-
Numero contenuti
1.167 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di black_label
-
Il Ritorno Di Erchi
black_label replied to ErChitara 3.0's topic in 900Mhz: Radio Chitarra Siamo Noi!
bentornato erchi! -
Ho capito che sul digitale non puoi fidarti più di tanto di quello che dicono gli altri. Ognuno porterà la sua esperienza in base a come è riuscito ad utilizzarlo (e di certo non è come spippolare con il controllo eq di un ampli) e i suoni che avrebbe voluto avere, ma non è mai riuscito. Sembrerà stupido ma la prima cosa è capire che si tratta di una copia di testata+cassa microfonata quindi un suono già finito e ripulito che non c'entra nulla dal sentire la cassa dietro, ma nemmeno se disattivi il cab dal kemper e suoni con la tua cassa avrai lo stesso suono di ampli+cassa dietro (questo per ming). E i monitor sono tutto. Se poi ti arriva dal cielo l'archivio con tutti i profili, impazzirai e perderai tutto il tempo a trovare quelli che suonano meglio, per poi modificarli per cercare di farli suonare bene. È vero che con guitar rig su PC ci metti un nanosecondo a passare di profilo in profilo e fu così che capì che suonavano tutti molto simili tra di loro Quando invece feci i profili della mia testata suonavo solo con quelli. Il motivo? Penso perché riconoscevo il mio suono(marshall), comunque avevano più volume e sustain di tutti i profili che avevo provato ed erano più marci. Purtroppo si mangiava alcune frequenze rispetto al suono originale tanto da risultare più 'ripulito', ma per profilare inserivo direttamente il cavo del microfono nel kemper invece che nel preamp della scheda audio da cui poi facevo le differenze audio tra il suono marshall+cassa vs profilo kemper.
-
Ognuno ti dirà la sua, quindi compra, prova e nel caso rivendi.
-
È sufficiente cambiare il pot del volume da 500k a 300k (oppure 250k ma che ha un valore piu vicino a 300k). Il pot del tono lo lasci a 500k perché funziona come quello da 300k quando abbassi il tono. Tecnicamente il potenziometro del volume e tono funzionano diversamente, in sostanza un pot volume da 300k suonerà più morbido, avrà meno output e meno frequenze alte, un picco più basso nella risonanza rispetto a uno da 500k. Non puoi avere lo stesso suono di un pot volume da 300k abbassando il potenziometro volume da 500k. Invece abbassando il potenziometro tono da 500k suona come uno da 300k. Per questo si lascia il pot tono da 500k e si cambia quello del volume a 300k quando hai un pickup che suona già bright di suo e quindi ha le frequenze alte avanti rispetto alle medio basse
-
Anche altri dicono lo stesso, quindi sarà il pickup ad avere troppi alti unito ai pot da 500k. Sarà come il JB che va associato a pot da 250/300k http://online-discussion.dhenderson.com/Suhr/viewtopic.php?t=9954&sid=b06a392db62d7a9ed28b7a5877bef554
-
Allora avrà per forza potenziometri da 500k. Sostituirlo con i 250k o 300k ridurrà le frequenze alte del pickup. Oppure cambi il pickup con un altro, lo suhr Aldrich andrà bene.
-
quali potenziometri monta? 300k o 500k? in ogni caso puoi anche agire sui poli del pickup per avere un leggero boost
-
Gibson slash usa o fender strato
black_label replied to megadeth79's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Se ti interessa ho visto su Facebook un tale che vende la Gibson slash anaconda 2018 a 2100 euro. -
Gibson slash usa o fender strato
black_label replied to megadeth79's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
La custom shop della slash 2008 è un'altra, questa è solo una standard e deve costare almeno 500 euro in meno. -
Studio, suono, registrazione a casa
black_label replied to nicksoglia's topic in 160Mhz: Radio Recording
Isobox se vuoi il suono della tua testata microfonando il cono nell'iso oppure loadbox+IR o kemper/ax8 se non vuoi andare di isobox. Non ci sono altre soluzioni, eviterei i plugins che simulano ampli e pedali, puoi diventare matto. Registrare un cono con microfono è una cazzata, apri Cubase e aggiungi una nuova traccia mono. Fine. Quando ti sentirai, se vorrai potrai aggiungere plugins esterni per modellare il suono (boost volume, compressore, Rev dly, noise gate/pulizia ecc.) Questa è la strada più veloce e sana. Escluderei l'uso di cuffie come uso principale, puoi suonare a medio volume, vai di monitor. Semmai cambia monitor. -
Approfitto per chiedervi: qualcuno usa il compressore con il marshall in distorsione? ho appena visto quesro video di Sageborn mentre usa il carl martin con il marshall
-
qualcuno ha mai usato gumtree.com? ho un problema: sto scrivendo dei messaggi a un tizio in chat, clicco su invia ed appaiono. Ritorno sulla pagina o aggiorno e non ci sono più.
-
Non poteva semplicemente rispedirti indietro il pedale a sue spese? avrebbe ricevuto il rimborso da paypal della somma meno la spedizione, come ha fatto. è davvero assurdo che paypal rimborsa l'acquirente che si tiene anche l'oggetto.
-
Uhm se hai una cassa da chitarra, puoi anche comprare solo il cono celestion e piazzarlo dentro la cassa. Tu hai il kemper con finale, no?
-
@ming questo è il cono che sta andando di moda e alcuni produttori di casse hanno iniziato a utilizzarlo per i sistemi digitali
-
Vabè ma si sta parlando di una compravendita su ebay o mi sbaglio? qui chi pagherebbe mai con bonifico? io solo paypal. Se fosse da un annuncio è diverso.
-
perché ti preoccupa paypal? nessuno accetterebbe mai di pagare con bonifico su ebay perché non è coperto da eventuali truffe/perdita oggetto/malfunzionamento ecc..
-
Vabè scusami ma sono 3 anni che hai il kemper.. il muro di suono è un modo di dire di quando si suona con la cassa da chitarra dietro il culo + testata. Questo muro di suono ce l'hai solo con i coni da cassa x chitarra. Siccome il digitale vuole sostituire le valvole, anche questo modo di dire è stato preso dal mondo del valvolare e utilizzato nel digitale, sbagliando, ma ormai chi sta nel digitale è così. Forse da quando hanno creato la red sound, ma non so saprei se dicevano lo stesso con i normali monitor da palco. A prescindere da tutto, muro di suono implica avere un volume parecchio alto e che io ricordi, non mi pare tu utilizzassi i monitor a volume tanto alto. stessa cosa per i monitor da studio: esistono anche i monitor studio da 8, 10, 12" che hanno botta e volume altissimo, ma per utilizzarli occorre stanza trattata e possibilità di suonare ad alto volume. È questa la maniera più gaiarda di suonare, in studio, quando hai il suono di un ampli microfonato. Il volume è tutto, per qualsiasi cosa che sia digitale o valvolare.
-
Mah assolutamente no. Bastava andare a cercare su youtube i video di chi ha usato i profili van halen, suonano simili a quelli messi da topjimi, cambia la chitarra e pickup. Unica cosa saranno tutti registrati con scheda audio quindi in daw, che poi è proprio quello che stai dicendo. E non ha senso perché il profilo è identico per tutti, se c'è chi replica il suono delle demo vuol dire che quel profilo non è stato modificato in DAW per renderlo migliore, e a me suonava uguale. Mi spiego: i profili dovrebbero essere fatti attraverso dei monitor 'flat' in modo tale da avere un suono più vicino possibile a quello dell'ampli, è lo stesso che si fa quando si registra con l'ampli vero. Chi utilizza il kemper in casa o studio, compra dei monitor flat, ma il suono deve piacergli (per esempio i monitor yamaha HS non sono flat, modificano il suono originale, tipo quelli da 7" e 8" nelle frequenze medie e basse incrementandole, per questo suonano 'fangose'). Credo che nessuno si sia mai lamentato su quello che stai dicendo, semmai su come suona il kemper in generale (dinamica, suono rispetto all'ampli profilato). Chi utilizza sistemi di ascolto live, quindi casse full range o PA, dovrà modificare quei profili per farli suonare al meglio su questi sistemi perché fisicamente sono diversi dai monitor studio (dimensioni cono, utilizzo del volume, amplificatore interno). La red sound poi non è manco una cassa full range, non è lineare, quindi non è flat. E' una cassa che fa l'opposto delle full range per rendere, teoricamente, l'idea di avere un suono da cassa da chitarra (tutti che parlano della botta -che hanno preso in testa- ). per esempio io avevo la Yamaha DXR10, usata solo in casa, faceva cacare. Penso per una questione di volume troppo basso per quello che è il reale utilizzo della cassa e il fatto che la mia stanza suonava male con la dxr10. Quando sono passato, subito, a monitor flat da studio piccolini (da 5") Mission LX2 passivi + yamaha pro P2500S come finale, suonava tutto alla grande, dalla musica al kemper fino all'ascolto del marshall+isobox. ma fuori di casa non l'ho mai provato, quindi non saprei dire come rende con casse PA, perché qualsiasi ampli anche a 0,5 di volume con cassa sarà sempre più piacevole di un sistema che replica un suono microfonato e non lo fa proprio bene.
-
Ognuno porterà dalla sua i suoi esempi di come ha utilizzato il kemper. io posso dirti che il kemper va suonato per forza ad alto volume, che sia nelle cuffie, monitor studio o full range, solo così avrai lo stesso suono di quello che hai ascoltato nelle demo dei profili commerciali. E la scelta di cuffie o monitor è importante perché ognuno ha il suo suono, premesso che qualsiasi cassa full range la usi SOLO live e non a casa a volume zero. Un esempio su tutti sono i profili di top jimi del suono di van halen: è identico quando suoni. Stessa cosa per tutti i suoi profili che comunque non sono da usare/comprare perché c'è di meglio e i suoi suonano tutti simili tra di loro. Ma quello di van halen è veramente fatto bene, si sente quel marcio reale. Posso dirti ancora che quando ho profilato il mio jcm800 registrato con cassa in isobox a volume 8, è iniziato a piacermi di più perché avevo un riferimento di suono che era il mio, cosi ho utilizzato solo i miei profili. in sostanza avevano tanto più volume rispetto agli altri, più sustain, più suono marcio da marshall, ma ancora sterile rispetto al marshall microfonato. Ho sempre creduto servisse interporre un preamp e un mixer per rendere migliori i profili, roba che si trova negli studi. Spesa che non ho mai fatto. Ma nessun chitarrista gode ascoltando il proprio suono microfonato, che sia quello vero o il kemper, per questo in fase di registrazione c'è chi preferisce sempre mettersi nella stessa stanza dove c'è la cassa oppure si fa accendere i coni da 12" in regia a volume altissimo. Poi c'è a chi piace anche il suono microfonato, come me e suona anche cosi. Quello che tu vorresti ottenere non puoi averlo dal kemper né dagli altri sistemi digitali perché non è il suono dell'ampli+cassa. è semplice
-
@ming diciamo sempre le stesse cose, nella realtà è un suono microfonato, quindi non stai ascoltando ampli e cassa. Per di più sono suoni di amplificatori che tu non avrai mai provato e suoni creati-profilati da altre persone. Avere il kemper non vuol dire suonare con il marshall, mesa orange ecc.. come lo faresti dal vivo dove ti piaceranno quasi tutti e senza nessuna perdita tempo, ma attraverso il loro suono microfonato, e nemmeno una copia identica. Poi questo suono microfonato dove lo mandi? a dei monitor studio o cassa full range. quindi quello che devi chiederti è: mi piace suonare attraverso il suono microfonato di un qualsiasi ampli vero? se si, il kemper funzionerà per te, altrimenti no. Quando dici che i profili commerciali pubblicati in rete con audio e video non suonano come quelli che vendono, ti stai sbagliando. E la scheda audio non c'entra. Tu li ascolti dalle casse/monitor studio ed è la maniera in cui si creano per avere poi come risultato un suono più fedele a quello dell'ampli registrato/profilato. quindi se ti piacciono così, devi replicarli attraverso dei monitor studio. La cassa full range è diversa dai monitor studio, suonerà per forza diversamente e come per i monitor, ogni cassa avrà il suo suono. La diversità principale con i monitor studio è che la cassa full range ha bisogno di volume per suonare perché è progettata/utilizzata per essere suonata live sui palchi, come qualsiasi cassa per chitarra. quindi ritorniamo al solito discorso, se suoni a volume 1 non utilizzi la cassa full range.
-
No aspe Slash non ha mai usato il digitale, live con la reunion ha ripreso a usare i jubilee 1987. Disse una roba sul digitale quando ha registrato l'ultimo cd,cioè che invece di usare il vecchio sistema analogico/tape per registrare, è stato usato pro tools. Questo per ridurre di tantissimo le spese giacchè nessuno compra più dischi.
-
Il mio lo presi per 1100 euro 2 anni fa, oggi se ne trovano molti a questa cifra. Quindi prevedo che scenda ancora fino ai 900 usato. Credo che la nuova versione del kemper costerà quanto kemper non amplificato+pedaliera. Quindi 2000 1800?
-
La rivoluzione copernicana del mio home studio
black_label replied to *juanka78*'s topic in 160Mhz: Radio Recording
@frap a sto punto prendi la torpedo usata da tilt a 500 euro nel mercatino effetti. L'isobox rimane il top, ma devi considerare la spesa extra di scheda audio e mic