputo da poco che si chiama "Reamping"! Detto questo, proprio a proposito dei nostri esempi, esiste un limite invalicabile che è l'espressività. Su un brano rock non suoni come su un jazzato, sia di SX che, soprattutto, di DX. Con un suono distorto credo sia istintivo privilegiare fraseggi che enfatizzino le armoniche; l'esatto contrario del jazz. Appena mi passa (...) il dolore al polso, cerco di fare come te, che è più utile per le comparazioni.
  5. Anche a me! Per caso hai studiato il suo modo di fare i pull-off (hammer-on discendenti)?
  6. E' abbastanza eloquente a 3:23 Per il cambio anche io lo avrei fatto, ma nella band non si era accorto nessuno e non potevo lasciare il vuoto. Dopo il primo brano, per mascherare l'intonazione, ho usato fraseggi veloci e leva vibrato.
  7. Molto carino, complimenti P.S. "Garsed" è riferito a Brett? Se sì, hai studiato qualche tecnica di lui?
  8. La chitarra è una Charvel 6, quindi in corpo unico, motivo per cui credo la questione bombatura sia ancor più rilevante.
  9. Grazie
  10. Essendo passato un po' di tempo, posto la prima che ho fatto. Credo si capisca che sto improvvisando, provando le dinamiche per verificare se si confà al mio modo di suonare. https://soundcloud.com/brummell67/prova_1-dinamica-clean Charvel 6 - PU manico e toni un po' chiusi. Amplitube - Fender '65 ( ) "Twin reverb" - toni flat - leggero reverbero. Uso Amplitube con il PC e la scheda sulla mainboard (quindi ciofeca).
  11. Domando eh! Non è proprio sulle estremità che si risente di una minore bombatura? Vado a presunta logica, ma l'ho anche letto ieri cercando info. Grazie a tutti
  12. L'ho appena alzata :) A questo punto, temo siano i tasti (probabile), quantomeno da livellare. Anche se non ho mai suonato pesantemente, per 10 anni ha suonato tanto e la chitarra ha 30 anni.
  13. Non frusta, ma ho la sensazione di essere al limite. Ad ogni modo la sensazione me la dà più verso la seconda ottava e dal lato degli alti.
  14. Domanda telegrafica: dando per scontato che action, tastiera e tasti siano ok, se qualche corda frusta, il manico va bombato ulteriormente (mi verrebbe da pensare) o il contrario?
  15. Mamma mia!
  16. Malmsteen è notoriamente un pacifico spaccone, oltre che maniacalmente egocentrico (lo stimo, eh!?). All'apice della sua carriera, l'unico chitarrista che abbia mai citato come interessante, è stato quello di Lynch (ce n'è un'altro, ma non lo dico). George è un vero animale. Se lo vedi suonare, stilisticamente anomalo, non ci credi che ne sia capace. Pur essendo notevole tecnicamente, non è il top, ma il suo senso melodico, unito a bending, vibrato, fraseggi personalissimi e pulizia, lo rendono inimitabile. Su YT c'è un concerto dove suona da solo (ha 60 anni), con qualcosa tipo drum machine e 90% improvvisato. Eccezionale. Grosso limite è il genere: suona solo quello. P.S. E' stato allievo della mamma di Randy Rhodes.
  17. Quello che ritengo uno dei soli di chitarra più belli, nella storia metal.
  18. Eh sì, temo che si debba fare una scelta. Dimmi qualcosa anche sulla freetless che mi stuzzica molto! Tanto tempo fa ho già dovuto fare scelte così radicali. La prima fu sulla plettrata sweep (non gli arpeggi) e rinunciai esattamente per il timore dell'abitudine (e limitazioni della suddetta). Non che abbia mai raggiunto livelli accettabili, ma dopo ore che provi, tornare all'alternata è davvero dura. La seconda fu quando mi tagliai le unghie (senza le quali non so arpeggiare) a vantaggio del tapping a millemila ditI (che poi non ho mai voluto imparare ). Fortunatamente oggi è passato la moda. In compenso c'è ancora quella degli arpeggi sweep: pare che se uno non sfoggia due arpeggi sweep, non sappia suonare. Le unghie ho provato a farmele ricrescere, ma mi danno davvero fastidio. Ne ho parlato con Dado77.
  19. Mi sa che sia un po' come lo scalloped: abitudine. Sarei curioso di provarla sugli accordi. Grazie Mi ricorda un po' la tastiera ergonomica di Microsoft, che però non vuole nessuno: P.S. i tasti inclinati ci sono anche per le chitarra a 6 corde.
  20. Di recente ho scoperto questa peculiarità. Mi son documentato e ne comprendo lo spirito acustico. Chi ne avesse provata una, come si è trovato con l'ergonomia? P.S. la chitarra è scelta a caso.
  21. Mi piace come suoni e anche il sound è appropriato. Quest'ultimo non lo trovo particolare, ma è questione di gusti :) Oltre all'ampli, hai usato qualche effetto? P.S. non son sicuro di postare il mio stasera, ma ci provo.
  22. Bravi tutti. La cantante la voglio pure io!
  23. Proverò, grazie
  24. Guarda che il reamping è una cavolata, eh! Se suoni dentro un DAW, è sufficiente che cambi l'effetto. Se vuoi posso aiutarti volentieri, ma è davvero semplice.
×
×
  • Crea Nuovo...