-
Numero contenuti
1.167 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di black_label
-
Potenziometri per gibson: suggerimenti
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
L'intenzione era questa, poi ho visto su YouTube una comparazione tra VIpots e Nostalgic, cazzo sono belli i Nostalgic. Almeno in questo video i VIpots 'suonano' più aperti, sottili, chiari, invece i Nostalgic sembrano un pelo più chiusi o forse perché fanno passare più medie, più basse e corpo, qui hanno anche più volume. Comunque ci sono differenze udibili. Certo non spenderei mai più di 300 euro per 4 potenziometri... però li preferisco ai VIpots. -
So che molti di voi cambiano i potenziometri alle gibson, quali avete messo? capisco che il riferimento sono i centralab che se ben ricordo avevano conicità del 10% in media. Oggi a parte quelli di RS, crazyparts, emerson ho visto che ci sono altri marchi di cui non ricordavo l'esistenza, come i VIpots (pare siano alpha) e Nostalgic, questi ultimi dichiarano di essere centralab ricondizionati e/o una specie di riedizione fedele messi nelle meccaniche dei CTS (costano tanto). Vorrei prendere 2 quartetti di nuovi potenziometri long shaft e short shaft, mi date un'idea su quali è meglio comprare?
-
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Questo è stato l'ultimo messaggio che mi scrisse il tizio della gibson che però non sa nulla di gibson, sappiamo molto più noi di lui. Quindi è sicuramente una reissue 1993. Il mio interesse era arrivare a una conclusione del perché nel vano pickup sta scritto 1983 e non 1993. Potrebbe essere una reissue del 1983 perché alcuni modelli avevano lo stesso seriale di questa chitarra, ma non avevano la scritta MODEL bensì m o d e l , poi non so se qualcuna è uscita diversamente. Per essere 1983 avrebbe dovuto avere i Tim Shaw, però i pickups si cambiano, nell'elettronica di questa chitarra se avete guardato le foto, hanno fatto qualcosa, tagliando e lasciando i 2 pezzi di cavo della massa sui pot volumi. I potenziometri gibson CGE di questa chitarra non li ho ancora visti nelle reissue anni 90 in cui ho visto solo i CTS, però tutto è possibile, ho visto poche reissue, ho chiesto tra quelli che conosco che le hanno avute e avevano i CTS o ad altri era stata già sostituita l'elettronica. Magari nel montare l'elettronica hanno preso i pot dal cestello dei CGE invece che i CTS boh L'archivio gibson non ha tutti i seriali delle gibson anni 80. Quindi se si riusciva a capire qualcosa ok, altrimenti è andata così, rimane una 1993. -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Avevo dimenticato il tuo commento scusa. Gli inlay non sono verdognoli come quelli delle classic post 2000, ma sono definiti aged e dovrebbero averli avuti sia le Classic perché la Classic nasce nel 1990 come riedizione della 1960 (presumo avesse gli inlay aged) sia la Reissue 1960 a cui facevano gli inlay aged, come questa. Cmq le reissue negli anni 90/91 - 93, rispetto a quelle 86 89 hanno avuto diversi cambiamenti per assomigliare esteticamente di più alle originali. Può essere perché nel 91 c'era la divisione Historic, questo è quello che ho letto, se è la realtà o meno non lo so. -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Si ho visto quei case con quell'interno viola e fucsia. Case ce ne sono stati tanti, negli anni 80 mi pare che non ci fosse la copertina fucsia all'interno come invece ho visto nei case anni 90 come è il mio. Cmq ha tutto per essere una 1993 reissue 1960 tranne per la scritta 1983 nel vano e i pot sono valutare -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Le reissue costruite e vendute prima di ottobre 1993 non erano custom shop, quindi condividevano i case delle altre Gibson Non conosco la storia dei case Gibson, so solo che negli anni 80 oltre al case marrone e fucsia c'era il case protector che ho avuto con una standard 88. -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Non volevo condizionarvi con tutto quello che sapevo Però che pacchi avete detto tutti che è una Classic buuu cmq se per magia diventa una 1983 reissue vale di più, so aspettare. -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Quei siti diranno sempre che il seriale a 5 cifre di una reissue pre historic è una Classic, anche seriali che non esistono, puoi anche mettere 11234 per dire, inventandoti i seriali. Non fanno riferimento a un database come è quello gibson che però non ha tutti i seriali precedenti al custom shop. Di fatti il supporto gibson dice che con questo seriale risulta una reissue HCSB che è questa se non fosse per il 1983 stampato nel vano. Cmq appena smonto la piastra dell'elettronica faccio foto e gliela invio, anche se so per certo sarà inutile perché non c'è il codice con l'anno. Il tizio della gibson con cui ho parlato vuole i seriali, non conosce le Gibson, tanto che mi inviava link di altre Gibson vendute da negozi tipo guitarsauce o reverb per dire: vedi è come questa o vedi non può essere come questa Sei andato su reverb per farti un'idea di come è una reissue 91 93? Questa qui è come la mia, una R6 cioè 1960 solo che ovviamente nel vano ha la scritta 1993, come è giusto che sia e non 1983. Gibson '59 Les Paul Standard Flametop Reissue 1993 Pre-Historic https://reverb.com/item/4649218-gibson-59-les-paul-standard-flametop-reissue-1993-pre-historic?utm_source=android-app&utm_medium=android-share&utm_campaign=listing&utm_content=4649218 -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
In Gibson cambiano sempre qualcosa, anche per le reissue 86 93 durante gli anni modificarono logo e scritta model, meccaniche, pickups, non so se il ponte era per tutte pat. number o lo hanno inserito dopo, non so se le scritte nel vano pickup avevano sempre data e modello. Questo per dire che non si può fare affidamento prendendo 1 solo esempio di gibson reissue come riferimento. Se vai a vedere sul forum les paul, troverai Reissue R6 come la mia che la identificano come 1960 e non la R6 dei P90, questo perché prima scrivevano più R6 che R0 (ho visto solo foto con la scritta R6 e ho letto solo di un tizio che nella sua diceva di avere la scritta R0). Fosse stata una R9 ci sarebbe stato scritto Reissue, non ho ancora visto la scritta R9, ma quello che passa sui forum è una minima parte, aggiungici immagini caricate ed eliminate per via del tempo trascorso, non ho centinaia di riferimenti. Giusto qualche dozzina. Non ho tolto i potenziometri perché il codice che si legge è 6-440-71079 e non c'è altro, magari ho visto male lo spero dovrei provare a vedere se ci sono sui forum, foto caricate dell'elettronica di pre historic, quelle che ho visto avevano i CTS come dici anche tu, cmq è un'impresa. A parte questo, l'archivio gibson dice che il seriale 3 1573 appartiene a una Reissue HCSB 1993 ed esteticamente lo è. Dicevano di non avere tutti i seriali delle vecchie reissue precedenti al custom shop. Anche il logo Gibson è più color oro e questo dicono fosse una caratteristica delle reissue (non so se per tutte o di qualche anno). Volevo provare a capire perché scrivere 1983 nel vano pickup perché chiaramente il seriale può anche essere di una reissue 1983, però andrebbero valutate le possibili incongruenze legate alle scritte nel vano pickup, la sostituzione pickups ci può stare. Ma se è un'impresa anche questa, lascio perdere. -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Eh nessuna Classic ha l'anno stampato nel vano né scritte che richiamano a una Reissue. Qui abbiamo sia l'anno che la scritta R6 che indica una 1960 reissue. Se fosse stata una Classic, nel vano pickup ci sarebbe stata una delle diverse sigle delle classic. Il motivo per cui nel 1993, non so in quale mese, cambiarono la scritta sulla paletta della Classic da MODEL a Classic deve essere dovuto proprio a questo: siccome vendevano nell'usato Classic come Reissue, l'unico modo per conoscere il modello era guardare nel vano pickup e sicuramente all'epoca non lo sapevano o lo sapevano in pochi. Vedrai ovunque su forum, già vendute o in vendite queste reissue con nel vano pickup la scritta mese giorno anno e la scritta che richiama a reissue R6, Reissue o LPR6, ho visto anche R0. Ho letto l'altro giorno che i potenziometri sono CGE invece che CTS, ma non li ho ancora cercati, grazie. Per il ponte Pat. Number il fatto che anche la tua l'aveva è un indizio. Il 1983 scritto nel vano è scritto proprio bene, non sembra un 1993 come invece può sembrare il primo numero del seriale un 3 o un 8. Quindi o non si ricordavano di essere nel 1993 o è giusto. Se è del 1983 significa che è una reissue perché aveva lo stesso font seriale, il 3 indica l'anno, l'elettronica aveva anche la piastra e il wiring è uguale, alcune che ho visto non avevano il pickguard. Le cose che non vanno bene sono: la scritta MODEL dovrebbe essere invece m o d e l da quelle che ho visto, non ho idea di cosa scrivevano nei vani pickups, non so se facevano le R6/1960, non so quali potenziometri avevano. E i pickups erano Pat Number e non questi che sembrano 57. In questa chitarra hanno messo mani nell'elettronica perché hanno tagliato i cavi dei pickup saldati sui pot volumi e lasciati lì. Per poi fare la treccia al cavo massa dei pickups e saldarli. -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Mi è arrivata lunedì e l'ho suonata solo lunedì sera, ha lo schiocco da suono les paul vintage o come penso sia, twanga, è aggressiva perché suona parecchio di medio alte ma non suona sottile anzi il contrario. Aspetto negativo ha poco sustain. Il manico è un 60 e mi ero disabituato a questo, come anche il peso avendo utilizzato per un po' esclusivamente una gibson custom da 5.3kg, questa invece pesa 4kg. Per quanto riguarda il modello di questa Gibson, avevo già visto di cosa NON si potesse trattare nel 2021 quando avrei voluto comprarla, nonostante all'inizio mi abbia fuorviato il negoziante dicendomi essere una Classic del 1998 per via del seriale che sembra(va) un 8, comunque guardandola in foto avevo subito pensato a una Reissue anziché una Classic, sia per le venature e vernice del top nella parte rossa perché ho visto altri top di classic di questo colore e non erano mai così, ma principalmente il logo Gibson con la scritta MODEL e i pickups 57 che erano di serie sulle Reissue forse dal 1991. Chiaro che i pickups si cambiano e per questo non ho voluto comprarla. Non era sicuramente una Classic 1998, ma poteva essere comunque una Classic del 1993 con il seriale 3 1573 e con i pickups sostituiti. L'unico segno che avrebbe potuto differenziarla certamente da una Classic era guardare l'interno del vano pickups: le Classic hanno solo la scritta Classic, Classic plus, LPCP, LPP, LPPP. Se avesse avuto la data e la scritta R6 o Reissue o LPR6, avrei avuto la certezza di avere una Reissue o comunque non sarebbe stata una Classic. Ovviamente mentre chiedevo foto al negoziante, sapevo già che sarebbe stata una reissue, me lo sentivo e lì me la sarei giocata per farmela vendere comunque come Classic... era da vedere. Decise di non venderla più, poi settimana scorsa gli ho riscritto e l'aveva nel suo ufficio disposto a rivendermela come Classic. Lui crede sia una Classic con le parti sostituite che poi è quello che gli dissi negli ultimi messaggi avuti con lui nel 2021. Quindi certamente non è una Classic. Il problema è l'anno stampato nel vano pickup che è 1983 e non 1993, tutto qui. L'unica spiegazione che posso dare è che si tratta di un errore, l'aver scritto di essere nel 1983 anziché 1993, è difficile però è possibile. Altre cose che non so è perché ha come ponte ABR1 il Pat. number, se era di serie sulle Reissue o se è stato per forza montato dopo. E non ho notizie sui potenziometri perché non hanno nel codice l'anno. -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Grazie Vincenzo, ci sono le foto di entrambi i vani pickups nel primo post e nel video inquadro anche l'interno del vano pickup manico. -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Aspè adesso le metto in questo post, ho preferito inserire i link ai video dove si vede tutta, solo che vanno scaricati. Vi carico il video su youtube e modifico il primo post -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ah figurati questo non succede mai, il cassetto è già riaperto il giorno dopo -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Questa chitarra ha una storiella lunga risalente al lontano 2021 , dovrei fare un post solo per questo. Comunque nel 2021 avevo già chiesto alla Gibson via mail che però mi erano sembrati mediocri. Si basano sull'archivio Gibson inserendo il seriale, ma non hanno tutti i seriali. Siccome il seriale non è preciso, avevo dato loro 2 possibiltà di seriale: inizialmente 8 1578 e mi avevano detto che poteva essere una R8 Butterscotch perché un numero vicino a quella che avevano nel database e in successive mail il seriale 3 1573 con risposta: corrisponde a una Reissue 1993 HCSB. Questo perché mi avevano fatto la domanda: e se quel 1983 scritto nel vano pickup fosse sbagliato? E lo chiedono a me Mi avevano chiesto foto dei potenziometri per poter risalire all'anno, ma mi basavo su foto del negozio. E adesso che ho preso la chitarra, comunque non c'è l'anno nel codice del potenziometro. Alla fine sono punto e a capo, ipotizzando, da quello che io so, la cosa più ovvia e cioè che si tratta di una prehistoric modello 1960. Pensando che hanno sbagliato l'anno nel vano pickup scrivendo 1983 invece di 1993 e hanno calcato troppo con l'inchiostro del seriale tanto da far sembrare il primo 3 un 8. Una prehistoric del 1988 mi sembrerebbe più difficile. Non penso possa essere del 1983, ma non ho esperienza. Che poi non ricordo se una reissue post 91-93 è una pre historic, ricordavo che nel 91 ci fossero già le Historic solo che non c'era ancora la sede del custom shop... Vabbè poco importa, va inquadrato prima l'anno di sta chitarra. -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
black_label replied to black_label's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Magari l'avessero avuto, Zado pre historic è il nomignolo che si sono inventati sui forum tanti anni fa per indicare la differenza delle gibson reissue precedenti a quelle del custom shop, istituito a fine 1993 e che aveva una sede diversa. Faffigo dire pre historic -
Che Gibson è questa: reissue pre historic o altro?
un topic ha aggiunto black_label in 100Mhz: Radio Chitarre
Ho comprato questa Gibson, non riesco a identificarla con certezza a causa della stampa del seriale e dell'anno inciso nel vano pickup. Seriale ipotetico 3 1573 o 8 1573 , font delle pre-historic . Anno stampato nel vano pickup 1983 Già a occhio nudo è difficile dire di quali numeri si tratta, provate a guardare queste foto e video e ditemi se riuscite a risalire al modello. Non ho ancora smontato le parti: pickups sono i 57 i potenziometri non hanno un logo e i codici sono sui lati: quelli del tono hanno il codice 6-440-71079 , quelli dei volumi terminano con 034 dovrei smontarli e girarli per vedere il codice il tenon è corto perché vedo il buco nel vano pickup manico il manico si sente che è un 60 il ponte è abr1 con il ferretto e sotto vedo la scritta del Pat. Number , sembra senza il marchio di fonderia Le cose più importanti sono queste: nel vano pickup ponte c'è la scritta HCSB nel vano pickup manico c'è la scritta R6 e la data mese giorno anno dove l'anno sembra sia 1983 https://www.mediafire.com/view/2i1f0ael9xyli2d/20230102_193223.jpg https://www.mediafire.com/view/asms3oft0tulr2f/20230102_171918.jpg -
tolte le cuffie, come li ascoltate i modeler?
black_label replied to marco_white's topic in 110.10Mhz Radio Digitale
Se è per questo non dovremmo suonare nemmeno con la cassa da chitarra in nessun posto che sia la camera, il locale, il pub e via dicendo. E cmq una camera arredata fa gia da trattamento acustico: armadi, divano/letto, tappeti, tende. Il problema ce l'ha una camera vuota. Quando hai posizionato i monitor o le casse Hifi o da pavimento sul lato corto della stanza, equidistanti dai lati lunghi della camera, hai già finito. Ti fai una rilevazione con un software e mic che sia sonarworks o multimedia arc o simile e hai una risposta parziale di come suona la tua stanza con correzione creata dal software. Di regola rroomEq wizard è migliore. E se vuoi si interviene con il trattamento acustico, chiedendo agli esperti cosa comprare. Questo lo si fa sia se hai un monitor studio da 5" che 12" delle casse da chitarra -
tolte le cuffie, come li ascoltate i modeler?
black_label replied to marco_white's topic in 110.10Mhz Radio Digitale
Capito, vabè se riesci provaci, secondo me il piacere mentre suoni lo si ottiene con ste casse da pavimento, escludendo sempre la cassa da chitarra che con un sistema digitale sarebbe sempre meglio rispetto ad ascoltarti da monitor studio/casse hifi/casse da pavimento. Monitor FRFR, PA li escluderei perché sono adatti a musica live e hanno woofer troppo grandi per una cameretta, hanno bisogno di ampi spazi. La tua camera 4x4 con un soffitto alto non è piccola, ma nemmeno grande, penso che monitor studio da 8" vanno sempre bene a prescindere proprio perché sono adatti all'ascolto da vicino, questo significa avere un volume medio, mai alto e in più dovrebbero avere la quantità di basse frequenze che monitor con woofer più piccoli non hanno. Puoi anche prendere monitor piccoli tipo da 5"o 6" e aggiungere un sub che ti darà più basse frequenze e meglio udibili Siccome hai già casse stereo hifi, ti direi di utilizzare queste prima di comprare altre casse. L'idea di.. chi era ming? è giusta, cioè utilizzare la cassa da chitarra nella tua camera che a quanto ho capito hai isolato acusticamente, usando la cassa da chitarra per suonare e dal pc invii le basi alle casse hifi che già hai, insomma cose normali. -
tolte le cuffie, come li ascoltate i modeler?
black_label replied to marco_white's topic in 110.10Mhz Radio Digitale
Domanda: hai mai provato a collegare il sistema digitale al tuo impianto di casse da pavimento? stavo pensando di utilizzare 2 casse da pavimento invece dei monitor da studio perché sono più belle da ascoltare, con 2 woofer e tweeter, gli audiofili ne vanno pazzi. La mia è solo un'idea, serve una stanza adeguata e poter avere volumi alti dalle casse. Però siccome tu le hai già, potresti provare, se quello che cerchi è piacere d'ascolto anziché il suono da mix per lavoro. -
Ciao Jimmy, la descrizione del pedale è figa, meno il suono del video perché si capisce poco, peccato. Avrai ascoltato il suono della #34 dai vari video su youtube registrati con il mic SM57, quindi saprai come suona e come dovrebbe suonare il tuo pedale. Ho anch'io il jcm800 con la #34, ma come ti ho detto, non riesco a dare un parere al tuo pedale Se vorrai rifare le registrazioni audio, posso dirti che i migliori settaggi per la #34 sono 2 e che la fanno suonare in maniera diversa: master e gain alto tipo 7-7, master alto e gain basso tipo 8-2. Ovviamente sono regolazioni esagerate per il volume, comunque sono curioso di sentire meglio il tuo pedale come suona.
-
Su amazon il 3 pack di ernie ball normali viene sui 16€ qualcosa, lo stesso prezzo di un pacco di paradigm. Non sono rivestite, applicano un avvolgimento al plasma per evitare che le corde vengono corrose dal sudore, infatti mantengono il suono delle ernie ball normali sulle frequenze alte che piace tanto e lo fanno per una durata più lunga (loro dicono entro i 3 mesi, per me meno). Però a questo prezzo normalmente si preferiscono le elixir optiweb perché durano anni in quanto rivestite... però nei negozi ci sono le offerte che su amazon non trovi mai, io ho pagato le paradigm 8 o 9 euro a pacco, ma le trovi quasi normalmente sui 13 euro a pacco in offerta
-
Se tra tutte le corde provate, preferite e tornate sempre alle ernie ball, potreste provare le ernie ball Paradigm. Le sto usando da diversi mesi su gibson e hanno tutto di più rispetto a quelle normali: più volume, più medie, più basse, le alte sono più definite e grosse, certo anche il prezzo è più alto Ho provato solo le 0.11 e montate su gibson in Eb e sui bending sono morbide. Sulla durata probabilmente siamo entro i 3 mesi, anche meno. Effettivamente costano tanto, una muta vale il prezzo di 3 mute eb normali, secondo me se le trovate in offerta vanno provate. Le NYXL suonano simili ma sono più 'rotonde'.
-
Ho comprato il mixer missing link advance vintage, quello con le valvole, ho letto il manuale ma non riesco a capire come andrebbe utilizzato al meglio. Chi lo ha ancora o l'ha avuto potrebbe dirmi come imposta le manopole del dry e a-send-b in relazione ai suoi effetti rack?