Beh se intendi una bella grossa isobox in cui mettere la 2x12 come ce l'ho io o 4x12 (pochi cm in più), sicuramente devi prima capire dove metterla, hai bisogno di spazio, puoi renderla esteticamente bella così da farla sembrare un mobile. Quando iniziai a pensarci, vidi quelle di Matt Sorum nel suo studio ed erano ok.
Quello che mi dà fastidio non è il suono che esce dalla isobox, ma il trafo del marshall che risuona e a questo non ero pronto, non avendo mai suonato ad alto volume. Chiesi a lory e mi disse che era normale
Così ho allontanato la testata da me, saldando un cavo di potenza di 2 metri e ora va meglio.
Per la registrazione non è facile giocare con i microfoni e trovare le posizioni adatte, credo però sei costretto a stare vicino al cono, ho solo 2 sm57 che si usano così, a me piacciono, è questione di gusti. Ho già provato ad allontanarmi di 3 dita, non si sentono echi.
Il fatto della mancanza d'aria non l'avevo proprio preventivato, me l'ha detto lory prima e poi scumback (a cui ho spiegato l'uso che ne avrei fatto del suo cono, ah ho preso il BM75 dal tedesco), speriamo vada bene.. sapendo che le isobox sono state usate per registrare dischi e molto spesso ai live, non mi sono posto il problema.
La soluzione pratica è la isobox a 1 cono, tanto spenderesti la stessa identica cifra, anzi meno se la compri usata. Ho speso 500 euro per tutti i materiali, però ci metto 2 coni e isola molto di più.