Vai al contenuto

Raffus

Members
  • Numero contenuti

    4.077
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    45

Tutti i contenuti di Raffus

  1. Per me dita su acustica ok, anzi forse è ciò che preferisco, ma su elettrica come unico strumento per pizzicare le corde per fare certe cose non mi piace (ritmiche, strumming...), meglio hybrid picking
  2. Su elettrica continuo a usare i pick boy con la marijuana sopra Su acustica: Herco lo sto usando proprio adesso. Ottimi anche in celluloide stile 358 e hanno inoltre buona presa. Buona dinamica. Ultex lo apprezzo molto ma purtroppo lo trovo un poco scivoloso rispetto a herco e al fender.
  3. Presumo difetto, coi fuzz può capitare. Ricordo un Ox fuzz penoso, mentre tutti gli altri avuti suonavano alla grande (sia silicio sia germanio).
  4. Fuzz face economico ben suonante = MJM non so se se ne trovano ancora Sennò i fuzz face versione mini, ne ho uno e suona bene
  5. Viene fornito col coperchio standard in aggiunta al microfibra. Mi pare più un oggetto da collezione. Si sono imparati pure i greci a sfruttare hype da fuzz face. Fanno pure un rat simile al fuzz, stesso prezzo, edizione limitata
  6. Video carinissimo. A quanto pare i mitologici transistor utilizzati vengono biasati in fabbrica e non risentono dei colpi di calore, quindi niente bias. 400 cucuzze
  7. Va bene il Labello?
  8. La 3 Ma Starebbe meglio con un Mint green
  9. Ma va che sono comodissime le meccaniche tipo vintage, certo non quanto una autobloccante, ma di sicuro fanno figo quindi tienile.
  10. Sulle corde basse pochissimi giri, su quelle più sottili qualche giro in più lo faccio ma non arrivo mai al termine della meccanica. Non serve, anzi penso anche io che sia controproducente. La cosa a cui presto attenzione è compattare i pochi giri che faccio.
  11. Ah ma è un video del maestro Frudua! Mi ha raccontato, chi c'è stato, che in effetti in poco tempo setta chitarre alla perfezione. È del resto il suo lavoro Io invece sempre fatto un giro sopra e gli altri sotto, come a bloccare la corda in una morsa. A tenere tiene.
  12. Devastante!
  13. Si tutto bello ma io voglio sentire come suona dalla tua splendida mano
  14. Io sono rimasto scottato dai noiseless di una custom shop 98, legni pazzeschi ma zeppa sotto al manico e pickup demmerda; una volta sostituiti con dei fralin woodstock 69, ha cominciato a cantare. Ma sono passati secoli, sicuramente i noiseless dell'epoca non sono quelli di oggi.
  15. Puttana eva, non mi piace nulla di questa serie
  16. In realtà è una citazione. @cash
  17. Ma non avevi chiuso con la pedaliera? Falla durà
  18. Ti piemmo più che volentieri. La risposta è no a tutte le domande (anni fa avrei risposto si), però ho una questione irrisolta col giggit. passi ovviamente che il suono non è quello di una 2x12 sparata, ma del resto per me non è un problema, ho 3 microfoni a casa e conosco la differenza tra la suddetta 2x12 in faccia e il suono catturato da uno o più mic e poi ulteriormente, se del caso, processato e ascoltato in cuffia o coi nearfield. ma non mi va giù il fatto che un single coil può avere il sustain o la cattiveria di un humb incazzato, se giro le manopole della configurazione a caso e devo quindi beccare lo sweet spot, come non mi va giù che alle volte ho sentito risposte poco convincenti da queste macchine (kemper, amplifire, helix, software vari). Questo eterno senso di insoddisfazioni forse mi viene dato dal conoscere a menadito la mia strato, dall'utilizzare solo singoli coiti, dal ricercare perennemente risposte convincenti con suoni clean/sporchi nel novanta percento dei casi (tipo hendrix, srv, blues, qualcosina molto elementare jazz), il restante 10 è per fare vanhalenate. Per suonare in cuffia con ottimi risultati e coi nearfield ho risolto con un vecchio pre jackson + un vecchio mixer mackie. Ma ammetto che una roba tipo cortex all in one non mi dispiacerebbe
  19. Il mio intento è proprio quello. approccio Giggit vs anal
  20. Ricapitolando, magari col contributo degli altri forummari che lo hanno, giusto per avere opinioni diversificate in base ai diversi gusti musicali Il Cortex è davvero il top al momento tra i giggitali? Se uso una Plexi, un tweed o un Deluxe reverb, attendo risposte simili in quanto a naturalezza e risposta al tocco, senza impazzire in mille parametri? In genere uso poco/medio gain, tranne quelle poche volte che mi sale la scimmia da van halen
  21. Spiegamela, questa. L'hai preso a un prezzo favorevole? cortex pare disponibile sui 1900 su diversi siti, non è così?
  22. Se col quad cortex recuperi la mancanza di naturalezza e risposta al tocco dei sistemi digitali in genere, diventa interessante sul serio. Specie per chi suona parecchio in giro
  23. Sì! Parere mio personale. Sbaglierò? Amen.
  24. Da scolopendra una second norlin mi è capitata, aveva un difetto evidente nella colorazione del top. Era sfumata in modo strano rispetto al classico. Per il resto non era peggio rispetto alle altre
  25. Si, come dice Giancarlo, qua siamo in diversi ad aver spippolato per bene, letto/visto tutorial. Continuo a pensare che il tempo perso a settare queste macchine, cambiare profili, non ti tornerà indietro mai. Se non ci sono esigenze reali (recording/live), valvola tutta la vita.
×
×
  • Crea Nuovo...