Vai al contenuto

Brummell

Members
  • Numero contenuti

    393
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Brummell

  1. Ma ci mancherebbe: non sono paragonabili tecnicamente. Randy è stato il mio primo "amore" e per i tempi era rivoluzionario, soprattutto a livello compositivo. Quando S.Vai insegnava a Dweezil, gli diceva di lasciar perdere Van Halen e di concentrarsi su Randy. B.Gillis, oltre ad essere uno grande professionista, ha avuto il grande pregio di ri-arrangiare in fretta e in maniera strepitosa, tutti i brani che compaiono nel live "Speak of the Devil". Anche Vai non ha sfigurato sostituendo Yngwie. Ma questo Joe proprio non capisco da quale raccomandazione sia uscito.
  2. Temo che tutti siano al corrente della tragedia che ha colpito Jason Becker. Aggiungiamo pure che dai primi sintomi, alla paralisi totale, è intercorso un tempo brevissimo. Infatti le cronache narrano che sia riuscito a completare appena in tempo "A Little Ain't Enough". Stasera mi sono messo a cercare chi lo avesse sostituito per il tour: Con tutto rispetto per chi lavora, non oso pensare come possa aver rifatto le parti di S.Vai e J.Becker. Pensare che questo Joe Holmes ha suonato pure con Ozzy, seppur in avanzato declino. La fretta? Mah. Quando morì Randy Rhoads erano nel bel mezzo del tour e Brad Gillis ebbe tempo pochi giorni per impararsi tutto il repertorio; e fece un figurone. Stessa situazione per S.Vai quando sostituì Yngwie negli Alcatrazz.
  3. Brummell

    "Ninjam".

    Nel caso qualcuno non lo sapesse, è possibile fare un'autentica jam in tempo reale, via internet. http://www.cockos.com/ninjam/ Questo protocollo è implementato in "Reaper" (stessa softwarehouse). Il client e il server sono open source. In locale, ho provato il server e funziona perfettamente. Se a qualcuno interessasse, mi contatti per fare una prova online. Sono curioso pure io
  4. Bellissimo suono e bravo pure tu
  5. Temo valga di più come legna da ardere
  6. Non ne conoscevo l'esistenza. Il suono pare buono. Poi cercando ho trovato questo: Impressionante. Bellissimo l'articolo relativo, dal quale estrapolo questo: «Come al solito, ci saranno due tipi di reazioni: il talebanesimo intransigente del "ma il mio ConnarMcLoud tweed 1 x 30" suona meglio, nella sala del mio castello rivestita in quercia, quando la suono con un plettro ricavato dal dente di narvalo..." e il simmetrico talebanesimo di chi inizierà a predicare "gettate via i vostri vecchi scatoloni! In futuro profileremo anche Stevie Ray Vaughan...". » Alucard, mi sfugge come si possano condividere i profili (leggo che ne hai inviato uno). La macchina produce un file? C'è un interfaccia Computer ? Grazie!
  7. Solitamente quel "giro" credo andrebbe fatto con "attacchi di sicurezza"! Quando cominciai a suonare negli anni '80, uscì il video di "Yankee Rose" dove anche Vai faceva quel gioco. Il mio bassista provo a farlo con il Fender Jazz e rimedio un bernoccolo Questo video (uno spezzone c'è anche nel precedente) credo sia quello che mi fa maggior pena: chitarra lanciata direttamente in strada! Manico e body andati. Qualcuno capisce che chitarra fosse?
  8. https://www.youtube.com/watch?v=Y87ToaFYY3o
  9. Poco tempo fa, cercando materiale sul pull of "Allan style", mi sono imbattuto in questo ragazzo: Indubbiamente un talento, data la semplicità con la quale improvvisa e la tecnica mostruosa. Stasera ho dato un'occhiata agli altri video del suo canale. Tecnicamente parlando, è un misto fra Shawn Lane e Allan. Negli altri brani si può ascoltare distintamente la plettrata (il suono delle corde vicino al microfono), sempre decisa. Come se non bastasse, ci sono video dove suona anche il piano
      • 1
      • Like
  10. Almeno io, lo davo per scontato: riconoscibile per la musica, non certo per la capacità tecnica. Poi oggi non è raro vedere 12 enni che suonano tecnicamente pezzi di Malmsteen. I due che ho citato sopra, li ritengo fra quelli (non sono gli unici) che si riconoscono per tutto. Tanto per farvi un esempio, in questo stupendo brano dell'unico Album di Chad Wackerman, ci suona il suo amico Allan. Le note sono poche, ma può essere solo Allan (o un clone) https://www.youtube.com/watch?v=OBRSC_mxxng
  11. Non avevo mica letto il tuo messaggio! Eh sì, la chitarra la tengo alta perchè non suono mai in piedi. Cmq uso deodoranti efficienti
  12. Ci siamo "parlati poche volte, ma forse hai capito che non so niente di "queste cose"... Se me lo spieghi, mi fa un piacere
  13. Cioè?! Io ho il Kahler e non mi pare ci sia questa opzione. Sapevo invece di un blocco dell'intonazione sul ponte della meravigliosa "Alembic" e pure sull'ultima Steinberger.
  14. Eh. Con le mani piccole che ho io, è già tanto che suono le .09.
  15. Ciao, dipende cosa ci devi suonare
  16. Premetto che ho sempre studiato e suonato da solo. Non mi interessa "esibirmi". Mi piace la musica, suonata dal vivo. Ho smesso nel 96, cioè nel periodo di questo video. Ho sempre prediletto l'improvvisazione. Questa band mi chiamò 2 gg prima di questo concerto di covers, perchè il chitarrista improvvisamente indisposto. Ho pensato: può essere divertente. Mi sono "preparato" le basi (2 accordi per canzone) e lasciato al divertimento del momento, gli assoli (temo si intuisca). Anche se non ho esperienza di palco, la prima cosa che ho imparato è che le "casse spia" non funzionano mai. Questo è la conferma. Quindi non ci sentivamo. Come se non bastasse, nel mezzo dell'assolo di "Whole lotta love" (bending-2 toni), si rompe il cantino. Suonare con una corda in meno non è la fine del mondo, ma i "tremolo system" scordano tutto. Il risultato è quello ascoltabile dopo la rottura. Nessuno se ne era accorto, malgrado i miei visibili segnali (anche al fonico alla SX dello schermo), come dice alla fine il cantante. Da allora ho smesso di suonare (non per questo) e da pochissimo ripreso: poco. Prima cosa, scalatura .09
  17. Piacere mio
  18. Ciao Er Chitara, post molto interessante; ti dico la mia. Se ho capito bene, sono d'accordo con il tuo metodo di allenamento, ad es. la progressione sull'intensità, etc. Dave Weckl descriveva l'analisi della battuta in modo simile al tuo, inserendo pattern sempre più complessi sullo stesso giro. Il fatto di "pensare" lo hanno fatto tutti i più grandi ed è consueto vedere jazzisti che esitano, magari saltando una battuta, proprio per riordinare le idee. E' il Jazz. Se trovi vantaggio dal tuo metodo, perchè no Posso solo dirti che Pat, Chick e altri, sostengono che hanno studiato tanto, per poi sforzarsi di dimenticare, in fase di improvvisazione. Quindi automatismo sì, per quanto riguarda la tecnica. No, per quanto riguarda la composizione.
  19. Per "pot", credevo si intendesse l'effetto che si può ottenere da un potenziometro del volume, scegliendo fra lineari e logaritmici... Scusami, ora finalmente ho capito, anche la tua risposta. Grazie edit 22:31
  20. Grazie newsound . Poi ho capito di cosa si trattasse, malgrado non sappia niente di elettronica. 1) Su una chitarra come la mia, queste componentistiche della EMG sarebbero equivalenti alla Jackson, o addirittura superiori? 2) Avreste qualche configurazione da consigliarmi? Il mio sound sarebbe sul genere Fusion (Guthrie, ad es.). Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...