-
Numero contenuti
1.167 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di black_label
-
Calma, se vuoi ho la isobox Randall in vendita a 200 euro con predisposizione per 2 microfoni tutto pronto e aggiunta di altro fonoassorbente ovunque. Sotto, sopra e sul coperchio. Senza cono, ma se non ce l'hai ne ho qualcuno.. Attenua di 30db
-
L'amplificatore non puoi metterlo nell isobox perché non c'è ricambio d'aria, a meno che non prendi la isobox della DEMVOX in cui inseriscono la ventola per prendere e buttare aria... come fanno per le cabine. Guarda sul loro sito anche solo per curiosità, è tutto figo e smontabile. La maniera più veloce per provare, è mettere la cassa in un congelatore a pozzo con del fonoassorbente senza ghiaccio però!!!
-
Per fare la mia isobox, dopo tanti video, scelsi il progetto presentato da Castellano, gli scrissi pure. E in quel momento mi incasinai la vita ho scelto i suoi stessi materiali a parte il legno in MDF perché con più massa quindi più isolante, poi fatta in doppia scatola per aumentare ancora di più l'isolamento (e pensa che feci tagliare i pannelli per fare una tripla scatola e li ho nel box abbandonati). Come isolamento è il topdeltop, ho potuto portare il jcm800 2203 a 8 di volume. Come acustica è inferiore alla Grossmann perché carente di basse frequenze, qui serve un tecnico in loco per la scelta dei pannelli dei fonoassorbenti... In pratica, dopo aver concluso l'isobox, ho scoperto che avere un'acustica equilibrata come può essere quella nella Grossmann, è complicato. Di sicuro non avevo il suono boxy come tutti dicevano sui forum anni e anni fa, anzi era troppo aperto, troppo treble. Quindi vai a capire come funziona la questione dell'acustica... questo era il suono nella mia isobox con la orange 2x12 e cono celestion v30 mesa (non avevo fatto tagli in alto, non so se in basso avevo tagliato sugli 85hz come ho poi fatto in altre registrazioni...)
-
Speaker5 riguarda il livello di attenuazione, quindi il tizio nel video che hai messo ci fa sentire come suona l'OX attenuato. 5 indica il livello minimo 0 il livello massimo Cab sim invece sono appunto gli audio senza cassa, quindi come loadbox usando il software/plugin interno di OX come sta facendo Gianca
-
E' meglio sentire il vero suono microfonato come dovrebbe essere, qui vs l' OX. Diciamo che è il migliore o peggiore sulla comparazione tra mic vs OX, dipende dai punti di vista
-
Se ascoltate un qualsiasi audiovideo da YouTube in cui microfonano l'ampli combo o cassa, non importa il microfono né se sono video comuni o di gente pagata per presentare l'ampli, sentirete che i suoni sono più vicini a quelli di DSR speakermix celestion piuttosto che di OX. Questo perché in speakermix, come in qualsiasi suono microfonato vero, ci sono le alte, mentre nel suono di OX spariscono perché hanno tagliato tutto rendendo i suoni più morbidi. Oltre alla questione dei tagli alle frequenze, il suono di SMP è più reale, forse suonando si avvertirà di più. Non so se quelli di OX sono suoni pronti o come dite suoni di un disco perché io non li userei, preferendo invece quelli di speakermix celestion
-
Fractal X-Load ha lo switch per il voicing US e UK, che poi vedi nel grafico. Quindi la curva cambia in quella maniera lì.. a prescindere da questo, la fractal, nonostante sia stata messa sul mercato nel 2018, è stata tolta dalla vendita nel 2020 perché stanno facendo una nuova loadbox. A novembre diceva Mr. Fractal che 'a breve uscirà la nuova versione...' immagino sia una loadbox con gli IR incorporati, chissà.
-
Ti ringrazio, l'ho fatto a mano libera con i pennarelli scegliendo i colori più belli! Allora, il grafico della loadbox Suhr è sicuramente della prima versione o comunque può essere anche della seconda (quella con gli IR), ma con lo switch Hi-CUT disattivato. Il discorso è semplice: le 2 versioni hanno la curva identica, quello switch hi-cut abbassa la curva nelle frequenze alte. Suhr dice che è comodo SOLO quando utilizzi 2 testate insieme (slave) e siccome le frequenze alte aumentano, lui le va a tagliare così. una ripassatina allo slave amp, pagina 9: https://www.suhr.com/wp-content/uploads/2020/10/Reactive-Load-IR-100220.pdf Noi forse non siamo mica gli americani - gente da slave amp - piuttosto scegliamo l'attenuatore, ma con questa 'tecnica' puoi mettere, per esempio, il marshall monocanale al massimo volume nella loadbox (in questo caso Suhr) e dal line out/DI della loadbox vai nel return della testata n.2 a scelta che userai solo per dosare il volume. Quindi significa che il carico della testata n.1 (marshall) viene preso dalla loadbox e la cassa sarà collegata alla testata n.2, volevo prendere la loadbox solo per fare questo, così saltavo in aria!!!
-
Axetrak è troppo piccola, il cono muore là dentro. Se lo usassi io di sicuro.. ricordo vagamente Jim Scumback che vietava l'utilizzo dei suoi coni all'interno dell'axetrak
-
Si, la grossmann suona come una buona cassa 1x12 equilibrata nelle frequenze, il paragone che può essere fatto è proprio con le casse. Una che suona male perché troppo carente in alcune frequenze, puoi paragonarla alle casse scarse. Se invece l'isobox suona intubata, boxy, è peggio. Per esempio la isobox che ho costruito e che vedete nella mia foto profilo, è della grandezza di una 2x12 ma abbastanza lunga, considerate che ora ci metto grossmann + randall all'interno, è carente di basse e medio-basse frequenze. Può essere un problema dovuto ai pannelli fonoassorbenti che ho scelto (quash-stratocell whisper), non ho fatto altri tentativi perché avrei speso soldi senza avere certezza di risolvere. Alla fine ho preferito prendere la Grossmann perché sapevo suonasse bene.
-
Se la curva è veramente quella del grafico e direi di si anch'io perché la fryette ascoltandola suona meglio della suhr, quindi non poteva avere una curva a U, direi che gli switch è meglio tenerli su flat se suoni a volumi alti, altrimenti vai ad alterare la risposta della testata. Fryette è sempre stata figa, pensa te se scrivesse in continuazione sui forum come fa Suhr
-
Eccola la fryette ps1, quindi gli switch sul power load aumentano la curva nelle alte? https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/how-well-does-it-reactive-load.2223180/ FAS X-Load USFAS X-Load UKSuhr Reactive LoadFryette PS-1Fryette GPDI Internal Load (EDIT: depends on Deep/Tight switch setting, didn't make a note of which I used.)Revv D20 Internal Load
-
Si Mlex, da un punto di vista sonoro c'è una differenza tra le varie loadbox e appunto dovrebbe dipendere dal grafico della curva stessa. Quindi a logica col torpedo avrai un boost nelle basse perché la curva parte ad una impedenza più alta (in relazione alla frequenza) e un boost nelle alte perché appunto la curva è ad U e sale prima rispetto ad una curva di impedenza reale. Dovrebbe essere una roba comunque modificabile dall' EQ in daw con un plugin di EQ che tieni sempre attivo Se ben ricordo il plugin MixIR di Redwirez (sarebbe il loader di IR) aveva implementato una roba simile per la questione delle curve di impedenza, se è gratis prendilo
-
Ahah eh lo so, appunto, a guardarla fa ridere! Le irregolarità che vediamo dalla curva della 2x12 mesa con 2 coni diversi(V30+H30) o di una qualsiasi altra cassa, dicono che non si possono ottenere. Avrai sempre una linea liscia anche se è una curva che replica quella di una cassa. Queste partono dalla impedenza nominale del carico della loadbox, quindi da 16 ohm o 8 ohm e via dicendo.. poi seguono in maniera dritta la curva di impedenza reale. Te la indico col dito, vedi
-
Poi, siccome gli unici a pubblicare la curva di impedenza sono gli stessi che hanno progettato le loadbox con curva reale, tutti gli altri non pubblicano la loro curva. E allora, considerata l'attenzione data a sta curva/carico da parte di suhr, gente varia si è presa la briga di verificare le curve di impedenza con varie loadbox. Quella di Fryette mi pare di non averla ancora vista, in realtà non l'ho nemmeno cercata... Non so se è un procedimento facile ottenere la curva di impedenza e quindi quanto siano affidabili i grafici che mostrano sui forum. Ti faccio vedere quelli della Boss TAE giacché ne stiamo parlando sti giorni. Quello che dicevo prima sui valori troppo alti di impedenza lo puoi vedere qui e dicono sia così per tutte le loadbox con curva a U regolabile dagli switch presenti: https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/boss-waza-tube-amp-expander.1992874/page-40#post-31524916 I contacted Boss, they do not publish the load specs.Here are my measurements 8 ohm Lo Lo setting: 8 ohm Hi Hi setting: And for reference the Mesa 2x12 with one V30 and one H30 I was using with it:
-
Ti dico quello che ho capito io, leggendo ciò che dice sia suhr e testimonianze di altri di cui non conosco le 'generalità' sta storia delle curve di impedenza/carico reattivo è molto divertente e interessante, si potrebbe scrivere un libro misto tra thriller e horror da ciò che scrivono su thegearpage! Praticamente quando utilizzi gli switch sulla loadbox, che ha una curva di impedenza fissa falsa quindi a U oppure piatta, non come uno speaker, aumentandone il carico/la resa sonora, quindi in realtà i valori, significa che vai ad aumentare troppo l'impedenza a determinate frequenze e per questo motivo i trasformatori/la testata per come è progettata, non riescono a leggere il carico perché troppo alto e si rischia di rompere tutto. Questo però è direttamente proporzionale al volume utilizzato e al tipo di testata usata. Quindi i tecnici che hanno costruito loadbox con una impedenza reale e che scrivono su thegearpage(suhr - mike lind), consigliano di usare gli switch al minimo - se proprio si vuol rischiare di comprare queste loadbox ! Avevo questo topic già salvato e a cui hanno risposto ultimamente, qui se uno vuol leggere conoscerà lo stato mentale degli utenti di thegearpage ormai invasi dalle dichiarazioni di Suhr, naturalmente non hanno idea di ciò di cui si parla e chiedono chiarimenti, alcuni tecnici tra cui mike lind è quello di masterplant, chiaramente husky sarebbe Suhr e altri.. https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/how-well-does-it-reactive-load.2223180/page-10 anche qui leggerai le stesse robe.. ce ne saranno decine e decine https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/boss-waza-tube-amp-expander-bosss-answer-to-the-ox-power-station.1992864/page-42
-
Eheh appunto che ti devo dì anzi la sua e la fractal sono le uniche fatte bene!
-
Eh si, ma secondo Suhr non è come averla realmente perché gli switch agiscono in maniera diversa. L'ha scritto in diversi post, più o meno non fa nient'altro che ripetere le stesse cose da quando è uscita la sua loadbox e ogni volta aggiunge sue spiegazioni potrei provare a ribeccare qualche post del genere.. ma è inutile perché, come dicevo prima, non c'è un altro tecnico che può confermarlo o meno.
-
Eheh è quello che dice Suhr, ma non c'è una controrisposta perché parla a gente che non ne sa nulla Se fosse vero quel che dice, tutte le loadbox avrebbero già fuso le testate. Fryette, torpedo, waza, ox ecc... nessuna di queste ha una curva di impedenza reale ma è a U. Difficile dire qualcosa in merito.. quindi direi di fregarsene che poi è lo stesso che dice Suhr ma a mo' di minaccia ahah come per dire: non ci credete? peggio per voi
-
Suhr ogni volta che commenta sui forum sulla questione delle curve la tocca piano in soldoni dice che è necessario avere una curva di impedenza quanto più simile a quella dei coni in cassa per salvaguardare le testate, oltre che per una questione di suono e feeling mentre suoni.. da quello che ho capito c'è una impedenza diversa che la testata vede dal carico/loadbox e questo va a influenzare il rendimento dei trasformatori in relazione alle valvole. E ad oggi in pratica, gli unici che sul mercato conosciuto - con video/audio dimostrativi - hanno loadbox con curva di impedenza reale di cassa sono suhr e fractal, peraltro lo stesso suhr cita fractal dicendo che la sua loadbox è 'leggermente diversa aka migliore' perché la curva è anche modificabile. Giustifica questo per i materiali migliori e più costosi presenti nella loadbox fractal X-Load. Vi incollo un passaggio di Suhr che trovate qui: https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/suhr-reactive-load-impedance-curve-pondering.2192271/ I firmly disagree because most impedance curves are not about difference in accuracy but whether or not they look like a real curve at all. Mine is designed to look like a real impedance curve, forget a specific one because in the scope of what we are talking about it's two different flavors of basil instead of mint compared to basil. Plus many provide an impedance curve that can invite flyback voltages. Most others are U shaped curves and climb to impedance not normally seen by a real cab and that increases the impedance on the primary that your tubes see. I also notice especially with an amp like a Plexi U shaped curves have a different midrange and flub because there is no resonant peak. The impedance curve is partially reflected on to the frequency response and changes the feel as well. Sure it can be subtle in a mix depending but the difference is one has a familiar bounce and feel. But then again most of us can't tell if someone is using a modeler in a mix but the fun factor player experience is very different. I've used match EQ to fix things but the feel isn't the same when playing. Again to be clear with a true impedance curve it will vary slightly like Fractal might be a little different than mine but Cliff says he does the same as I do and uses a true impedance curve which requires more space and cost so between ours they will probably be similar and both fine for the amp but compared to something that looks nothing like a true impedance curve which is the majority of what I have measured and has a wildly different impedance curve than what a guitar amp would normally see it's going to be different in many ways.
-
OX vs Torpedo Live: piccolo confronto e prima prova
black_label replied to Lore.M's topic in 110.10Mhz Radio Digitale
Difficile dare un consiglio perché ogni aggeggio è mancante in qualcosa e l'ox è l'unico che ha senso se non vuoi stare al pc. Quindi non hai scelta, l'unica è l'ox. Non avrai il top nonostante tu l'abbia pagato 1300 euro, ma è l'unico che ti permette di fare quello che vuoi senza pc. Altrimenti se decidi di metterti al pc e suonare con la daw aperta, ti servirà comunque una loadbox con attenuatore e se compri a nuovo spenderai quasi come l'ox, tra loadbox e DSR celestion Questo perché sceglierai il fryette power station.. Esisterebbe un altro coso che fa da attenuatore + loadbox con curva impedenza di una 4x12 con greenback (come fa suhr), ma anche regolabile e sarebbe il top perché costa sui 500 euro nuovo. Ma non è conosciuta perché chi l'ha costruita pare non abbia ancora pubblicato video ed il tizio ha fatto negli ultimi anni diversi modelli tra attenuatori e loadbox. Si chiama MASTERPLANT A2XR, il tizio è svedese e vende tramite alcuni negozi online svedesi. È anche customizzabile.. Infatti fa anche lo stesso modello con selettore di impedenza 8 - 16 ohm oppure 4 - 8 ohm e altre robe extra.. https://tgt11.com/product.html/masterplant-attenuator-iix -
OX vs Torpedo Live: piccolo confronto e prima prova
black_label replied to Lore.M's topic in 110.10Mhz Radio Digitale
Si ma nessuno oggi suonerebbe più con gli IR se sapesse dell'esistenza dei DSR col plugin celestion, però deve anche spendere 170-230 euro. Quindi la cosa buona ad oggi dell'OX è che lo usi senza collegarti al PC. Ma se non lo utilizzi live, allora vincono i DSR con lo suhr, fryette, fractal come loadbox. Il problema di fondo è anche l'IR.. Cmq impulsi e plugins di ox e celestion riguardano il lato software, significa che non serve spendere 1000+ euro. Vedrai che da adesso gli altri si muoveranno per copiarli e quindi ci saranno ancora miglioramenti. Gli IR erano e sono davvero pessimi. -
OX vs Torpedo Live: piccolo confronto e prima prova
black_label replied to Lore.M's topic in 110.10Mhz Radio Digitale
Si, la questione della curva di impedenza è fondamentale per il suono finale con gli impulsi. I tecnici americani che costruiscono ste robe, parlano molto sui forum, in particolare Suhr e Fractal. Se cerchi robe sulle loadbox, quindi anche OX e Boss TAE, su thegearpage o geartlutz, troverai Suhr che ogni volta ne approfitta per dire la sua a parte dare notizie tecniche utili, dice sempre che è l'unico ad aver fatto una loadbox che replica l'impedenza di curva di un cono e i grafici lo dimostrano. Invece gli altri no, ma se le altre buone loadbox hanno dei controlli che modificano per modo di dire l'impedenza, su OX è fissa ed è piatta. Quindi è completamente sbagliato. -
OX vs Torpedo Live: piccolo confronto e prima prova
black_label replied to Lore.M's topic in 110.10Mhz Radio Digitale
Da quanto ho capito, a te serve essenzialmente la migliore loadbox che esiste, con altre features importanti quali effetti incorporati, cuffie ecc.. Allora devi conoscere il funzionamento delle loadbox e delle curve di impedenza che crea: ogni tipo di cono all'interno di una cassa ha una sua curva e le loadbox non fanno altro che replicare queste curve... le migliori loadbox sono quelle che hanno la possibilità di modificare questa curva di impedenza in relazione al trasformatore di uscita dell'amplificatore. Boss TAE con i controlli di resonance e presence, ti permette di avere una varietà di suoni in relazione all'impulso di cono che hai scelto, quindi con un greenback sceglierai una impostazione diversa rispetto a un V30 proprio perché hanno una curva di impedenza diversa che vai a 'sistemare' agendo su quei 2 controlli. Questo con l' OX non lo fai. La loadbox Suhr Versione1 è perfetta per suonare scegliendo impulsi del greenback perché è stata progettata per replicare la curva di impedenza del GB. Poi con la versione 2 ha aggiunto un controllo Hi-cut che è un taglio sulla curva di impedenza: ma l'ha aggiunto per tagliare le alte degli IR quando utilizzi al tecnica dello slave, cioè per esempio una plexi collegata in un'altra testata, aumenterà le alte e così le tagli con l' hi-cut. Ma di base, anche la versione 2 suhr replica la curva di impedenza di GB. Questo significa che se utilizzi impulsi di altri coni, il suono sarà falsato perché la curva di impedenza è sempre quella del GB. Per questo motivo è necessario avere una loadbox che modifica questa curva, affinché il suono sia il più vicino possibile all' impulso di cono scelto.. Guarda e ascolta questo video, capirai meglio: -
Ne parlavo con Ale, l' UPS online ha generalmente costi alti di manutenzione per via del cambio di batterie e probabilmente anche quello di condensatori e ventole. E qui comunque i prezzi cambiano in base ai modelli dell' UPS... Però è tutto in relazione all'uso che se ne fa: se va usato solo quando vuoi/devi suonare, non lo terrai accesso 24h, quindi lo spegnerai ogni qualvolta non ti servirà. Così gli dovresti allungare la vita. Per quanto riguarda le ventole, ci sarà un controllo di temperatura interno e quindi sono costrette a lavorare a pieno regime per il costante calore, ma se il rumore è eccessivo vuol dire che scelgono ventole scarse. Sarà possibile sostituirle con delle altre silenziose, sono identiche a quelle che si montano nei pc/server, va visto solo il connettore quanti pin ha (da 2 a 4). Credo che non tutti gli UPS siano rumorosi, dipende da come viene costruito, quindi quando le ventole entrano in funzione, dalla disposizione dei componenti e dal consumo di corrente dei semiconduttori... ma questo non puoi capirlo a meno che non viene scritto. E' più facile trovare scritta la rumorosità in termini di db: entro i 28db non hai problemi, quando sali si, sarà rumoroso.. bisogna vedere quanto. Il trasformatore di isolamento funziona, ma devi sapere quale comprare. Tutti ne parlano, ma non indicano dei modelli precisi. Io conosco solo quelli di una azienda inglese Airlink.