Vai al contenuto

mbrown

Members
  • Numero contenuti

    1.176
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di mbrown

  1. Non dire altro, che al chitarrista ciccione con le mani piccole me l'avevi già venduta! Dovrò mettermi alla ricerca, avevo proprio voglia di una acustica dignitosa senza spendere il prezzo chiesto da Martin
  2. Oh, da vedere sembra proprio bellina!
  3. Certo, ma i prezzi americani sono sempre senza tasse. Mettici un 20% circa di IVA qua in Europa, e i prezzi sono quelli, specialmente adesso che l'euro è debole rispetto al dollaro.
  4. Per la plexi modified si parla di 3700 dollari e la JCM 800 3300 USD, quindi serenamente oltre i 4000€ per la Plexi qua in europa. Mi pare si stia un po' perdendo il senso della misura.
  5. Bene, ma non benissimo. A 500€ sarebbe stato perfetto.
  6. La Axis della Sterling, se arriva a un prezzo contenuto, potrebbe essere interessante. Stessa cosa per il Waza tube amp expander core. Il resto, meh...
  7. Qualcuno ha provato lo Spark 2 della Positive Grid? Avevo una mezza voglia di prendermi un combetto a batteria da usare per fare un po' di pratica a casa, ma mi piacerebbe capire com'è.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. SevenRhye

      SevenRhye

      Te lo vendo 

    3. SevenRhye

      SevenRhye

      Ps: la batteria la puoi aggiungere aftermarket, io lo uso attaccandolo alla rete

    4. mbrown

      mbrown

      Se è il 2, quello nuovo, parliamone!

  8. Se il sistema è silenzioso, mi sembra tutto tranne che una cazzata.
  9. Basta prendere 2 monitor attivi per l'effetto stereo, non c'è bisogno della scheda audio o di un mixer. Ce ne sono davvero per tutti i prezzi.
  10. Monitor, cuffie o spia dedicata, ovviamente a seconda di quello che devo fare.
  11. Credo di sì, ma ci vuole un adattatore: " Optional Bluetooth® Audio MIDI Dual Adaptor allows you to edit sounds and stream audio from an iOS or Android mobile device " https://www.boss.info/us/products/gx-10/
  12. Il Klon ha 3 controlli come il Centaur classico: gain, treble e output, stessa cosa per l'ODS-100, se guardi questo video intorno al minuto 2:30 vedrai che i controlli sono praticamente gli stessi di un Dumble.
  13. Credo che abbiate un'idea errata di come funziona un prodotto Fractal: ogni tipo di blocco ha diversi "tipi" di effetto che ricreano gli effetti classici dei nostri setup. Ad esempio per i chorus abbiamo il CE1 e 2, il Roland Dimension D, etc. Suonano già di base come i rispettivi effetti, basta regolare Rate, Depth, Volume e eventualmente mix, in pratica la stessa cose che si fa con un pedale classico. Ovviamente c'è una sezione avanzata dove si possono modificare parametri come il tono o il delay del chorus, ma stiamo parlando di roba che si spippola solo se hai esigenze particolari che non trovi nelle configurazioni normali, ma nella stragrande maggioranza dei casi non serve. Stessa cosa per gli amplificatori (ovviamente non presenti nel VP4): la prima pagina che mostra si chiama "Tone" e ci sono solo i comandi tipici di quell'amplificatore. Per dire, se si usa un Deluxe Reverb, quella pagina mostrerà solo il volume (che viene chiamato gain), i bassi e gli alti. Fine. C'è un altro parametro chiamato "Input trimp" che serve a ricreare i due ingressi per ciascun canale. Ovviamente ci sono anche le pagine con tutti i parametri approfonditi, tipo la scelta delle valvole del pre o la possibilità di avere una post eq parametrica tipo Mesa Boogie su qualunque amplificatore, ma se si cercano dei suoni standard di un certo amplificatore, si regolano sono i parametri della sezione tone. Addirittura adesso con i dyna cab si può scegliere graficamente la posizione del microfono rispetto al cono nella sezione dei cabinet, rendendo il tutto ancora più simile all'esperienza reale.
  14. Se il Tc electronics ha Snake, non vedo perchè usarlo per altre cose. Ad ogni modo sì, il Tc lo metti alla fine della catena e entri o in un mixer o in una scheda audio. Volendo potresti anche provare a mettere dopo i pedali di modulazione, ma l'importante è mettere il TC dopo il Terror o pedali simili.
  15. Ma quindi il nuovo album di Devid Ghilmur piace o non piace?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. nova

      nova

      ma già da about face eh

    3. nova

      nova

      il mio opinabilissimo parere è che il miglior gilmour compositore lo senti fino al live a pompei, tra ummagumma e meddle.

    4. Lurch

      Lurch

      il più bello è 808s and heartbreak!

  16. Non è passione per i soldi, il reverendo lo fa per noi! Forse...
  17. Volete sapere la verità? Smettetela di farvi prendere per il culo, non esistono "full range" specifici da chitarra. Sono TUTTE semplici PA, ma visto che il chitarrista medio non sa una beta mazza dei sistemi PA, hanno tirato fuori ste balle per fargli spendere soldi in più per nulla. Per dire, la Fender Tonemaster FR-10 è una semplicissima cassa attiva da Pa con un 10" e un compression driver da 1". La Headrush è una Alto TS 212 rimarchiata a 100€ in più. Vi prendete una bella 2 vie attiva con un 12" o da 10" o, ancora meglio, monitor attivo da palco e andate benissimo. Non andate su prodotti con compression driver grossi (2" o più) perchè più i compression driver sono grossi, più frequenze "chitarristiche" ci passano e dubito possano piacere a chi è abituato a sentirle uscire da un woofer. P.s. chi mi conosce sa che lavoro faccio e per chi lavoro e che non scrivo tanto per scrivere su queste cose.
  18. Ho provato una strato col manico roasted di messianica provenienza, l'impressione che mi ha dato è che avesse più attacco. Poi però sono tornato a casa con quella col manico normale.
  19. Concordo, infatti è il motivo per cui non ho voluto mancare al concerto
  20. Però Brian Johnson ha avuto seri problemi di udito. Credo ci possa essere una dignitosa soluzione intermedia tra i due estremi.
  21. Grazie. Purtroppo le torri di ritardo, se non sono settate bene, possono fare più male che bene, ma all'Ippodromo di San Siro sono assolutamente necessarie. Ricordo un concerto dei Depeche a Bologna dove il main suonava bene, ma se ti allontanavi e finivi sotto le torri di ritardo il suono era veramente pietoso. All'ippodromo ci devo andare giusto tra un paio di settimane, l'impianto credo sarà diverso (i Metallica usano un brand per il PA che è poco usato da altri artisti), verifico e vi farò sapere se il problema è il set up del pa o la ragione del suono di merda sta proprio alla base. P.s. adesso tutti vogliono i palchi muti, poi ci sono gli AC/DC che vogliono 120 db di volume sul palco e hanno un tecnico in tour il cui unico compito è riparare i Marshall che regolarmente Angus Young fa saltare a ogni concerto.
  22. Domanda tecnica: avete ascoltato il suono dal main o dalle torri di ritardo? A meno che non sia cambiato dallo scorso anno, il main all'ippodromo di Milano copre solo il golden circle.
  23. Ben oltre i 100k, al momento ce n'è una in vendita su Reverb a 170k.
  24. Confermo che il V2 era già stato prodotto, semplicemente perchè ce l'ho.
  25. Mi permetto di correggere il titolo: Fender non si scalda per il Namm perchè non partecipa. Stessa cosa Gibson.
×
×
  • Crea Nuovo...