Vai al contenuto

black_label

Members
  • Numero contenuti

    1.167
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di black_label

  1. Con il tester su segnalatore acustico di continuità, con pulsante ground lift attivato e puntali su pin 2 del connettore del rack e le diverse coroncine delle viti: il tester suona quanto metto il puntale su G2. Invece disattivando il pulsante del ground lift, non suona.
  2. Sono misurazione che ha fatto il mio amico col suo connettore din originale a cui ha collegato l'alimentatore del 2SR che ho comprato anch'io. Quelle misurazione sono un mistero per me, ma meglio non considerarle a sto punto.
  3. Tra oggi e domani, appena mi arriva il chiavino esagonale da 1mm che purtroppo non ho, smonto le varie viti e vi faccio vedere foto del circuito. Giusto per fare due chiacchiere...ieri ho chiesto al mio amico che ha il cavo connettore din originale a cui ha aggiunto l'alimentatore del 2SR a 2 fili, di testare in corrente alternata il voltaggio dell'alimentatore ai pin del suo DIN. Questi sono gli unici valori che gli sono usciti: pin 2 12,8v pin 5 7,3v. Avevo voluto fare anch'io una prova mettendo i 2 fili del cavo alimentatore a 2 pin del DIN (1 e 3) e come valore ho avuto 26v. Non so spiegare questi valori.
  4. Intanto vi ringrazio tutti, smontare la scheda per vedere da sotto il circuito sarà complicato per via dei tasti push pull e led incastrati nei fori. Manopole dei potenziometri e dei jack bene o male si smontano. Vi dico questo: ho deciso di usare l'alimentatore del 2SR dopo aver parlato con un mio amico che ha lo stesso rack 1SR (era il mio..), aveva il trasformatore di corrente da 110v a 220v collegato al cavo del connettore DIN originale. Mi ha detto che ha sostituito il trasformatore con l'alimentatore del 2SR, ha tagliato lo spinotto e collegato la sezione del cavo alimentatore alla sezione del cavo del DIN. L'ha potuto fare perché entrambe le sezioni sono formate da 2 cavi. Quindi i cavi saldati nel connettore DIN saranno per forza 2, dovrei provare a saldare i fili ai pin 1 e 3 del DIN? escludendo quindi la massa.
  5. Ho comprato un effetto rack wah dunlop DCR 1SR sprovvisto di alimentatore, dietro il rack l'alimentazione ha la presa femmina DIN 5 pin. Così ho comprato un alimentatore EU per il dunlop wah DCR 2SR (la versione successiva al mio) che termina con spinotto normale, l'ho tagliato pensando di saldare i 2 cavetti del cavo al connettore maschio DIN 5 pin. Però non so a quali dei 5 pin andrebbero saldati, avete quale idea? magari sai qualcosa @Dado vi faccio vedere alcune foto Abbiamo anche lo schema gentilmente offerto da Silvio: https://www.freestompboxes.org/download/file.php?id=8782
  6. Qualcuno di voi ha mai avuto o sentito parlare di questo wah in versione rack o pedale? Si tratta del Parachute di Iron Chicago, è il clone o reissue del Parapedal Tycobrahe wah anni 70. Lo definiscono un wah con uno sweep enorme rispetto a tutti gli wah esistenti, simile all' EMB, preferito per suoni heavy. Era usato infatti da Tony Iommi - e anche Billy Corgan. C'è qualcosa su youtube di questo wah ma è inascoltabile, a me interesserebbe la versione rack. Vi metto due foto, dall'estetica che ha, è difficile da dimenticare
  7. Se l'hai trovata a meno di 1800 euro prendila, se cerchi una standard senza svenarti.. io ne so qualcosa ahah
  8. Già è bellissimo sto video, penso sia l'unico così professionale! Alla fine è una cosa che già si sapeva, ma sui forum dicono sempre il contrario. Bello anche quando all'inizio fanno un'analisi temporale della scalatura delle corde usate. C'è da dire una cosa: nel video capisci che è soprattutto la mano a fare il suono, con la stessa chitarra e corde puoi ascoltare 3 suoni diversi. Il migliore, a mio parere, è quando suona il ragazzo perché è più percussivo, più incisivo. Avrei preferito utilizzassero le 11 48 piuttosto che le 11 52, comunque dal video preferisco il suono delle 9 42 utilizzate dal ragazzo
  9. @guitarGlory Lory mettilo qui il test che hai fatto sulle corde!

  10. Devo prendere una standard anni 90, ho trovato questa su mm, il seriale sembra stampato anziché intarsiato nel legno. Secondo voi ci può stare, veniva anche stampato sulle standard oppure c'è qualcosa che non quadra? se poi avete o conoscete qualcuno che vuole vendere una standard anni 90, avvisatemi
  11. Come mai hai scelto di comprare monitor da 5 pollici? Per il prezzo o causa volumi? Un 6.5 pollici dovrebbe essere più divertente
  12. Anche se va detto che le isobox commerciali non suonano boxy, inscatolate, almeno non quelle dal 2000 in poi. Hanno problemi di frequenze questo si. In generale suonano acidelle, troppi alti e meno bassi. La grossmann è uno tra le poche a non avere questi problemi in maniera grossa, ma cmq va dato un grosso boost alle basse. Questo viene scritto nel manuale con il grafico di eq. Se le altre isobox avessero fatto la stessa cosa, probabilmente sarebbero usabili allo stesso modo della grossmann, quindi con queste dovrai mettere un EQ andando a caso fidandoti del tuo orecchio.
  13. Lory ti vedremo come ospite d'onore
  14. Ricordo di aver letto qualcosa a riguardo e che il finale valvolare serviva per trasformare il segnale rendendolo più lineare. Ma non ricordo bene...
  15. Certo saranno intrippanti quegli switch sulla fryette perché cambiano parecchio il suono e sul clean potrebbero funzionare tutti, soprattutto quelli di resonance dove dai più profondità al suono. Sul suono distorto invece è più facile scegliere quale può suonare meglio, in relazione alla testata utilizzata. Se vuoi più bite, gli metti presence: brite; se vuoi più profondità vai di resonance: warm ... che trip!!!
  16. PCM 41/42
  17. Pete si è liberato dai suoi impegni
  18. È colpa di Juanka che posta su Facebook nel gruppo digitale e leggo le robe che dicono i digitalizzati! Perdonami per non aver capito
  19. Non mettiamola sul personale come fanno tutti quelli che suonano col digitale. Potrei capire se fossero tutti al soldo, ma a parte quei pochi che ci guadagnano privatamente o fanno da endorser e quindi devono promuoverlo, tutto il resto suona solamente. Siamo obiettivi. Si può essere attirati dal nome e dall'estetica, ma se si vuole di meglio, esiste e si tratta di rivera rockcrusher come attenuatore (che in realtà parte da - 8db invece di - 3db come indicato, può essere un pregio per molti e difetto per pochi) per poi arrivare al fryette PS2 come tuttoin1 e aggiungere il plugin speakermix pro + dsr, se ti serve in studio/casa. Live non so quanti utilizzeranno questo sistema di impulsi in sostituzione della cassa, in tal caso è più complicato fare una decisione.
  20. Vittoria!!! L'ho presa al primo ascolto, dopo facendo avanti e indietro è stata una conferma. Il primo mi piaceva di più, quindi speravo fosse SMP altrimenti sai che figura eheh nonostante questo, sono simili, ma come ho già detto non ho grosse preferenze sui 2 suoni. Sono convinto che la differenza sarà marcatissima in una comparazione di suoni distorti. Detto ciò, riconfermo la mia considerazione sull' OX, non vale 1300 euro né come digitale né come attenuatore dove fa peggio rispetto agli altri. Spesa inutile se va usato in casa come plugin, ancor di più live come attenuatore.
  21. Nell'audio 1 sento più frequenze, è più completo, sento anche più alte, per questo motivo ho pensato che 1 fosse speakermix. Invece nell'audio 2 è tutto più moscio, meno frequenze, sembra lavorato, quindi 2 ox rimango di questa idea anche ora che ho sentito l'audio col volume sistemato
  22. Eh certezze non ne ho, quindi non posso giocarmi tutto su un suono clean quando io non so proprio cosa sia al mio orecchio sembrano simili, se fossi costretto a usare questo clean, ascoltando questo minuto di comparazione, non starei a pensare quale usare. Perciò qui vince OX Dico ugualmente cosa penso possano essere, al primo ascolto: 1 speakermix 2 ox.
  23. Eh si, è lei. Ho fatto delle foto pessime
×
×
  • Crea Nuovo...