Vai al contenuto

black_label

Members
  • Numero contenuti

    1.167
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di black_label

  1. Come mai vedo molte kramer con la paletta rotta? ahah
  2. Si, Ibanez mi manca, adesso la guardo. Leggevo che ste chitarre in realtà avevano sempre a che fare con la ESP in Giappone, vuoi per l'hardware vuoi per la produzione. Cominciavano ad assemblarle in USA poi si spostavano in Japan e di nuovo così. Quelle Koreane e mexicane poi sono un mercato a parte. Si, zado ci ha preso come stile e sonorità, senza pickup attivi però. L'idea di avere 1 single coil non è neanche male
  3. Vorrei rimanere sui 500€, altrimenti senza pensarci prenderei la Kramer 84 o 85. Sull'estetica no problem, qualsiasi cosa va bene. Sulle strato invece non credo abbiano il suono che sto cercando, potrei prendere qualche Japan, comunque suonano troppo 'classiche' anche quelle con il jb e Floyd rose
  4. Sto cercando una buona chitarra 'ignorante' e 'marcia' per sonorità anni 80 con la leva, non ne ho mai avuta una e voglio divertirmi un po'. Niente metal. Mi sto guardando in giro e ci sono troppi modelli diversi legati agli anni di produzione, ho pensato alla Kramer Baretta, solo che quella del periodo buono (fino al 86) costa dai 1000 euro in su e io voglio spendere la metà. Non so se vale la pena prendere la nuova kramer reissue o vintage. Ci sarebbe anche la special ad un prezzo divertente (180€), ma ci andrò a spendere altro per le modifiche. Avete qualche idea?
  5. Vale la pena spendere 80 euri per il boss ge7 japan? ho sempre avuto il taiwan, poi venduto, aveva un fruscio parecchio alto quando gli aumentavo le frequenze

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. toplop

      toplop

      Lascia perdere

    3. black_label

      black_label

      Ci sarebbero i taiwan già moddati, ma costano quanto il japan, non so quale sia meglio tra i due. 

    4. nova

      nova

      A me piacque. Ma non avevo fruscio né col japan né col taiwan...

  6. C'è qualcuno di Potenza qui? :smile:

  7. Se questa rompe il cazzo anche per il suono di una chitarra da spenta, non hai rimedi. L'unico è insonorizzare (se abita sotto puoi fare solo il pavimento), altrimenti compri una di quelle cabine da montare, ma... sono l'anti-estetica per tenerla in casa. Però ne vedo tante su Facebook..
  8. Beh se intendi una bella grossa isobox in cui mettere la 2x12 come ce l'ho io o 4x12 (pochi cm in più), sicuramente devi prima capire dove metterla, hai bisogno di spazio, puoi renderla esteticamente bella così da farla sembrare un mobile. Quando iniziai a pensarci, vidi quelle di Matt Sorum nel suo studio ed erano ok. Quello che mi dà fastidio non è il suono che esce dalla isobox, ma il trafo del marshall che risuona e a questo non ero pronto, non avendo mai suonato ad alto volume. Chiesi a lory e mi disse che era normale Così ho allontanato la testata da me, saldando un cavo di potenza di 2 metri e ora va meglio. Per la registrazione non è facile giocare con i microfoni e trovare le posizioni adatte, credo però sei costretto a stare vicino al cono, ho solo 2 sm57 che si usano così, a me piacciono, è questione di gusti. Ho già provato ad allontanarmi di 3 dita, non si sentono echi. Il fatto della mancanza d'aria non l'avevo proprio preventivato, me l'ha detto lory prima e poi scumback (a cui ho spiegato l'uso che ne avrei fatto del suo cono, ah ho preso il BM75 dal tedesco), speriamo vada bene.. sapendo che le isobox sono state usate per registrare dischi e molto spesso ai live, non mi sono posto il problema. La soluzione pratica è la isobox a 1 cono, tanto spenderesti la stessa identica cifra, anzi meno se la compri usata. Ho speso 500 euro per tutti i materiali, però ci metto 2 coni e isola molto di più.
  9. Se deve spendere 500 euro per il torpedo, meglio l'isobox, sai come si diverte a sentire il proprio ampli con un cono vero
  10. se devi registrare e ascoltare in diretta attraverso i monitor devi avere l'ampli in un'altra stanza, se non puoi devi utilizzare per forza delle cuffie chiuse. ma se devi suonare e microfonare a basso volume è abbastanza inutile, non mi farei pensieri strani tanto dovrai ri-registrare in studio. per come la vedo, lo faresti solo per piacere di sentire il tuo ampli microfonato che per utilità
  11. E dire che il closed mic è il sistema più usato dagli anni 80, cioè da quando hanno inventato apparecchiature che restituivano la spazialità, il suono d'ambiente, senza dover riprendere con il mic il suono nella stanza. A me per esempio il suono closed mic piace tanto, ma ascoltarsi in diretta attraverso monitor piccoli o cuffie invece di avere la cassa dietro, è come se stai solo 'giocando', che poi è la realtà Alla fine qualsiasi tecnica di registrazione non ti può restituire il suono della cassa cruda perché appunto stai utilizzando i microfoni.
  12. Beh per far quello che dici, solo per registrazioni, ti serve una stanza isolata e trattata acusticamente, insomma una sala di registrazione. Tanti strumenti da lavoro e soprattutto studio, è impensabile.. comunque si, il mic room si miscela con i closed mic. l'altra è affidarsi al digitale e quindi agli impulsi, le loadbox partendo dal torpedo live e finendo all' OX cercano di riprodurre anche il suono del mic lontano dalla cassa, così da avere l'effetto suono nella stanza.
  13. Conoscete qualcuno che fa le retine per casse (2x12) ? 

    1. guitarGlory

      guitarGlory

      In che senso? Dici qualcuno che vende il grillcloth? Nel caso TubeTown

    2. black_label

      black_label

      Si, esatto, non conoscevo il termine preciso. Serve ad un amico, deve rifarla per una una 2x12. 

      Grazie riferisco! in italia niente?

  14. A dir la verità sarebbe meglio ascoltare demo senza che abbiano microfonato la cassa, sai tipo gli zoom che catturano l'audio dell'ambiente, noi suoniamo ascoltando la cassa e non l'audio proveniente dai microfoni, poi certo dipende dai casi... Non possiamo fidarci dei mic quando dobbiamo conoscere un nuovo ampli, poi ogni microfono cambia il suono. Il problema è che molti fanno i demo nella cameretta e quindi sono obbligati a utilizzare gli impulsi, quindi il target sarà inevitabilmente limitato a chi suona in camera con gli impulsi. In generale vorrei delle demo live professionali in cui catturano l'audio dell'ambiente, così senti il suono dalla cassa, ma in quanti lo fanno?
  15. Non avete considerato una cosa: i video che stanno uscendo su youtube di sti marshall da 20w provengono da una loadbox + impulsi... voglio dire a prescindere non mi entusiasmano.
    1. Zado

      Zado

      Però niente figa eh

    2. black_label

      black_label

      crede di esser lui la figa :lol:

    3. Zado

      Zado

      beh, non gli si può proprio dare torto, ha due tette che manco Pamela Anderson negli anni 90

  16. Infatti, il difficile sarà fare mods con quel sistema di base lì, comunque non si parlava di trasformarlo in un 100w, ma modificargli il suono come si fa con tutti i marshall. Qui andrebbe capito dove metter le mani Dopo aver visto il di dentro dell' 800 studio credevo fosse un altro lavoro di Santiago, è il suo modo di fare i marshall, invece ho letto con piacere che è stato licenziato nel 2016. Mi chiedo come sarebbe uscita la afd100 senza di lui perché la sua - di cui si vanta(va)- fa cacare tantissimo rispetto l'originale e il vecchio marshall di riferimento(plexi+800). Lory adesso voglio risentire le tue 2 bimbe, me le andrò a ricercare!
  17. Ah certo, se poi parliamo di prezzo ed è lo stesso o superiore a una plexi / 800 usati, non ne vale la pena. Poi questo 800 studio non ha il crunch del 2203.. ha solo la quantità di gain simile. 5 watt valvolari comunque sono tanti per suonare in casa, va bene solo 1 watt. onestamente di bello hanno l'estetica, il tolex della 1959 studio è stupendo l'800 invece mi dà di finto, sembra il frigorifero marshall, forse perché vedo ogni giorno il mio 2203
  18. Dentro non mi garba, comunque aspetto di sentire le mod che ci faranno , così non mi dice nulla. Preferisco la '1959' studio.
  19. Che figata il suono dei roland sde 3000 in stereo
  20. Si, è un all in 1 che piace a tutti, vorrei sapere cosa è che lo fa suonare meglio di un altro sul lato del reamping quando lo utilizzi come attenuatore. ha la possibilità di modificare il carico reattivo, cosa che negli altri è una cosa fissa, credo si dica 'fixed'. sono curioso di vedere come cambia il suono. Comunque i nuovi marshall da 20w sembrano abbastanza schifosi, emettono solo pernacchie aspetto di sentirli con altri coni.
  21. https://www.guitarworld.com/gear/namm-2019-marshall-unveils-new-studio-series
  22. Avete già visto i marshall da 20w che vogliono replicare la jtm45, plexi e 800 ? vorrei sapere chi li ha progettati, spero non Santiago.
  23. Sono uno di quelli a cui piace anche il suono microfonato, ma chiaramente dipende dall'ampli. Non sarà mai il suono della chitarra dei dischi o dei live per una miriade di cose tra cui l'esperienza e il lavoro dei tecnici (per me come capacità sono sullo stesso piano dei musicisti), ma mi basta sentirlo 'grezzo' con un mic. Tra il suonare a 0.5 e sentire la distorsione dell'ampli microfonato, preferisco questo perché mi duole il cuore non poterlo ascoltare in faccia a volume alto. poi si, ci sono tanti ampli che suonano bene a basso volume e il più delle volte basta un od per boostare il preamp e dare ciccia al suono. Come ho già detto è sufficiente anche un 1w o 5w a medio basso volume, pedalini essenziali e il gioco è fatto. il problema sono le nostre aspettative: ci aspettiamo un grande suono a volume da camera che non esiste. Per questo l'unica strada percorribile rimane il digitale, che sia kemper o IR. Onestamente il kemper era fico in cuffia probabilmente grazie allo Space, cosa che nessun'altro sistema ti dà, a parte il nuovo OX.
×
×
  • Crea Nuovo...