Vai al contenuto

Brummell

Members
  • Numero contenuti

    393
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Brummell

  1. Questo mi piace molto:
  2. ...fra l'altro con Holdsworth ha inciso un album che si chiama "Mark Warney project", quindi erano chiari gli intenti del conosciuto produttore. E' un orgia di shred: brutto. Allan affermò che avevano inciso le tracce senza mai incontrarsi: che bella jam. L'unico album che trovo peggio è "Tilt" di G.Howe & R.Kotzen. Di quest'ultimo ho buttato il CD, non dico altro.
  3. Quando a metà degli anni '80 Chick Corea lo ingaggiò, preferendolo a S.Henderson, rimasi sconcertato leggendo nell'intervista a Chick:«...Frank riesce ad infiammare le situazioni meglio di Scott...». Non mi piacque l'indiretta critica nei confronti del collega. Gambale divenne il punto di riferimento nell'ambiente chitarristico (a parte Allan, ovviamente ). Bravissimo eh! Proprio sul versante "passionalità", preferisco Scott. Gambale è molto famoso per la sua tecnica di "Sweep picking". Ufficialmente dovrebbe essere l'esperto di più lunga data, anche se a me risulta che John McLaughin praticasse dal almeno 10 anni prima, per poi abbandonare. Quando nell'88 vidi McLaughin dal vivo (ero a 1m di distanza), suonava in alternata. Ah, come molti sanno, lo "scalloped" lo ha introdotto McLaughin Per chi non se ne fosse mai interessato, la "Sweep picking" non è limitata solo all'esecuzione degli arpeggi. Frank è uno dei pochi che la usava quasi sempre (in alcuni casi non è possibile), anche se oggi meno di prima. La ritengo una delle sue migliori performance:
  4. Eh, pure per me, anche se è perfetto per la loro musica. Per il resto Brian lo apprezzo tanto come musicista
  5. Pensavo il contrario. Grazie
  6. Con le vostre testimonianze ho le idee più chiare. Grazie a ragazzi P.S. Gau, quel "sounasega" mi par di averlo sentito qualche volta in Toscana
  7. Tanto per avere un idea, tu a che distanza li hai? Io adesso, 5mm.
  8. Ho una Charvel 6 ('86): 1 HB (attivo) + 2 SC. Ieri mi sono ricordato che i miei pick-up potrebbero essere regolati male. Li regolai io forse nel '90 (...) e totalmente ignorante pensai bene di avvicinarli al massimo alle corde (che tenevo rasoterra. Ora non più ). Di fabbrica erano sensibilmente più bassi/distanti. Ho appena provato ad abbassarli verso il top e mi pare di avere un suono più limpido, su tutta la gamma sonora, soprattutto con il PU al manico. Plausibile? In passato avevo letto che l'eccessiva vicinanza poteva rallentare la vibrazione, a causa dell'attrazione dei magneti. Allora qual'è la misura corretta? Immagino non ci sia una risposta universale, ma se qualcuno volesse illuminarmi (anche poco per me è tanto), mi farebbe piacere
  9. Altezza pick-up. Se qualcuno mi spiegasse 2 cosette in chat gliene sarei grato :-)

    1. -Oby-

      -Oby-

      Apri un topic..ci sono molti pareri ...ciao

    2. Brummell

      Brummell

      Volevo evitare un topic, pensando fosse banale.

      Faccio subito :-)

    3. Davide79
  10. Per me redivivo sulla chitarra, è tutta una scoperta: son rimasto al metronomo a carica mauale Sì, leggo essere di fine 2009. Per me anche così è notevole.
  11. Brummell

    TuxGuitar.

    Questo software è un metronomo evoluto, anche per chi non ha molta dimestichezza con la teoria musicale. Dispone della tablatura, oltre allo spartito, e si possono programmare tempi e tracce diverse. Scegliendo le relative sigle, è possibile inserire (ed ascoltare in anteprima) accordi, tramite un "compositore" apposito. Si può facilmente comporre poche misure, cioè quello che si farebbe con un looper. I suoni sono wave. Ha una utilissima funzione di "allenamento", che incrementa la velocità del metronomo. Dimenticavo: oltre ad essere anche in italiano, è pure open source http://tuxguitar.herac.com.ar/
    1. gianimaurizio

      gianimaurizio

      Nun me piascie... Ma notoriamente io sono uno "rozzo"... ;-)

    2. Brummell
  12. Bamzumi, che diapason hanno le Pensa? Grazie.
  13. Scusa/te: ho la connessione discontinua. Sono d'accordo che tecnicamente il sound di MK, è dato fondamentalmente dal picking con le dita. Lo stesso costum-picking (come J.Beck), gli consente di ottenere le dinamiche per cui è famoso.
  14. Ecco, in fondo volevo proprio sapere se confermavi il suono di questa Stupenda. Grazie della disponibilità
  15. Volevo domandarti se era possibile avere degli audio, ma hai fatto da solo e meglio! Mi piace molto (considerata anche l'amplificazione ridotta). Vedo che oltre ad ammirarlo come musicista, lo emuli anche nella tecnica di picking a 3 dita. Nell'ipotesi che tu abbia qualcosa sotto mano, potresti consigliarmi un audio/video per sentire l'equivalente chitarra, distorta? Grazie EDIT: 23:06 ho prob. di connessione stasera.
  16. Ciao e benvenuto Le due Pensa (non conoscevo) sono davvero belle, soprattutto la prima. Mi par di capire dalla tua descrizione che privilegino i suoni puliti. Sarei curioso di sapere come se la cava sui distorti.
×
×
  • Crea Nuovo...